il piano

La Strategia NATO per l’intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro

La strategia NATO per l’intelligenza artificiale è un grande passo in avanti in ambito difesa. Si tratta della prima alleanza militare internazionale ad adottare un piano simile, che pone attenzione al quadro legale ed etico delle applicazioni militari e al ruolo di volano per la crescita anche di privati e università

Pubblicato il 04 Nov 2021

Gianluca Fabrizi

junior analyst Hermes Bay

Lorenza Fortunati

junior analyst Hermes Bay

L'AI rende funzionale il lavoro senza violare la privacy

Lo scorso 21 ottobre è stata presentata la prima strategia della NATO sull’Intelligenza Artificiale (IA), in occasione di un incontro tenutosi a Bruxelles tra i Ministri della Difesa dei governi dei Paesi membri. L’Alleanza Atlantica si aggiunge così ad altri Stati e Organizzazioni che negli ultimi anni hanno presentato le loro strategie in materia per definire regole, etica e investimenti pubblico-privato per prevalere in uno dei nuovi campi principali del conflitto tra potenze.

L’Intelligenza Artificiale è una delle sette aree tecnologiche all’avanguardia e dal potenziale doppio utilizzo militare-civile (dual use) che gli Stati membri dell’Alleanza ritengono prioritarie per questioni di difesa e sicurezza. Le altre sei sono: tecnologie quantistiche, dati e informatica, automazione, biotecnologie e potenziamento umano, tecnologie ipersoniche, spazio.

L’intelligenza artificiale nel settore militare: vantaggi, rischi e tutele necessarie

I quattro obiettivi della strategia Nato

Lo sviluppo dell’IA si rivelerà cruciale nel prossimo futuro per i compiti dell’Alleanza e costituirà allo stesso tempo una minaccia e una grande opportunità di supporto nel portarli a compimento. L’IA pone infatti sfide complesse sia per sé stessa, sia in combinazione con biotecnologie, Big Data e automazione. La NATO vuole porsi all’avanguardia in questi ambirti e, per farlo, punta alla collaborazione tra alleati impegnandosi in un’accelerazione degli investimenti.

La strategia ha quattro obiettivi:

  • Essere di esempio e fare da guida per i partner nell’utilizzo responsabile dell’IA per scopi di difesa e sicurezza;
  • Accelerare e integrare l’adozione dell’IA, i suoi sviluppi e l’implementazione, migliorando l’interoperabilità all’interno dell’Alleanza, anche proponendo casi d’uso, nuove strutture e nuovi programmi;
  • Proteggere e monitorare le proprie tecnologie e la propria capacità di innovazione nel settore IA, affrontando le considerazioni di politica della sicurezza rendendo operativi i sei Principi di Utilizzo Responsabile dell’Alleanza;
  • Identificare e difendere dalle minacce derivanti dall’uso ostile dell’IA da parte di attori statali e non statali.

La NATO intende puntare su una forte collaborazione con l’impresa privata e con il mondo accademico, ai quali si riconosce un ruolo guida nello sviluppo della IA e di sostegno nella messa in atto della nuova strategia, per la quale serviranno solide infrastrutture dati, una appropriata postura nella difesa cibernetica e formazione di personale.

Cooperazione e coordinamento di progetti nazionali

Tale compito, oltre alla cooperazione e al coordinamento di progetti nazionali, sarà svolto dal il costituendo DIANA (Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic). Definito “acceleratore dell’innovazione nella difesa”, il DIANA è stato lanciato nel giugno 2021 e dovrebbe diventare l’equivalente in ambito NATO della DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) statunitense. Avrà due sedi principali, una in America del Nord, l’altra in Europa, che lavoreranno insieme ai centri nazionali per le fasi di progettazione, convalida e test in tutte e sette le aree tecnologiche all’avanguardia, tra le quali, appunto, l’IA. Il DIANA avrà anche il compito di supervisionare le start up che operano in questi settori e di aiutarle a connettersi ad una rete di aziende più grandi e di investitori qualificati.

I sei Principi di Utilizzo Responsabile

Il punto di riferimento nell’approccio all’utilizzo dell’IA nel campo della difesa sarà costituito dai Principi di Utilizzo Responsabile, di modo che la NATO possa sempre operare in conformità ai propri valori e norme, come anche in ottemperanza alla legislazione internazionale.

I Principi sono sei e sono stati elaborati rispettando gli impegni etici, legali e di condotta dell’Alleanza. Hanno l’obiettivo di promuovere comportamenti coerenti tra i partner nell’approccio all’IA e di essere la base di partenza per l’elaborazione delle linee guida sull’impiego dell’IA in ambito difesa e sicurezza.

Di seguito i sei principi come riportati nel riepilogo della strategia fornito dalla NATO:

  • Legalità: lo sviluppo e l’uso delle tecnologie basate su IA dovrà conformarsi alle leggi nazionali ed internazionali, inclusi il diritto internazionale umanitario e la tutela dei diritti umani.
  • Responsabilità e accountability: sviluppo ed utilizzo delle tecnologie IA dovranno essere condotti con giudizio e cura, con delle chiare responsabilità umane.
  • Esplicabilità e tracciabilità: le tecnologie IA dovranno essere comprensibili e trasparenti anche tramite l’utilizzo di metodologie, fonti e procedure di revisione, meccanismi di verifica, valutazione e convalida sia a livello nazionale, sia NATO.
  • Affidabilità: le applicazioni dell’IA dovranno avere casi d’uso espliciti e ben definiti. Tali capacità dovranno essere soggette a test e verifiche entro i casi d’uso durante tutto il loro ciclo d’impiego per verificarne sicurezza e robustezza, anche attrverso procedure di certificazione NATO e/o nazionali.
  • Governabilità: le tecnologie IA dovranno essere sviluppate e utilizzate esclusivamente per le loro funzioni e permettere un’appropriata interazione uomo-macchina, la capacità di identificare ed evitare conseguenze non volute e la capacità di prendere provvedimenti quali il disimpegno o la disattivazione dei sistemi nel caso in cui mostrino comportamenti non desiderati.
  • Mitigazione dei bias: dovranno essere previste misure proattive per minimizzare qualsiasi bias involontario nello sviluppo e utilizzo di applicazioni di IA e nei data set.

Oltre ai sei Principi, che saranno trasposti in precise indicazioni operative, la NATO si impegna a sviluppare best practice e interoperabilità tra gli Stati membri per mezzo dei “NATO AI Test Centre”, nonché a condurre valutazioni di rischio e impatto delle tecnologie IA prima del loro impiego.

Intelligenza artificiale, la strategia Ue e italiana

La strategia della NATO si affianca a quella dell’Unione Europea che è stata specificata lo scorso aprile con la presentazione di una Comunicazione sulla promozione dell’approccio europeo, una proposta di regolamento con regole armonizzate e un aggiornamento del piano coordinato presentato nel 2018. Già allora erano state stabilite le linee guida dell’approccio comunitario: incrementare la capacità industriale nel settore e agevolare l’adozione dell’IA in tutti i settori economici preparandosi ai cambiamenti conseguenti; assicurare un quadro giuridico ed etico adeguato e condiviso tra Paesi membri.

Anche l’Italia si muove in armonia con le proprie alleanze internazionali e le Organizzazioni di cui fa parte e, come annunciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, intende presentare una nuova strategia nazionale sull’intelligenza artificiale adottata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale con l’obiettivo di promuoverne la sperimentazione e renderne l’utilizzo più sicuro e trasparente. La strategia punterà a migliorare le competenze del settore, nonché rafforzare e supportare l’ecosistema di imprese e startup che vi operano con il contributo dei fondi stanziati dal PNRR.

Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: una sfida complessa

Conclusioni

L’IA sta quindi acquisendo rapidamente un’importanza strategica perché rappresenta una delle tecnologie dual use più promettenti degli ultimi anni e il suo sviluppo ha permesso la rivoluzione in numerosi settori: da quello dell’agricoltura a quello militare.

La nascita della strategia NATO per l’intelligenza Artificiale rappresenta un grande passo in avanti nel campo della difesa. Si tratta, infatti, della prima alleanza militare internazionale ad adottare un piano simile, che si segnala, tra l’altro, per l’attenzione al quadro legale ed etico delle potenziali applicazioni militari dell’IA, espresse nei 6 Principi, e per il ruolo di volano per la crescita di tutto il settore, compresi privati e università, tramite il DIANA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2