lavoro post covid

Tra lo smart working e il full remote, l’era del lavoro ibrido ha 5 opzioni: a ogni azienda il suo modello

Nella Hybrid work Era on esiste un modello di organizzazione giusto o sbagliato: è fondamentale che le aziende si pongano obiettivi chiari e condivisi con il management e siano consapevoli dei punti di forza e di attenzione dei differenti modelli. Ecco cinque possibili configurazioni

Pubblicato il 28 Set 2022

Matteo Ciccarese

Business Analyst di P4I-Partners4Innovation

Laura Fasolo

Associate Partner di P4I – Partners4Innovation, Practice People & Innovation

Beatrice Medved

Consultant di P4I-Partners4Innovation

I nuovi modelli di lavoro: dallo smart working al fully remote

Dopo oltre due anni di emergenza pandemica legata al Covid-19 e di lavoro da remoto forzato, sempre più aziende stanno riflettendo su quale modalità di lavoro possa essere migliore per garantire sia la produttività che il benessere dei collaboratori; le organizzazioni intendono capitalizzare l’esperienza degli ultimi due anni continuando a adottare lo Smart Working; tuttavia, contemporaneamente, sono desiderose di far rientrare i propri dipendenti in ufficio.

Con il Decreto Aiuti Bis è stato approvato anche l’emendamento che consente la proroga del lavoro agile al 31 dicembre 2022 per lavoratori fragili e genitori di figli under 14 si lascia questa opportunità di modalità lavoro in parte a distanza a un numero inferiore di lavoratori.

In taluni casi le aziende e la stessa Pubblica Amministrazione però esprimono una volontà che entra in contrasto con il desiderio di flessibilità e di maggiore gestione del tempo tra privato e professionale che richiedono le persone.

La crisi energetica in atto, come conseguenza del conflitto tra Russia e Ucraina sembra avere il potere di rimescolare le carte a favore del lavoro da casa o comunque in modalità ibrida, come soluzione al caro bollette, spostando così il carico di costi sui lavoratori che scelgono come sede di lavoro la propria casa.

In ogni caso il lavoro ibrido ha diverse sfumature e tutte valide, sia per i lavoratori, sia per le aziende.

Smart “hybrid” work, un nuovo modello di lavoro è possibile: le cinque variabili da considerare

L’era del lavoro ibrido: tra smart working, lavoro agile e full virtual

Ma vediamo qualche dato. Ad inizio 2022, Microsoft ha svolto una ricerca intervistando oltre 31mila lavoratori ed è emerso che circa il 50% delle organizzazioni ha previsto o prevede di far tornare in presenza i dipendenti a tempo pieno per il 2023.

Allo stesso tempo, però, il 52% degli intervistati nella ricerca afferma di voler lavorare in modalità ibrida e di non desiderare di tornare in presenza in ufficio.

Non solo: secondo la nuova ricerca New Future of Work di Microsoft, la “Hybrid Work Era” può ritenersi ufficialmente iniziata, poiché da svariate indagini compiute su differenti lavoratori nel mondo è emersa la netta preferenza per il lavoro ibrido, considerato come la combinazione tra lavoro in ufficio e lavoro fuori dall’ufficio – a casa propria, in spazi di co-working, in una città o un paese differente.

Cosa fare quindi?
In un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui il mercato del lavoro sta soffrendo per il fenomeno della Great Resignation, e dove, di conseguenza, è sempre più importante attrarre e trattenere le risorse, andare incontro alle esigenze delle persone offrendo flessibilità, well-being ed equilibrio tra vita privata e professionale risulta fondamentale.

Le organizzazioni, tuttavia, non possono farsi guidare solo ed esclusivamente dai desideri dei collaboratori, ma devono riconoscere il valore e i benefici ottenibili proprio grazie al modello di organizzazione del lavoro scelto e darsi chiari obiettivi di business.

Il primo passo per i decisori aziendali è avere consapevolezza dei modelli di organizzazione del lavoro possibili così da costruire il proprio modello e la propria policy.

Esiste un modello di hybrid work per tutti?

Il lavoro da remoto ha consentito a lavoratori e organizzazioni di sperimentare un nuovo modo di lavorare, ha aumentato la percezione di inadeguatezza di certi ambienti di lavoro e sconfessato abitudini, pratiche e dinamiche di lavoro inefficaci. I dati sulle preferenze dei lavoratori prima citati non possono che sollecitare direttamente le organizzazioni ad interrogarsi su come capitalizzare quanto di buono è emerso in questi due anni nell’esperienza lavorativa.

Non solo, perché i dati ci confermano soprattutto che quello a cui assisteremo nei prossimi anni non sarà una semplice mediazione nel numero di giorni in ufficio o da remoto, bensì un cambiamento di ben più ampio respiro, che rimetterà in discussione il lavoro nella sua stessa natura e porterà innovazione in ogni suo aspetto: processi, network, spazi, tecnologie, policy, pratiche, comportamenti, dinamiche di socializzazione, modelli di leadership e cultura aziendale.

Proprio per questo risulta complesso inquadrare e distinguere i modelli di Hybrid Work che stanno emergendo. Rispetto a ciascuna delle dimensioni appena citate, ogni organizzazione si trova oggi infatti nella posizione di sperimentare e sviluppare una propria e personale nuova modalità di lavoro, che non solo deve andare incontro alle esigenze organizzative e alla strategia di business, ma che deve soprattutto essere manifestazione coerente della vision, dell’identità del brand e dei valori a cui l’azienda aspira e che vuole trasmettere a tutti i suoi stakeholders.

Tuttavia, tra quegli elementi che caratterizzano il lavoro citati poco fa, la configurazione degli spazi aziendali rappresenta verosimilmente la traccia più visibile nel percorso di transizione che un’organizzazione intraprende verso la propria New Way of Working. Se si considera infatti una visione in cui il lavoro ibrido determina lo scopo, la funzione e il significato della sede aziendale (o più in generale degli uffici), è possibile trarre indicazioni su come le aziende si orientano nell’impostare il proprio modello di Hybrid Work.

Il nuovo lavoro tra presenza e full remote

Nel grande processo di cambiamento dei modelli di organizzazione del lavoro e degli spazi di lavoro che coinvolge oggi le organizzazioni, possiamo identificare 5 punti di equilibrio, 5 configurazioni del modello di workplace, che ci permettono di capire quali possono essere gli step intermedi tra un lavoro 100% in presenza e un lavoro 100% da remoto. Vediamo quali sono: Mainly Physical, Activity Based, Club House, Hub & Spoke e Fully Virtual.

I modelli di lavoro sono cinque e passano dal classico lavoro in sede al fully remote

Il modello di lavoro Mainly Physical in sede

Il modello Manily Physycal riflette sostanzialmente il lavoro per come eravamo abituati a conoscerlo: le persone lavorano prevalentemente in sede, il lavoro da remoto è utilizzato con bassa frequenza, perlopiù come strumento di conciliazione e work-life balance.

In questo scenario, la sede di lavoro prevede spazi adeguatamente ampi per accogliere la maggioranza della popolazione organizzativa, con numerose postazioni individuali (perlopiù fisse e assegnate), ma anche spazi che rispondano a diverse esigenze lavorative (riunioni, incontri con esterni, ecc…).

Questo scenario rappresenta certamente una comfort-zone a cui molte imprese stanno cercando di tornare, nell’ottica soprattutto di recuperare il senso di appartenenza nelle persone e rivitalizzare i contesti di aggregazione e socializzazione. Tuttavia, va rilevato il forte rischio di perdita di attrattività nel mercato del lavoro e di aumento del turnover, a fronte della richiesta delle persone di non perdere la flessibilità acquisita nell’ultimo periodo.

Il modello Activity Based: si lavora in parte in sede e in parte da remoto

Un workplace Activity Based punta ad implementare i principi base dello Smart Working: le persone lavorano in parte in sede e in parte da remoto, in funzione del tipo di attività che devono svolgere. Qui la sede acquista perciò un ruolo sociale e di collaborazione, per favorire gli scambi, formali e informali, tra i colleghi. Rispetto al modello Mainly Physical, sono meno numerosi gli spazi per il lavoro individuale in rapporto agli spazi per lavorare in team (in modo strutturato o destrutturato) e quelli per favorire la socializzazione.

Gli aspetti positivi che questa configurazione introduce sono sicuramente l’ottimizzazione degli spazi, lo stimolo alla collaborazione (sia intra- che inter-dipartimentale), il mantenimento dell’ufficio come centro di innovazione e interazione creativa, parallelamente al recupero del senso di identità e di ingaggio nelle persone. D’altro canto, pone sfide importanti: tra le varie, sicuramente trovare nuovi equilibri di lavoro, sia all’interno del team che verso gli altri team, e investire in tecnologie che mantengano la collaborazione ibrida realmente efficace ed efficiente.

Il Modello Club House: lavoro prevalentemente da remoto

Il modello Club House nasce dall’idea della sede aziendale come un luogo identitario, che deve comunicare mission e valori aziendali. Pertanto, negli uffici si riducono ulteriormente gli spazi per il lavoro individuale – svolto prevalentemente da remoto – in favore di sale per incontri con esterni, per favorire le attività di formazione e on-boarding dei nuovi arrivati, per tenere conferenze e convention.

Rispetto all’Activity Based, il modello Club House mantiene in sostanza gli stessi punti positivi, ma richiede naturalmente all’organizzazione un livello di maturità ulteriore: è necessario, infatti in questo caso progettare adeguatamente i momenti di collaborazione più importanti che devono essere mantenuti in presenza, rimanendo la sede centrale adibita perlopiù a momenti di rappresentanza.

Il Modello Hub & Spoke: la dislocazione del lavoro tra sedi e casa

In questa ulteriore configurazione, il lavoro svolto al di fuori della sede aziendale acquisisce a questo punto un peso preponderante: le persone infatti possono lavorare anche da uffici satellite o spazi di coworking dislocati sul territorio. Alla sede centrale (Hub) rimane il ruolo perlopiù identitario e di socializzazione per i team, mentre nelle sedi dislocate (Spokes) i collaboratori hanno la possibilità di lavorare in prossimità della propria abitazione, con l’opportunità di aprire il proprio network anche a persone esterne al team di lavoro.

Con la dislocazione del luogo di lavoro, il modello Hub & Spoke introduce benefici rilevanti: riduce le inefficienze legate al commuting, offrendo più flessibilità alle persone; promuove interazioni in presenza tra colleghi anche di team diversi; e impatta positivamente sul territorio, stimolando il networking. Occorre però osservare che questa configurazione può portare criticità organizzative se non adeguatamente gestita, dal momento che porta ad una suddivisione naturale della popolazione aziendale per posizione geografica, anziché per appartenenza di team o divisione.

Il Modello Fully Virtual, lavoro completamente da remoto

Infine, arriviamo alla configurazione Fullly Virtual, in cui le persone lavorano in larghissima prevalenza (quando non completamente) da remoto. L’ufficio rimane come luogo di rappresentanza e risponde all’esigenza di avere uno spazio per incontri fisici tra colleghi e clienti, ma i momenti di aggregazione sociale possono prevedere anche esperienze in sedi outdoor esterne alla sede.

I casi di aziende che implementano questa soluzione certamente non mancano, mostrando una cultura organizzativa basata su empowerment e responsabilizzazione verso gli obiettivi. Occorre però osservare che la modalità Fully Virtual ha determinato un calo dell’engagement dei lavoratori a livello globale: è pertanto necessario, adottando questa modalità, investire accuratamente in iniziative di socializzazione mirate ed attività che promuovano il senso di appartenenza.

Conclusioni

In conclusione, è possibile affermare che non esiste un modello di organizzazione giusto o sbagliato. È, tuttavia, fondamentale che le organizzazioni si pongano obiettivi chiari e condivisi con il Management e siano consapevoli dei punti di forza e di attenzione dei differenti modelli, senza farsi trascinare dei desiderata dei collaboratori o dalle tendenze prevalenti nei propri settori. È importante il benchmark, ma prioritaria la personalizzazione rispetto alle caratteristiche e peculiarità della propria organizzazione e dei propri collaboratori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2