AI e diritto d'autore

L’industria musicale e dei media teme ChatGPT: servono norme ad hoc per tutelare il copyright

Crescono le preoccupazioni degli editori per l’addestramento di ChatGPT con produzioni editoriali. L’industria musicale teme i rischi relativi alla violazione del diritto d’autore. Bisogna scongiurare che l’ascesa dell’AI assomigli a quella di Napster: a danno dei titolari dei diritti creativi

Pubblicato il 22 Mar 2023

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

AI: quale futuro, tra copyright e creatività nativa

L’AI si diffonde, ma è allarme copyright nel settore dei media e industria musicale, per il timore dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creatività.

I principali media, infatti, hanno iniziato a criticare OpenAI e il suo software ChatGPT, affermando che gli sviluppatori dietro il progetto stiano utilizzando i loro articoli per addestrare la piattaforma di intelligenza artificiale senza remunerarli. Lo riporta Bloomberg.

ChatGPT: la rivoluzione della “generative AI” è solo all’inizio, ma ci sono nodi da affrontare subito

“Chiunque voglia utilizzare il lavoro dei giornalisti del Wall Street Journal per addestrare l’intelligenza artificiale dovrebbe richiedere la licenza per i diritti a Dow Jones”, ha dichiarato Jason Conti, il capo dei legali di Dow Jones di News Corp. a Bloomberg News. “Dow Jones non ha un simile accordo con OpenAI”.

Conti ha aggiunto: “Prendiamo sul serio l’uso improprio del lavoro dei nostri giornalisti e stiamo verificando questa situazione”.

Le preoccupazioni degli editori sono emerse, quando il giornalista computazionale Francesco Marconi ha pubblicato un tweet in cui afferma che l’addestramento di ChatGPT avviene con la produzione editoriale.

Quando Marconi ha chiesto al chatbot un elenco di fonti di notizie su cui è stato addestrato, ha ricevuto una risposta che citava venti siti di informazione.

Ciò ha fatto scattare l’allarme dell’industria musicale che teme che l’ascesa dell’AI assomigli a quella di Napster, a danno dei titolari dei diritti. Invece sostenere i fiorenti settori creativi attraverso quadri giuridici adeguati dovrebbe essere un pilastro centrale di qualsiasi politica, anche per promuovere gli sviluppi legittimi dell’intelligenza artificiale.

Why OpenAI’s ChatGPT Is Such A Big Deal

Why OpenAI’s ChatGPT Is Such A Big Deal

Guarda questo video su YouTube

AI e copyright: il timore dell’industria discografica

Lo scorso gennaio, un gruppo di artisti ha citato in giudizio i generatori di intelligenza artificiale Stability AI, Midjourney e DeviantArt. Sostengono che tali società abbiano scaricato e utilizzato miliardi di immagini protette da copyright senza compensare o ottenere il consenso degli artisti.

L’industria musicale è tra i settori che da tempo sta monitorando lo sviluppo e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creatività artistica e sulla produzione di contenuti audio.

L’esperienza dell’mp3 e la mega causa giudiziaria contro Napster nei primi anni Duemila ha acceso un campanello d’allarme sui potenziali rischi che una nuova deriva tecnologica incontrollata possa colpire il settore.

ChatGPT, impatti e problemi giuridici: i rischi per i diritti delle persone

Creatività nativa e diritto d’autore

Il sistema del diritto d’autore è sempre stato intimamente associato all’incoraggiamento della creatività umana. Questa espressione creativa umana è al centro dell’industria della musica registrata e il mantenimento di livelli adeguati di protezione del diritto d’autore è fondamentale per questo.

Le case discografiche lavorano costantemente anche con nuove tecnologie e innovazioni, collaborando con artisti per sviluppare e utilizzare nuovi strumenti per far avanzare il processo creativo. Ciò include il lavoro
con le tecnologie di intelligenza artificiale, dall’uso dell’apprendimento automatico per comprendere meglio il comportamento e le preferenze degli utenti, ai sistemi che assistono nel processo creativo.

Tutto ciò evidenzia un principio centrale che dovrebbe essere sostenuto in qualsiasi discussione riguardante l’AI e il diritto d’autore: i progressi nell’innovazione dell’AI e un’adeguata protezione del diritto d’autore non si escludono a vicenda.

Al contrario, i processi di intelligenza artificiale che dipendono dall'”input” di opere o materiali protetti traggono il loro scopo e valore dall’esistenza stessa di tali opere o materiali. Di conseguenza, una riduzione della protezione delle opere (ad esempio ampliando o introducendo nuove eccezioni al diritto d’autore), ridurrebbe a sua volta gli incentivi per la creazione di nuove opere, danneggiando in ultima analisi l’innovazione e gli investimenti nei processi di AI.

Supportare i settori creativi grazie a quadri giuridici dovrebbe essere fondamentale per qualsiasi politica volta a promuovere gli sviluppi dell’AI. In breve, i nostri membri devono mantenere il controllo completo sul processo, capendo se e come le loro registrazioni vengono utilizzate nei processi di intelligenza artificiale.

L’entusiasmo dell’industria musicale nell’AI, nel rispetto del copyright

Gli artisti abbracciano la tecnologia e la usano per supportare la loro attività creativa. L’intelligenza artificiale nelle sue diverse forme e applicazioni può svolgere un ruolo sempre più importante nell’ambito artistico.

Nell’industria musicale c’è molto entusiasmo sulle modalità con le quali gli sviluppatori di intelligenza artificiale innovativi che rispettano l’arte possono far progredire la cultura e il settore. Tutti accolgono con interesse le proposte che pervengono da coloro che riconoscono i diritti dei creatori e la legge sul copyright. In effetti, in diversi casi, si sta già osservando come l’intelligenza artificiale può aiutare gli artisti a tutti i livelli a migliorare la qualità del loro lavoro estendendo i principi dell’autenticità
artistica.

Violazioni: valutazione caso per caso

Tuttavia, laddove un processo di intelligenza artificiale dovesse violare il copyright, è possibile che il proprietario del processo di intelligenza artificiale, lo sviluppatore, il formatore e/o l’utente del processo di intelligenza artificiale possano essere ritenuti responsabili della violazione.

Queste determinazioni dipenderanno dai fatti e richiederanno una valutazione caso per caso.

Ad oggi, nel settore, in pratica, l’intelligenza artificiale è stata utilizzata come strumento in diverse fasi del processo creativo, ad esempio per il missaggio audio, il mastering automatizzato, l’orchestrazione assistita da computer, l’apprendimento degli algoritmi delle piattaforme streaming o degli smart speaker e altro ancora.

Allo stesso tempo, i modelli AI possono anche essere utilizzati per generare contenuti audio senza alcun input creativo umano.

Il ruolo della creatività umana nel diritto d’autore

Nonostante le crescenti capacità di queste tecnologie, il ruolo dell’artista umano rimane fondamentale per la creazione di musica e la protezione del copyright. La musica incarna l’identità, la cultura, le esperienze di vita e altro ancora degli artisti e funge da mezzo universale di espressione personale.

Di conseguenza, il contenuto generato da macchine senza input creativo umano non dovrebbe essere ricompensato con protezione, né come opere protette da copyright né come registrazioni audio soggette a diritti connessi.

Tuttavia, l’importanza della creatività umana come condizione per la protezione delle registrazioni sonore non si riflette in modo coerente a livello internazionale o nazionale. Inoltre, la definizione di registrazione sonora ai sensi dei trattati internazionali (WPPT e Convenzione di Roma) non include alcun criterio qualitativo come l’originalità o il requisito della paternità umana. Si fa riferimento solo alla “fissazione dei suoni di un’esecuzione o di altri suoni, o di una rappresentazione di suoni […]”.

Un primo importante passo dovrebbe dunque essere quello di stabilire nelle legislazioni che le registrazioni generate esclusivamente dall’intelligenza artificiale non meritano e non dovrebbero essere ricompensate con la protezione del copyright o dei diritti connessi.

Il ruolo della “creatività umana” è fondamentale per il diritto d’autore come proprietà intellettuale, e questo dovrebbe essere riconosciuto anche per quanto riguarda la protezione delle registrazioni sonore e se le registrazioni sonore sono protette dal diritto d’autore o da diritti connessi.

Conclusioni

Come ha scritto di recente Micheal Nash, Chief Digital Officer di Universal Music: “È abbastanza comprensibile, quindi, che questi sviluppi abbiano portato a profonde preoccupazioni nel nostro settore, con somiglianze tra l’ascesa dell’AI e l’ascesa di Napster e la condivisione di musica senza licenza oltre vent’anni fa. A quel tempo, era la legge sul copyright a salvare la situazione, garantendo la protezione di artisti ed etichette”.

“Sebbene gran parte del dibattito fino ad oggi si sia concentrato sull’uso dell’AI per la creazione di contenuti” aggiunge Nash “stiamo già vedendo molte altre applicazioni dell’AI che possono aiutare a guidare il successo degli artisti. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per aiutare gli artisti a identificare il pubblico in diversi mercati in tutto il mondo, ottimizzare gli aspetti tecnici della produzione audio e migliorare la qualità delle esperienze musicali coinvolgenti per le opere di catalogo”.

Universal Music in effetti, detiene già tre brevetti AI incentrati non sulla creazione di musica, ma sulla trasformazione del modo in cui gli artisti raggiungono nuovi fan e sostengono gli ascoltatori nell’odierna economia del coinvolgimento.

Oggi è evidente come sia necessario provvedere con urgenza ad un quadro regolamentare che, da un lato favorisca, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle sue potenzialità e, dall’altra, ne limiti gli impieghi abusivi e a danno dei titolari dei diritti creativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati