l’approfondimento

Regolare l’intelligenza artificiale, ma come? Europa e Usa a confronto



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più potenti del nostro tempo, ma per coglierne le opportunità è necessario prima gestirne i rischi. Finora, negli Usa sono state emesse linee guida non vincolanti nell’ambito della gestione del rischio dell’IA, ma sul tavolo ci sono diverse proposte di legge. In Europa, l’avvento dell’IA generativa ha sparigliato le…

Pubblicato il 24 lug 2023

Niccolò Lasorsa Borgomaneri

Avvocato presso studio legale Marsaglia

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations di DCP



ai act governance; agenti AI autonomi
agenti AI autonomi

L’incremento rapido dell’interesse e dell’adozione della tecnologia dell’intelligenza artificiale, compresa l’IA generativa[1], ha suscitato richieste globali di regolamentazione e leggi corrispondenti. A titolo esemplificativo, Microsoft ha promosso l’elaborazione di “nuove disposizioni normative per i modelli di base altamente capaci di IA”[2] e ha sostenuto la creazione di un’agenzia negli Stati Uniti per l’attuazione di queste nuove norme, nonché l’istituzione di requisiti di licenza per gli enti che intendono utilizzare i modelli di IA più avanzati.

Allo stesso tempo, Sam Altman, CEO di OpenAI, l’azienda sviluppatrice di ChatGPT, ha proposto “l’istituzione di un’agenzia che rilasci licenze per lo sviluppo di modelli di IA su larga scala, norme di sicurezza e test che i modelli di IA devono superare prima di essere resi disponibili al pubblico”[3], tra le altre misure.

Leggi sull’IA: cosa sta accadendo negli Stati Uniti

Il New York Times ha recentemente riportato che gli Stati Uniti sono “in ritardo rispetto agli altri paesi per quanto riguarda la normativa sulla privacy, la parola e la protezione dei minori” in relazione alle richieste di regolamentazione dell’IA. Cecilia Kang, giornalista della medesima testata, ha sottolineato che gli Stati Uniti sono anche “indietro sul fronte delle normative sull’IA”, considerando che “i legislatori dell’Unione Europea sono pronti a introdurre norme per questa tecnologia entro la fine dell’anno” tramite il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Al contrario, la Cina ha attualmente “il più completo insieme di regolamenti sull’IA al mondo, incluso il recente schema di misure per la gestione dell’IA generativa”.

Finora, negli Stati Uniti sono state emesse linee guida non vincolanti nell’ambito della gestione del rischio dell’IA, la cui seconda versione è stata pubblicata dall’Istituto Nazionale di Standard e Tecnologia nell’agosto 2022[4]. Il Quadro per la Gestione del Rischio dell’IA, destinato a un’applicazione volontaria, mira a consentire alle aziende di “affrontare i rischi nella progettazione, nello sviluppo, nell’utilizzo e nella valutazione di prodotti, servizi e sistemi di IA” alla luce degli standard di ricerca e sviluppo dell’IA in continua evoluzione.

Poco dopo, nell’ottobre 2022, l’Ufficio per la Politica Scientifica e Tecnologica della Casa Bianca ha pubblicato la Bozza per lo Sviluppo, l’Utilizzo e la Distribuzione di Sistemi Automatizzati (Piano per lo sviluppo, l’utilizzo e la diffusione dei sistemi automatizzati)[5], che si basa su cinque principi volti a minimizzare i potenziali danni derivanti dai sistemi di IA.

I principi sono i seguenti:

  • sistemi sicuri ed efficaci;
  • protezione dalla discriminazione algoritmica;
  • tutela della privacy dei dati;
  • notifica e spiegazione;
  • alternative umane, considerazione e contromisure.

A maggio di quest’anno l’Amministrazione Biden-Harris ha annunciato nuovi sforzi per far progredire la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di un’intelligenza artificiale (IA) responsabile, che protegga i diritti e la sicurezza degli individui e produca risultati per il popolo americano.

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più potenti del nostro tempo, con ampie applicazioni. Il Presidente Biden è stato chiaro: per cogliere le opportunità che l’IA presenta, è necessario prima gestirne i rischi. A tal fine, l’Amministrazione ha intrapreso azioni significative per promuovere un’innovazione responsabile dell’IA che metta al centro le persone, le comunità e il bene pubblico e gestisca i rischi per gli individui e per la nostra società, sicurezza ed economia. Ciò include l’importante progetto per una Carta dei diritti dell’IA e le relative azioni esecutive, il Quadro di gestione del rischio dell’IA, una tabella di marcia per la creazione di una risorsa nazionale per la ricerca sull’IA, il lavoro attivo per affrontare le preoccupazioni per la sicurezza nazionale sollevate dall’IA, nonché gli investimenti e le azioni annunciati all’inizio del mese di maggio.

Nonostante i ritardi nella regolamentazione, è importante tenere d’occhio il crescente numero di nuove proposte legislative americane sull’IA presentate a livello federale. A tale proposito, forniamo un elenco in ordine temporale delle più rilevanti importanti leggi nazionali che al momento rappresentano la base e l’ultima evoluzione legislativa negli Stati Uniti:

Proposta di legge per la revoca dell’immunità ai sensi della S. 230 per l’IA generativa

Presentata il 14 giugno 2023, la legge vorrebbe modificare la Sezione 230 del Communications Decency Act[6] che viene definita dagli esperti come “le 26 parole che hanno creato Internet”[7]; Il testo della Sezione 230 infatti è questo: «Nessun fornitore e nessun utilizzatore di servizi Internet può essere considerato responsabile, come editore o autore, di una qualsiasi informazione fornita da terzi». Questa frase solleva i social network dalla responsabilità dei contenuti che vengono pubblicati sulle loro piattaforme.

La modifica di Legge si baserebbe sull’aggiunta di una clausola che toglierebbe l’immunità alle aziende di IA in caso di rivendicazioni civili o azioni penali che coinvolgono l’uso o la fornitura di IA generativa.

I promotori della Legge la presentano con questa introduzione: “Non possiamo commettere con l’IA generativa gli stessi errori che abbiamo commesso con le Big Tech sulla Sezione 230″, ha dichiarato Hawley, appunto uno dei firmatari della modifica di Legge. “Quando queste nuove tecnologie danneggiano persone innocenti, le aziende devono essere ritenute responsabili. Le vittime meritano un giorno in tribunale e questa proposta bipartisan lo renderà realtà”.

“Le aziende produttrici di IA dovrebbero essere costrette ad assumersi la responsabilità delle decisioni aziendali mentre sviluppano i prodotti, senza alcuno scudo legale della Sezione 230”, ha dichiarato il senatore Blumenthal, l’altro promotore. “Questa legislazione è il primo passo nel nostro sforzo di scrivere le regole dell’IA e di stabilire delle salvaguardie mentre entriamo in questa nuova era. La responsabilità delle piattaforme di IA è un principio chiave di un quadro normativo che si rivolge ai rischi e protegge il pubblico”.

Proposta di Legge sulla leadership tecnologica globale

Presentata l’8 giugno 2023, la legge istituirebbe un Ufficio per l’analisi della concorrenza globale per valutare la posizione degli Stati Uniti nelle principali tecnologie emergenti – come l’intelligenza artificiale (IA) – rispetto ad altri Paesi, al fine di informare la politica statunitense e rafforzare la competitività americana.

I promotori della proposta la presentano con queste motivazioni: “Non possiamo permetterci di perdere il nostro vantaggio competitivo in tecnologie strategiche come i semiconduttori, l’informatica quantistica e l’intelligenza artificiale a favore di concorrenti come la Cina”, ha dichiarato il promotore senatore Bennet. “Per difendere la nostra sicurezza economica e nazionale e proteggere la leadership degli Stati Uniti nelle tecnologie emergenti critiche, dobbiamo essere in grado di prendere in considerazione sia le informazioni classificate che quelle commerciali per valutare appieno la nostra posizione. Con queste informazioni, il Congresso può prendere decisioni intelligenti su dove investire e come rafforzare la nostra competitività”.

“Questa legislazione sincronizzerà meglio la nostra comunità di sicurezza nazionale per garantire che l’America vinca la gara tecnologica contro il Partito Comunista Cinese. Non esiste un’unica agenzia federale che valuti la leadership americana in tecnologie critiche come l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica, nonostante la loro importanza per la nostra sicurezza nazionale e la prosperità economica. Il nostro disegno di legge contribuirà a colmare questa lacuna”, ha dichiarato l’altro promotore, il senatore Young.

“Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno effettuato investimenti significativi in settori chiave come la produzione di semiconduttori. Ma mentre gli Stati Uniti lavorano per superare i nostri concorrenti globali, è fondamentale avere un modo significativo per monitorare i nostri progressi rispetto a quelli di concorrenti vicini come la Cina. Sono orgoglioso di unirmi a questo sforzo bipartisan per creare un hub centralizzato responsabile di tenere sotto controllo questi sviluppi, che sono fondamentali per la nostra economia e la sicurezza nazionale”, ha dichiarato il senatore Warner, anch’egli promotore di questa proposta di legge.

Proposta di Legge sulla governance automatizzata trasparente

Presentata il 7 giugno 2023, la legge vorrebbe imporre alle agenzie federali di essere trasparenti quando utilizzano sistemi automatizzati e aumentati per interagire con il pubblico o prendere decisioni critiche, e per altri scopi.

“L’intelligenza artificiale sta già trasformando il modo in cui le agenzie federali servono il pubblico, ma il governo deve essere più trasparente con il pubblico su quando e come utilizza queste tecnologie emergenti”, ha dichiarato il Senatore Peters, uno dei proponenti della Legge. “Questo disegno di legge bipartisan garantirà che i contribuenti sappiano quando interagiscono con determinati sistemi federali di intelligenza artificiale e stabilirà un processo per ottenere risposte sul perché questi sistemi stiano prendendo determinate decisioni”.

Proposta di Legge sulla divulgazione dell’IA

Presentata il 5 giugno 2023, la legge richiede che tutto il materiale generato dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale includa la seguente dicitura: “DISCLAIMER: questo output è stato generato dall’intelligenza artificiale”. Si applicherebbe a video, foto, testi, audio e/o qualsiasi altro materiale generato dall’intelligenza artificiale. La Federal Trade Commission (FTC) sarebbe responsabile dell’applicazione delle violazioni, che potrebbero comportare sanzioni civili.

Questo il commento di presentazione della proposta da parte dei proponenti: “L’intelligenza artificiale è la tecnologia più rivoluzionaria del nostro tempo. Ha il potenziale per essere un’arma di disinformazione, dislocazione e distruzione di massa”, ha dichiarato la deputata Torres. “La creazione di un quadro normativo per la gestione dei rischi esistenziali dell’intelligenza artificiale sarà una delle sfide principali che il Congresso dovrà affrontare negli anni e nei decenni a venire. C’è il pericolo sia di una regolamentazione insufficiente che di una regolamentazione eccessiva. Il punto di partenza più semplice è la divulgazione. Tutte le IA generative dovrebbero essere obbligate a dichiarare di essere IA. La divulgazione non è assolutamente una soluzione magica, ma è un punto di partenza di buon senso per quella che sarà sicuramente una lunga strada verso la regolamentazione federale”.

IA e diritti fondamentali: cosa succede in Europa?

L’obiettivo di posizionare l’Unione europea come leader mondiale nella difesa e nella garanzia dei diritti fondamentali e degli interessi pubblici di fronte all’emergere delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale stava per raggiungere il suo culmine già nell’aprile 2021 con l’approvazione della cosiddetta Proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale[8].

Ad oggi la prima legge europea sull’intelligenza artificiale entra in dirittura d’arrivo per essere approvata dalle autorità dell’UE, probabilmente entro la fine dell’anno. In data 14 giugno il Parlamento europeo[9] ha dato il via libera a questa legislazione con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astensioni. Ora dovrà passare al vaglio del Consiglio europeo per affrontare le diverse considerazioni degli Stati membri. Il documento approvato dalla Camera è una versione più severa della proposta iniziale delineata dalla Commissione Europea nel 2021 e include sistemi di IA generativi come ChatGPT sotto sorveglianza, riconoscendo esplicitamente la possibilità che il modello fondante sia incorporato in un sistema ad alto rischio

La proposta ha stabilito tre categorie distinte di sistemi di IA, caratterizzandole in base al loro livello di rischio: inaccettabile, elevato e basso o minimo. Quest’ultima classificazione non contiene regole vincolanti, ma crea un quadro per codici di condotta volontari.

La prima categoria vieta l’IA il cui uso è considerato inaccettabile perché contrario ai valori dell’UE, ad esempio perché viola i diritti fondamentali. Uno scenario potrebbe essere quello in cui l’IA viene utilizzata per manipolare le persone attraverso tecniche subliminali che trascendono la loro coscienza.

La seconda categoria di sistemi ad alto rischio comporta un problema intrinseco all’IA: come regolamentare una tecnologia il cui malfunzionamento può portare alla violazione dei nostri diritti fondamentali, data peraltro la sua natura autonoma? E, prima ancora, in quali situazioni può verificarsi una tale violazione, visto che non abbiamo quasi nessun precedente su cui basarci? La risposta si trova nel sesto articolo della proposta.

Collegato al secondo paragrafo di questo articolo, l’allegato III della proposta elenca una serie di casi in cui l’uso del sistema di IA sarebbe considerato ad alto rischio: gestione e funzionamento di infrastrutture essenziali; istruzione e formazione professionale; occupazione, gestione dei lavoratori, ecc.

Oltre a questi casi, per affrontare il dilemma, la proposta si avvale del quadro normativo già sviluppato di controllo del mercato da parte delle autorità. In particolare, si avvale di concetti già noti come il marchio CE (valutazioni di conformità o controllo ex-ante) e la sorveglianza del mercato e la conformità dei prodotti (controllo ex-post).

Pertanto, qualsiasi sistema di intelligenza artificiale che sia un prodotto (o che faccia parte di un prodotto come componente di sicurezza), che deve essere sottoposto a una valutazione di conformità per la marcatura CE, sarà considerato ad “alto rischio”.

Tuttavia, l’emergere di ChatGPT ha dimostrato che il progetto legislativo è ancora agli inizi, costringendo il Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) a produrre una bozza (pubblicata il 5 maggio) con gli emendamenti alla proposta approvata dal Parlamento europeo mercoledì 14 giugno, che saranno integrati nella posizione finale.

L’IA generativa e l’introduzione del foundation model

La realtà è che i sistemi di IA di recente penetrazione sul mercato hanno avuto difficoltà a rientrare nella proposta. Stiamo parlando di programmi come ChatGPT, Midjourney o DALL-E, che generano testi o immagini in base ai comandi dell’utente, da cui il nome “Intelligenza Artificiale Generativa”.

È chiaro che queste IA non rientrano nella categoria dei sistemi a rischio inaccettabile e difficilmente troveranno posto nella classificazione “ad alto rischio”, anche se non sembra ragionevole lasciarle prive di regolamentazione.

Ad esempio, se ChatGPT fosse utilizzato per “determinare l’accesso o l’assegnazione di persone fisiche agli istituti di istruzione e formazione professionale” (paragrafo 3.a dell’Allegato III della Proposta), dovrebbe di conseguenza essere considerato un sistema ad “alto rischio”. In tal caso, l’operatore dovrebbe sottoporre il sistema a specifici controlli di pre-conformità e assicurarsi che sia conforme alla normativa applicabile, una volta che sia già in funzione.

Per evitare che ChatGPT sia relegato a una regolamentazione così limitata e condizionata al suo utilizzo in determinati prodotti, l’emendamento di maggio include nella proposta una nuova sottocategoria: il foundation model, ossia modelli addestrati su un ampio insieme di dati non etichettati che possono essere utilizzati per compiti diversi, con una messa a punto minima.

L’emendamento riconosce espressamente la possibilità che il foundation model sia incorporato in un sistema ad alto rischio. In secondo luogo, stabilisce una serie di obblighi per i fornitori di foundation model, soprattutto obblighi di trasparenza, come la divulgazione del fatto che il contenuto è stato generato dall’IA, la progettazione del modello per evitare di generare contenuti illegali o la pubblicazione di sintesi dei dati protetti da copyright utilizzati per l’addestramento.

Conclusioni

Insomma, l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa – tra gli altri, il ChatGPT – è l’ennesimo evento imprevisto a cui il legislatore europeo, con maggiore o minore successo, deve adattarsi con emendamenti come quello sopra citato che ci riporta al pensiero di Jonny Thompson, docente di filosofia di Oxford, che indica come mancante una quarta legge essenziale di Isaac Asimov: un robot deve identificarsi[10]. Abbiamo tutti il diritto di sapere se stiamo interagendo con un essere umano o con un’intelligenza artificiale.

Le leggi essenziali che regolano l’intelligenza dei robot, definite nel 1942 da Asimov e rivolte inizialmente a un pubblico di lettori di fantascienza, trovano implicazioni etiche sulla nostra società, le ricordiamo di seguito:

  1. Un robot non può recare danno agli esseri umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri umani ricevano danno
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, tranne nel caso che tali ordini contrastino con la Prima Legge.
  3. Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, purché ciò non contrasti con la Prima e la Seconda Legge.

Asimov ha poi aggiunto nel 1985 (“I Robot e L’impero”, ed. Mondadori, 1986) una cosiddetta Legge Zero che viene anteposta in ordine di importanza alle altre per permetterne una maggior efficienza:

  • Un robot non può recare danno all’Umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l’Umanità riceva un danno.

Note


[1] Per la definizione di intelligenza artificiale generativa vedasi https://focus.namirial.it/intelligenza-artificiale-generativa/

[2] Vedasi https://fortune.com/2023/05/25/microsoft-president-says-the-u-s-must-create-an-a-i-regulatory-agency-with-rules-for-companies-using-advanced-a-i-models-similar-to-anti-fraud-safeguards-at-banks/

[3] Vedasi https://www.nytimes.com/2023/05/16/technology/openai-altman-artificial-intelligence-regulation.html

[4] In https://www.nist.gov/system/files/documents/2022/08/18/AI_RMF_2nd_draft.pdf

[5] https://www.whitehouse.gov/wp-content/uploads/2022/10/Blueprint-for-an-AI-Bill-of-Rights.pdf

[6] Testo integrale in https://www.law.cornell.edu/uscode/text/47/230

[7] Vedasi commento in https://www.propublica.org/article/nsu-section-230

[8] Vedasi https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52021PC0206

[9] Vedasi nota stampa UE https://www.europarl.europa.eu/news/it/agenda/briefing/2023-06-12/1/intelligenza-artificiale-al-voto-le-nuove-regole-ue

[10] https://makerfairerome.eu/it/le-tre-leggi-della-robotica-nellera-dellai/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2