Osservatorio disinformazione

Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare

La libertà di stampa è un tema delicato: da un lato il diritto di informare e essere informati, dall’altro l’interesse, anche “pubblico” alla propaganda. Da un lato l’esigenza di limitare l’istigazione all’odio, dall’altro quella di orientare l’opinione pubblica anche con istigazioni feroci, purché dirette dal verso giusto

Pubblicato il 26 Mag 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Press-freedom

L’Italia è scesa al 58° posto per la libertà di stampa nella classifica del World Press Freedom Index: pesano le sanzioni penali, la dipendenza economica e la forte polarizzazione dell’opinione pubblica in seguito alla pandemia, che ha determinato, anche, situazioni di aggressioni verbali e fisiche.

Un po’ di buona volontà però devono metterla anche i giornalisti…

La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale

Provo a spiegarmi meglio.

Liste di proscrizione?

Aldo Grasso è stato al centro di fortissime polemiche per un breve pezzo pubblicato il 30 aprile sul corriere.it, che si concludeva così. “Vivere per indossare un cappello, fez o colbacco. Nel frattempo, infatti, lo specchio della Storia sta riflettendo un’altra ondata nostalgica che annoda la Russia di Putin al mai sopito amore per l’Urss.
Il saluto romano è sostituito dall’antiamericanismo, dagli insulti al guerrafondaio Biden e alla Nato, dalla capziosa differenziazione tra armi difensive e offensive, da marce in favore della pace, della neutralità, della diplomazia, della denazificazione dell’Ucraina. In filigrana, dietro all’invasore seriale Putin, appare qualche santo comunista.
Tutti figli di Giulietto Chiesa, pace all’anima sua: Vauro, Santoro, Barenghi, D’Orsi, Pagliarulo, Armeni, Dominijanni e tanti altri putiniani nostrani, compresi alcuni mitomani che alimentano i talk show. Il fondo metafisico della nostalgia ci riporta sempre a un paradiso perduto: nero, rosso o rossobruno”.

Forti reazioni soprattutto da parte degli amici di Ritanna Armeni (l’interessata non appariva particolarmente turbata, almeno sui social).

Libero quotidiano (sempre nella versione online) ha poi riportato lo scivolone di Fabrizio Rondolino: “Ricordatevi questi nomi. Hanno scelto gli assassini, i torturatori, gli stupratori. Non lo dimenticheremo”: con queste parole Fabrizio Rondolino si è riferito ai relatori intervenuti a Roma sul palco del Teatro Ghione durante un evento contro “l’esaltazione delle armi come soluzione”. Tra di loro attori come Elio Germano, Ascanio Celestini, Sabina Guzzanti, Moni Ovadia; artisti come Fiorella Mannoia ma anche giornalisti come il direttore di Avvenire Marco Tarquinio. Tutti si sono espressi contro l’invio delle armi a Kiev. E per questo sono stati accostati a chi ha compiuto crimini di guerra in territorio ucraino.

È inutile lamentarsi dell’editto bulgaro se poi si lanciano anatemi contro chi porta all’attenzione dell’opinione pubblica posizioni diverse da quelle mainstream.

Anche perché poi si rischia di dimenticare qualcuno e di farselo rinfacciare da Maurizio Crozza: è il caso di Papa Francesco, che si era espresso in senso critico nei confronti della gestione Nato della crisi Ucraina.

Morire per resistere o per essere animali da propaganda?

Il Battaglione Azov ha resistito nell’imprendibile bunker antiatomico delle acciaierie di Azovstal (che sono diverse da quelle mostrate da Formigli); le forze della Federazione Russa possono prenderle solo a costo di perdere migliaia di uomini (ma sarebbe più corretto dire “ragazzi” o “ragazzini”).

Ovviamente, una volta evacuati i civili e i militari feriti, la resistenza del Battaglione Azov è stata per la vita e per la morte, senza rivestire, però, alcuna valenza strategica o tattica.

Da qui lo “sfogo” del numero due del Battaglione (Ilia Samoilenko), che ha accusato i politici di aver fallito nella preparazione della difesa di Mariupol e di aver abbandonato i combattenti dell’Azov.

Ha anche aggiunto che nessuno si sarebbe aspettato una simile resistenza e che per loro la resa equivale alla morte e non è un’opzione.

La manifestazione delle mogli dei militari asserragliati nelle acciaierie di Mariupol, nel frattempo, è stata dispersa dalla polizia ucraina, perché violava la legge marziale.

Dato che strategicamente la posizione del Battaglione Azov non era più utile (ai Russi bastavano poche unità per mantenere l’assedio senza perdere troppi uomini), la scelta del Governo di Zelensky di non trattare per farli uscire lasciando la posizione è stata politica: servono di più come martiri per la propaganda.

Le mogli devono farsene una ragione e non devono manifestare.

Stoltenberg e la Crimea: l’hanno detto davvero?

Forti polemiche anche per dichiarazioni, mai rese effettivamente, dal Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e dal Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

Il primo avrebbe – ma non ha – detto che la guerra si potrebbe definire con la cessione definitiva della Crimea alla Russia ed il secondo lo avrebbe “zittito”, affermando che i Paesi nato mai avrebbero riconosciuto la sovranità russa sulla penisola.

Il Fatto Quotidiano aveva addirittura titolato “Nato contro Zelensky”: la Crimea è nostra”, mettendo in copertina la foto del Presidente Usa Joe Biden e del Segretario Stoltenberg nell’atto di imbavagliare lo stesso Zelensky (copertina del 8 magio 2022).

Toni simili (ma meno spazio in copertina) da “Il Giornale” ed altre testate.

Peccato che Zelensky non avesse fatto riferimento diretto o indiretto alla Crimea e che Stoltenberg avesse detto che rispettava le scelte dell’Ucraina, sostenendone l’integrità territoriale.

La dichiarazione di Stoltenberg, in realtà, pare più vicinia allo spirito che le viene attribuito di quanto la pubblicistica del giorno dopo non voglia far sembrare: una posizione troppo netta darebbe l’impressione che in Ucraina la Nato e gli USA stiano combattendo una guerra per procura (proxy war), esattamente come sostiene la Federazione Russa.

Conclusioni

La libertà di stampa è un tema delicato: da un lato il diritto di informare e di essere informati, dall’altro l’interesse, anche “pubblico” alla propaganda.

Da un lato l’esigenza di limitare l’istigazione all’odio, dall’altro la necessità di orientare l’opinione pubblica anche con istigazioni dirette e feroci, purché diretta dalla parte “giusta” e direzionata nei confronti del “mostro”.

Il Grande Fratello, comunque, è tra noi: Alessandro Longo, Direttore responsabile di AgendaDigitale.eu, riporta che Scuola ha fatto il “grande firewall” cinese, onnicomprensivo e sofisticato: permette al Partito Comunista di bloccare quasi tutti i contenuti che non gli piacciono. Altri regimi a volte usano metodi più crudi. Un rapporto pubblicato a metà del 2021 da Freedom House, un watchdog, ha scoperto che 20 dei 70 paesi avevano chiuso internet nell’anno precedente per tenere i loro cittadini all’oscuro, tipicamente durante i periodi di disordini”.

D’altra parte, se è noto che la carta stampata e i media tradizionali hanno un editore cui rispondono, bisogna ricordare che la rete è di qualcuno, ossia di chi possiede i cavi ed i server su cui girano i nostri cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati