lavoro

L’intelligenza artificiale destabilizzerà il terzo mondo, ecco i rischi (sottovalutati)

I sistemi di intelligenza artificiale andranno a sostituire sempre più i lavori poco qualificati e ripetitivi e questo può avere un impatto devastante soprattutto nelle aree meno sviluppate del mondo. Quali saranno le ripercussioni? Proviamo a fare il punto

Pubblicato il 03 Giu 2019

Enrico Verga

Senior strategist (consultant) & Member of Artificial Intelligence Task Force in AgID

young-african-textile-worker-sewing

Le ripercussioni dei sistemi di intelligenza artificiale sull’occupazione sono state ampiamente dibattute e dividono gli osservatori in ottimisti e pessimisti.

Quello di cui finora poco si è parlato sono le conseguenze che questa rischia di creare in quei paesi sui quali l’occidente ha fin qui riversato lavori noiosi e time consuming e che ai Paesi “sviluppati” forniscono mano d’opera poco qualificata di “supporto” a una popolazione sempre più vecchia.

Sovranisti vs globalisti, i migranti e la “questione” lavoro

Ci sono numerosi teorici di destra (oggi diremmo sovranisti) che suggeriscono di aiutare i migranti economici a casa loro (con progetti di sviluppo economico). Egualmente vi sono numerosi pensatori di sinistra (oggi diremo globalisti) che invece suggeriscono che i migranti economici sono una risorsa importante per le nazioni sviluppate. La tesi in questo senso è che l’influsso di forza lavoro giovane possa essere di supporto ad una realtà che sta invecchiando. Con l’invecchiamento della forza lavoro occidentale arriva il problema delle pensioni e di chi “farà il lavoro al posto mio”. In attesa che Soylent green risolva il problema dell’invecchiamento, ci pensa l’Intelligenza artificiale a risolvere l’annoso problema dei posti di lavoro “vacanti” in occidente.

Doverosa premessa: allo stato attuale della mia conoscenza una vera Intelligenza Artificiale (capace ciò di passare il test di Touring) non esiste. Le IA al momento esistono solo nelle brillanti teste di Pr corporativi che, in un modo o l’altro, devono vendere al pubblico la certezza su chi gestisce i soldi/processi/soluzioni delle aziende “moderne” per cui lavorano.

Quello che esiste è un ecosistema di algoritmi più o meno sofisticati, ideati da umani, che interagiscono a vari livelli della società.

Dalla fabbrica ai call center, tutti i lavori “unskilled” destinati a sparire

Torniamo a noi. Globalisti e sovranisti semplicemente si sbagliano. Ovviamente sotto elezioni non è bello a dirsi. L’ultima voce che si è unita al coro delle IA è Ian Goldin, professore di globalizzazione e sviluppo alla Oxford University. Il concetto alla base della sua riflessione è piuttosto semplice: chi lo dice che servano lavoratori non specializzati o scarsamente specializzati nell’economia manifatturiera futura?

Gli ottimisti spesso sostengono che il dispiegamento di soluzioni di “intelligenza artificiale (leggi algoritmi)” in nazioni come l’Africa, saranno di grande aiuto alla crescita di questa nazione. A dirla tutta in Africa ci sono già i cinesi che stanno dando una grande mano a far crescere questo continente. In verità, come suggerisce anche Goldin, i lavori scarsamente pagati in Africa (lui parla di Africa, ma io tranquillamente metto dentro anche Latino America, China, India e staterelli vari del centro asia o far east) saranno oggetto di sostituzione robotica.

Facciamo un paio di osservazioni giusto per accertarci che questo scenario catastrofico (se si è poveri o classe media) possa accadere. Già in molte nazioni sviluppate lavori ripetitivi ma che richiedono precisione sono stati ampiamente sostituiti dai robot. Niente di entusiasmante come R2D2. Si parla semplici bracci meccanici con effettori per fondere, bloccare o inserire pezzi di auto nei rispettivi alloggiamenti. Questo passaggio generazionale è accaduto in pochi decenni. E l’effetto sta accelerando se stesso.

Uno dei grandi boom indiani sono stati i call center. Servizi che le grandi compagnie telefoniche di nazioni anglofone hanno volentieri scaricato in India e nazioni che parlano inglese come prima lingua.  Il vantaggio di ricchezza per l’India è stato evidente. Sarà questione di pochi anni prima che sistemi di calcolo algoritmici possano prevedere e rispondere al servizio telefonico. Se vogliamo un esempio pensiamo ai chatbot. Già oggi molte aziende italiane mettono un bel chatbot a rispondere alle prime domande, diciamo le più frequenti, sulle piattaforme social oppure i siti stessi delle aziende.

Il tempo di creare sistemi più stabili per il riconoscimento vocale e una voce suadente e avremo un intero settore del terzo mondo, i call center, spazzato via.

Ma non fermiamoci ai telefonisti. Una serie di ruoli noiosi e time consuming sono stati scaricati nei paesi del terzo mondo. Pensiamo ai ruoli amministrativi in settori come quello bancario, assicurativo, sanitario etc. sono finiti in India certo, ma anche in Vietnam, Sud Africa e Marocco. Banalmente la scelta della nazione era definita sulla base della necessità linguistica (francese o inglese) e la affinità culturale.

La ricerca di Goldin sostiene che circa il 40% dei lavori in Europa sono a rischio grazie alle IA (o gli algoritmi se vogliamo dirla in modo semplice). Ma se andiamo ad osservare questa percentuale nei paesi in via di sviluppo essa cresce con il crescere di posizioni lavorative unskilled (senza formazione, pensiamo ai muratori, tanto per dirne una).

AI e nuovi modelli di produzione

La teoria globalista classica dice che le posizioni di lavoro assorbite dalle IA saranno tuttavia sostituite (nella bilancia economica) da ruoli più soddisfacenti. Di recente, tanto per fare un esempio classico, Walmart ha detto che il lavoro stressante e noioso degli scaffalisti dei supermercati sarà sostituito da robot. La posizione del Ceo di Walmart è adorabilmente naif: i dipendenti di Walmart potranno così svolgere lavori più edificanti a contatto con il pubblico. In aggiunta a questo scenario abbiamo anche la nascita di nuovi modelli di produzione, come la stampa additiva (nota come 3d).

Una soluzione ottima per ridurre i costi: invece che fare pezzi su misura, impiegando qualche bravo operaio semi formato, ci sarà un ottimo robot guidato dalla AI di turno. Questo approccio semplicemente appiattirà la domanda di “servizi di outsourcing” che hanno fatto la ricchezza di molte economie del terzo mondo (a partire dalla Cina).

Sovranismo e back shoring

Le politiche sovraniste (o protezioniste) aiuteranno questo processo di back shoring. Dimenticando tuttavia che se un azienda ha lasciato (poniamo) il triveneto (lasciando un buco di 1000 operai tessili) quando tornerà avrà bisogno di 100 operai. Nulla di terribile. Cento posti di lavoro van sempre bene. Se vogliamo vedere uno scenario di concentrazione della ricchezza grazie alle ultime tecnologie possiamo dare un occhiata agli Usa. Dove a fronte di una Silicon Valley (e relativa area urbana come San Francisco) il costo della vita è agli stessi livelli di Londra centro, esistono un serie di regioni americane prossime alla California dove si fa la fame (magari la fame no, ma non c’è da stare allegri).  Nazioni dove prima si produceva e dove oggi, se va bene, ci sono impianti di Server Farm.

Tassare le web corp, una battaglia persa?

A questa variabile occorre aggiungere la crescente difficoltà, per i governi, di applicare una tassazione al mondo digitale (gli scontri tra corporation e governi sono all’ordine del giorno). Se tale difficoltà già si riscontra nei paesi del primo mondo, figuratevi in quelli del terzo mondo, dove i politici e i burocrati potrebbero essere più “persuadibili”. Se escludiamo casi di eccellenza come Bangalore, il resto dell’India non ha gioco facile ad attrarre talenti altamente formati.

Tutto perso? Non del tutto. Concediamoci un po’ di sano ottimismo. Ci sono gruppi che, pur in nazioni sfidanti come il continente africano, fanno formazione, danno benefit ai propri dipendenti. E grazie alle nuove tecnologie possono sfruttare i benefici di una connessione digitale a vantaggio della popolazione meno abbiente.

Il caso di M-Pesa o M-Tiba, entrambe Kenyote, offrono servizi legati al settore sanitario a oltre 4 milioni di persone. Gli ottimisti globalisti suggeriscono, supportati da molte ricerche, che AI ed economia digitale potranno portare educazione, opportunità di lavoro e benefici economici alle popolazioni povere, anche nelle zone rurali. Solo il tempo potrà dire chi ha ragione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati