salute mentale

La tecnologia ci rende più stupidi? Cos’è la demenza digitale



Indirizzo copiato

Nella sua forma digitale la demenza è causata dall’uso intensivo e prolungato di Internet ed in generale delle tecnologie digitali. Vediamo come un loro uso eccessivo può portare al decadimento e alla compromissione di alcune funzioni cognitive, in particolare di memoria e attenzione

Pubblicato il 2 nov 2023

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



sn-brain

Passiamo in media più di due ore e mezza al giorno connessi. Si tratta di una media che tiene in considerazione la fascia d’età 18-74; il numero sale a tre ore se si escudono i soggetti con più di 55 anni (Audiweb, 2023). Sono numeri che vanno letti in prospettiva e che tengono conto solo di attività desktop e mobile; sono esclusi quindi altri modi di essere connessi, come per esempio tramite console di videogiochi. Sebbene generali, questi dati danno l’idea di quanto la distinzione tra online e offline sia sempre più relativa.

E non c’è dubbio debba esserlo. Oltre che un piacevole passatempo, essere connessi è importante per l’accesso a servizi ed in campo lavorativo e relazionale; potremmo dire che non possiamo immaginare di vivere senza. Ma come ogni mezzo e strumento, Internet dà opportunità e svantaggi, potenzialità e rischi. Un uso inappropriato può portare a problematiche di vario tipo che toccano diversi ambiti: privacy, dinformazione, truffe.

Nell’ambito della salute mentale, poi, l’impatto negativo può riguardare aree specifiche come le dipendenze, o generali, come il degrado di funzioni cognitive (tipicamente memoria e attenzione) o l’insorgenza di stati depressivi. Il declino nelle funzioni mentali, cognitive ed emotive, derivato dall’utilizzo eccessivo, dal vero e proprio abuso delle tecnologie, è quello che Spitzer definisce “demenza digitale” (Spitzer, 2013).

Che cos’è la digital dementia

Il termine “digital dementia”, demenza digitale, è stato introdotto da Spitzer, psichiatra e neuroscienziato, nel suo “Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi”. E’ qui che Spitzer definisce la demenza digitale come un declino generale delle capacità mentali in termini di disturbi della memoria, dell’attenzione ed emotivi. La diagnosi di demenza digitale racchiude una costellazione di sintomi, che,  analogamente alle già note forme di demenza come l’Alzheimer, rappresentano un deterioramento cognitivo progressivo, cronico e irreversibile. Le demenze sono patologie cerebrali a cui afferiscono problematiche di diversa tipologia e gravità relative a molte funzioni cognitive tra cui la compromissione della memoria (a breve e a lungo termine), della capacità di pensiero, del linguaggio; ancora, altri sintomi riguardano la sfera delle emozioni e del comportamento (Sandu e Nistor, 2020).

Nella sua forma digitale la demenza è causata dall’uso intensivo e prolungato di Internet ed in generale delle tecnologie digitali. Secondo Spitzer questo uso inappropriato va a ledere irrimediabilmente alcune delle capacità cognitive più importanti, come memoria ed attenzione, oltre a compromettere negativamente gli stati emotivi (Spitzer, 2013). Lo stile di vita dipendente dall’essere connessi stimola sempre meno alcune vie sinaptiche, a partire da quelle coinvolte nella memoria a breve termine. Le aree corticali deputate a rispondere a determinati stimoli non vengono sollecitate adeguatamente col risultato che certi percorsi neurali vengono deteriorati.

L’insorgenza e la progressione della demenza digitale dipendono, sempre secondo Spitzer (2013), dal grado di sviluppo delle risorse cognitive a cui la persona può attingere: più sono ricche le riserve cognitive, più tardi inizierà il degrado mentale. Infatti, bimbi e adolescenti sono più a rischio, considerando anche che i più piccoli sono particolarmente ricettivi dal punto di vista neuronale; ma anche utilizzare troppo i dispositivi mobili e fare online più cose contemporaneamente ha un impatto negativo sull’immagazzinamento delle informazioni in memoria e riduce le prestazioni attentive (Yamamoto et al., 2018; Sandu e Nistor, 2020).

Imparare e regolarsi: nuove abitudini, autoregolazione e attenzione

Essere perennemente connessi non ha introdotto solo nuove abitudini ma, soprattutto, nuovi modi di approcciarsi alle cose. Scrollare i feed dei social per passare il tempo, affidare ai sistemi in cloud la custodia delle informazioni, anche le più importanti, relegare al calendario digitale il ricordo di date e numeri di telefono, senza fare affidamento sulla nostra memoria personale, significa che, a un certo punto, una parte del nostro pensiero cambia. Soprattutto il pensiero critico e riflessivo. Non è tanto il fatto di utilizzare un mezzo esterno ad incidere, le agende cartacee usate per ricordare appuntamenti e ricorrenze ci sono sempre state; il problema sorge quando strumenti digitali non fungono solo da supporto ma si sostituiscono a noi: la conseguenza è di andare a minare le nostre capacità e competenze in termini di attenzione, memoria e pensiero (Spitzer, 2013).

L’abitudine di cercare un’informazione su Google prima ancora di recuperare ciò che ci ricordiamo e cosa abbiamo appreso a riguardo, influisce sulla memoria che non viene sfruttata appieno e, nel tempo, regredisce. In seconda battuta, questo vuol dire rinunciare alla costruzione del proprio pensiero critico rispetto alle informazioni ottenute.

Per esempio, i feed di social e app sono programmati per erogare contenuti che siano in linea con le nostre preferenze; o almeno quelle che hanno rilevato essere tali; questo implica che non scegliamo attivamente a cosa essere esposti. Ciò mantiene la nostra attenzione forzatamente focalizzata su alcuni elementi e discapito di altri, quasi sempre nemmeno ce ne rendiamo conto; questo incide negativamente sulla nostra capacità di autoregolamentazione. Per fare un altro esempio, abbiamo appreso a controllare lo smartphone appena svegli; per noi è automatico farlo anche quando non abbiamo in mente uno scopo specifico; del resto non abbiamo avuto modi per apprendere il contrario: cioè a regolare quanto e come siamo connessi (Cramer, 2015).

Andare o restare?

Che un uso eccessivo delle tecnologie digitali possa provocare danni di molti tipi è ben noto in letteratura; molte pubblicazioni scientifiche evidenziano le conseguenze negative sulle capacità cognitive ed emotive.
Horoszkiewicz (2022) collega la demenza digitale ad altri fenomeni che hanno conseguenze su comportamento ed emozioni tra cui la fomo, fear of missing out (la paura e l’ansia derivate dal timore di perdersi qualcosa se non si è connessi e che porta a strategie compensative come il controllo compulsivo dei social) e il phubbing (la situazione in cui una persona ignora il proprio interlocutore e l’interazione sociale perché intento a rivolgere la sua attenzione al proprio telefono). Secondo Horoszkiewicz sono fattori che predispondono alla demenza digitale e che portano a peggioramento dell’umore e della qualità delle relazioni, scarsa autostima, ed in generale a esperienze emotive povere.

La demenza digitale non è solo un degrado cognitivo derivante dall’uso eccessivo di nuove tecnologie digitali; implica un deterioramento del pensiero critico, del pensiero attivo, della consapevolezza razionale.

Conclusioni

Chiaramente, pensare di tagliare fuori dalla nostra vita le tecnologie digitali è fuori discussione. Non solo sarebbe anacronistico ma anche del tutto irreale. Quando una nuova tecnologia viene introdotta, quello che c’è da fare è integrarla nello stato attuale e accogliere i miglioramenti che porta. La fuga dalla tecnologia moderna quindi non avrebbe molto senso, ma utilizzarla in maniera razionale e corretta sì.
Scappare quindi non è una risposta; va trovato il giusto equilibrio. Essere consapevoli delle conseguenze negative di un uso eccessivo di Internet dovrebbe essere un’opportunità per valorizzare l’importanza dello strumento più importante che abbiamo: il nostro cervello.

Bibliografia

Audiweb (2023). Total Digital Audience Report Luglio.

Cramer, T. (2015). The scourge of the infinite scroll. EContent, 38(9), 4-5.

Horoszkiewicz, B. (2022). Digital dementia and its impact on human cognitive and emotional functioning. Journal of Education, Health and Sport, 12(11), 290-296.

Sandu, A., & Nistor, P. (2020). Digital Dementia. Eastern-European Journal of Medical Humanities and Bioethics, 4 (1), 1-6.

Spitzer, M. (2013). Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi. Edizioni Corbaccio.

Yamamoto, H., Ito, K., Honda, C., & Aramaki, E. (2018). Does digital dementia exist?. In 2018 AAAI Spring Symposium.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4