Ue

Nuovo semestre Consiglio UE, digitale al centro: i tre pilastri

Il concetto di “European leadership in digital innovation” è al centro delle proposte sul digitale della presidenza portoghese del Consiglio UE, che individua tre pilastri per raggiungerla e potrebbe spingere su una web tax, condivisa da tutti i Paesi Ue per finanziarla. Le sfide

Pubblicato il 16 Feb 2021

Giacomo Bandini

Competere

council_pt_blue_bg

Forte spinta alla digitalizzazione, all’equità sociale e web tax sono tre degli elementi centrali nel semestre di presidenza, portoghese, del Consiglio Ue.

Ma questi tre pilastri possono andare di pari passo nell’Unione Europea?

Rispetto al semestre tedesco, la nuova presidenza delinea un nuovo corso, maggiormente incentrato sui diritti dei cittadini anche nei rapporti con la tecnologia, che però pone non pochi problemi, in primis nei rapporti con gli Usa.

Presidenza portoghese nel Consiglio Ue, i capisaldi

Il motto con cui si apre il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea del Portogallo è questo: “È tempo di una ripresa equa, verde e digitale”.

Tre le priorità contenute nell’ampio documento programmatico:

  • la promozione del rilancio economico spinto da transizione green e digitale,
  • l’implementazione dello European Green Deal per ridurre le emissioni e l’impatto ambientale e
  • portare a compimento il pilastro sociale dell’Unione Europea come elemento chiave per garantire una transizione verde e digitale e inclusiva.

Nel frattempo, a Davos si è discusso della digital tax che diversi stati europei hanno introdotto in modo autonomo rispetto all’Unione Europea. Angela Merkel e Ursula Von der Leyen provano a spalleggiarsi su questo tema, mentre il dialogo con gli Stati Uniti si fa sempre più complicato.

Leadership europea in innovazione digitale: i tre interventi

Osservando con maggiore dettaglio le proposte sul digitale della presidenza portoghese emerge una forte spinta del concetto di “European leadership in digital innovation”. Per poter raggiungere questo obiettivo sono previsti tre interventi fondamentali che ricorrono nel documento del semestre europeo presentato dal Portogallo.

Sviluppo universale delle competenze digitali

In primo luogo, verrà promosso uno sviluppo universale delle competenze digitali in modo che i lavoratori possano adattarsi ai nuovi processi del lavoro, includendo nella strategia anche le aree dell’e-commerce, pagamenti e della tassazione.

Creazione dell’identità digitale europea

Il secondo pilatro è rappresentato dalla “creazione dell’identità digitale europea (European digital identity)” che sarà al centro di due forum internazionali che si terranno a Lisbona e a Porto (Digital Day previsto per il mese di marzo). Fondamentale in questo caso il concetto espresso nel documento portoghese che riguarda direttamente le pubbliche amministrazioni e il loro rapporto con i cittadini. L’obiettivo è quello di promuovere migliori accesso e condivisione di dati e informazioni di qualità per semplificare la vita dei cittadini, attraverso una pubblica amministrazione più agile e più vicina alle esigenze della popolazione e delle imprese e l’ammodernamento della governance locale con lo sviluppo ulteriore delle smart city.

Piattaforma europea d’interscambio dei dati

Il terzo impegno per l’Unione Europea esposto dal Portogallo è relativo all’interscambio di dati con i partner internazionali. Il sistema prefigurato prevede la creazione strategica di una piattaforma europea di interscambio dei dati basata su cavi sottomarini (EllaLink cable). I collegamenti principali sono destinati all’Africa e al Sud America.

Il nuovo corso portoghese: più diritti, meno industria

Dall’analisi del documento e dai tre pilastri emerge un’impostazione piuttosto diversa rispetto al precedente semestre europeo sotto la guida tedesca. In particolare, il documento è molto più concentrato verso i diritti del singolo individuo cittadino e molto meno sul tema dello sviluppo industriale e della ricerca finalizzata al rafforzamento del mercato interno. Anche il passaggio che riguarda più da vicino la strategia dedicata all’Intelligenza Artificiale si focalizza sulla necessità di rendere questa tecnologia a misura del cittadino europeo e rivolta al rafforzamento di una società democratica, aperta e sostenibile.

Allo stesso tempo, la parte dedicata ai rapporti “digitali” verso l’esterno è rivolta ai paesi dell’Africa e del Sud America. Non vengono quindi citati né gli Stati Uniti né la Gran Bretagna con la quale i rapporti, nonostante la Brexit, devono per forza di cose rimanere piuttosto stretti. Lo sguardo volge piuttosto alle ex-colonie portoghesi e, soprattutto, a due attori da anni al centro di politiche di cooperazione piuttosto marginali nel progetto dell’Unione Europea.

Web tax e rapporti con gli Usa

Questo peraltro potrebbe portare alla conseguenza di un irrigidimento delle relazioni con l’alleato atlantico laddove nel documento programmatico viene anche citata la seguente formula: “The Presidency will address the challenges of European taxation, including the model for taxation of the digital economy, under the principles of fairness and tax efficiency. […] The Presidency will seek to create the conditions for reaching a political agreement on the revision of the rules on disclosure of information concerning tax on revenues for certain companies and branches.”.

Si preannuncia quindi una rinnovata spinta per la digital tax? Questa sembra la direzione intrapresa anche da Von der Leyden e Merkel al forum annuale di Davos. Durante l’ultima riunione di Davos la web tax è stato uno dei temi che rimarcano le distanze diplomatiche tra Usa e Europa. Entrambe le leader hanno sottolineano l’intenzione e l’importanza di portare avanti un nuovo schema fiscale che vada a riequilibrare lo status quo, troppo favorevole alle bug tech americane. La cancelliera ha infatti evidenziato che serve andare avanti nella discussione con l’Ocse su “una tassa sul digitale” e il capo dell’esecutivo europeo ha richiamato alla necessità di “contenere l’immenso potere delle Big Tech”.

Digital tax, accordo OCSE in stallo: adesso puntare sulla soluzione Ue

Le iniziative autonome degli Stati Ue

Nel frattempo, diverse nazioni europee, in assenza di un coordinamento centralizzato, hanno portato avanti iniziative autonome. Tra queste l’Italia dove è entrata in vigore da gennaio 2020 una digital tax che si applica sui ricavi derivanti da alcuni servizi digitali. L’aliquota è pari al 3%, e si applica a tutte le imprese che, singolarmente o a livello di gruppo, nel corso di un anno solare realizzano congiuntamente ricavi pari ad almeno 750 milioni di euro e ricavi derivanti da servizi digitali realizzati in Italia almeno pari a 5,5 milioni di euro.

È molto probabile che la spinta verso questa direzione andrà intensificandosi nei prossimi mesi. Non solo, questa volta, perché diverse organizzazioni internazionali come l’OCSE ne invocano l’introduzione, ma anche perché sembra una delle soluzioni più auspicate dalla governance europea. La strategia portoghese da questo punto di vista sembra orientata a finanziare i diversi programmi attraverso una maggiore e puntuale tassazione degli operatori internazionali, fino ad oggi sottoposti a regimi favorevoli. Potrebbe, quindi, essere questo il punto di arrivo per una web tax condivisa da tutti i paesi europei?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati