affective computing

L’emozione, nuovo territorio di conquista dell’intelligenza artificiale: applicazioni e rischi

La capacità degli algoritmi di riconoscere e manipolare stati d’animo, nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, solleva questioni che vanno dal grado di attendibilità, agli eventuali esiti discriminatori, sino a scenari distopici di un loro uso nella correzione di stati emotivi non funzionali a un dato ambiente

Pubblicato il 27 Lug 2021

Daniele Ruggiu

Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali, Università di Padova

realtà aumentata

Un tempo si pensava che il campo della libertà umana potesse contare sulla impenetrabilità dello scrigno dei propri pensieri e delle proprie emozioni che costituiva uno spazio del tutto separato dalla corporeità, sottratto per definizione alle leggi umane. In ambito liberale la sfera dei sentimenti, così come quella dei nostri pensieri, rappresentava una sfera intangibile che poteva essere difesa solo in un modo, tramite lo schermo delle libertà negative. In questo senso sono stati elaborati i diritti civili e politici a costituire tutt’attorno al campo dei nostri pensieri e delle nostre emozioni una sorta di zona di interdizione in grado di tenere lontani i condizionamenti dei pubblici poteri, una sorta di nostro “habeas corpus” dell’intimità.

Frank Pasquale: “Il pericolo delle macchine che studiano e fingono emozioni”

Oggi lo sviluppo tecnologico grazie all’intelligenza artificiale, sistemi di machine learning, ma soprattutto all’affective computing, emotion IA che si avvalgono in buona parte di meccanismi di deep learning, consente di varcare la soglia delle nostre emozioni rendendole intelligibili e facendo così cadere la parete antincendio che divideva corporeità e la sfera intima dell’individuo.

Emozioni, la nuova frontiera dell’IA

Il territorio delle nostre emozioni diviene così terra di conquista delle tecnologie digitali. Non solo oggi incomincia a diventare possibile conoscere che cosa accade dietro lo schermo delle nostre emozioni, ma è possibile interagire con esse modificandole secondo criteri di funzionalità (Huyskes 2021). Il territorio delle emozioni diviene allora non solo un redditizio campo di ricerca, ma un aspetto ben presente allo sviluppo digitale che può essere ottimizzato al pari di ogni altro elemento non umano. Il che significa che oltre allo Stato, sono le grandi imprese del digitale ad investire fortemente in questo settore.

Recentemente ha fatto scalpore il caso di una società di Pechino, la Canon Information Technology, che per contrastare lo stress, la crescente depressione sul posto di lavoro nelle imprese cinesi dove sono sempre più diffusi casi di suicidio, specie dopo il lockdown e le restrizioni che la pandemia ha portato con sé, ha sviluppato un software per il “riconoscimento del sorriso” (Lupis 2021). Questo consente di ammettere sul posto di lavoro solo il personale sorridente in grado di far entrare in azienda energie positive che rendano più gioiosi l’ambiente di lavoro e la convivenza con i colleghi. In questo modo solo chi è in grado di mostrare un adeguato livello di felicità può accedere al posto di lavoro rendendo uno stato emotivo, prima spontaneo, un obbligo del lavoratore. A questo punto l’emozione esce definitivamente dal campo della spontaneità, per entrare in quello della costrizione e dell’obbligatorietà. Uno scenario distopico questo, ma non un caso marginale.

Altre applicazioni testimoniano l’interesse crescente in quest’ambito.

Affectiva[1], ad esempio, è una società di software che costruisce sistemi di intelligenza artificiale in grado di comprendere le emozioni e gli stati cognitivi delle persone attraverso l’analisi delle espressioni del volto, direzione dello sguardo, gesti, tono della voce etc. Dal nostro volto tirato, dalla direzione e intensità del nostro sguardo, così come dal tono della voce è possibile evincere il nostro livello di stress, se siamo rilassati o meno, se siamo stanchi, così come se siamo più o meno sereni in quel momento. Gli utilizzi possibili d questa applicazione sono molteplici. Si va dall’analisi del livello di stress del guidatore delle auto a guida autonoma o semiautonoma, ad una migliore interazione con gli oggetti della nostra casa nella domotica, come nel film Her di Spike Jonze, sino al marketing. In quest’ultimo caso, diviene possibile registrare le reazioni dei clienti ed evincere le loro preferenze rispetto a determinati prodotti e servizi. In questo modo sarà possibile profilare le persone, anche al di là della loro volontà, catalogandone le preferenze, le inclinazioni e le attitudini di spesa rispetto a criteri fissati da un algoritmo e rielaborati poi dai più efficienti sistemi d’intelligenza artificiale.

A cosa serve l’affective computing

Riconoscere lo stato d’animo delle persone è essenziale per permettere alle macchine, robot, sistemi di intelligenza artificiale, così come chatbot, software agents, di interagire in maniera ottimale con la componente umana regolando i propri comportamenti in base non solo ai comportamenti, spesso irrazionali, degli uomini, ma anche in base al loro stato emotivo. L’affective computing serve appunto a studiare, analizzare e sviluppare strumenti di calcolo basati su algoritmi per riconoscere, esprimere e generare emozioni normalmente attribuite all’uomo (Redazione Diritto dell’informatica.it 2020). Queste applicazioni vanno dall’espressione emotiva cioè la riproduzione delle espressioni umane attraverso volti digitali, alla riconoscimento emotivo cioè l’analisi delle emozioni dell’utente mediante la combinazione delle espressioni facciali, alla manipolazione emotiva che cerca di influenzare attraverso l’interazione uomo macchina lo stato emotivo della persona.

Si tratta di un campo di ricerca che si espone al rischio di appiattire i sentimenti umani attraverso stereotipi e schemi più o meno discriminatori che l’algoritmo e l’intelligenza artificiale possono recepire dal loro umano sviluppatore con effetti deleteri. Nelle provincie dello Xinjiang, ad esempio, le tecnologie biometriche del riconoscimento facciale sono state testate dallo Stati cinese sulla popolazione degli uiguri per rivelarne gli stati emotivi, piegando le tecnologie della sorveglianza ad un uso se si può ancora più oppressivo (Huyskes 2021).

I rischi che corriamo

Ma senza andare ai casi controversi che l’esperienza cinese ci può offrire, l’applicazione acritica di queste tecnologie può portare ad esiti discriminatori, in particolare nei confronti di determinati gruppi appartenenti a minoranza come donne, neri, comunità LGBT, etc. essendo queste modellate su un tipo di utente piuttosto definito, che chiaramente maschio, bianco, ricco, di buona famiglia (Huyskes 2021).

Questo è dovuto anche alla pretesa intrinseca di queste tecnologie di evincere dallo studio delle nostre espressioni facciali degli stati d’essere dell’individuo esattamente come un tempo avevano tentato la frenologia, la fisiognomica e altre discipline pseudoscientifiche come l’antropologia criminale nata a fine ‘800 su impulso delle teorie di Cesare Lombroso.

L’idea di leggere e interpretare le emozioni in termini digitali ha portato a sviluppare studi sempre più sofisticati che si prefiggono di individuare la formula matematica della felicità che sia anche in grado di tenere conto degli aspetti individualizzanti di ogni soggettività. Un team di neuroscienziati della Yale University e della University College London che lavora appunto all’Heppiness Project ha reso disponibile una app da scaricare gratuitamente da Google Play o da App Store che consente agli utenti di contribuire giocando al successo di questa ricerca (Mattone 2021). Sapere che cosa rende una persona davvero felice potrebbe avere un’infinità di applicazioni commerciali e non solo, per migliorare la nostra vita in una serie non prevedibile di situazioni.

L’intento in sé lodevole non è però del tutto in grado di fugare i più che legittimi dubbi che dopo lo scandalo di Cambridge Analityca non possono che affacciarsi. In quel caso, uno studio scientifico diretto a comprendere le inclinazioni degli utenti su diversi temi piuttosto generali attraverso un innocuo questionario fatto circolare su Facebook era riuscito a profilare circa duecento mila persone e da qui risalire sino a oltre 80 milioni di persone in tutto il mondo consentendo poi di influenzare prima la Brexit e poi le elezioni americane del 2016 che portarono all’elezione di Donald Trump.

Se nelle moderne società dell’informazione l’informazione è oggi diventato il nuovo eldorado della ricerca tecnologica più avanzata, il controllo dell’informazione risulta più che mai decisivo su fronti che non si esauriscono necessariamente al marketing.

La vera posta in gioco: la capacità di autodeterminarsi dell’individuo

Non vi sono infatti solo questioni relative alla privacy in gioco, visto che l’algoritmo attraverso l’analisi delle espressioni facciali consente l’identificazione della persona, o, se vogliamo, un livello più profondo della privacy, dal momento che le informazioni che qui vengono raccolte e trattate sono di natura personalissima e tendono a sfuggire alle maglie non sufficientemente sottili dell’attuale regolazione europea, in particolare il Regolamento Generale Protezione Dati Personali. Qui in gioco è soprattutto la capacità di autodeterminarsi dell’individuo visto che la capacità di decrittare le informazioni che noi forniamo, tanto attraverso la nostra fisicità, quanto attraverso la nostra vita digitale (internet, social, messaggistica etc.), è funzionale anche all’interazione con i nostri stati emotivi, che non solo devono essere compresi dalla macchina ma ottimizzati.

In ambito lavorativo, ad esempio, un’azienda degli Stati Uniti, Cogito, ha sviluppato un software di riconoscimento delle emozioni che è in grado di comprendere il livello di stress evincendolo dal tono della voce in una conversazione, dalle parole usate etc. e di suggerire agli interlocutori, ad esempio un operatore di call center, di assumere un atteggiamento maggiormente empatico al fine di correggere il proprio stato emotivo (Renda 2021). E questo senza tenere conto delle ragioni che si celano dietro una conversazione agitata: problemi familiari, un cliente particolarmente maleducato e indisponente etc. Le informazioni così carpite possono poi essere condivise col datore di lavoro e persino con i colleghi, non escludendo nemmeno risvolti disciplinari, senza però sapere in che modo l’algoritmo sia giunto ad una determinata analisi.

La difficoltà di comprendere i motivi che stanno alla base di una determinata scelta adottata da una macchina possono portare a dei risvolti alquanto problematici.

Sempre in America, ad esempio, l’algoritmo Compass è stato usato per decidere a quali detenuti concedere particolari benefici e persino la libertà vigilata (Renda 2021). E questo ancora una volta senza tenere conto degli eventuali pregiudizi che possano aver intaccato i dati su cui si è nutrito l’algoritmo e che possono aver inficiato alla fine la bontà della decisione finale.

Conclusioni

Ma al di là dell’aspetto pur rilevante dell’errore e della incapacità della macchina di comprendere appieno la specificità umana, preoccupa qui la spinta di appropriazione di un mondo quello delle emozioni che era stata fino ad oggi risparmiato dagli sviluppi anche più pessimistici di questa versione del capitalismo digitale.

Uno scenario distopico dove l’elemento umano entra a far parte integrante del mondo della macchina ma non per rendere la macchina più umana. Al contrario: per funzionalizzarsi ad essa in base alle esigenze sempre più alienanti della macchina e del sistema.

* Questo lavoro è stato realizzato nell’ambito del “Progetto: Sistemi di Intelligenza Artificiale, decisioni automatizzate e monitoraggio elettronico sui lavoratori: la tutela della riservatezza attraverso i processi pubblici e privati di implementazione della “Privacy by design” (SIAP)” finanziato dall’Università degli Studi di Padova (codice: BIRD189125/18)

Bibliografia

Huyskes D., 01.06.2021, Riprendiamoci le nostre emozioni dal controllo dell’intelligenza artificiale, Italian.Tech, https://www.italian.tech/blog/diritti-digitali/2021/06/01/news/l_automazione_delle_nostre_emozioni-303761227/

Lupis M., 10.06.2021, Orwel in Cina è il capufficio. La dura vita dei dipendenti cinesi, sorvegliati 24h, Huffington Post, https://www.huffingtonpost.it/entry/orwell-in-cina-e-il-capufficio-la-dura-vita-de-dipendenti-cinesi-sorvegliati-h24_it_60c21df1e4b0af343e9cf77f

Mattone M., 31.05.2021, L’equazione della felicità  giocando con lo smartphone, Italian.Tech, https://www.italian.tech/2021/05/31/news/l_equazione_della_felicita_-303577559/

Redazione Diritto dell’informatica.it, 12.06.2020, L’Affective Computing: implicazioni giuridiche dell’Algoritmo emozionale, Diritto dell’informatica.it, http://www.dirittodellinformatica.it/privacy-e-sicurezza/laffective-computing-implicazioni-giuridiche-dellalgoritmo-emozionale.html

Renda S., 16.04.2021, Può l’intelligenza artificiale insegnarci a essere più umani, Huffington Post, https://www.huffingtonpost.it/entry/puo-un-algoritmo-insegnarci-a-essere-piu-umani_it_60783301e4b020e576c1af82

  1. https://www.affectiva.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3