LA RUBRICA DI A. VISCONTI

L’impatto delle tecnologie sui bambini spiegato in tre ricerche (video)

La nona puntata della rubrica “rimbambire i bambini con la tecnologia” di Andrea Visconti

Pubblicato il 15 Feb 2019

Andrea Visconti

Imprenditore digitale e content creator esperto nella relazione fra bambini e tecnologia

visconti3

Tre ricerche scientifiche assolutamente da leggere per capire di più l’impatto della tecnologia sui tuoi figli.

  • Daphne Bavelier (University of Rochester) ha studiato come i videogiochi d’azione influiscono su percezione, attenzione e cognizione, migliorando la capacità di attenzione in contesti di disordine o ricchi di informazioni fra cui districarsi, migliorando la capacità di aggirare più rapidamente gli ostacoli e passare più rapidamente da un’attività ad un’altra senza perdere performance. Ne ha parlato anche in un TED Talk. Ti segnalo sotto il link al video. Tra l’altro anche io ho fatto un TED Talk, l’hai visto? Dai non puoi non vederlo.. s’intitola il successo di un fallimento.
  • Una ricerca dell’International Brain Research Organization ha studiato la relazione fra gli stimoli visivi (un’immagine, un quadro o un device tecnologico) e l’aumento delle connessioni sinaptiche e della materia grigia. Quindi andare al museo, visitare una città, girare per un parco, ma anche usare dispositivi tecnologici ci rende più intelligenti. Peccato che i nostri politici siano così impegnati a lavorare. 🙂
    Chiaramente il rischio di un’eccessiva esposizione a stimoli visivi come quelli di un Device tecnologico potrebbero portare ad una difficoltà di attenzione e iperattività. Oppure a inventare leggi inutili. 🙂
  • L’Universitè de Genève ogni anno rilascia 6/7 ricerche spesso legate all’influenza dei videogiochi sul cervello dei bambini. Sono tutte estremamente interessanti, ma vi segnalo questa: “L’impatto dell’addestramento del videogioco d’azione sulle abilità matematiche negli adulti”. Il sogno di qualsiasi adolescente e non solo!
    In pratica hanno preso 2 gruppi di adulti. Ad un gruppo hanno fatto fare un allenamento intensivo di videogiochi non d’azione mentre al secondo gruppo un allenamento intensivo di giochi d’azione. Al secondo gruppo sono aumentate notevolmente le capacità di risoluzione di problemi matematici. A saperlo prima mi sarei ammazzato di videogame d’azione quando andavo a scuola, così non avrei avuto problemi con la prof Cassinelli
3 ricerche scientifiche se vuoi capire di più l’impatto della tecnologia sui tuoi figli

3 ricerche scientifiche se vuoi capire di più l’impatto della tecnologia sui tuoi figli

Guarda questo video su YouTube

Spero che questo video ti sia piaciuto, scrivimi nei commenti cosa ne pensi e noi ci vediamo la prossima settimana: il titolo sarà: “metti delle regole, soprattutto a te stesso!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2