La Ricerca

Serve un’intelligenza artificiale “incerta”, perché sia affidabile



Indirizzo copiato

Conoscere l’incertezza e i propri limiti è fondamentale non solo per gli esseri umani, ma anche per i sistemi di IA. Su questo assunto, Sharon Yixuan Li dell’Università del Wisconsin-Madison e recentemente nominata ‘Innovator of the Year’ dal MIT Technology Review, lavora per rendere i modelli di IA non solo intelligenti ma anche sicuri e utili per l’umanità

Pubblicato il 16 nov 2023

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino



artificial-intelligence-4736369_960_720

La gestione dell’incertezza nell’intelligenza artificiale è al centro del lavoro innovativo di Sharon Yixuan Li e punta a rendere i modelli di IA non solo intelligenti ma anche sicuri e utili per l’umanità.

Ma perché proprio l’incertezza?

Un’intelligenza artificiale che sa di non sapere

Se da un lato siamo abituati a un’intelligenza artificiale che valica ogni giorno nuovi confini, superando sempre nuovi ostacoli, in una traiettoria di progresso costante, dall’altro, riflessioni di carattere etico-normativo ci hanno anche insegnato a guardare con sospetto i risultati in questione, a metterli in prospettiva e a porci domande più generali sui benefici e sugli eventuali danni che lo sviluppo di una certa tecnologia, o una sua particolare applicazione, potrebbero avere.

Quello a cui forse siamo meno abituati, però, e che per questo potrebbe sorprenderci, è che un elemento chiave dei sistemi di IA è costituito proprio dall’incertezza, intesa come capacità di riconoscere un dato come incerto e accompagnata quindi dalla necessità che l’IA sappia di non sapere. Quasi ironicamente, perciò, troviamo incarnato nell’IA il motivo socratico del sapere di non sapere (implicato dal motto greco gnothi seauton, conosci te stesso, ovvero riconosci i tuoi limiti, e la tua limitatezza). Ci troviamo così di fronte all’immagine di un’IA che, anziché procedere sempre oltre, matematizzando tutto, si ferma a chiedersi che cosa non sa. Al di là dell’ironia superficiale, però, questo elemento nasconde un aspetto molto interessante, sia a livello generale sia a livello tecnico.

Sicurezza e affidabilità dell’IA

Saper classificare un’immagine o un testo come incerto, perché sconosciuto, o come nuovo è un elemento centrale per sviluppare una IA affidabile e, per questo, anche più sicura. Così ritiene fermamente Sharon Yixuan Li, Professoressa associata al Dipartimento di Computer Sciences dell’Università del Wisconsin-Madison, che è stata nominata “Innovator of the Year” under 35 dal MIT Technology Review lo scorso settembre. Il suo lavoro ruota attorno al concetto di sicurezza, ovvero ha lo scopo di far sì che i modelli di IA siano non solo intelligenti, come ci ricorda il nome, bensì anche sicuri e utili per l’umanità, nel suo complesso.

Rilevare i i dati OOD

In particolar modo, sicurezza e affidabilità dei sistemi di IA vengono promossi da Sharon Yixuan Li tramite la rilevazione dei cosiddetti “out of distribution data” (detti anche dati OOD). La professoressa, infatti, ha sviluppato uno dei primi algoritmi in grado di rilevare i dati OOD per i deep neural networks. E proprio per questi suoi lavori è stata premiata.

Il problema dei dati OOD nasce dal fatto che generalmente i sistemi di IA non sono in grado di discernere tra ciò che sanno e ciò che non sanno ed è proprio da questa mancanza di consapevolezza che secondo Li deriva la maggior parte dei disastri causati dall’IA. Il problema, dunque, non sarebbe che il sistema è disegnato per produrre del male, o che funziona male in un determinato caso, ma in questa incapacità di identificare quello che non si sa, e di conseguenza dal comportarsi come se lo si sapesse, anche quando questa assunzione è falsa.

I deep neural networks, infatti, sono spesso allenati sulla cosiddetta close-world assumption, ovvero l’assunzione in base alla quale ciò che è vero è anche conosciuto per vero e, per converso, ciò che è sconosciuto è falso. Al contrario, la open-world assumption prevede che ciò che è sconosciuto non per questo deve essere falso. La prima assunzione se è valida in fase di training, risulta chiaramente problematica nel mondo reale, in cui le situazioni nuove o OOD sono numerose, creando un collasso nelle performance dei sistemi di IA: un sistema di IA ideale dovrebbe generalizzare gli esempi fuori distribuzione (OOD) ogni volta che è possibile e segnalare quelli che sono al di là delle sue capacità, in particolare richiedendo l’intervento umano.

L’importanza di saper identificare l’ignoto

Così, un buon classificatore di immagini o di testo non dovrebbe solo produrre predizioni accurate in contesti conosciuti, ma anche identificare l’ignoto, evitando di assegnare in modo casuale una immagine o un testo sconosciuti all’interno di una categoria nota o, come abbiamo detto, richiedere l’intervento umano, se necessario. Identificare correttamente l’ignoto come tale diventa infatti utile per evitare danni a cose o a persone se il sistema in questione è inserito in un’auto a guida automatica, per esempio, dove classificare male un oggetto sconosciuto, come sappiamo dai casi di cronaca, può essere di vitale importanza per qualcuno. Ma può servire anche in casi meno eclatanti ma non per questo eludibili, come l’incidente accaduto alla Moscow Chess Open Competition, il 19 luglio 2022, quando un robot ha fratturato il dito di un bambino di 7 anni, avendolo classificato come un pezzo degli scacchi.

I diversi tipi di dati OOD

Anche un lavoro di classificazione dei casi problematici diventa allora centrale. Esistono infatti diversi tipi di dati OOD. In particolare, possiamo individuare: lo spostamento delle covariate (quando la distribuzione degli input cambia tra l’addestramento e l’applicazione e la distribuzione degli output rimane invariata), lo spostamento semantico (o di classe), l’incertezza dell’etichetta e lo spostamento della sottopopolazione. Ed esistono diversi modi per tener conto di questa problematica e, di conseguenza, diverse tecniche per tenerla a bada (Yang, Zhou, Li & Liu 2022 ne individuano e analizzano cinque sottocategorie).

Cosa deve fare un’IA per essee affidabile

Come sostengono dei ricercatori di Google per essere affidabile un sistema deve:

  • riportare accuratamente l’incertezza sulle proprie previsioni (“sapere ciò che non sa”);
  • generalizzare in modo robusto su nuovi scenari (spostamento della distribuzione);
  • essere in grado di adattarsi in modo efficiente a nuovi dati (adattamento).

Se il sogno di una comprensione onnipervasiva, una biblioteca di Babele infinitamente e indefinitamente accresciuta, insieme al sogno di poter conoscere e modellizzare tutto continuano a essere sogni, sono tuttavia più vicini quando, come in questo caso, ci si renda conto che conoscere l’incertezza e i propri limiti è un passo fondamentale proprio in questa direzione e che vale non solo per gli esseri umani, ma anche per i sistemi basati sull’IA che proprio così diventano più affidabili e che richiedendo l’intervento umano possono quanto meno fermare un processo o metterne in dubbio i risultati. Se poi l’essere umano sia o non sia un giudice più affidabile, in che misura debba intervenire e fino a che punto aprire le porte al dubbio non diventi un inibitore di qualsivoglia decisione sono altre questioni, certo non meno interessanti da affrontare.

Bibliografia

Heikkilä, Melissa (Sept. 2023). “2023 Innovator of the Year: As AI models are released into the wild, Sharon Li wants to ensure they’re safe”, MIT Technology Review, September 12, 2023

Jingkang Yang, Kaiyang Zhou, Yixuan Li, Ziwei Liu (2022), “Generalized Out-of-Distribution Detection: A Survey”, https://doi.org/10.48550/arXiv.2110.11334

Tran, Dustin and Balaji Lakshminarayanan (July 2022), “Towards Reliability in Deep Learning Systems”, https://blog.research.google/2022/07/towards-reliability-in-deep-learning.html

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4