post-verità

Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali

Le fake news sono più di più rispetto al loro contenuto. Sono un fenomeno sociale di massa risultante da più elementi insieme, anche psicologici. Ecco cosa bisogna sapere per sconfiggerle

Pubblicato il 24 Mag 2018

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

fake-news

Lo statuto contemporaneo (e digitale) delle fake news non è riducibile esclusivamente al loro contenuto, ovvero notizie inventate o distorte intenzionalmente. Come fenomeno sociale di massa, rappresentano invece l’effetto congiunto di almeno 5 elementi (per i primi 3 ci rifacciamo a Wardle 2017):

  1. I diversi tipi di contenuti che vengono creati e condivisi
  2. Le motivazioni di chi crea questo contenuto
  3. Le modalità, attraverso le quali questo contenuto viene diffuso
  4. Le caratteristiche personali
  5. L’ecosistema mediale

Contenuti testuali ed emozionali delle fake news

I contenuti possono essere considerati per il loro aspetto testuale e per quello emozionale.

In quanto testo possono utilizzare:

  1. False connessioni, come titoli fuorvianti o immagini scioccanti che funzionano da click-bait
  2. Decontestualizzazioni: le informazioni sono vere ma utilizzate in contesti non originari
  3. Vere e proprie manipolazioni del contenuto: informazioni o immagini
  4. Contenuto fabbricato: la notizia è completamente falsa, costruita per ingannare o ferire
  5. Plagio: viene copiata la notizia senza riportare la fonte originale**
  6. Uso distorto dell’informazione per inquadrare una questione o una persona sotto una certa luce
  7. Satira o parodia: non ha intenzione di fare del male ma ha il potenziale per ingannare

Per quanto riguarda il secondo, quello delle emozioni, ci rifacciamo, in sintesi, ad un articolo già pubblicato per Agenda: Viralità e social media: l’emozione che contagia.

La diffusione di un articolo (vero o fake che sia) viene influenzata dall’eccitazione emotiva che riesce a generare: più alto è il livello della spinta emotiva generata, sia essa positiva o negativa, maggiore è la possibilità che il contenuto divenga virale. Da ricerche è stato evidenziato come l’attivazione emotiva aumenti del 30 per cento la probabilità che un messaggio divenga virale, se causata da un’emozione positiva questo 30 per cento viene incrementato di un altro 30 per cento. Unica emozione da non utilizzare: la tristezza, deattiva emotivamente e riduce del 16 per cento la probabilità che un messaggio sia virale.

Contribuiscono nell’ordine, alla diffusione di una notizia: rabbia (aumenta la probabilità del 34 per cento), stupore (30 per cento), interesse (25 per cento), ansia (21 per cento), sorpresa (14 per cento) e tristezza (in maniera negativa, riduce del 16 per cento la probabilità di diffusione).

Motivazioni delle fake news

Le motivazioni possono essere:

  1. Ambizioni giornalistiche senza però risorse necessarie
  2. Voler fare della parodia
  3. Provocazione e ribellione
  4. Una forte passione che spinge oltre limiti razionali ed etici
  5. Volere sostenere una parte ed indebolire un’altra
  6. Il profitto
  7. Esercitare influenza e potere politico
  8. Fare propaganda

Modalità di diffusione

Le modalità con cui si diffondono le Fake News, possono essere:

  1. La condivisione involontaria cliccando più o meno inavvertitamente
  2. Giornalisti sotto pressione che non riescono, per processi di news making sempre più stringenti e saturi di informazioni, ad effettuare le giuste valutazioni e verifiche
  3. Diffusione da parte di gruppi che deliberatamente tentano di influenzare l’opinione pubblica
  4. attraverso sofisticate campagne di disinformazione supportate da bot e troll

Inoltre vi sono delle modalità di confezionamento sia delle Fake News che delle news di redazione che rendono il discernimento più arduo.

Da parte loro le Fake hanno un atteggiamento mimetico ed utilizzano formati, marche di veridizione (loghi o altre intestazioni autorevoli), cornici di riferimento, linguaggi e formati del giornalismo. Questo, a sua volta entrando nel web ha preso forma e canali delle potenziali Fake News virali: di fatto la contaminazione formale è reciproca ed avviene dentro il web.

Le Fake sono qualcosa che sembra informazione ma che non è informazione: è come se i loro autori fossero entrati nelle redazioni e stampassero le loro notizie false utilizzando impaginazione e rotative dei giornali. Ora questo avviene bypassando molti passaggi del giornalismo tradizionale, in crisi dall’industrializzazione dell’informazioni (dove di fatto l’editore è un manager che risponde ad una logica del profitto-risparmio anziché del servizio-informazione-verità al pubblico): è la redazione che si è spostata nel web (i giornalisti caricano oggi i loro gli articoli in piattaforme). Molti così potrebbero agire come Pereira e lanciare la notizia (vera nella narrazione di fantasia di Tabucchi), scavalcando controlli e autorizzazioni.

Caratteristiche personali

Le caratteristiche personali sono determinanti per far sì che una notizia venga selezionata per essere letta, accolta e diffusa. Gli individui tendono a leggere notizie che sono ideologicamente più vicine a loro, che confermano la loro mappa cognitiva e valoriale. Le persone cercano contenuti che supportano il loro atteggiamento verso un problema o il candidato preferito ed evitano messaggi che non concordano con le loro credenze.

Ma non solo, altri studi hanno fatto emergere il third-person effect (Davidson, 1983): le caratteristiche personali incidono anche sul grado con cui un individuo crede che gli altri siano influenzati e manipolati dai messaggi e non lui. È stato studiato come tutti noi sovrastimiamo le nostre capacità nel riconoscere le Fake e a non venire manipolati da queste e sottostimiamo le capacità altrui. Questo aumenta a fronte di comportamenti più o meno desiderabili socialmente: reputiamo le azioni non desiderate degli altri frutto della manipolazione mediatica, le nostre azioni, per lo più buone e legittime, no. Percepiamo che quelli del nostro gruppo, tanto più sentiamo di appartenervi, non cadono in tranelli mediatici, quelli esterni al gruppo sì, soprattutto perché incapaci di discernere ed utilizzare i media (tradizionali o nuovi che siano). Più si sovrastimano le proprie capacità di distinguere le Fake News, si sottostimano quelle di terzi e si è portati a condividere Fake News. Oggi il third-person effect viene chiamato Web Third-person effect.

Infine, esistono strumenti più fini di quelli dei cluster per raggruppare le persone in categorie sulla base di caratteristiche come il reddito, genere, idee politiche, propensione al consumo, utilizzo dei media etc. che possiamo anche incrociare. Rimangono, per quanto utilissime, sempre delle scatole, degli insiemi con un numero tendenzialmente limitato di caratteristiche. Maggiore grana di definizione hanno altri modelli, che servono e si rilevano diversamente e che nascono dalla definizione di personalità in psicologia: “Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di un individuo che rimane tale nella molteplicità e diversità delle situazioni ambientali in cui si esprime e si trova ad operare” (U.Galimberti,  Dizionario di psicologia, Tratti i personali). I tratti più utilizzati sono, ad esempio, i big five: Estroversione, Amicalità, Coscienziosità, Nevroticismo, Apertura.

Ecosistema mediale

L’ecosistema mediale è una rete di sistemi automatizzati che ingegnerizzano e manipolano le connessioni, tracciano i desideri codificando le relazioni tra persone, cose e idee in algoritmi per riconoscere ciò che le persone vogliono e come. Tale struttura algoritmica può suggerire, prevedere o filtrare le informazioni in base alle preferenze degli utenti, creando una camera di eco che potrebbe essere interessante per loro o confermare le loro convinzioni preesistenti: filter bubble. Di fatto questo funziona molto bene suddividendo e targetizzando le persone in cluster, sulla base delle tracce che hanno lasciato dei loro consumi materiali, culturali e comunicazioni nel web. Ma quando questa scia diventa sempre più personale, andiamo oltre i semplici cluster delle scienze sociali, possiamo tratteggiare le personalità e sulla base di queste profilature bersagliare i potenziali lettori con messaggi a loro più consoni, affini a quello che già sanno, perché lo hanno cercato o letto, perché condiviso da loro e dalle loro cerchie di amici: ovvero messaggi verso i quali i soggetti hanno le difese più abbassate.

Ipotizzate infine un sistema, ad esempio una App che offra gratuitamente un test psicologico, in cambio delle informazioni su FB. Così potrebbe non solo utilizzare la traccia della persona (delle sue reti, dei suoi atteggiamenti e comportamenti) ma incrociarla con uno strumento più fine, un test, che magari non dirà molto all’utente ma che potrà essere molto utile all’amministratore della App, disponendo, in aggiunta, delle sue informazioni lasciate nel social. Questo, dalla cronaca, è quello che avrebbe fatto Cambridge Analytica con l’applicazione This is your digital life.

Psico socio tecnologia

Dalla combinazione sistemica e congiunta di questi 5 elementi quello che otteniamo è una psico (Derrick de Kerckhove)-socio (Fausto Colombo)-tecnologia, ancora più evoluta ed intelligente degli smart mob di Rheingold. In questo caso le persone comunicavano mediante dispositivi mobili e agivano a fronte di emergente sul territorio, come un unico organismo simile ad uno sciame di api, individuando obiettivi ed evitando ostacoli, accorpandosi e dividendosi in tempi brevissimi.

Nel caso delle Fake News queste raggiungono i destinatari sulla base delle loro caratteristiche che ne aumentano la probabilità di lettura e la condivisione tra persone con le stesse caratteristiche: è l’uomo che alimenta questa tecnologia utilizzando il web (nella pratica immette più o meno volontariamente e più o meno consapevolmente informazioni su di lui) e le Fake News (come tutti gli altri contenuti e informazioni) inseguono e attaccano l’utente a loro più affine, che ne diventa, anche in buona fede, a sua volta diffusore, anche inconsapevolmente.

Rheingold ha scritto che le nuove Killer App non sarebbero state hardware o software, ma l’unione di questi con una pratica culturale umana. McLuhan, precedentemente, che una tecnologia su ampia scala cambia l’assetto sociale.

L’attuale momento (ormai non possiamo che concentrarci sulla definizione dei momenti) è quella di Post-Truth Era (Keyes 2004): qualsiasi cosa oggi potrebbe essere non potenzialmente vera, ma potenzialmente falsa. È la tattica del ‘Weaponised Relativism’, sviluppata dall’intelligence russa KGB negli anni ’70: se offri abbastanza alternative alla verità, la verità diventerà sfocata.

* Dalla relazione “Fake Mood: dai requisiti di notiziabilità a quelli di Fakeability” presentata al X Seminario Informativo sulla Comunicazione “La comunicazione istituzionale: dinamiche, relazioni pubbliche e territorio” organizzato dal Comando Brigata “Pozzuolo del Friuli”, Gorizia, 9-13 aprile 2018.

** Per cui tutte le volte che ricopiate qualcosa dai nostri articoli senza citarci state facendo dei Fake.

Angela Dobele, Adam Lindgreen, Michael Beverland, Joëlle Vanhamme, Robert van Wijk (2007). Why pass on viral messages? Because they connect emotionally, Business Horizons (2007) 50, 291–304

Davidson, W.P. (1983), The Third-Person Effect in Communication, Public Opinion Quarterly, Volume 47, Issue 1, 1 January 1983, Pages 1–15, https://doi.org/10.1086/268763

Elsamari Botha and Mignon Reyneke (2013). To share or not to share: the role of content and emotion in viral marketing, Journal of Public Affairs Volume 13 Number 2 pp 160–171 (2013)

Jonah Berger and Katherine L. Milkman (2013). Emotion and Virality: What Makes Online Content Go Viral?, Insights / Vol. 5, No. 1, 2013

Jonah Berger and Katherine L. Milkman. What Makes Online Content Viral? (2012), Journal of Marketing Research, Vol. XLIX (April 2012), 192 –205

Karen Nelson-Field, Erica Riebe, Kellie Newstead (2013). The emotions that drive viral video, Australasian Marketing Journal 21 (2013) 205–211

Keyes, R (2004),The Post-Truth Era: Dishonesty and Deception in Contemporary Life, St. Martin’s Press

Lucy L. Henke (2013). BREAKING THROUGH THE CLUTTER: THE IMPACT OF EMOTIONS AND FLOW ON VIRAL MARKETING, Academy of Marketing Studies Journal, Volume 17, Number 2, 2013

Stefan Stieglitz and Linh Dang-Xuan (2013). Emotions and Information Diffusion in Social Media—Sentiment of Microblogs and Sharing Behavior, Journal of Management Information Systems / Spring 2013, Vol. 29, No. 4, pp. 217–247.

Wardle Claire (Feb 16, 2017), Fake News. It’s complicated. medium.com/1st-draft/Fake-news-its-complicated-d0f773766c79

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati