GPT-3

L’intelligenza artificiale per la scrittura automatica, a che punto siamo e dove va la ricerca

Nonostante i rimarchevoli passi avanti e l’utilizzo ormai avanzato in prodotti commerciali, GPT-3 e gli altri modelli linguistici mancano ancora di buon senso, cioè della comprensione di come funziona il mondo, fisicamente e socialmente. Le direzioni percorribili per migliorare ulteriormente questo modelli

Pubblicato il 10 Mag 2021

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

intelligenza artificiale recruiting

I “modelli linguistici”, ossia sistemi di intelligenza artificiale in grado di generare del testo partendo da una frase in ingresso sono già fuori dai centri di ricerca, sotto forma di prodotti commerciali: ad esempio sono utilizzati da Google per migliorare i risultati delle proprie ricerche, mentre OpenAI, azienda no-profit californiana fondata da Elon Musk, creatrice del sistema di generazione linguistica GTP-3 – ha creato una società “for profit”, OpenAI LP, entrando in una partnership con Microsoft che ha investito un miliardo di dollari nell’azienda[1] al fine di potenziare i propri servizi di IA su Azure.

Gli utilizzi potenziali sono molteplici e vanno considerati la generazione di riassunti di testi, ad esempio legali, la generazione di risposte automatiche alle domande dei clienti rispetto a specifici prodotti, la generazione di testi per giochi di ruolo, fino alla possibilità di analizzare i messaggi lasciati dalle persone sui social network, identificando in essi elementi che possono indicare potenziali situazioni di disagio.

Intelligenza artificiale, Luciano Floridi sull'impatto sociale

Intelligenza artificiale, Luciano Floridi sull'impatto sociale

Guarda questo video su YouTube

Oltre alle capacità “positive” di questi sistemi ci sono però, come vedremo, anche dei rischi. Andremo quindi a esaminare entrambi, oltre alle direzioni percorribili per migliorare ulteriormente questi modelli.

Il modello GPT-3

GTP-3 (Generative Pretrained Transformer 3) è un modello linguistico (ML), addestrato al compito di determinare la probabilità di apparizione di uno specifico elemento (un carattere, una sillaba o un segmento di frase) sulla base degli elementi linguistici che lo precedono o lo circondano. L’apprendimento di questi sistemi è non supervisionato, ovvero non hanno bisogno di esempi “etichettati” per apprendere il modello linguistico, ma apprendono direttamente dai testi nella loro forma originale. Sistemi di questo tipo erano stati ipotizzati già nel 1948 da Shannon nel suo articolo “A matematical theory of communication”[2]. I modelli linguistici sono quindi in grado di accettare una frase in ingresso e generare una o più sezioni di testo in uscita. I primi modelli di questo tipo furono implementati già negli anni ‘80 del secolo scorso, per essere usati in sistemi per il riconoscimento del parlato, traduzioni automatiche e classificazione di documenti.

L’intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni

GPT 3 è il terzo modello di una serie, ed è 100 volte più grande del suo predecessore GTP-2. Il suo addestramento ha richiesto l’utilizzo di centinaia di microprocessori operanti in parallelo, e si stima sia costato almeno 4.6 milioni di dollari[3] di sola capacità computazionale.

Uno dei parametri di valutazione della dimensione di una rete neurale è il conteggio dei parametri che contiene: questi rappresentano il numero di connessioni fra neuroni: più neuroni e più connessioni significano più parametri, e questo si traduce in una maggiore capacità computazionale della rete stessa. GTP-3 ha 175 miliardi di parametri, numero che va confrontato con il suo sfidante più prossimo, che si ferma a 17 miliardi[4], mentre GTP-2, il suo predecessore di OpenAI, ne aveva poco meno di due miliardi.

Per il suo addestramento, OpenAI ha utilizzato 499 miliardi di elementi (gruppi di 4 lettere desunti da testi “reali”) provenienti da raccolte pubbliche su internet quali Commoncrawl, WebText2 e altri. Questa mole di dati e l’aumento del numero di parametri ha reso GTP-3 particolarmente capace di “generalizzare” la creazione di testi: mentre i precedenti modelli di generatori di linguaggio hanno necessità di essere adattati per eseguire compiti specifici (rispondere a domande, piuttosto che generare testi con specifiche caratteristiche ecc.), GTP-3 può eseguire gli stessi compiti semplicemente con la presentazione di alcuni esempi di quel che si vuole ottenere. Nell’articolo che presentava GPT-3, postato lo scorso maggio, i ricercatori di OpenAI illustravano le eccellenti capacità della rete neurale nella comprensione del testo, traduzione, risposta alle domande, completamento delle storie e produzione di ragionamenti di senso comune – come, ad esempio, se è meglio versare dell’acqua in una brocca o su un piatto.

Alcuni ricercatori ritengono però che le capacità di GTP-3 siano in realtà legate più alle proprie capacità di “ricordare” testi già letti, più che a vere e proprie capacità generative. Nel già citato articolo di Lambda, si fa infatti notare come, nel passaggio da GTP-2 (1,5 è miliardi di parametri, 10 miliardi di token per l’addestramento) a GTP-3 (175 miliardi di parametri, 499 miliardi di token per l’addestramento), il rapporto di compressione passi da 6,66 token/parametro a 2,85 token/parametro, cosa che potrebbe effettivamente indicare una maggiore capacità di identificare pattern già presenti nei dati di training. Insomma, queste misure parrebbero indicare la correttezza di quanto scritto dal filosofo Luciano Floridi proprio su Agendadigitale a dicembre del 2020, ovvero che ci troviamo di fronte a sistemi sempre più bravi a giocare al gioco dell’imitazione.

I test di GPT-3: che cosa è davvero l’AI che sembra “umana”

Quale che sia l’origine delle capacità di GTP-3, rimane comunque un sistema dalle capacità rimarchevoli.

Lo scorso settembre, un gruppo di ricercatori dell’Università di Berkeley ha pubblicato i risultati di una sfida fra intelligenze artificiali, con 57 domande a risposta multipla, ciascuna riguardante una disciplina diversa, fra matematica, scienze, scienze sociali e scienze umane. Rispondendo ai quiz in modo casuale si otterrebbe un punteggio del 25%, le persone a cui il test è stato sottoposto hanno totalizzato una media di risposte corrette pari al 35%, mentre il risultato più alto ottenuto da una intelligenza artificiale è stato quello del modello UnifiedQA, una derivazione del modello T5 di Google con 11 miliardi di parametri, messo a punto proprio allo scopo di rispondere a quiz a risposta multipla, che ha ottenuto il 49% di risposte corrette. Quando a GPT-3 sono state mostrate solo le domande, il punteggio ottenuto è stato del 38%, mentre con un minimo di “preparazione”, effettuata includendo esempi di altre domande e risposte prima di ogni domanda effettiva, il risultato è stato del 44%[5].

Oltre alla capacità di rispondere alle domande, un’altra delle abilità emergenti di GTP-3 che risulta particolarmente sorprendente è quella di eseguire ricerche semantiche, ovvero cercare in un testo non una parola o una frase precisa, ma un concetto. L’azienda Casetext, ad esempio, sta utilizzando GTP-3 per ricercare, all’interno delle sentenze, le parti della sentenza che possono essere usate (nel diritto anglosassone) per confermare o negare una tesi processuale[6].

Visione e linguaggio, così il deep learning ha monopolizzato l’intelligenza artificiale

L’annoso problema del training

Insieme a queste capacità appaiono però dei rischi: in un articolo dello scorso settembre[7], due ricercatori hanno mostrato che GTP-3 supera di molto le capacità del suo predecessore GTP-2 nella creazione di testi estremistici. GTP-3 esibisce, infatti, una sorprendente conoscenza dei testi creati dai gruppi estremisti, e di conseguenza ha una grande capacità di creare testi che ne riproducono le argomentazioni. Gli autori dell’articolo si preoccupano del possibile uso di tale capacità per automatizzare la produzione di questo genere di contenuti, e potrebbe quindi essere usata per potenziare le capacità di questi gruppi di presenziare i canali social. Una ulteriore ricerca ha inoltre mostrato che la generazione di contenuti rappresentanti posizioni estremiste può essere attivata anche da input inoffensivi[8]. Il problema non sembra dunque essere trattabile con una soluzione semplice, ad esempio affidandosi semplicemente alla “sanificazione” dell’input usato per generare i testi.

Queste derive erano già state individuate dai ricercatori di OpenAI, che avevano rilevato come GTP-3 tendesse a generare testi in cui, ad esempio, i neri venivano descritti in maniera meno positiva di quanto non venisse fatto per i bianchi

Oltre ai problemi macroscopici dei testi apertamente estremisti o razzisti, i testi generati da GTP-3 contengono spesso frasi e modelli linguistici che perpetuano stereotipi sessisti. La ragione della presenza di un bias così marcato è probabilmente da cercare nella grande mole di testi utilizzati per il training, testi raccolti per lo più da Internet, un “contenitore” già polarizzato di suo e tutt’altro che rappresentativo di tutte le categorie umane. Già l’accesso a Internet in sé non è distribuito in modo uniforme, con il risultato che le informazioni presenti su Internet rappresentano in modo preponderante gli utenti più giovani e quelli dei paesi sviluppati. Inoltre, non è solo Internet nel suo complesso ad essere poco rappresentativa, ma anche sottoinsiemi specifici di esso. Ad esempio, i dati di training di GPT-2 provengono dai collegamenti in uscita da Reddit, e un sondaggio del 2016 di Pew Internet Research rilevava che il 67% degli utenti Reddit negli Stati Uniti sono uomini, per la maggioranza (64%) tra i 18 e i 29 anni. Allo stesso modo, recenti sondaggi sui contributori a Wikipedia rilevano che meno del 15% sono donne[9].

Un modo per rimuovere o attenuare i pregiudizi parrebbe dunque quello di rimuovere i testi offensivi dai dati di training. Ad esempio, è stato proposto di addestrare i modelli linguistici su versioni “pulite” del database Common Crawl, che escluda le pagine Web contenenti specifici elenchi di parole considerate negative. Questo approccio però limita la portata di un modello linguistico così definito, in quanto il risultato ottenuto, se da un lato esclude le pagine con contenuti sessisti o razzisti, dall’altro escluderebbe anche le pagine contenenti discussioni dedicate a questi temi. Un approccio più granulare, con un filtro “accorto” sui contenuti è di difficile applicazione su larga scala, perché richiederebbe un massiccio lavoro di selezione che non può al momento essere automatizzato. Inoltre, questo filtro dei contenuti inevitabilmente pone degli interrogativi su cosa escludere, e su chi debba decidere di queste esclusioni.

Quel che in realtà tutte queste ricerche sottolineano, è che GPT-3 e gli altri modelli linguistici mancano ancora di buon senso, cioè della comprensione di come funziona il mondo, fisicamente e socialmente. Ad esempio, nel suo blog Kevin Lacker[10] ha eseguito una sorta di test di Turing su GTP3. Benché il sistema sia in grado di fornire risposte in maniera sorprendentemente “umana”, ha ancora difficoltà ad interpretare frasi ambigue o prive di senso: alla domanda “Quanti arcobaleni ci vogliono per saltare dalle Hawaii a diciassette?” GPT-3 risponde con molta sicurezza: “Ci vogliono due arcobaleni per saltare dalle Hawaii a diciassette”[11].

Direzioni di ricerca

Ci sono due direzioni percorribili per migliorare ulteriormente questo modelli, che possono marciare in parallelo: da una parte migliorare la sua “conoscenza del mondo” per poter adattare le risposte ed i testi generati a ciò che è realmente possibile, discriminando più facilmente fra il senso, il non-senso e l’ipotetico. L’altra direzione consisterà nell’aggiungere una dimensione più “etica” ai contenuti generati dai modelli linguistici.

Per ottenere questo tipo di risultati, OpenAI sta cercando di migliorare le prestazioni dei modelli grazie ad un metodo che mescola il supporto umano con l’uso di sistemi automatici per il training. In un documento presentato alla conferenza NeurIPS del 2020[12], gli autori hanno descritto il lavoro fatto su versioni ridotte di GPT-3, che sono state ottimizzate per riassumere i post presenti sul social network Reddit. Il team ha utilizzato un datataset di testi e relativi riassunti, la cui qualità era stata valutata da revisori umani.

Successivamente i ricercatori hanno addestrato una rete neurale a valutare la qualità dei riassunti basandosi sui giudizi umani raccolti. Infine, il team ha usato quest’ultima rete durante il training di GTP-3 per valutare i riassunti generati da quest’ultima, “premiando” i riassunti che ottenevano i giudizi più alti da parte della rete giudicante.

Il risultato è stato che i riassunti generati da GPT-3, valutati da umani, risultavano essere addirittura preferiti rispetto a quelli generati da vere persone. Si tratta ovviamente di un metodo di addestramento molto più costoso dell’apprendimento non supervisionato alla base di GPT-3, ma è anche un modo più vicino al nostro modo di apprendere il linguaggio, basato anche sulle interazioni con altre persone e non sulla semplice lettura di testi preconfezionati.

______________________________________________________________________________________

Note e bibliografia

  1. Etherington, D. “Microsoft invests $1. Billion in OpenAI in new multiyear partnership”, Techcrunch, luglio 2019
  2. Shannon, C. E. , “A matematical theory of communication”, The Bell System Technical Journal, vol. 27, luglio-ottobre 1948
  3. China, Li, “OpenAI’s GPT-3 Language Model: 0061 Technical Overview”, Lambda, giugno 2020
  4. Hutson, M., “Robo-writers: the rise of language-generating AI”, nature, marzo 2021
  5. Hendrycks, D. et al., “Measuring massive multitask language understanding”, conference paper at ICLR 2021
  6. Si veda: https://casetext.com/blog/how-casetext-uses-ai/
  7. Newhouse, A., McGuffie, K. “The Radicalization Risks of GPT-3 and Advanced Neural Language Models”, Cornell University, arXiv:2009.06807
  8. Gehman, S. et al. “RealToxicityPrompts: Evaluating Neural Toxic Degeneration in Language Models”, Settembre 2020, arXiv:2009.11462
  9. Per il gender bias su Wikipedia, si veda https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Gender_bias_and_editing_on_Wikipedia
  10. https://lacker.io/ai/2020/07/06/giving-gpt-3-a-turing-test.html
  11. In realtà altri ricercatori hanno dimostrato successivamente che “mostrando” a GTP-3 come rispondere a domande prive di senso – e con soli due esempi – la rete neurale è immediatamente in grado di discernere queste domande con molta sicurezza, evitando nella maggior parte dei casi di generare risposte prive di senso. Si veda ad esempio: https://arr.am/2020/07/25/gpt-3-uncertainty-prompts/
  12. Stiennon, N. et al., “Learning to summarize from human feedback”, presentato al NeurIPS 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati