le raccomandazioni

Legge sul lobbying, vietato sbagliare: tre indicazioni per il nuovo Parlamento

La legge che stava per essere approvata al Senato era un primo, timido, tentativo di liberare l’attività di lobbying da quei pregiudizi che la collegano alla corruzione e al malaffare. Nella prossima legislatura non si devono ripetere gli errori del passato: ecco da dove partire

Pubblicato il 27 Set 2022

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Fabio Rotondo

The Good Lobby

lobbying

Con la caduta del Governo Draghi è tramontata anche la possibilità di vedere finalmente varata una legge sulla regolamentazione del lobbying.

Dopo una storica approvazione alla Camera il 12 gennaio di quest’anno, l’iter di questa travagliata legge fallisce per la novantasettesima volta in 50 anni, a un passo dalla votazione a Palazzo Madama fissata per fine luglio. Con la differenza, però, che nei passati 96 tentativi la legge non superò mai la Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio, mentre questa volta grazie alle pressioni delle 40 associazioni della società civile che compongono la coalizione Lobbying4change, e il sostegno di 42 accademici di varie nazionalità, si era quasi arrivati all’approvazione in Senato.

Legge sul lobbying, tutte le pecche del testo in discussione: come migliorarlo

Le resistenze che hanno rallentato i lavori

Ad aver rallentato i lavori, è stata principalmente la dibattutissima questione dell’esclusione di Confindustria e dei sindacati dagli oneri di trasparenza che la legge prevedeva per tutti i portatori d’interessi, a cui si è aggiunta l’allergia al provvedimento da parte di Fratelli d’Italia e della Lega.

Con la mancata approvazione della legge, in Italia continuerà a vigere una sostanziale opacità dei rapporti tra i portatori d’interessi e i decisori pubblici, problema più volte evidenziato negli ultimi anni dalle principali istituzioni internazionali (Commissione Europea, OCSE, OSCE e Consiglio d’Europa) che hanno chiesto al nostro Paese di porre rimedio. A dover affrontare la questione saranno ora il nuovo Governo e il nuovo Parlamento. Nei programmi elettorali di tutte le forze politiche, tuttavia, alla regolamentazione del lobbying non è dedicata alcuna attenzione se non dal Movimento 5 Stelle. L’approvazione di una legge sul lobbying sarebbe tuttavia urgente perché il PNRR – cioè la più grande iniezione di fondi pubblici dai tempi del Piano Marshall – richiederebbe una piena trasparenza dei rapporti tra il settore privato e quello pubblico.

Evitiamo gli errori del passato

La legge che stava per essere approvata al Senato non era la migliore che ci potessimo augurare, ma perlomeno si trattava di un primo, timido, tentativo di liberare l’attività di lobbying da quei pregiudizi che la collegano alla corruzione e al malaffare. Sarebbe stato un primo passo avanti, che riconosceva l’attività di rappresentanza di interessi legittima e necessaria per la nostra democrazia, andando inoltre a unificare e ordinare tutte le disposizioni approvate da regioni, comuni, autorità indipendenti e ministeri in assenza di un quadro normativo nazionale. Poteva essere inoltre il primo passo per rendere più trasparente e inclusivo il processo decisionale, nonostante alcune forze politiche abbiano cercato di escludere Confindustria e i sindacati dall’obbligo di iscrizione al Registro della trasparenza. Nella prossima legislatura non si devono ripetere gli errori e gli accordi politici al ribasso della precedente, ma bisogna rispettare le linee guida e le raccomandazioni degli organismi sovranazionali sopracitati per avere una legge chiara, completa e al passo coi tempi.

L’iscrizione al Registro della trasparenza

Per avere una normativa efficace occorre dunque partire dal Registro della trasparenza, la cui iscrizione deve essere obbligatoria per tutti i portatori d’interessi, nessuno escluso. Questo strumento è utilizzato dalle istituzioni europee ed è stato introdotto da molti Paesi, tra i quali la Francia, la Germania o l’Irlanda. Chi intende presentare proposte di legge o emendative alle istituzioni (possono farlo aziende, associazioni di categoria, ONG e organizzazioni non profit, sindacati, società di consulenza, istituti di ricerca e think tank) ha l’obbligo di iscriversi al Registro. Chi non si iscrive ma continua a svolgere la professione illegalmente viene sanzionato (le sanzioni sono un elemento essenziale per far rispettare la legge). Nel Registro, consultabile in rete, si possono ritrovare informazioni relative all’attività di lobbying svolta dai portatori d’interessi come, per esempio, i dossier politici su cui si è lavorato, gli incontri svolti, le risorse a disposizione per influenzare le politiche pubbliche.

Le Agende degli incontri

Al Registro della trasparenza dovrebbero affiancarsi le Agende degli incontri: come succede nella Commissione UE, i Commissari e i direttori generali pubblicano periodicamente sulla loro pagina istituzionale chi è stato incontrato e per quale ragione.

Il testo che stava per essere approvato dal Senato prevedeva le Agende a carico dei portatori d’interessi, ma sarebbe stato un onere burocratico non indifferente e soprattutto le responsabilità sarebbero ricadute solamente sui lobbisti. L’attività di rappresentanza di interessi però si fa in due, i lobbisti e i decisori pubblici, e gli oneri dovrebbero ricadere su entrambi i soggetti. Nel nostro Paese, in assenza di una legge, soltanto il Ministero dello Sviluppo Economico dispone di un Registro della trasparenza e di Agende degli incontri. L’altro soggetto del governo che pubblicava le agende, grazie ad un Decreto ministeriale dell’ex ministro Sergio Costa, era il Ministero della Transizione Ecologica, che però con l’arrivo del Ministro Roberto Cingolani sono state rimosse e mai più rese disponibili online. A niente sono serviti i nostri appelli e le nostre lettere. Alla transizione ecologica viene destinata una fetta enorme dei fondi del PNRR, ciononostante si è deciso di non rendicontare gli incontri con gli attori con i quali vengono decise politiche pubbliche che avranno un peso sulla vita di ciascuno di noi, in una fase cruciale di crisi climatica ed energetica.

Le consultazioni proattive obbligatorie degli iscritti al Registro della trasparenza

Il terzo elemento che non può essere nuovamente frutto di un compromesso al ribasso sono le consultazioni proattive obbligatorie degli iscritti al Registro della trasparenza. L’accordo uscito da entrambe le Commissioni Affari Costituzionali del Parlamento prevedeva consultazioni facoltative. Crediamo invece che servano degli incentivi per iscriversi al Registro, oltre ad esempio alla possibilità di consultare le bozze preparatorie degli atti normativi, come la certezza di venire consultati nei processi decisionali. L’ascolto di tutti gli attori in grado di portare il loro punto di vista, siano essi del settore privato o di quello non profit, contribuisce a norme efficaci ed efficienti nonché evita lo spreco delle risorse pubbliche. Le consultazioni sarebbero infine, soprattutto per noi organizzazioni del terzo settore spesso tenute fuori dalla fase istruttoria dei processi decisionali, uno strumento per superare le asimmetrie informative che da sempre denunciamo.

Conclusioni

Il prossimo Parlamento ha la strada tracciata per produrre la migliore legge sul lobbying possibile. Se venissero ascoltate queste richieste, sostenute dalle oltre 20.000 firme alla petizione e da 40 organizzazioni di #Lobbying4Change e in linea con le raccomandazioni degli autorevoli organismi sovranazionali, l’Italia farebbe un enorme passo avanti verso la trasparenza dei rapporti tra la politica e i portatori d’interessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2