nuova società digitale

Le Big Tech al posto dello Stato? Ecco chi pagherà il prezzo dell’inefficienza pubblica

L’imminente avvio di corsi promossi da Google per sviluppare, mediante il conseguimento di “Career Certificates”, le competenze digitali richieste dal mercato del lavoro, fa riflettere sulle conseguenze inevitabili di un apparato pubblico inadeguato a far fronte alle sfide poste dal digitale. Ma chi pagherà i costi sociali?

Pubblicato il 25 Set 2020

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

google

Di fronte a un sistema pubblico impreparato alle sfide dell’era digitale, ad autorità nazionali dotate di armi obsolete, a procedure di selezione del personale della PA ferme al secolo scorso, a una narrazione costantemente sintonizzata sul tema della crisi economica, i giganti del web sembrano non conoscere battute d’arresto, anzi. I big tech occupano sempre più le posizioni che gli attori istituzionali lasciano vacanti.

Ne è un esempio la notizia dell’imminente avvio di corsi specialistici promossi da Google per sviluppare, mediante il conseguimento di “Google Career Certificates”, le competenze digitali richieste dal mercato del lavoro e incrementare le opportunità professionali legate al mondo del digitale, così svolgendo una fondamentale funzione formativa anche in una prospettiva efficace di “terza missione”, tradizionalmente affidata al sistema scolastico e universitario.

Uno scenario che invita tutti a riflettere e che ci pone davanti a sfide di non facile soluzione.

Chi pagherà il costo sociale di uno Stato impreparato al digitale

Probabilmente tra qualche decennio ricorderemo questo periodo come un precario momento storico di transizione destabilizzatrice antecedente l’avvento definitivo di un’inedita era “tecnologica” fondata sul primato di una nuova società “digitale” che – forse – farà anche del tutto a meno dello Stato, nel ruolo istituzionale di stabile organizzazione preposta a rappresentare gli interessi generali di una collettività, come principale attore politico dei tradizionali processi decisionali, tenuto conto della progressiva concentrazione di potere in capo ai “Big Player ICT”, in grado di implementare costantemente le proprie prospettive di crescita economica, con una capacità di visione strategica di futuro non più riscontrabile nell’ambito degli ormai desueti circuiti operativi che caratterizzano gli obsoleti apparati statali sempre più inadeguati e impreparati ad affrontare le sfide dettate dai ritmi evolutivi dell’innovazione.

I “Colossi della rete”, infatti, sembrano già ora proiettati in un futuro imminente di cambiamenti epocali destinati a trasformare la società nel suo complesso, grazie a una costante e produttiva programmazione di servizi e strumenti che, oltre a confermare indiscusse abilità imprenditoriali orientate alla massimizzazione del profitto, manifestano anche rilevanti implicazioni “politiche”, desumibili da un’idea precisa e chiara su come costruire e implementare un nuovo modello sociale di interrelazioni umane al passo con lo sviluppo pervasivo delle tecnologie.

Di fronte all’inarrestabile predominio delle imprese tecnologiche dominanti, al netto di ciò che resta degli ultimi esigui spazi di leadership tecnologica rivendicata da pochi attori statali in grado di resistere – forse ancora per poco – all’impatto delle nuove “regole del gioco” sulla nuova “governance digitale”, si assiste all’inesorabile declino delle autorità nazionali che, come “stanchi giganti di carne e d’acciaio”, si sforzano di applicare soluzioni obsolete del passato per tentare di risolvere invano i problemi del presente senza avere una minima idea di futuro sull’evoluzione della società e sulle nuove esigenze che emergeranno nei prossimi decenni, con il risultato di condannare intere generazioni a sopportare il “costo sociale” di inaccettabili inefficienze destinate a precludere opportunità di crescita professionale e benessere sociale senza un indispensabile cambio di paradigma ormai invocato come aspettativa disattesa nell’avvio di un processo di innovazione ristagnata in una statica e atrofizzata dimensione digitale da “anno zero” paralizzante.

Post covid: un’occasione di rilancio mancata?

Il post pandemia “Covid-19” avrebbe potuto rappresentare, ad esempio per l’Italia, l’inizio effettivo di un vero processo di cambiamento generale, anche indotto dalla necessaria (ri)organizzare in modalità digitale della stragrande attività delle attività quotidiane, come fattore trainante per la riconversione tecnologica del sistema.

Invece, la concreta prassi descrive un disastro, peraltro annunciato, destinato ad aggravarsi. Non solo aumenta il deficit cognitivo di analfabetizzazione digitale, secondo quanto emerge dall’ultima edizione del DESI 2020” che colloca il nostro Paese, dopo anni di arretramento “recidivo”, all’ultimo posto della classifica europea per carente cultura digitale di base della popolazione italiana (con ulteriori conferme del trend negativo formalizzate dal Rapporto annuale ISTAT 2020, in cui si evidenzia la preoccupante diffusione del divario digitale, come freno dello sviluppo economico e moltiplicare di discriminazioni da cui discendono gravi fenomeni di esclusione sociale tra “cittadini di serie A” e “cittadini di serie B”).

Oltre il danno, la beffa: piuttosto che procedere alla revisione generale delle procedure concorsuali per la selezione del personale della PA (superando l’approccio di reclutamento “novecentesco” basato sull’accertamento di contenuti nozionistici di stampo teorico-generalista, senza attribuire un “peso” specifico rilevante al possesso di competenze ICT, praticamente marginali nel giudizio di valutazione dei concorrenti), in combinato disposto con la riforma integrale del sistema educativo delle scuole e delle università, per formare (grazie all’offerta di percorsi innovativi fruibili in via generale, mediante una riqualificazione della forza lavoro basata sull’acquisizione di nuove abilità e competenze in linea con quanto descritto dal Report “The Future of Jobs 2018”), la futura “classe dirigente” di manager, professionisti e funzionari statali pienamente inclusi nel mercato del lavoro dei prossimi decenni, si continua a perdere tempo, tra “slogan” da “annuncite acuta” e presunti tentativi concreti che, nonostante la buona volontà, sprofondano nell’abisso “burocratico” delle macchinose procedure del settore pubblico in un contesto di perdurante instabilità politica, senza seguire una logica di pianificazione a lungo termine nell’adozione di prioritarie misure di intervento in materia di innovazione digitale.

In tale prospettiva, pur avendo frequentemente cambiato e provato svariati programmi sostenuti da diversi attori politici promotori e interpreti di multiformi coalizioni di governo che, con le più eterogenee formule di contaminazione, si sono alternati nel corso degli anni, il trend negativo è rimasto costante.

Le “alternative” dei big tech

Mentre ormai sembriamo esserci abituati (o forse rassegnati), in uno stato di cronica assuefazione per assenza di alternative, alla “narrazione” di una perenne crisi economica senza via di uscita, come filo conduttore di uno scenario cupo e drammatico, risalente al 2008, che ci viene periodicamente rievocato nel tentativo di fornire un alibi attenuante della mancata ripresa, per giustificare la crescita della disoccupazione, l’esistenza del grave deficit e la difficoltà di realizzare riforme strutturali in modo organico, prospettando già ora, a fronte di un’eventuale inerzia o inefficacia dei prossimi interventi da predisporre, l’imminente collasso del sistema generale a causa del rischio di una grave recessione economica paragonabile a quella del dopoguerra, anche in termini di crollo del PIL, in perfetta linea con la massiccia crescita dei ricavi prodotti dai “Colossi del web” negli ultimi mesi (al punto da rendere necessario persino il ricorso a ingenti piani di assunzione per il reclutamento di centinaia di migliaia di nuovi lavoratori), gli “Over the Top” dimostrano la capacità di generare crescenti profitti, anche in situazioni emergenziali (come la pandemia), grazie all’implementazione di servizi efficaci declinati al futuro, in regime di strapotere tecnologico, come manifestazione della rilevanza strategica dell’innovazione digitale ormai centrale nella vita quotidiana delle persone, prendendo atto, ancora una volta con lungimiranza, del cambiamento epocale che proietta l’umanità in una direzione di non ritorno al passato.

In questo scenario, non può non far riflettere la notizia dei “Google Career Certificates”, che nelle intenzioni del colosso di Mountain View potranno assicurare il proficuo inserimento professionale nel mercato del lavoro dei giovani in possesso di skills acquisite durante un percorso di apprendimento teorico-pratico destinato a concludersi con un’efficace e concreta incidenza sulle prospettive lavorative che potrebbe colmare il grave tasso di disoccupazione esistente, oltre a fornire soluzioni formative accessibili e inclusive di alta specializzazione fruibili anche da parte di chi, pur non essendo in grado di sostenere i costi legati ai tradizionali percorsi di studio, avrà la possibilità di frequentare programmi di apprendimento per trovare posti di lavoro nei settori più altamente remunerativi.

Di certo, occupando uno spazio strategico sempre più in crescita, destinato a incrementare la domanda di competenze digitali, in linea con quanto descritto dal Report “The Future of Jobs 2018” del World Economic Forum (secondo cui entro il 2022 cesseranno di esistere 75 milioni posti di lavoro, ma ne verranno creati altri 133 milioni, con un netto di + 58 milioni di nuove opportunità lavorative collegate al digitale), l’azienda di Mountain View dimostra la volontà di realizzare un’iniziativa ambiziosa che avrà ulteriori effetti di rigenerazione complessiva del sistema educativo dell’istruzione, secondo una precisa visione di futuro all’avanguardia con l’avvento della rivoluzione digitale.

C’era una volta lo Stato, oggi c’è Google…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3