l'analisi

L’Afghanistan e la “politica estera” dei social: come cambiano i ruoli con i Talebani al potere

I database di impronte digitali e dati biometrici dei cittadini afgani sono in mano talebana e anche la posizione delle piattaforme web cambia in modo significativo: chiamate a svolgere ruoli simili più alla tutela che uno Stato deve assicurare ai propri cittadini che alla cura dei consumatori, ecco come stanno agendo

Pubblicato il 27 Ago 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

army-60724_1280

Dopo 20 anni di guerra, la caduta di Kabul è precipitata addosso alla popolazione in un fine settimana. Il vuoto lasciato dagli americani e dagli occidentali, prima ancora della data finale concordata, è stato riempito dall’impegno volontario e dagli sforzi individuali, sostenuti e organizzati prevalentemente attraverso Google Forms, WhatsApp e i social media privati. Ma questo sforzo e questo impegno non sono privi di rischi per gli utilizzatori e pongono nuove responsabilità ai gestori delle grandi piattaforme web.

E quel che appare sempre più evidente è che la corsa dei talebani non era finalizzata soltanto a far cadere subito il governo, dissolvere l’esercito e far sloggiare le truppe straniere prima della scadenza. La stessa corsa contro il tempo mirava infatti a impadronirsi del maggior numero di informazioni non lasciando modo di renderle inaccessibili.

Esaminiamo allora la difficile situazione afghana anche dal punto di vista delle tecnologie e delle nuove sfide per le big tech.

I Talebani, i social e il digitale: quale lezione per l’occidente

Una catena di errori

Se il presidente Usa Joe Biden non è il solo responsabile del ritiro dall’Afghanistan, deciso e posto in agenda dall’amministrazione Trump, certamente è solo suo il demerito di non avere preparato il ritiro e di non aver evitato la dissoluzione anticipata dell’esercito e del governo afghano con il caos e le vittime attuali e potenziali che ne sono derivati.

Il generale David Petraeus, ex direttore della CIA ed ex comandante delle forze della Coalizione in Afghanistan, aveva posto sull’avviso la nuova amministrazione a dicembre del 2020 nel commentare l’accordo di Doha siglato da Trump con i talebani: “La veemente insistenza dei talebani sulla necessità di ritiro di tutte le truppe statunitensi dall’Afghanistan lascia fortemente intravedere che lo scopo dei colloqui di pace non sia tanto quello di trasformare le relazioni dei talebani con gli Stati Uniti, ma di allontanare le forze così da poter rovesciare il governo afghano senza ostacoli.

Invece di gettare le basi per un compromesso intra-afghano, già di per sé molto difficile, l’accordo sembra implicitamente anticipare la ‘fine del gioco’ così come gli stessi insorti hanno costantemente perseguito dal 2001: una riconquista talebana del potere”[1]. Tutte e due le amministrazioni sono responsabili del caos nell’aeroporto di Kabul, quella di Biden è responsabile della caduta nelle mani del nuovo regime di armi, munizioni, apparecchiature elettroniche, data base, strumentazioni per la raccolta e l’identificazione con misuratori biometrici[2]. Il problema non è tanto la strumentazione tecnica di rilevazione e controllo, ma il database accumulato sulla popolazione afghana e non solo, da parte dell’esercito americano. La criticità è assai grave e più ampia sarà la sua portata potenziale in futuro.

Il “lascito involontario” di tecnologie e dati

Vi è la certezza di un più ampio e potenzialmente drammatico “lascito” dovuto al precipitoso ritiro delle truppe occidentali che ha arricchito il bottino tecnologico e di informazioni militari, politiche, di sicurezza personali e istituzionali che potrà essere usato dal nuovo regime.

Il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres il 17 agosto ha denunciato il rischio di violazioni dei diritti umani di donne e ragazze, mentre Amnesty International metteva in guardia del rischio che migliaia di afghani, accademici giornalisti e attivisti, possano essere sotto tiro della ritorsione talebana. Dopo anni di investimenti per digitalizzare il Paese, introducendo carte di identità elettroniche e controlli biometrici per il voto, la massa di dati potenzialmente a disposizione è assai rilevante.

Il gruppo americano di tutela dei diritti umani Human Rights First ha pubblicato un manuale, reso già disponibile per Hong Kong lo scorso anno, per dare istruzioni su come distruggere la propria storia digitale e come evadere i controlli biometrici. “Sappiamo che i talebani avranno accesso a vari data base in Afghanistan, con le impronte digitali e i dati biometrici comprese le scansioni dell’iride e il riconoscimento facciale.”[3]

Facebook continua la sua politica di bandire i contenuti talebani dalla piattaforma e ha preso misure di tutela per gli utenti afghani: “Abbiamo lanciato uno strumento ‘one click’ per le persone che vogliono chiudere immediatamente il proprio account”, ha twittato Nathaniel Gleicher, responsabile della sicurezza dell’azienda, “e abbiamo rimosso la possibilità di vedere e ricercare la lista dei ‘Friends’ per gli account in Afghanistan per proteggerli dal tentativo di prenderli di mira”.

Twitter ha dichiarato che la sicurezza delle persone è la sua prima preoccupazione e che vigilerà sia sulle richieste di aiuto che pervengono dalla piattaforma e monitorerà i contenuti relativi ai talebani. Ricordiamo che Twitter, che pure adotta regole contro la promozione di violenza e terrorismo, è stata accusata -nella fase della riconquista del potere a Kabul- di offrire un supporto indiretto ai talebani che utilizzano la piattaforma per tenere aggiornati le centinaia di migliaia di followers.

Linkedin ha dichiarato di monitorare gli sviluppi e di eliminare tutti i contenuti che non rispondono alle regole della comunità professionale, ma ha anche preso provvedimenti per celare le connessioni di coloro che stanno nel Paese.

La corsa dei talebani

La corsa dei talebani non è stata improvvisata. All’inizio della guerra imbracciavano armi convenzionali semplici come il Kalashnikov, ma ora hanno adottato internet e la telefonia cellulare per controllare le operazioni e per condurre una strategia di comunicazione e di influenza. Mentre la dotazione degli occidentali non è cambiata molto durante la guerra, quella dei talebani ha fatti piccoli, ma efficaci passi cambiando completamente la loro strategia. Tra il 1996 e il 2001 il gruppo era chiuso e lasciava riconoscere solo il volto del Mullah Omar. Ora ha sviluppato una comunicazione efficace all’interno e all’esterno del paese. Le bombe IED, che un tempo esplodevano a contatto diretto, ora sono state modificate per essere attivate dai cellulari: sono le armi che hanno fatto maggiori vittime tra gli alleati. Le loro esplosioni venivano filmate e inviate sui molti social network, in particolare Twitter, per animare la resistenza e reclutare nuovi adepti. Aggiustamenti di tiro si sono avuti anche nella comunicazione: sopprimendo i riferimenti al sostegno offerto loro dall’ISI, il temuto servizio segreto pachistano che appoggia i talebani, i talebani hanno voluto creare un’immagine eroica e indipendente del movimento. Le nuove tecnologie degli occidentali sono state usate prevalentemente non per vincere, ma per limitare le perdite. Intanto, l’esercito afghano si destreggiava tra due dimensioni, quella tecnologica americana e quella della guerriglia terroristica, ma si scontrava con una sorda, inconfessata non disponibilità da parte occidentale di trasferire in modo sistematico le nuove tecnologie agli afghani[4].

Nuove sfide per le Big Tech

Delle nuove responsabilità in capo alle Big Tech è testimonianza la dichiarazione di Facebook: “lavoriamo in stretto contatto con le controparti del settore, della società civile e con il governo per offrire qualunque sostegno possibile per proteggere le persone”.[5]

Qualche osservatore vede questa nuova responsabilità delle piattaforme come l’emergere di un loro nuovo ruolo in materia di politica estera, come se le piattaforme si confrontassero ormai alla pari con gli stati[6]. Molte azioni contro i siti e le comunicazioni web dei talebani sono accadute nei momenti successivi alla caduta del governo afghano ad opera prevalentemente delle piattaforme stesse che li ospitano.[7] Ma bisogna intendersi sulle parole. Ogni multinazionale, non solo tecnologica, ma anche petrolifera, infrastrutturale, commerciale, finanziaria, si è sempre dotata di politiche estere, ossia di conoscenze e professionisti in grado di far avanzare e proteggere i propri interessi, con gli strumenti legali necessari nei diversi contesti in cui l’azienda opera. La politica estera di uno Stato, invece, è la strategia di tutela dei propri interessi nei confronti degli altri paesi, con i mezzi degli accordi e con la deterrenza delle forze armate. Le multinazionali non hanno questa deterrenza.

Oggi in Afghanistan, tuttavia, esse sono chiamate a svolgere ruoli, in difesa dei propri utenti, che assomigliano assai più alla tutela che uno Stato deve assicurare ai propri cittadini piuttosto che alla cura dei propri consumatori. La posizione dei gestori di piattaforme web cambia in modo significativo con l’avvento al potere dei talebani: se quel governo dovesse affidarsi a pratiche terroristiche, la minaccia potrebbe riguardare non solo i cittadini afgani oppositori del regime o i nemici internazionali. La minaccia potrebbe essere rivolta contro alcune piattaforme web considerate ostili.

Dove schierare le proprie difese da parte delle piattaforme web se non sulla rete?

Sulla cyberwar, oggi strisciante a opera prevalentemente di governi o organizzazioni legate ai governi e ai servizi segreti, potremo assistere a un salto di qualità inatteso.

Note

  1. ) Claudio Bertolotti, Generale David Petraeus: senza truppe straniere i talebani potrebbero roivesciare il governo afghano (L’intervista), 9 dicembre 2020, Start Insight.
  2. ) Ken Kippenstein, Sara Sirota, The Taliban have seized U.S. military biometrics devices, The Intercept, August 18, 2021.
  3. ) Rina Chandran, Afghans scramble to delete digital history, evade biometrics, Reuters, August 17, 2021.
  4. ) Christopher Ankersen, Mike Martin, The Taliban, not the West, won Afghanistan’s technological war, MIT Technology Review, August 23, 2021.
  5. ) BBC, Facebook moves to protect Afghan users’ accounts amid Taliban takeover, 20 8 2021.
  6. )
  7. ) April Glaser, Kenin Collier, Cyrus Farivar, Some Taliban websites go offline amid broader tech crackdown, NBC News, August 3, 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati