privacy

La vita delle big tech dopo la super multa Facebook: ecco le prospettive

La sanzione e gli obblighi Antitrust a Facebook saranno un deterrente anche per gli altri colossi del web, ma ci sono dubbi sulla reale efficacia dell’azione delle autorità Usa. Tutto dipenderà dalle nuove mosse allo studio da Ftc, Congresso e Dipartimento di Giustizia. Ecco il quadro

Pubblicato il 02 Ago 2019

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Mark Zuckerberg, Ceo di Meta e fondatore del Metaverso

Il caso Cambridge Analytica si chiude con una sanzione di 5 miliardi di dollari a Facebook, ma ciò che appare veramente rivoluzionario, a mio parere, non è tanto l’entità della sanzione, che pure ha il suo valore simbolico, quanto il fatto che alla stessa si accompagnino una serie di “regole di disciplina” finalizzate ad evitare nuovi casi analoghi.

In aggiunta alla pesante multa, infatti, la Federal Trade Commission (FTC) ha posto in capo a Facebook una serie di obblighi e vincoli con l’obiettivo di favorire (ove non proprio di imporre) il rispetto delle norme sul trattamento dei dati personali ed il controllo sull’operato della società.

E’ una sentenza storica, non ci sono dubbi: per l’ammontare della multa, la più alta di sempre, ma lo è probabilmente ancora di più nel messaggio che lancia ai colossi del web, ammonendoli pesantemente circa il fatto che le regole vanno rispettate e che chi non le rispetta paga.

Siamo dunque dinanzi ad una svolta?

Non solo sanzioni: gli obblighi imposti dall’Antitrust

La FTC ha posto in capo a Facebook, in primis, l’obbligo di costituire un comitato ad hoc, nell’ambito della propria struttura amministrativa, a cui spetta il compito (e la responsabilità) di imporre il rispetto delle norme sulla privacy a tutte le proprie piattaforme e di impedire che siano prese decisioni unilaterali. Tale comitato dovrà essere completamente indipendente da Zuckerberg, il quale non potrà avere alcuna facoltà di licenziamento dei membri che lo compongono.

In secondo luogo, la FTC ha imposto che Facebook si sottoponga a controlli periodici da parte di soggetti appositamente designati, in modo che sia costantemente monitorata l’applicazione di adeguati principi di trasparenza e responsabilizzazione.

In ultimo, la FTC ha previsto che la creazione di nuovi prodotti dovrà essere vincolata a processi di revisione a doppio livello, interna ed esterna, con l’obbligo di rendere noto qualsiasi incidente che potrebbe compromettere i dati di più di 500 utenti.

Ove non dovesse garantire il rispetto di quanto sopra, sarà lo stesso Zuckerberg a risponderne personalmente, sia in sede civile che in sede penale.

Un freno alle strategie commerciali spregiudicate

Nonostante la vicenda Cambridge Analytica sia conclusa, FTC non si accontenta, aprendo, parallelamente al raggiungimento dell’accordo, una nuova indagine antitrust nei confronti della stessa Facebook. Il destino di tale indagine non è ancora chiaro, ma l’intento è quello di mettere un freno alle strategie commerciali sinora messe in atto da Facebook, a discapito non solo dei propri utenti (una vera e propria miniera d’oro di dati da utilizzare per le più disparate finalità di profilazione) ma dell’intero mercato.

Nemmeno le altre “big” del settore sono al sicuro: indagini mirate sono previste anche per Google, Apple, Amazon, & Co. E le sanzioni saranno adeguate.

Il Dipartimento di Giustizia Usa ha annunciato uno scrutinio di loro e anche il Congresso americano lavora a proposte di legge per ridurne la libertà di azione, soprattutto in termini di concorrenza e profilazione utenti.

Siamo dinanzi ad una presa di posizione netta da parte delle autorità e del legislatore, che dimostra come le tendenze stiano cambiando: negli ultimi anni, il “gap” tra il mondo digitale e le normative appariva quasi insormontabile. Tuttavia, l’entrata in vigore di normative che pongono sempre maggiormente l’attenzione sui principi di trasparenza e responsabilizzazione, potenziando i poteri di controllo delle autorità, quali il GDPR, ha consentito di colmare, quantomeno parzialmente, tale divario.

Si sviluppa una nuova realtà, dunque, nella quale il controllo delle società della big tech rappresenta una costante ed il potere sanzionatorio delle Autorità va oltre la mera imposizione di sanzioni pecuniarie per giungere ad un livello ben più profondo e concreto, che mira alla crescita controllata dei prodotti del web ed alla piena responsabilità delle azioni intraprese dalle società del digitale.

Lo stesso Zuckerberg, a seguito dell’erogazione della sanzione, si è detto positivamente impegnato alla riorganizzazione non solo della struttura aziendale della società, ma bensì dell’intero impianto alla base dei propri prodotti digitali, con l’obiettivo di garantire il corretto trattamento dei dati personali degli utenti, proteggendoli anche (almeno nelle promesse) da “invasioni di campo” da parte di app di terze parti.

Gli Usa all’attacco delle big tech: tutti i fronti aperti e che significa per l’Europa

Due passi avanti ed uno indietro

Insomma, pur dovendosi riconoscere il carattere rivoluzionario della sanzione in esame, che si auspica possa fungere da deterrente per gli altri colossi del web, quali Google, Apple ed altre che, non meno di Facebook raccolgono e trattano dati personali in misura massiva e su scala globale, restano non pochi dubbi sulla capacità della stessa di centrare il “bersaglio”.

La decisione di accettare il patteggiamento, innanzitutto, è parsa agli occhi di molti una dimostrazione di debolezza da parte della FTC. La prosecuzione delle indagini avrebbe potuto portare alla luce molte più criticità di quante sin lì riscontrate, anche con riguardo alla normativa antitrust, consentendo non solo di meglio calibrare la sanzione alle effettive violazioni poste in atto da Facebook, ma soprattutto di rendere il pubblico maggiormente consapevole di quanto la società di Menlo Park abbia sin qui agito fuori dalle regole e forse anche dal buon senso.

L’entità stessa della sanzione appare probabilmente inadeguata: Rohit Chopra, commissario Democratico della FTC sostiene che “quando le aziende possono violare la legge, pagare pesanti sanzioni e trarre ancora profitto mantenendo il proprio modello di business intatto, le autorità non possono proclamare vittoria”.

Stando alle parole del Senatore Repubblicano Josh Hawley, FTC “fallisce completamente nel penalizzare Facebook in maniera effettiva”.

La sanzione, peraltro, non mette in discussione né il futuro di Facebook (che appare sempre più roseo, nonostante le molteplici sanzioni ed indagini che la vedono protagonista) né minimamente intacca i suoi piani di crescita nel ben più delicato campo delle valute e delle transazioni finanziarie: con la nascita della nuova criptovaluta Libra, l’obiettivo di Zuckerberg è di creare un gigante più forte e più grande di Facebook facendo confluire in un’unica piattaforma Facebook, Instagram, Whatsapp implementandone funzionalità e potenza di fuoco.

Il rischio di profilazione

Vi sono seri dubbi che l’utente medio possa avere consapevolezza di tutte le finalità a cui i propri dati, ceduti più o meno consapevolmente a questa mega piattaforma unificata e ben più sofisticata di quanto non lo siano oggi le singole componenti, potranno essere sottoposti e, soprattutto, se mai potranno uscirne.

Inoltre, aumenta notevolmente il rischio di profilazione dei dati senza consenso e di “fuga” illecita degli stessi.

Una vittoria di Pirro, dunque, che non soddisfa pienamente nonostante le ottime premesse.

Un inizio importante ma solo un inizio

In conclusione, non si può negare l’impatto positivo che la sentenza della Federal Trade Commission ha avuto e potrà avere in futuro sul modus operandi del mondo digitale: ad una fase iniziale di crescita incontrollata e senza regole, è seguita quella della scrittura delle regole a cui ora, finalmente, ha fatto seguito quella della irrogazione delle sanzioni – anche pesanti – da parte delle Autorità. L’inizio della fase delle sanzioni è fondamentale per dare credibilità alle regole.

Ma, tuttavia, questo rappresenta solo uno dei tanti passi ancora da fare per rendere la crescita, quasi inarrestabile, dei colossi del web (5 miliardi di sanzione avrebbero ammazzato molti Stati sovrani ma non hanno neppure ferito il colosso Facebook), maggiormente rispettosa dei principi del diritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati