Ricerca e Innovazione

CNR: il Progetto STRENCH per la salvaguardia del patrimonio culturale della Wachau



Indirizzo copiato

I ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR hanno condotto uno studio nell’ambito del Progetto Interreg Central Europe STRENCH per la salvaguardia dei terrazzamenti nella valle della Wachau, patrimonio culturale a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Utilizzata la piattaforma Risk Mapping Tool for Cultural Heritage Protection

Pubblicato il 3 nov 2023

Alessandra Bonazza

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Linda Canesi

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Alessandro Sardella

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche



I terrazzamenti della Wachau. Ph: L. Canesi
I terrazzamenti della Wachau. Ph: L. Canesi

Poco più di una trentina di chilometri tra colline, vigneti, castelli e pittoreschi villaggi. È la Wachau, valle formata dal fiume Danubio, situata nella regione della Bassa Austria, a 70 km nord ovest da Vienna.

Dichiarata sito del Patrimonio Culturale UNESCO nel 2000, è una regione ricca dal punto di vista sia culturale che naturale ed è caratterizzata da pendii soleggiati e terrazzamenti sostenuti dai muri in pietra a secco, dove vengono coltivate albicocche e uva, utilizzate per la produzione di vini e liquori tipici [1].

Esempio della valutazione del rischio su muri a secco e terrazzamenti esposti a eventi estremi

Sono stati proprio i terrazzamenti di questa valle l’oggetto di uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che hanno scelto il paesaggio terrazzato della Wachau come sito pilota nell’ambito del Progetto Interreg Central Europe STRENCH dedicato alla salvaguardia del patrimonio culturale nei confronti dei cambiamenti climatici [2].

Immagine che contiene aria aperta, nuvola, paesaggio, erbaDescrizione generata automaticamente

Valle Wachau, Austria. Ph: L. Canesi

L’importanza dei terrazzamenti

I paesaggi terrazzati risultano essere la testimonianza “di una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura” e sono stati riconosciuti come un elemento importante sia per il loro valore paesaggistico che culturale/storico. Storicamente, la creazione di terrazzamenti è stata considerata il modo più efficiente per consentire l’agricoltura nelle regioni montuose e collinari di tutto il mondo, aumentando così non solo le aree produttive, ma anche la qualità dei paesaggi.

Essi svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di frane e inondazioni, nella lotta all’erosione e alla desertificazione del territorio, nel miglioramento della biodiversità e nella creazione di condizioni microclimatiche adeguate all’agricoltura.

Recentemente, la ricerca interessata ai terrazzamenti è aumentata, grazie anche all’inclusione nel 2018 dell’ “Arte della muratura a secco, conoscenze e tecniche” nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO promossa da Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera [3].

Metodologie e strumenti utilizzati per la valutazione del rischio

Purtroppo, la valle Wachau è situata in un’area geografica dell’Austria notoriamente soggetta alle conseguenze dannose di eventi climatici estremi, principalmente inondazioni, forti piogge e possibili frane, ed i suoi muri in pietra a secco ne sono a rischio.

Per avere una valutazione completa del rischio (concetto che implica l’esistenza di una o più sorgenti di pericolo e delle possibilità che ne consegua un danno), dopo un’accurata analisi del caso studio, sono state sfruttate le metodologie e gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti Interreg Central Europe ProteCHt2save e STRENCH [2, 4].

In particolare, è stata utilizzata la piattaforma Risk Mapping Tool for Cultural Heritage Protection, nata con l’obiettivo di fornire uno strumento di supporto alle autorità ed enti pubblici e privati nella salvaguardia e gestione dei beni culturali a rischio in Europa da eventi climatici estremi [5, 6].

Questo strumento permette di visualizzare e scaricare in modo interattivo mappe di pericolosità con risoluzione spaziale di ∼12km, basate su dati forniti da modelli climatici globali e regionali e da servizi satellitari del programma Copernicus (Climate Change Service, C3S) [7]. Prevede l’utilizzo di indici standardizzati, definiti dall’ Expert Team on Climate Change Detection and Indices (ETCCDI) [8], che si riferiscono ad eventi estremi come forti piogge, inondazioni, siccità e riscaldamento estremo.

Inoltre, è possibile indagare due periodi temporali futuri: il vicino futuro (2021-2050) ed il lontano futuro (2071-2100). Nello specifico per le analisi sulla valle Wachau, tra gli indici climatici estremi, sono stati utilizzati quelli relativi agli eventi di precipitazione e alluvione: R20mm (giorni con precipitazioni molto intense), R95pTOT (precipitazioni dovute a giorni estremamente umidi) e Rx5day (quantità massima di precipitazioni su 5 giorni) [9].

La piattaforma fornisce inoltre una metodologia per la valutazione della vulnerabilità a scala locale, che risulta necessaria per avere un’analisi integrale del caso studio. Essa viene interpretata come la combinazione di tre fattori principali: suscettibilità, esposizione e resilienza e viene calcolata sulla base di una accurata identificazione di parametri fisici, strutturali, ambientali, gestionali e socioeconomici del bene in oggetto. Per effettuare tale valutazione ci si può avvalere di un foglio Excel appositamente preparato, contenente domande a risposta multipla e quindi utilizzabile anche da non esperti del settore [10, 11]. Per questa analisi, è stata effettuata una selezione di due località della regione di Wachau dove i muri in pietra a secco sono minacciati da forti piogge e la valutazione della vulnerabilità è stata resa possibile grazie alla consultazione di esperti locali nella costruzione di muri a secco.

Particolare dei muri a secco della Wachau. Ph: L.Canesi

Prospettive poco rassicuranti: misure e strategie da adottare

Nel complesso, le mappe analizzate offrono una chiara tendenza al progressivo aumento degli eventi di precipitazione estremi nel tempo con variazioni più elevate previste per il lontano futuro (2071-2100). I risultati dimostrano il futuro elevato livello di rischio dell’area oggetto di studio verso i pericoli legati alle precipitazioni estreme. In particolare, si prevede che le zone della Wachau saranno soggette a inondazioni sempre più frequenti e di maggiore entità; allo stesso tempo, i terrazzamenti con muri in pietra a secco, posti più in alto, saranno più esposti ad eventi piovosi estremi e conseguenti smottamenti; migliaia di m2 potrebbero essere danneggiati o addirittura crollare.

Per quanto riguarda l’analisi di vulnerabilità, le consultazioni con gli esperti locali hanno messo in evidenza il fatto che, in generale, i muri a secco della valle Wachau sono realizzati con materiale resistente, si trovano in un discreto stato di conservazione e sono in uso continuativo, fattori responsabili di un determinato basso livello di suscettibilità. Diversamente, non sempre vengono fornite ispezioni periodiche e manutenzione regolare e spesso i sistemi di allarme, come l’allerta da parte delle autorità locali, sono assenti. In aggiunta, la politica e la regolamentazione dei casi in analisi presentano alcuni problemi relativi allo status di proprietà. Questi criteri determinano la capacità di un sistema di essere preparato al verificarsi di disastri; in particolare, le politiche dovrebbero essere concepite su misura per la gestione del rischio. Inoltre, le responsabilità tra le parti interessate devono essere chiaramente identificate così come i flussi di comunicazione in uno scenario di emergenza. Parlando di resilienza, le risorse umane ed economiche sono disponibili, ma mancano sistemi di mitigazione (dispositivi di prevenzione dei danni causati dall’acqua come fossati di drenaggio) e di protezione fisica (come barriere per frane), contribuendo all’innalzamento del livello di vulnerabilità. Inoltre, per quanto riguarda la capacità riparativa, sono disponibili e accessibili fondi per il recupero finanziario ma è assente un piano di recupero fisico specifico per i muri in pietra a secco delle aree analizzate.

In definitiva, per superare le criticità segnalate e ottimizzarne la resilienza, andrebbe redatto e mantenuto aggiornato un piano di gestione del rischio nonché predisposti sistemi di mitigazione e protezione fisica.


Gli Autori desiderano ringraziare Anna Maria Kaiser (University for Continuining Education Krems) e Rainer Vogler (Dry Stone Walling, Austria, https://www.unesco.at/en/culture/intangible-cultural-heritage/national-inventory/news-1/article/trockensteinmauern) per il prezioso contributo e supporto nella valutazione della vulnerabilità e nella messa a punto delle misure e strategie da adottare.

Bibliografia

[1] UNESCO. (2000). Wachau Cultural Landscape. https://whc.unesco.org/en/list/970/

[2] https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/STRENCH.html

[3] UNESCO. (2018). Art of dry stone walling, knowledge and techniques. https://ich.unesco.org/en/RL/art-of-dry-stone-walling-knowledge-and-techniques-01393

[4] https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/ProteCHt2save.html

[5] Bonazza, A., Sardella, A., Kaiser, A., Cacciotti, R., De Nuntiis, P., Hanus, C., Maxwell, I., Drdácký, T., & Drdácký, M. (2021). Safeguarding cultural heritage from climate change related hydrometeorological hazards in Central Europe. International Journal of Disaster Risk Reduction, 63, 102455. https://doi.org/10.1016/j.ijdrr.2021.102455

[6] https://www.protecht2save-wgt.eu

[7] https://cds.climate.copernicus.eu/about-c3s

[8] https://www.wcrp-climate.org/etccdi

[9] Sardella, A., Palazzi, E., von Hardenberg, J., Del Grande, C., De Nuntiis, P., Sabbioni, C., & Bonazza, A. (2020). Risk Mapping for the Sustainable Protection of Cultural Heritage in Extreme Changing Environments. Atmosphere, 11(7), 700. https://doi.org/10.3390/atmos11070700

[10] Cacciotti, R., Kaiser, A., Sardella, A., De Nuntiis, P., Drdácký, M., Hanus, C., & Bonazza, A. (2021). Climate change-induced disasters and cultural heritage: Optimizing management strategies in Central Europe. Climate Risk Management, 32, 100301. https://doi.org/10.1016/j.crm.2021.100301

[11] Cacciotti, R.; Drdácký, M.; with the contribution of all partners. STRENCH Project Deliverable 1.2.2 “Definition of a methodology for ranking vulnerability of cultural heritage”. 2020. Available online: https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/STRENCH/CE1665-STRENCH-D.T1.2.2-Vulnerability-ranking.pdf

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4