il commento

Ma l’intelligenza artificiale, così com’è, è insostenibile



Indirizzo copiato

Il digitale è capitalismo all’ennesima potenza, è lo strumento tecno-capitalista per ottenere più produzione, più produttività, più consumismo, maggiori profitti privati e quindi – necessariamente, conseguentemente – maggiore riscaldamento climatico. Tutto il resto è green-washing, o work-washing

Pubblicato il 26 lug 2023

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria



capitalismo1

Iniziamo assemblando alcune notizie recenti. Il 16 giugno, a Pechino, la temperatura è arrivata a 39,4 gradi, il dato più alto di sempre in tale periodo dell’anno. Nel 2022, in Europa, la temperatura media è stata di 2,3 gradi maggiore rispetto all’epoca pre-industriale (l’obiettivo era di contenere l’aumento entro 1,5 gradi…) e il Vecchio continente si sta scaldando a una velocità due volte maggiore rispetto alla media globale. Notizia che dovrebbe avere un titolo in prima pagina e l’apertura dei TG e dei social media – e invece niente.

Quanta energia consumano le big tech

E ancora. “A gennaio 2023, OpenAI, l’azienda che sta dietro a ChatGpt, ha utilizzato una quantità di elettricità pari a quella di circa 175.000 famiglie danesi in un anno. Le emissioni di carbonio dell’intelligenza artificiale possono essere suddivise in tre fattori: la potenza dell’hardware utilizzato, l’intensità di carbonio della fonte energetica che lo alimenta e l’energia utilizzata per addestrare l’algoritmo”.

A sua volta, “tra le Big Tech, Samsung produce più CO2 di qualsiasi altra società tecnologica. Mentre tra le Big Five, Amazon è quella che inquina di più”. E ancora: “circa l’1 per cento del consumo totale di energia sulla Terra è usato solo per mostrarci le pubblicità online. Le criptovalute, in particolare, hanno poi un enorme costo energetico: la creazione – o mining – di un solo nuovo Bitcoin consuma elettricità quanto una famiglia intera in nove anni. E sebbene sia difficile una stima accurata del consumo energetico di Internet, calcoli piuttosto affidabili portano a un valore di 0,06 kilowattora per ogni gigabyte di traffico trasmesso. Ciò comporta un consumo di circa il 2% di tutta l’elettricità prodotta al mondo, a cui va aggiunto il consumo dei dispositivi che usiamo per collegarci alla rete. Risultato: quest’anno l’Earth Overshoot Day – il giorno in cui il mondo finisce le risorse naturali a disposizione – cadrà il 2 agosto. Poi inizieremo a vivere a debito”[i].

Digitale e green washing

Dunque, significa raccontare favole sostenere che senza la transizione digitale non produrremo la transizione ecologica, necessaria a fermare (almeno a fermare) il riscaldamento climatico. Perché a parte alcuni usi davvero intelligenti, il digitale/i.a. è capitalismo all’ennesima potenza, permettendo l’ulteriore razionalizzazione – ma secondo la sua (ir)razionalità strumentale/calcolante-industriale – del modello tecno-capitalista per ottenere più produzione, più produttività, più consumismo, maggiori profitti privati e quindi – necessariamente, conseguentementemaggiore riscaldamento climatico.

E quindi la profezia per cui, in questo sistema tecno-capitalista, è più facile immaginare la fine della Terra che la fine del (tecno)capitalismo va meglio specificata/esplicitata nel senso che il tecno-capitalismo è abilissimo nel farci dimenticare la fine della Terra, pur di non farci immaginare la fine del tecno-capitalismo come unica soluzione per fermare davvero il riscaldamento climatico. E lo fa attraverso tecniche che si chiamano green-washing; si chiamano Great Reset secondo il Wef di Davos; si chiama soprattutto attivare il nostro adattamento e insieme la nostra rassegnazione al riscaldamento climatico.

Del perché le scuole non insegnano a pensare ma a produrre

E se invece avessimo occhi per vedere e pensiero critico umano per capire – e se nelle scuole, ormai anch’esse aziendalizzate e funzionalizzate a produrre forza-lavoro secondo le esigenze del tecno-capitalismo, si insegnasse conoscenza per pensare invece di sole competenze tecniche a fare e a fare sempre di più assecondando sempre di più le esigenze del tecno-capitale a fare profitti sempre maggiori per sé – vedremmo che le retoriche (il mantra) del “ci dobbiamo adattare al cambiamento climatico” stanno crescendo di giorno in giorno quanto a intensità e pervasività, appunto per farci adattare al clima sempre più caldo, senza risolvere il problema a monte – e la causa è infatti il tecno-capitalismo e quindi se non ne usciamo in nome di una razionalità diversa, etica e responsabile verso le future generazione non risolveremo mai il problema ambientale[ii]).

Il tutto applicando pure al cambiamento climatico le tecniche -anch’esse irrazionali e irresponsabili come la razionalità irrazionale che le produce – di problem solving che si insegnano nelle scuole e fuori e che viene applicato anche dalla politica attraverso continui stati di emergenza cercando appunto di risolvere i problemi solo a valle, di volta in volta e un pezzo alla volta, semplificando e specializzando e parcellizzando e mai affrontando la causa (appunto, il tecno-capitalismo)nel suo insieme e nella sua complessità irrazionale e irresponsabile.

Adattamento (nostro) al riscaldamento climatico (prodotto dal tecno-capitalismo) – e si chiama anche resilienza (un altro modo, più gentile/soft, per dire adattamento), si chiamano master in comunicazione ambientale, si chiama sostegno del capitale a tutte le forme di nazionalismo/sovranismo/populismo che stanno dilagando nel mondo, con la complicità del popolo conquistato e catturato dalle tecniche di ingegnerizzazione del consenso tecnologico e populista e capaci perfino di fargli dimenticare il principio di auto-conservazione della specie (umana) – principio del tutto inutile in un sistema artefatto, artificiale, virtualizzato, matematizzato, amministrato dall’IA.

Tutte forme di negazionismo di fatto della crisi climatica, che permettono però al tecno-capitale/capitalismo digitale di guadagnare altro tempo[iii], di nascondere la mano che produce il cambiamento climatico, di continuare a fare impunemente profitto chiamando però tutto questo quarta rivoluzione industriale (prossima la quinta), quando in realtà è sempre la vecchia rivoluzione industriale con la sola differenza che i profitti passano oggi per il digitale e la digitalizzazione della vita umana – appunto: tecno-capitalismo, ma all’ennesima potenza (digitale)[iv] – e posto che il capitale è un grande affabulatore attraverso management, marketing/pubblicità, oggi social e piattaforme – per cui non si deve appunto mai andare alla radice del problema (appunto e di nuovo, il tecno-capitalismo e la sua irrazionalità strumentale/calcolante-industriale), noi continuando a dover vivere di favole.

E ancora, per ulteriore conferma: lo scorso giugno gli elettori del Cantone di Ginevra, in Svizzera, hanno respinto via referendum e con una maggioranza di oltre il 55% la proposta di aumentare l’imposta sui patrimoni superiori ai 3 milioni di franchi svizzeri, recuperando così risorse (stimate a 430 milioni di franchi in dieci anni) da destinare a progetti sociali, sanità pubblica e risoluzione della crisi climatica. Sadomasochismo ginevrino? Certo – e si potrebbe portare una infinità di altri esempi in giro per il mondo, dall’Ungheria all’Italia, dalla un tempo virtuosa Finlandia alla Grecia – cioè ormai siamo talmente pieni di ideologia neoliberale e di capitalismo e di digitale da avere ormai introiettato appunto il messaggio che non si deve uccidere il capitalismo ed è meglio morire noi al suo posto.

Dal green-washing al work-washing

Secondo The Economist non sarebbe vero che l’IA metterà fuori dal mercato del lavoro milioni di persone nel mondo, in particolare nella consulenza legale, l’amministrazione e la contabilità e le agenzie di viaggio. Certo, molti studi dicono il contrario – e non sono certo anti-capitalisti. “Ma gli economisti”, scrive il settimanale inglese, “tendono a fare previsioni sull’automazione senza averla mai provata. Una decina d’anni fa molti studiosi sostenevano che i robot avrebbero distrutto milioni di posti di lavoro. Ma pochi di loro oggi sanno spiegare perché nei paesi dove sono più diffuse le nuove tecnologie, come la Corea del Sud, la disoccupazione è bassissima”. Di più: secondo The Economist, riferendosi agli Stati Uniti, nel 2022 la quota di occupati in professioni potenzialmente a rischio di i.a. non sarebbe crollata, ma anzi aumentata dello 0,5%.

Il lavoro non diminuisce (forse) ma peggiora

Tutte false, dunque le previsioni catastrofiche sulla disoccupazione tecnologica elaborate fin qui? Forse, ma attenzione a non limitarsi ai dati, dimenticando i processi. Al di là delle favole raccontate per noi dal sistema anche negli anni ’90 – “grazie alle nuove tecnologie lavoreremo meno, faremo meno fatica, avremo più tempo libero per le cose belle della vita e entreremo in una nuova era di crescita economica infinita” e in realtà è accaduto esattamente il contrario come era facile prevedere se guardassimo alla tecnologia non con una visione sempre idilliaca ma guardando appunto ai processi che produce – è da mezzo secolo che la qualità del lavoro sta peggiorando sempre più, sempre nella applicazione di quella razionalità strumentale/calcolante-industriale che cerca con ogni mezzo di accrescere la produttività e il pluslavoro per accrescere il profitto privato; e questo mediante flessibilizzazione e precarizzazione del lavoro, esternalizzazione e remotizzazione dell’organizzazione industriale, piattaformizzazione come nuova forma della fabbrica – cioè grazie all’egemonia dell’ideologia neoliberale, ma soprattutto grazie alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione del vecchio taylorismo che esse permettono di realizzare.

Ha scritto recentemente Antonio Casilli, autore del celebre “Schiavi del clic”[v],ricordando una realtà su cui indaga da anni: “Alla domanda: Dove viene prodotta l’intelligenza artificiale?, oggi noi diamo questa risposta: non nella Silicon Valley o in grandi centri tecnologici dei paesi del Nord. I dati, ingredienti fondamentali dell’IA, vengono prodotti nei paesi emergenti e in via di sviluppo. Foto, video e testi sono filtrati e arricchiti dai lavoratori delle piattaforme internazionali come la famigerata Mechanical Turk di Amazon, che li paga a cottimo per realizzare piccoli progetti online che durano appena qualche minuto: trascrivere, registrare, taggare, moderare, ecc. Ci sono anche altre grandi imprese quasi sconosciute come Appen o Telus, e piattaforme più piccole come la russa 2captcha e l’africana Sama.

Nel gennaio scorso, Sama è stata oggetto di rivelazioni da parte della rivista Time, la quale ha scoperto che centinaia dei suoi micro-lavoratori in Kenya hanno addestrato ChatGpt. E ancora: “La mappa globale che emerge dalle nostre ricerche attesta la costituzione di un vero e proprio esercito industriale composto principalmente da persone tra i 20 e i 30 anni (ma anche quarantenni e pensionati nei paesi del Nord). In alcuni paesi, la maggioranza è costituita da donne con figli a carico che accettano di essere pagate meno di due euro all’ora. Anche nel Sud globale, questi salari non sono sufficienti per una vita dignitosa. Un fenomeno che è strettamente legato alla disoccupazione e all’economia informale. I micro-lavoratori hanno regolarmente un livello di istruzione superiore alla media del loro paese, ma non riescono ad accedere al mercato del lavoro e guadagnano realizzando micro-task, ovvero brevi progetti retribuiti pochi centesimi”[vi]. E qualcosa di simile lo ha raccontato anche Josh Dzieza sul NYMagazine[vii].

Il fenomeno delle Grandi Dimissioni

A questo – per aggiungere un ultimo elemento alla riflessione sulle pratiche di continuo sfruttamento del lavoro praticato oggi dal tecno-capitalismo (e che ha trasformato l’intera società in una immensa fabbrica di cui noi siamo la forza lavoro in ogni momento della nostra vita e a pluslavoro quasi totale), si aggiunge il fenomeno delle Grandi Dimissioni. Noto da tempo, lo riprendiamo grazie a un recentissimo libro[viii] della brava sociologa Francesca Coin, che raccoglie molte testimonianze di persone che a un certo punto della loro vita mollano tutto, non sopportando più il loro sfruttamento. Testimonianze come questa: “E a quel punto dici: ma sai che c’è? Perso per perso, andassero affanculo. Ci avevano detto che ogni persona può diventare ciò che vuole, se si impegna abbastanza. Ma quella storia non si è mai realizzata. Ci sei solo tu che sputi sangue e loro che con i soldi che a te non danno comprano un’ottima bottiglia di champagne. E allora dici, vabbè, ma allora è veramente tutta una presa in giro?”. Sì, è tutta una presa in giro, complici management e marketing e social e mass-media. Come sono state appunto una presa in giro – una forma di work-washing che si affianca al green-washing – le retoriche sul lavoro intelligente e creativo permesso e promesso dalle nuove tecnologie; come una presa in giro è la propaganda sull’Industria 4.0; sulla valorizzazione del proprio capitale umano; eccetera eccetera.

Conclusioni

Ovvero, il tecno-capitalismo/capitalismo digitale è sempre capitalismo, ma appunto oggi all’ennesima potenza di sfruttamento. Dell’uomo e della Terra. Cioè, è ancora di più insostenibile e irresponsabile, ecologicamente e socialmente.

Bibliografia


[i] Newsletter della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli del 24 giugno 2023

[ii] L. Demichelis, “La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering”, Luiss University Press, 2023

[iii] Usiamo ad altro fine il titolo di un bel saggio di W. Streeck, “Tempo guadagnato”, Feltrinelli, Milano, 2013

[iv] E sul tema della propaganda praticata (anche) dal tecno-capitalismo rimandiamo a un saggio degli anni Venti del secolo scorso: E. L. Bernays, “Propaganda. Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia”, Lupetti Editore, Bologna, 2008; e all’appena tradotto in italiano (ma il libro è del 1962): J. Ellul, “Propaganda”, PIANO B, Milano, 2023

[v] A. Casilli, “Schiavi del clic”, Feltrinelli, Milano, 2020

[vi] A. Casilli, “Intelligenza artificiale, l’esercito dei precari” – https://ilmanifesto.it/intelligenza-artificiale-lesercito-dei-precari

[vii] J. Dzieza, “AI Is a Lot of Work” – https://nymag.com/intelligencer/article/ai-artificial-intelligence-humans-technology-business-factory.html

[viii] F. Coin, “Le Grandi Dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita”, Einaudi, Torino, 2023

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4