tecnologie e creatività

L’AI ora sa creare i fumetti: che ne sarà dei comics dopo “The Abolition of Man”

Uscirà a ottobre il primo racconto per immagini realizzato in gran parte da una IA. Insomma, non sarà ancora senziente, come preannunciato dall’ingegnere di Google poi messo in congedo, ma l’intelligenza artificiale si appresta a rivoluzionare il mondo dei comics. Ecco come

Pubblicato il 20 Lug 2022

Onofrio Catacchio

Docente di Arte del Fumetto Accademia di Belle Arti Bologna

ABOLITION_OF_MAN_PREVIEW_IMAGES_6-13-20223

La notizia risale a qualche settimana ma è passata decisamente in sordina, persa tra le cronache del conflitto russo-ucraino, le speculazioni geopolitiche globali e quelle di politica nazionale. Diffuso con molta poca enfasi è rimasto circoscritta ai siti dedicati all’editoria a fumetti USA l’annuncio dalla Living the Line Books e dalla Diamond Comics, due case editrici di settore, il lancio di una nuova, pionieristica miniserie a fumetti interamente illustrata da un computer.

Il titolo, sibillino, è “The Abolition of Man”, si compone in un arco di quattro uscite che dal prossimo ottobre verranno distribuite negli store USA nel classico formato comic book.

L’utilizzo di tecnologie avanzate per la creazione di fumetti non è certo una novità; il mondo dei comics è sempre stato attento e ricettivo alle innovazioni e all’impiego di tecnologie avanzate che affiancano o sostituiscono le tecniche tradizionali ma Carson Grubaugh, illustratore “analogico” pluripremiato e nominato agli Eisner – gli oscar del fumetto negli USA – ha creato la serie a fumetti non “al computer” ma in collaborazione con un sistema di generazione di immagini AI chiamato MidJourney.

Dal fumetto ai webtoones: così il digitale trasforma la “letteratura disegnata”

Come nasce “The Abolition of Man”

Un metodo di creatività artificiale che qualsiasi utente può sperimentare nella trasposizione diretta parola–immagine su Google Imagen o sull’analogo di IBM DALL E 2 . Ma quella di Grubaugh è una innovazione più radicale: l’autore ha fornito all’IA il testo di “The Abolition of Man”, romanzo distopico e visionario scritto nel 1943 da Clive S. Lewis, autore del più noto “Le Cronache di Narnia”. Le immagini suggerite dalle parole di Lewis all’IA, compongono le sequenze del fumetto dando luogo ad un racconto per immagini lirico e visivamente straniante, decisamente lontano dall’impatto spettacolare e ultradinamico che caratterizza la maggior parte degli albi statunitensi dedicati all’epica supereroistica.

Oltre agli estratti dal libro di Lewis, Grubaugh ha inserito nella programmazione dell’IA modelli rappresentativi di natura pittorica ma questi dispositivi sono già, in linea di massima, orientati a questo genere di visualizzazione. Tuttavia, la combinazione di testo e immagini si tiene assieme grazie quel collante “non visibile” che riesce a fonderle in un flusso narrativo ed emotivo unico che da sempre caratterizza il buon fumetto.

Cosa ne sarà ora di disegnatori e sceneggiatori?

Ma la comparsa di un racconto per immagini realizzato in gran parte da una IA, sebbene sapientemente programmata da un “mentore-autore” umano renderà obsoleta la categoria degli sceneggiatori e quella dei disegnatori? Costoro finiranno come i cocchieri in seguito all’apparizione del motore a scoppio?

Di certo Abolition of Man, nonostante si mimetizzi con gli innumerevoli comic book in uscita negli store per ideazione, realizzazione e produzione, sovverte molte delle regole che strutturano l’industria dei comics così come la conosciamo.

Per vocazione e opportunità il fumetto ha sempre teso a sconfinare in territori attigui a quello strettamente legato all’ambito editoriale. Oggi più che mai i fumetti costituiscono, oltre a un serbatoio enorme di storie e personaggi, una sorta di area-test per molti settori della creatività e dell’intrattenimento: dalle serie tv ai cinecomic, dai webtoon ai video-games fino ad arrivare agli NFT.

Come l’IA allarga il perimetro creativo

Le tecnologie su più fronti hanno reso gli autori maggiormente autonomi rispetto ai processi realizzativi e gli editori più agili nelle strutture rispetto a quelli produttivi; l’arrivo dell’IA allarga il perimetro creativo e potrebbe portare a uno sviluppo nel medio periodo che sarà molto interessante valutare.

In questo la figura pionieristica di Carson Grubaugh ci viene in aiuto prefigurando la sostituzione al ruolo di autore/sceneggiatore/disegnatore quella di progettista di storie per immagini, sommando alla dimensione artigianale, affascinante e attrattiva che finora lo ha caratterizzato, quella di ideatore di prodotti espressivi ad alto contenuto tecnologico.

Grazie all’interrelazione con le nuove tecnologie miglioreranno, sincronizzandosi, i tempi che intercorrono tra l’idea e la sua realizzazione rendendo più agile e capillare la diffusione su più canali e piattaforme del “prodotto” iniziale fino a svilupparne esponenzialmente tutte le possibilità.

Almeno fino quando LaMDA non abbandonerà la mano del suo interlocutore e imparerà a camminare da sola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati