l'analisi

La svolta di Facebook e Instagram: vincono gli algoritmi, perde il “senso” umano

Ricavi di Meta in calo. Arrivano modifiche dell’algoritmo Fb e Instagram, per privilegiare i video, i contenuti dei creator. Meno notizie, meno contenuti di amici. Più algoritmo e meno umanità, quindi, nei social di Meta – Facebook e Instagram – per inseguire TikTok. Ma anche meno Ecco cosa significa per tutti noi

Pubblicato il 03 Ago 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

meta privacy edpb

Yuval Harari nel suo best seller Homo Deus aveva fatto una previsione: gli algoritmi saranno le nuove divinità e controlleranno gli uomini. Nessuno ha mai accusato Harari di complottismo, ma di correre con la fantasia si. Eppure in queste ultime settimane sono accadute una serie di cose a livello di piattaforme social che potrebbero rappresentare l’antipasto della trasformazione preconizzata da Harari.

L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità

La “crisi” di Facebook/Meta

  • In primo luogo Facebook/Meta inc ha avuto per la prima volta una battuta d’arresto, il suo primo calo dei ricavi, al contrario di Tik Tok che ha ampiamente superato il miliardo di utenti attivi mese.
  • E in secondo luogo, sempre Facebook sta trasformando completamente il modo in cui i contenuti vengono presentati agli utenti, rendendo molto meno rilevante la rete di amici – a favore dei content creator – e molto più determinante il ruolo degli algoritmi che prevedono chi interagirà o meno con i contenuti, proprio copiando il modello del social cinese.

I ricavi Facebook e Instagram

Partiamo dai ricavi. Nei giorni scorsi, Meta ha comunicato i dati economici e finanziari relativi al secondo trimestre 2022 e contrariamente a tutte le previsioni, per la prima volta dalla sua nascita, Meta ha generato meno ricavi e meno profitti dello stesso periodo nell’anno precedente. Per la prima volta, dunque Meta rallenta la corsa. Nel mercato impazzito del NASDAQ e dell’ideologia neoliberal che domina l’economia americana, un giro a vuoto rispetto al comandamento della crescita infinita è sostanzialmente inammissibile. Ed è così che tutti i media, gli analisti, le società di rating e di trading hanno messo sotto la lente del microscopio il board di Meta inc., a partire da Mark Zuckerberg, per capire che cosa realmente stesse succedendo. Meta inc. ha chiuso il trimestre con un fatturato di 28.1 miliardi di dollari e un profitto di 6.7 miliardi. Il calo rispetto al periodo corrispondente del 2021 è dell’1%.

Anche se la percentuale di decrescita è statisticamente non significativa, le proiezioni sostenevano numeri differenti e vedere il segno “-” davanti ai ricavi di Facebook ha messo davanti agli occhi di tutti, un’altra previsione filosofica: che niente e nessuno è intoccabile, nell’era dei Cigni Neri, per dirla con le parole del saggista e matematico di Nicholas Taleb.

Di mezzo, c’è la guerra, la trasformazione degli equilibri geopolitici, l’esclusione dei russi dall’utilizzo del social. La policy privacy Apple.

Ma c’è anche la crescita a dismisura di Tik Tok che nel primo trimestre 2022 ha superato il 1.4 miliardi di utenti attivi mese. Nel segmento degli adolescenti, Tik Tok è ampiamente davanti a Instagram.

Il modello Tik Tok è differente rispetto a quello dei social di prima generazione (Facebook, Instagram, Twitter). A decidere quali contenuti vengono presentati agli utenti non è la rete sociale di riferimento dell’utente, ma gli algoritmi di intelligenza artificiale. Su Tik Tok in una singola sessione gli utenti visualizzano decine di brevissimi video. Gli algoritmi apprendono rapidamente che cosa piace all’utente e lo bombardano con video simili. Questo modello è stato replicato su Youtube, che ha creato gli “short videos”. Da Instagram che ha introdotto i Reel, presto seguito da Facebook che sta iniziando a mostrare i reel nella bacheca. A partire dal 2020, quando Instagram ha iniziato a dare la possibilità agli utenti di creare e condividere brevi video, è iniziata una Tik-Tokizzazione del mondo. Ma per un po’ di tempo questa Ti-Tokizzazione è stata soltanto formale. Perchè sui social di Meta inc. in fondo la rete di contatti ha continuato a giocare ancora un certo ruolo. La maggior parte dei contenuti che si vedono nel feed, sono i post “più interessanti” delle persone, amici e aziende che seguo. L’algoritmo pesca tra la rete dei contatti e decide cosa mostrare. Ma il grafo sociale determina il menu editoriale.

Ma sarà sempre così? Oggi già su Instagram 1 contenuto su 6 è determinato dall’algoritmo e non appartiene ad aziende/persone che l’utente segue. Su Facebook la visualizzazione dei Reel sta crescendo ad un ritmo molto importante. E i video che vengono mostrati non appartengono se non in parte minore a persone/aziende seguiti dagli utenti. Insomma c’è stato un sorpasso: Rete Sociale 1, Algoritmo 2. E l’accelerazione è solo agli inizi.

Il nuovo ruolo degli algoritmi

Il cuore dell’esperienza su Tik Tok non sono gli amici o la rete sociale di riferimento. Certo, si possono seguire amici o personaggi. Ma è l’algoritmo a decidere i video in anteprima. Non sorprende che, come emerge dalle ultime dichiarazioni, questa è esattamente la direzione che vuole imprimere Zuckerberg ai suoi social, probabilmente incalzato dagli azionisti e obbligato a clonare il modello di successo di Tik Tok.

Sembrano passati secoli dal 12 maggio 2012 quando nel documento di quotazione sul NASDAQ, Facebook spiegava agli analisti che il suo modello era la monetizzazione del “social graph” – il grafo sociale, la rete dei contatti. Stiamo invece tornando ad un più banale monetizzare il database di teste incollate sullo schermo grazie all’intelligenza degli algoritmi?

Ci sono alcune considerazioni da fare su questa tendenza che tende a privilegiare gli algoritmi sulle relazioni sociali.

La prima considerazione riguarda il potere degli algoritmi. Yuval Harari aveva parlato di un mondo dominato dagli algoritmi. Un mondo di questo tipo sembra tutt’altro che lontano.

Ed è un mondo rispetto al quale non abbiamo difese, risposte, anticorpi. Gli algoritmi – e la mole infinita di dati che macinano – sono oggi l’asset delle grandi aziende tecnologiche. Gli algoritmi sono in grado di sviluppare modelli predittivi del nostro comportamento più efficaci di qualunque altra persona. Ci conoscono meglio di nostra moglie o marito, dei nostri genitori, dei nostri amici. Secondo alcune ricerche: meglio di noi stessi.

Sono protetti da un’infinità di strati di segretezza industriale. Nemmeno chi ci lavora e li sviluppa ha una visione d’insieme di ciò che fa l’algoritmo. Esistono alternative? In pratica, nessuna. In teoria l’alternativa si chiama “open source”. Gli algoritmi potrebbero essere trasparenti. Il web 3 promette di bilanciare gli equilibri di potere tra corporation e utenti, rendendo open source, trasparenti, modificabili, visibili e tracciabili gli algoritmi.

E questa sarebbe una bella notizia, senza “se” e senza “ma”. Sfortunatamente il mondo della “DeSo” (decentralized social platform) non ha ancora sfornato progetti esplosivi come Tik Tok. E dunque l’alternativa è teorica per il momento, non concreta. Sarebbe tuttavia opportuno intavolare anche un discorso politico sull’argomento. Le piattaforme social in particolare Meta inc e Alphabet possiedono una quantità di dati da far impallidire i governi mondiali e sono in grado di influenzare le decisioni dell’umanità, grazie all’IA. Possono dunque ancora essere considerate aziende private? E possiamo accettare che restino nelle mani di pochi fondi e board? O forse, queste società dovrebbero essere obbligate a rivedere la loro Governance, aprendola a quella degli stati e di enti pubblici?

La seconda considerazione riguarda il tema dei contenuti e creatori di contenuti.

Se ne dica quel che si vuole, i contenuti di Tik Tok sono pillole banali svuotate di qualunque contenuto: caramelline che danno dipendenza dove ragazze carine, scenette assurde, gattini giocherelloni e balletti la fanno da padrone.Il format del mini video sacrifica il contenuto al guizzo, la verità all’intrattenimento di 15 secondi. Difficile veicolare contenuti complessi tramite reel e video di Tik Tok. Viene premiato ciò che si dimostra efficace in pochi secondi, il trucco, l’effetto, corpi belli, tecniche video di un certo tipo. Siamo lontani intere ere geologiche dal web dei blog, dei vecchi forum, dove si scriveva, si ragionava, si formavano community. Se uniamo questo allo strapotere, incontrastato e a quanto pare incontrastabile degli algoritmi, ci ritroviamo uno scenario non proprio facile da accettare. Anche perché se i creatori di contenuti avevano fino a questo momento puntato sul partire dalla propria cerchia per poi ampliarsi gradualmente. Oggi questo percorso è impedito. Tik Tok è il primo algoritm-only social network e come si arriva al successo è un mistero.

E’ ancora più imprevedibile di prima. Da un giorno all’altro ci si ritrova con centinaia di milioni di visualizzazioni, si sfrutta la celebrità del momento e poi si ricade nel vuoto. E il problema che Meta inc. sta rincorrendo questa formula. E’ il tempo di Warhol, dei 15 minuti di fama che può capitare a chiunque? Ma l’accento non è tanto sui 15 minuti. Ma sul “può capitare”. E’ l’era dell’arbitrario, del casuale e del fortuito. L’algoritmo segue una ratio o segue il semplice numero di interazioni? Due video simili possono generare 100 milioni di visualizzazioni o nessuna. L’effetto network una volta individuate alcune caratteristiche favorevoli, mostra il vincente a tutti e il perdente a nessuno. Sembra che non sia più in potere dell’utente costruire una propria reputazione online. Come fa a farlo? Quali strumenti, linguaggi, codici può usare? Se l’arbitrio domina la scena. La democrazia e la giustizia lasciano il loro posto al caos.

Una perdita di senso

In questo scenario non suona strano che Meta inc. non abbia rinnovato il contratto di partnership con i grandi editori di news per mostrare le notizie su Facebook. “Le persone non sono sui social per leggere le news” si è lasciato sfuggire un rappresentante della società durante un’intervista. Forse nemmeno per essere circuite da algoritmi, verrebbe da rispondere.

Ma il punto è sempre un altro. Come riusciamo a trovare un equilibrio tra una tecnologia che è sempre davanti e che amiamo per questo. E il senso delle cose, che è necessario per costruire valore e che rischia di rimanere sempre indietro? Perduto. Insieme con i contenuti dei nostri amici, sempre meno rilevanti per i social. E così, forse, anche per noi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati