sanità digitale

Medicina di prossimità, come far dialogare territorio e digitale: le proposte



Indirizzo copiato

Il territorio e il digitale, o meglio la medicina territoriale e la telemedicina, non sono antitetiche, ma complementari. Non si tratta quindi di far convivere due opposti nel nuovo assetto della sanità italiana, quanto di individuare alcune linee guida utili affinché le due dimensioni si arricchiscano e completino vicendevolmente

Pubblicato il 27 set 2023

Luca Puccioni

CEO di MioDottore



comunicazione sanità - fascicolo sanitario elettronico

In linea con l’approccio One Health – sostenuto ufficialmente dal Ministero dalla Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali – la componente 1 della Missione 6 del PNRR si propone di perseguire una “nuova strategia sanitaria, sostenuta dalla definizione di un adeguato assetto istituzionale e organizzativo” e individua due principali aree di investimento: le reti di prossimità (con le Case di Comunità) e la telemedicina.

Territorio e digitale non sono in antitesi

Si delineano pertanto due dimensioni principali: quella territoriale e quella digitale, che, almeno all’apparenza, possono sembrare in contrapposizione tra loro. Da un lato, infatti, l’idea di territorio è strettamente connessa allo spazio-tempo; dall’altro, il mondo digitale è capace proprio di trascendere tali vincoli spazio-temporali. Come fare, dunque, per far convivere il territorio e il digitale?

In realtà, a un livello di analisi più profondo, la domanda sembra essere mal posta. Il territorio e il digitale – o meglio la medicina territoriale e la telemedicina – non si configurano come dimensioni antitetiche, bensì complementari. Non si tratta tanto di far convivere due opposti nel nuovo assetto della sanità italiana, quanto di individuare alcune linee guida utili affinché le due dimensioni si arricchiscano e completino vicendevolmente per abilitare un nuovo modello di cura di prossimità.

Prossimità sociosanitaria: quali sinergie tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini

L’approccio di prossimità sociosanitaria promosso dal PNRR ha come presupposto il concetto di relazione: esso, infatti, si realizza attraverso la partecipazione di una pluralità di soggetti – istituzioni, operatori sanitari e cittadini – e fa sì che tra di loro non si instauri un rapporto di subordinazione, bensì uno scambio improntato a diritti e doveri reciproci. Una relazione fatta di modalità e tempi giusti di interazione, che non possono prescindere le une dagli altri per realizzarsi. In quest’ottica, la presenza di strutture sul territorio è una condizione necessaria ma non più sufficiente di per sé: la prossimità, infatti, può e deve superare la sola dimensione fisica e abbracciare anche quella digitale per rispondere alle nuove aspettative e necessità del sistema salute.

Da un lato occorre dunque innovare le infrastrutture fisiche – ovvero l’“hardware” della sanità – e dall’altro è necessario ridisegnare la modalità con cui i pazienti fruiscono dei servizi e reingegnerizzare i processi di lavoro dei professionisti, innovando l’aspetto “software”. Infatti, per l’adozione del nuovo modello di assistenza di prossimità, il potenziamento della sanità digitale rappresenta una leva imprescindibile, capace tanto di avvicinare il SSN alla popolazione quanto di favorire un’effettiva interrelazione tra i professionisti nei diversi setting assistenziali. Più nel dettaglio, il digitale e le soluzioni di telemedicina abilitano l’erogazione di prestazioni anche a distanza e, dunque, consentono di trasformare la casa del paziente in un setting adatto per la cura, rendendo l’assistenza ancora più vicina all’individuo.

Creare reti di reti

Al contempo, la digitalizzazione ha oggi anche il compito di supportare la creazione di una “rete di reti”, integrata e formalizzata, per mettere in connessione ciò che già esiste – a partire dal raccordo tra specialisti e medici delle cure primarie fino all’abbattimento dei silos organizzativi del SSN – e ciò che avverrà, come Case e Ospedali di Comunità.

Se la parte “hard”, ovvero quella delle nuove infrastrutture, è stata ampiamente affrontata con un preciso processo decisionale top-down che coinvolge l’intera filiera istituzionale, la dimensione “soft”, ovvero la riprogettazione dei servizi tramite la tecnologia, deve essere delegata al territorio. L’innovazione, infatti, non può che procedere in modo sperimentale e in specifici contesti locali, poiché deve essere contestualizzata a fabbisogni e alle disponibilità specifiche. Questo perché, ad oggi, il sistema salute è a macchia di leopardo e presenta differenze troppo marcate tra territori per poter definire dall’alto dei modelli di riferimento, che anzi risulterebbero poco sfidanti per alcuni contesti e impossibili da perseguire per altri.

Stimolare la co-progettazione della nuova sanità

È necessaria, in altre parole, una progettazione bottom-up: la rete – e la “rete di reti” alla quale il sistema oggi punta – ha bisogno di essere realizzata a partire da una attenta fase di coinvolgimento, ascolto e partecipazione dei professionisti della salute sul territorio. E considerazioni analoghe riguardano anche i cittadini e le organizzazioni civiche e di tutela dei pazienti: sono tutti soggetti che non possono più essere considerati destinatari passivi di riforme, modelli organizzativi e servizi, bensì vanno coinvolti tanto nella fase di progettazione che di implementazione, in ottica di stimolare la co-progettazione della nuova sanità.

Una transizione come questa richiede, infine, un occhio attento all’informazione e alla formazione sia per gli operatori sia per i cittadini. L’utilizzo di nuovi strumenti e di nuovi spazi, tanto digitali quanto territoriali, non può essere lasciato soltanto all’auto-apprendimento da parte dei singoli, pena il rischio di sottoutilizzazioni o di veri e propri insuccessi.

Le tre proposte per far dialogare territorio e digitale

Legami, vicinanza, territorio – da sostenere e promuovere attraverso una intensa attività di networking – sono una parte rilevante del futuro ormai prossimo della sanità. Per avanzare è oggi necessario che il legislatore assecondi l’innovazione e incentivi l’intero ecosistema a svolgere una parte attiva in questa transizione. A tal fine è auspicabile un intervento che vada nella direzione di:

  • Investire in modo mirato, anche i fondi del PNRR, nella formazione del personale medico sul territorio affinché le potenzialità del digitale vengano colte pienamente e adattate alle specificità locali. È importante non lasciare questa fase di miglioramento delle skill digitali solamente all’iniziativa individuale, ma definire dei percorsi strutturati e mirati alla diffusione delle conoscenze, considerando anche i benefici del modello delle partnership pubblico-private.
  • Incentivare l’adozione da parte della medicina di famiglia di soluzioni digitali per la gestione del paziente in tutte le sue fasi, a partire dalla prenotazione fino alla condivisione di informazioni e alla gestione delle campagne di prevenzione. Mentre si avanza verso una sanità di prossimità, che vede al centro la figura del medico di medicina generale, è infatti essenziale informatizzare almeno una parte delle attività di tali professionisti, in modo da ridurre i gap territoriali nell’accesso e nella presa in carico del paziente, ma anche alleggerire il carico burocratico del medico stesso e promuovere la riappropriazione del tempo della cura.
  • Favorire l’integrazione delle soluzioni digitali già diffuse tra i medici con i sistemi informativi pubblici. La creazione di nuovi spazi digitali in relazione tra loro, dove i medici di famiglia, gli specialisti e le diverse strutture presenti sul territorio possono interagire, favorisca la realizzazione del “software” necessario alla gestione e all’armonizzazione della sanità territoriale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4