Lamda e gli altri modelli

L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono

LaMDA di Google è solo l’ultimo tra i modelli linguistici all’avanguardia che le big tech stanno proponendo come sistemi integrati ai servizi tradizionali. Nonostante l’avanzato livello tecnologico, restano tuttavia concreti e preoccupanti i rischi di diseguaglianze e discriminazioni. Vediamo perché

Pubblicato il 16 Giu 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

realtà aumentata

I sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più efficaci nel modellare conversazioni e relazioni umane.

Il linguaggio umano potrebbe, infatti, rappresentare una delle ultime frontiere progettuali dell’Intelligenza Artificiale con inedite prospettive evolutive tra la tendenza a incrementare l’efficienza innovativa delle tecnologie verso scenari oggi impensabili di sviluppo e il rischio concreto di rilevanti pregiudizi che potrebbero amplificare online i discorsi d’odio alimentati da una dilagante violazione verbale fuori controllo, le informazioni fuorvianti e le fake news.

Ancora una volta, a fronte di una pressoché generale inerzia degli apparati statali, sono i colossi del web a trainare il settore affrontando una questione centrale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale dei prossimi anni, da cui possono derivare non solo enormi potenzialità per migliorare in generale la vita delle persone, ma anche delicati aspetti problematici nell’ambito di un “lato oscuro” non ancora del tutto decifrabile legato al rapido e quanto mai incerto e imprevedibile perfezionamento degli algoritmi di apprendimento automatico.

Linguaggio naturale e intelligenza artificiale: a che punto siamo

LaMDA di Google

Google ha di recente lanciato il modello sperimentale LaMDA, basato sul funzionamento di un algoritmo di deep learning, insieme al progetto Multitask Unified Model (MUM) come modello di intelligenza artificiale che aumenta la comprensione delle domande umane e migliora la ricerca, con l’intento di sviluppare i suoi servizi di intelligenza artificiale conversazionale mediante l’implementazione di tecniche di apprendimento automatico in grado di “comprendere meglio l’intento delle query di ricerca” a fronte del progressivo accumulo di informazioni veicolate sul web che rende necessario realizzare sistemi tecnologici adeguati a riconoscere la versatilità di un linguaggio sempre più sfumato e adattabile.

La possibilità di distinguere il significato, letterale o figurato, delle parole, rappresenta quindi l’ultima sfida che le big tech intendono affrontare per fornire agli utenti servizi dedicati a sviluppare, grazie ad un’apposita interfaccia in grado di recuperare qualsiasi tipo di informazione (testo, video, audio), il flusso comunicativo della conversazione su specifici argomenti che, per loro natura, possono orientare qualsiasi tipo di discussione, funzionale non solo a comprendere il linguaggio utilizzato, ma anche a generarlo in combinazione con 75 lingue diverse nell’ottica di garantire una completa conoscenza delle informazioni attraverso testi e immagini, eliminando le barriere linguistiche di accesso ai contenuti veicolati online.

LaMDA (“Language Model for Dialogue Applications”), come evoluzione tecnologica dei sistemi BERT e GPT-3, basato sull’architettura neurale Transformer, risponde a tale finalità, superando i limiti degli attuali strumenti conversazionali (chatbot), che tendono a seguire percorsi ristretti e predefiniti, per monitorare un numero tendenzialmente infinito di argomenti, grazie alla capacità di leggere le svariate combinazioni relazionali tra le parole utilizzate, facendo riferimento alle diverse sfumature di significato persino filtrate dal criterio della ragionevolezza.

LaMDA si ispira a una precedente ricerca di Google, pubblicata nel 2020, da cui si evince che i modelli linguistici basati su Transformer addestrati al dialogo potrebbero imparare a parlare praticamente su qualsiasi cosa, con la possibilità di migliorare progressivamente la sensibilità e la specificità delle sue risposte, anche mediante la formulazione di affermazioni inaspettate o spiritose, nonché convincenti e corrette.

Tale progetto, realizzato con risorse open source, risulta peraltro conformato ai Principi di intelligenza artificiale che Google ha elaborato per lo sviluppo dei propri sistemi di IA, con l’intento di rendere tale tecnologia, che avrà un impatto sempre più significativo sulla vita delle persone, socialmente utile in condizioni effettive di sicurezza, innovazione scientifica e privacy, evitando di creare o rafforzare pregiudizi e discriminazioni, mediante l’utilizzo di processi di controllo appropriati.

Rassicurazioni e dubbi su LaMDA

Per dimostrare le capacità di LaMDA di affrontare conversazioni su qualsiasi argomento anche facendo riferimento a fatti ed eventi concreti (come la sonda spaziale che ha visitato Plutone nel 2015), l’azienda californiana ha mostrato alcuni video di presentazione di tale modello.

Nonostante le rassicurazioni da parte di Google sullo sviluppo dei propri modelli AI nel rispetto di adeguati standard di equità, accuratezza, sicurezza e privacy, di certo ha sollevato dubbi il recente licenziamento di Timnit Gebru, il co-lead del team “Ethical AI Group” di Google, dopo aver esaminato i rischi associati ai modelli linguistici che l’azienda californiana presenta ora come chiave per il suo futuro, evidenziando l’esistenza di una serie di errori nel processo di elaborazione del linguaggio offensivo e razzista che codifica pregiudizi razziali e di genere, di cui si è anche occupato anche il Mit Technology Rewiew.

Tanti modelli, poca consapevolezza

Sulla falsariga di Google, nel frattempo, anche altre grandi imprese hi-tech stanno a loro volta producendo modelli linguistici all’avanguardia presto disponibili sul mercato come sistemi integrati alla fornitura dei propri tradizionali servizi offerti (Facebook, ad esempio, sta investendo molto nell’elaborazione di tali modelli per automatizzare la moderazione dei contenuti condividi nella sua piattaforma a livello globale).

Sembra però risultare ancora esiguo il livello di consapevolezza sulle possibili criticità tecnologiche che potrebbero influenzare le persone al punto da impegnare attualmente più di 500 ricercatori in tutto il mondo per studiare le capacità e i limiti di questi modelli prima che sia troppo tardi, riducendo al minimo le conseguenze dannose, al netto dei possibili benefici fruiti verso una direzione il più possibile vantaggiosa.

Si tratta di un passo decisamente in avanti compiuto per verificare fino a che punto le potenzialità dell’IA possono essere spinte nel comprendere il linguaggio umano, sebbene alcuni studi mettano già ora in evidenza, in termini di preoccupanti effetti collaterali determinati da tali sistemi, come le idee razziste e sessiste possano essere incorporate in tali modelli, con il risultato di incoraggiare – anche indirettamente – il compimento di illeciti e condotte vietate, oltre alla diffusione incontrollata di disinformazione di massa.

Conclusioni

In altre parole sarebbe anche imperfetta e non neutrale la configurazione dei sistemi di intelligenza artificiale nel fornire risultati distorti a seguito del processo di elaborazione dei big data, che potrebbero consolidare pregiudizi e stereotipi online a causa della standardizzazione universale di un “vocabolario” che, al netto di un “background” terminologico negativo, potrebbe sempre più accettato e considerato “normale” dalla cultura globale dominante nelle dinamiche relazionali delle persone.

Se non si orienta l’implementazione sicura, sostenibile e non discriminatoria delle tecnologie, superando gli attuali problemi etici che emergono nel processo di innovazione digitale, restano concreti e particolarmente preoccupanti i rischi di diseguaglianze e discriminazioni destinati ad alimentare diffuse forme di profonda esclusione sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3