competenze

Formazione personalizzata grazie all’intelligenza artificiale, come fare



Indirizzo copiato

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel contesto formativo è sempre più discusso e diffuso, come emerge anche da una recente ricerca. Non si tratta però di semplice efficienza su alcune attività, ma di vera e propria trasformazione, costruendo le condizioni per una diffusa applicazione dell’apprendimento personalizzato e una leva per l’apprendimento permanente

Pubblicato il 8 set 2023

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione



registro opposizioni tariffe

Come utilizzare al meglio le tecnologie digitali nei processi di apprendimento è uno dei principali temi di ricerca sull’istruzione e sulla formazione a livello globale (soprattutto in Europa e Stati Uniti) nel primo semestre 2023. Questo si evince da un documento di analisi realizzato in ambito di Commissione europea, che rileva anche come questo tema sia soprattutto approfondito rispetto alle tecnologie di intelligenza artificiale (IA).

Non è un caso, infatti, che, accanto alla sempre maggiore attenzione politica, che si articola in questo periodo intorno alle scelte del Consiglio d’Europa, e quindi dei singoli degli Stati membri, sul primo framework di regolamentazione, conosciuto come AI Act, e alla crescente popolarità dell’IA generativa, uno dei focus principali di evoluzione sia legato a come l’IA può essere utilizzata in ambito formativo.

Siamo, infatti, in un periodo in cui la richiesta di disporre di adeguate competenze è sempre più elevata, nella contemporanea consapevolezza che l’evoluzione tecnologica e i processi in atto di trasformazione digitale e transizione ecologica richiedano flessibilità e dinamicità nella loro evoluzione e capillarità di esperienze di apprendimento. Siamo in un periodo in cui non è possibile concepire benessere sociale ed economico in assenza di un efficace e diffuso sistema di apprendimento permanente. Un sistema, articolato e dinamico, che sia di generale e facile accesso (quindi basato su un linguaggio comune e sulla logica dell’openness e dell’interoperabilità) ma allo stesso tempo tale da consentire un apprendimento personalizzato. Un apprendimento su misura, sartoriale, a ciascuno secondo le proprie esigenze e nel momento più adatto, ma naturalmente con una logica proattiva di esplorazione, ricerca e scelta sulla base di aspettative e fabbisogni personali e organizzativi. Secondo un modello di palestra di innovazione.

Le tendenze della ricerca

Nello studio citato, a cui rimando per i ricchi riferimenti bibliografici, si identificano alcuni principali filoni di ricerca:

  1. I potenziali benefici, come un maggiore accesso alle risorse educative, flessibilità nell’apprendimento e maggiore coinvolgimento e motivazione tra gli studenti;
  2. come gli strumenti e le piattaforme digitali consentono esperienze di apprendimento personalizzate e percorsi di apprendimento adattivo;
  3. il ruolo delle tecnologie digitali nella promozione della collaborazione, della comunicazione, del pensiero critico e delle capacità di autoriflessione tra gli studenti;
  4. l’efficacia dell’apprendimento online e mobile, sull’utilizzo di agenti virtuali, robot sociali (progettati per imitare le interazioni umane, comunicare attraverso comportamenti sociali comuni e interagire con le persone nello spazio fisico) sul pensiero computazionale in diversi periodi educativi, sul gioco di apprendimento e sulla realtà virtuale;
  5. l’impatto delle tecnologie digitali sul rendimento scolastico, sulla motivazione e l’impatto sui risultati cognitivi, affettivi e comportamentali. Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che l’inclusione di un agente pedagogico efficace (un agente/personaggio virtuale specificamente progettato per migliorare l’esperienza di apprendimento incorporando aspetti emotivi e sociali nel contesto educativo) nelle lezioni multimediali aumentava le emozioni positive degli studenti, migliorava la motivazione e facilitava le prestazioni di apprendimento. È stato riscontrato anche un impatto positivo del mobile learning sui risultati dell’apprendimento, rispetto all’apprendimento face-to-face;
  6. il potenziale dell’analisi basata sui dati e dei sistemi di gestione dell’apprendimento nel monitorare i progressi degli studenti, fornire feedback personalizzati e supportare il processo decisionale educativo;
  7. il ruolo dell’intelligenza artificiale nella governance dell’istruzione.

L’analisi si sofferma anche sulla diversa percezione, nell’ambito istruzione, tra dirigenti, insegnanti e studenti, sottolineando come, a parte il riconoscimento comune della presenza di problemi legati alle infrastrutture fisiche e digitali, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli studenti hanno punti di vista diversi sull’integrazione delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento. Vale a dire, gli insegnanti generalmente hanno una visione negativa dell’utilità della tecnologia digitale per l’insegnamento e l’apprendimento, mentre i dirigenti scolastici si concentrano sugli ostacoli legati alle infrastrutture e alla mancanza di competenze digitali degli insegnanti. Gli studenti, d’altra parte, chiedono una maggiore qualità e quantità dell’uso della tecnologia, sottolineando la necessità di padroneggiare la tecnologia digitale per le future esigenze lavorative. Il tema della consapevolezza digitale è certamente qui in primo piano.

Rispetto all’impatto sociale sono esaminati anche possibili problemi come il post-umanesimo nell’istruzione (che sottolinea la necessità di andare oltre le nozioni gerarchiche e privilegiate di superiorità e dominio umano, considerando le diverse forme di vita ed esperienze come interconnesse), la scarsità di studi sull’utilizzo del mobile learning nell’insegnamento delle abilità produttive e l’isolamento sociale. Per migliorare le capacità produttive degli studenti nell’istruzione basata su dispositivi mobili, nell’indagine si raccomanda l’uso del framework CAPE, Context-Analysis-Practice-Evaluation (CAPE), un quadro didattico che sottolinea l’importanza di contestualizzare gli argomenti, promuovere un’analisi consapevole del contesto sia da parte degli insegnanti che degli studenti e incorporare attività basate su compiti per facilitare l’apprendimento. La ricerca in questo campo mira anche a identificare strategie e politiche di governo per affrontare queste sfide e massimizzare i benefici della digitalizzazione riducendo al minimo i potenziali svantaggi.

Utilizzare l’IA nella formazione

L’IA, più delle altre tecnologie digitali, cambia il contesto in cui viene utilizzata. Non è assimilabile a uno strumento, ma ad un elemento fondamentale di configurazione e percezione della realtà. E consente di perseguire l’obiettivo della personalizzazione, indispensabile oggi per l’apprendimento permanente e per un approccio diffuso e continuativo del modello della palestra di innovazione e apprendimento. Un ambiente che consente l’esplorazione autonoma, accompagnandola con una logica di assistenza individuale personale, dove i momenti di formazione collettiva e face-to-face si integrano rispetto alla maturità raggiunta e sono progettati in coerenza con le campagne professionali e i calendari organizzativi di sviluppo delle competenze.

Per questa ragione la personalizzazione diventa il fulcro e il valore centrale, essenziale, dell’impiego dell’IA nella formazione. L’IA, infatti, consente di rendere sostenibile la gestione dei percorsi personalizzati di apprendimento per grandi numeri e permanentemente. Questo consente di cambiare il paradigma dell’apprendimento. Non si tratta di semplice efficienza su alcune attività, ma di vera e propria trasformazione, nella direzione di un approccio che riesce davvero a personalizzare i percorsi formativi.

L’intelligenza artificiale, oltre che per realizzare le condizioni per l’apprendimento personalizzato e quindi le basi per quello permanente, può essere utile nel contesto formativo anche per velocizzare il processo di realizzazione del materiale formativo, per la valutazione e, nella didattica, per introdurre all’utilizzo dell’IA per compiti trasversali alle discipline, come la ricerca e la realizzazione di contenuti.

In particolare,

  • rispetto alla creazione di contenuti educativi, soprattutto se è utile produrli in diversi formati, l’intelligenza artificiale può fornire un ottimo supporto sia per la ricerca di riferimenti e casi, sia per la generazione quanto meno delle bozze iniziali dei materiali, lasciando poi alla verifica esperta del formatore la messa a punto finale, ma potendo contare anche su quella successiva da parte dell’IA per una valutazione del materiale prodotto e del suo utilizzo, per innescare un’attività conseguente di miglioramento;
  • rispetto alla valutazione, soprattutto se si tratta di numeri significativi di compiti da analizzare, il supporto dell’IA può essere molto rilevante, lasciando anche qui ai formatori le attività di più alto livello come elaborare una valutazione complessiva, fornire feedback e interagire con gli studenti.

Ma l’aspetto realmente trasformativo riguarda la possibilità di utilizzare l’apprendimento personalizzato, con ampiezza di popolazione e di tempo non prima possibile.

L’IA per l’apprendimento personalizzato

L’intelligenza artificiale consente esperienze di apprendimento personalizzate per ogni studente, anche monitorando e identificando i diversi stili di apprendimento, e questo può essere realizzato analizzando le prestazioni e le risposte dello studente e adattando il percorso proposto rispetto a contenuti e discipline considerando il livello di maturità raggiunto, ma anche le modalità di apprendimento, le esigenze specifiche di lavoro e di studio e le preferenze.

Un elemento importante per l’apprendimento personalizzato è la capacità dell’IA di analisi dei dati per definire il profilo degli studenti, il che è certamente più semplice se fanno parte di una stessa organizzazione e quindi i dati, quando messi a disposizione, possono essere più facilmente correlabili alle prestazioni attese e alle eventuali lacune di competenze e conoscenze.

Per realizzare appieno la personalizzazione e aprire la strada verso un apprendimento permanente anche per grandi numeri, è fondamentale la combinazione con i sistemi di tutoraggio intelligenti: questi, infatti, possono fornire agli studenti feedback e indicazioni personalizzate mentre operano nel percorso che è stato definito e che quindi si adatta e si trasforma dinamicamente. Infatti, questi sistemi possono adattare il percorso di apprendimento tenendo conto delle esigenze e dall’analisi delle prestazioni degli studenti. Monitorando i progressi degli studenti e identificando i loro punti di forza e di debolezza, inoltre, è possibile anche fornire indicazioni specifiche e suggerimenti per ulteriori approfondimenti.

L’IA generativa fornisce un contributo notevole in quest’ambito, perché può diventare un competente assistente virtuale di accompagnamento e confronto, evolvendo allo stesso tempo grazie ai casi di apprendimento che possono essere costruiti ad hoc.

Altro elemento decisivo per rendere fattibile l’apprendimento permanente e la personalizzazione è poi anche la possibilità di gestire la dimensione tempo in correlazione con le esigenze dello studente: chatbot e assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale possono fornire supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondendo a domande e fornendo indicazioni sul materiale, esprimendo così un tutoraggio sempre disponibile e presente

Non solo, ma la personalizzazione si basa anche su altre funzionalità fornite dalle applicazioni di IA:

  • l’utilizzo nel percorso di test adattivi, in modo da regolare la difficoltà delle domande in base alle prestazioni dello studente. Ciò può fornire una valutazione più accurata delle conoscenze e delle abilità dello studente e favorire la costruzione del percorso più idoneo;
  • l’utilizzo di metodi di analisi predittiva basata sulle prestazioni degli studenti, in modo da identificare gli studenti a rischio e quindi fornire interventi personalizzati che possono aiutarli a migliorare;
  • la costruzione di materiali di apprendimento su misura per le esigenze dei discenti. Infatti, analizzando lo stile di apprendimento è anche possibile identificare il formato e il metodo di fruizione migliori per i materiali didattici, rispetto agli stessi contenuti.

Siamo ancora ai primi passi di un utilizzo di sistema dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento e nello sviluppo, certamente un campo in rapida crescita, ma che deve ancora affermarne compiutamente il carattere trasformativo. Questo può consentire l’implementazione di ambienti e palestre di apprendimento nelle organizzazioni ma anche in dimensioni inter-organizzative o concepite come servizi alla persona. In un’ottica di apprendimento permanente.

E questa prospettiva è certamente la più sfidante e ambiziosa, ma oggi sempre più necessaria.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2