executive order

Regole AI, privacy: gli Stati Uniti si svegliano dal sonno



Indirizzo copiato

Settimana ricca per regole e intese internazionali sull’AI. C’è il decreto presidenziale del presidente americano Biden e la dichiarazione di 28 Paesi dal summit di Londra. Finalmente il mondo anglosassone capisce il valore delle regole per l’AI. E da qui anche la privacy avrà un’opportunità di fiorire

Pubblicato il 3 nov 2023

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



ue-usa

Alla fine, è arrivato il 30 ottobre il tanto atteso executive order di Biden sull’AI. E, per una simpatica coincidenza, arriva proprio in questi giorni in cui sono a Boston alla prima conferenza sulla AI governance di IAPP, l’associazione internazionale dei professionisti della privacy di cui sono country leader per l’Italia e che conta oltre 80.000 membri nel mondo.

AI Safety Summit LIVE: US Vice President Kamala Harris Speaks at the Global AI Safety Summit

La coincidenza è che, quando ad Aprile Biden organizzò una riunione urgente di gabinetto per capire il da farsi sulle generative AI, dopo il provvedimento del Garante nei confronti di OpenAI, ero a Washington, sul palco di IAPP, a parlarne con Brando Benifei, eurodeputato co-relatore dell’AI Act europeo, e il responsabile del White House Office of Science and Technology Policy, che dovette andare via prima proprio per partecipare a quella urgente e imprevista riunione.

Da allora, i due Paesi finora più restii a muoversi nel difficile settore della regolamentazione tecnologica, Stati Uniti e Regno Unito, sembra abbiano cambiato idea.

L’executive order di Biden nasconde una piacevole sorpresa

L’executive order non è particolarmente innovativo. Come può sembrare ovvio a chi si occupa di regolamentazione digitale da qualche tempo, richiede “che gli sviluppatori condividano i risultati dei loro test di sicurezza e altre informazioni critiche con il governo degli Stati Uniti; che si sviluppino standard, strumenti e test per garantire che i sistemi di IA siano sicuri, protetti e affidabili; che l’AI sia usata con cautela quando utilizzata per progettare materiali biologici pericolosi; che sia stabilito un programma di cybersecurity avanzato per sviluppare strumenti di IA per trovare e correggere le vulnerabilità nei software critici”.

Si chiede poi più trasparenza a tutela degli americani che possono essere vittime di frodi per l’uso ingannevole dell’IA, stabilendo standard e best practice per il rilevamento dei contenuti generati dall’IA e per l’autenticazione dei contenuti ufficiali del Governo, per combattere la disinformazione che i deep fake contribuiscono ad alimentare.

Rispetto all’AI Act, è interessante vedere come, a differenza dell’approccio europeo dove si prevede una autorità ad hoc di coordinamento, anche se poi starà ad ogni stato membro decidere come sarà composta, qui si mette già nero su bianco che ciascun dipartimento governativo sarà chiamato a vigilare sull’uso responsabile e sicuro dell’AI nel proprio settore.

Finalmente spunta la privacy in fondo al tunnel

Se quel processo verso una qualche forma di regolamentazione è iniziato anche negli Stati Uniti, lo dobbiamo forse anche all’attenzione del nostro Garante italiano della privacy, che ha innescato un processo virtuoso di confronto tra le Autorità e le aziende americane che sviluppano AI, il tutto partendo proprio dall’applicazione del GDPR, che al momento non ha un suo corrispondente negli Stati Uniti, le cui conseguenze sono state ben evidenziate dai casi Schrems I e II.

A quanto pare sarà proprio l’AI a favorire l’accelerazione verso l’approvazione di una legge bipartisan federale sulla privacy. Come evidenziato nell’executive order, il rischio della privacy legato all’AI è esponenzialmente maggiore vista la facilità, e la necessità per addestrare i large language model delle AI generative, che questi sistemi hanno nell’estrarre dati personali a proprio beneficio, a volte con conseguenze nefaste per i cittadini americani, in assenza di salvaguardie appropriate. Per questo Biden insiste sull’adozione e lo sviluppo di tecnologie che permettano di usare i dati garantendo la massima protezione della privacy.

Da ultimo non manca la necessità di rivedere anche come le agenzie governative usano i dati personali degli americani, specialmente quando questi sono ottenuti da data broker.

Più attenzione ai diritti senza tralasciare l’innovazione

Si continua poi puntando sul bisogno di evitare rischi di discriminazione nel settore pubblico, sia per quanto riguarda l’uso di algoritmi ed AI per assegnare benefit sociali (si pensi in Europa al celebre caso olandese), sia quando queste tecnologie sono usate nelle aule di tribunale. Con un paragone con l’AI act europeo, questi costituiscono alcuni casi considerati ad alto rischio, che comportano pertanto un livello di compliance più elevato. Maggiore attenzione dovrà essere indirizzata verso i consumatori, i pazienti e i lavoratori, per i quali è previsto uno studio di impatto per prevenire destabilizzazioni e licenziamenti di massa in seguito all’adozione dell’AI.

Se da un lato le agenzie governative dovranno mettersi al passo assumendo esperti che le aiutino a governare e non essere governati dal cambiamento, aiuti e agevolazioni sono previste anche per le aziende, che negli Stati Uniti trovano ancora terreno fertile per crescere e scalare il mercato rapidamente.

Il summit mondiale a Londra sull’AI

Tuttavia, come ha dichiarato la vice presidente Kamala Harris a Londra mercoledì al summit sull’AI: “Rifiutiamo la falsa scelta che suggerisce che possiamo o proteggere il pubblico o promuovere l’innovazione. Possiamo – e dobbiamo – fare entrambe le cose. E dobbiamo farlo rapidamente, visto il rapido progresso di questa tecnologia”.

La presenza di Harris a Londra è legata ad un altro punto importante dell’executive order, la necessità di agire e coordinarsi a livello internazionale, aspetto che forse gli Stati Uniti, vista la loro ritrosia alla regolamentazione, si sono accorti di aver lasciato per strada in questi anni in cui l’Unione europea ha lavorato a testa bassa per trovare la quadra nell’AI act in via d’approvazione, dopo anni di confronti con gli stakeholder.

Che cos’è la Bletchley Declaration

A proposito del Summit di Londra: il primo novembre, appunto, 28 stati tra cui Stati Uniti, EU, Cina e Regno Unito, hanno firmato una Dichiarazione congiunta sui rischi e le opportunità dell’AI. Tra i Paesi che hanno sottoscritto la Dichiarazione figurano Brasile, Francia, India, Irlanda, Giappone, Kenya, Arabia Saudita, Nigeria, Emirati Arabi Uniti e, ovviamente, l’Italia, rappresentata dal presidente del consiglio Giorgia Meloni, a riprova del ruolo che l’AI può giocare nel nostro Paese.

Scopo di questa comunione di intenti sarà quello di:

  • identificare i rischi per la sicurezza dell’IA di interesse comune, costruire una comprensione condivisa di tali rischi basata su dati scientifici e sostenere tale comprensione man mano che le capacità continuano ad aumentare, nel contesto di un approccio globale più ampio alla comprensione dell’impatto dell’IA nelle nostre società.
  • costruire politiche basate sul rischio nei nostri Paesi per garantire la sicurezza alla luce di tali rischi, collaborando se necessario e riconoscendo che i nostri approcci possono differire in base alle circostanze nazionali e ai quadri giuridici applicabili. Ciò include, oltre a una maggiore trasparenza da parte degli attori privati che sviluppano capacità di IA di frontiera, metriche di valutazione adeguate, strumenti per la verifica della sicurezza e lo sviluppo di capacità e ricerca scientifica del settore pubblico”.

Ci sono già molto gruppi di lavoro internazionali sull’AI

Si tratta, senza dubbio, di un passo avanti importante ma non bisogna dimenticare che esistono diversi gruppi di lavoro internazionali come l’OECD, il Consiglio d’Europa, il G7, le Nazioni Unite, che hanno già pubblicato ben più che qualche dichiarazione di buone intenzioni.

Fa pertanto quasi tenerezza la dichiarazione del primo ministro inglese Sunak secondo il quale: “Il Regno Unito sta ancora una volta guidando il mondo all’avanguardia di questa nuova frontiera tecnologica dando il via a questa conversazione, che ci vedrà lavorare insieme per rendere l’IA sicura e realizzare tutti i suoi benefici per le generazioni a venire”.

Se accogliamo con enorme piacere che due potenze indiscusse come Stati Uniti e Regno Unito siano tornate al tavolo dei grandi leader, non dobbiamo dimenticare che il ruolo dell’Unione europea, tanto con l’AI Act che con il GDPR, è stato, e di sicuro continuerà ad essere, indiscutibilmente prezioso per porre le basi di una regolamentazione equilibrata e duratura, capace di adattarsi alle nuove sfide che l’AI ci porterà.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4