space economy

L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali

Quello della “spazzatura spaziale” è un problema sempre più urgente e ha spinto l’Agenzia Spaziale Europea a chiedere agli esperti di intelligenza artificiale di sviluppare un sistema in grado di schivare i detriti in modo autonomo o permetta di ridurre la forte pressione che grava sul team impiegato nella lotta ai rifiuti

Pubblicato il 10 Giu 2021

Luigi Mischitelli

Privacy & Data Protection Specialist at IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

space debris2

L’orbita terrestre bassa è ingombra di detriti, che vanno dai satelliti inattivi agli stadi superiori dei veicoli di lancio e ai pezzi scartati dalla loro separazione. Questi pezzi di spazzatura spaziale si muovono a decine di migliaia chilometri orari e possono entrare in collisione (provocando seri danni) ai satelliti attivi nonché ai veicoli spaziali che incontrano sul loro percorso.

Complice anche la recente caduta incontrollata del razzo cinese “Lunga Marcia 5B” nell’Oceano Indiano, le agenzie spaziali stanno accelerando la corsa alla risoluzione (o al mitigamento) del problema e, per farlo, provano con la carta della “onnipresente” intelligenza artificiale.

Se il razzo cinese fa danni, chi paga? Un tema da regolare meglio

Le strategie dell’ESA

L’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency – ESA), pioniera della lotta ai rifiuti spaziali[1], con la collaborazione degli esperti del settore sta “insegnando” all’intelligenza artificiale a schivare autonomamente la spazzatura spaziale in orbita. Nel settembre 2019, il satellite di monitoraggio del vento terrestre Aeolus dell’ESA si avvicinò pericolosamente a una delle navicelle Starlink di SpaceX (del magnate Elon Musk). L’Agenzia Spaziale Europea dovette letteralmente condurre una difficile manovra evasiva che permise di sfuggire alla collisione (ed alle relative ripercussioni economiche!).

Un sistema “selettivo” di eliminazione dei detriti spaziali guidato dall’intelligenza artificiale potrebbe presto sostituire le squadre di esperti che si occupano del crescente numero di minacce di collisione orbitale nel sempre più “ingombrante” (e pericoloso) ambiente che circonda il nostro Pianeta.

Si pensi che ogni due settimane i controllori dei veicoli spaziali presso il Centro Europeo per le Operazioni Spaziali (European Space Operations Centre – ESOC) a Darmstadt, in Germania, devono condurre manovre di evitamento con uno dei loro venti satelliti che viaggiano in orbita terrestre “bassa”. E si pensi anche che ci sono almeno un centinaio di “incontri ravvicinati” tra satelliti e detriti spaziali che gli operatori preposti dell’Agenzia monitorano e valutano attentamente, ognuno dei quali richiede l’impiego di un team multidisciplinare che sia reperibile ventiquattro ore su ventiquattro. E ogni manovra evasiva, oltre a essere “seccante” poiché sempre sul filo del rasoio, comporta anche un notevole consumo di carburante e, quindi, un notevole impiego di risorse finanziarie. Il tutto, solo e soltanto per “dribblare il rifiuto di turno”.

Detriti spaziali, un problema non solo economico: nodi geopolitici e possibili soluzioni

L’allarme collisioni è destinato a crescere

Ma è quasi inutile specificare che la frequenza di questi incontri “spiacevoli” è destinata ad aumentare proporzionalmente all’aumento dei rifiuti terrestri orbitanti. E, a breve, gli allarmi di collisione potrebbero suonare non solo per i detriti ma anche per le sempre più numerose strutture spaziali che orbitano – o orbiteranno a breve – nello spazio terrestre. Aziende come SpaceX, OneWeb e Amazon stanno costruendo “mega costellazioni” di migliaia di satelliti, mandando in orbita più veicoli spaziali in un solo mese di quanti ne venivano lanciati in un intero anno solo pochi anni fa. Questo aumento del traffico spaziale sta causando preoccupazioni tra gli esperti impiegati nel contrasto ai detriti spaziali. Infatti, l’ESA ha affermato che quasi la metà degli allarmi di collisione attualmente monitorati dagli operatori dell’Agenzia Spaziale Europea riguardano piccoli satelliti e veicoli spaziali “ordinari”.

Pressata da questo continuo aumento di lavoro, l’Agenzia Spaziale Europea ha chiesto alla comunità globale di esperti di intelligenza artificiale di aiutarla a sviluppare un sistema che si occupi di “schivare” i detriti spaziali in modo autonomo o, quantomeno, che permetta di ridurre (in qualche modo) la pressione costante che grava sul team di esperti impiegato nella lotta ai rifiuti. Per far ciò, l’Agenzia Spaziale Europea ha messo a disposizione della comunità globale di esperti di intelligenza artificiale una grande serie di dati storici sugli avvisi di collisioni con i detriti, incaricando tali esperti di utilizzare l’intelligenza artificiale per prevedere l’evoluzione del rischio di collisione di ogni allarme nei tre giorni successivi agli stessi. Il risultato? Non si è ancora raggiunta la perfezione, ma in molti casi l’intelligenza artificiale è stata in grado di replicare il processo decisionale e di identificare correttamente in quali casi era necessario condurre una o più manovre per la prevenzione delle collisioni in orbita.

Approcci per il futuro

Per il futuro, invece, l’Agenzia Spaziale Europea esplorerà nuovi approcci allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, come l’apprendimento profondo (Deep Learning) e le reti neurali, al fine di migliorare la precisione degli algoritmi utilizzati nella “lotta alla spazzatura”. Gli algoritmi “standard” di intelligenza artificiale sono addestrati su enormi dataset, e questo appare come un concetto pleonastico. Ma i casi in cui l’Agenzia Spaziale Europea abbia effettivamente condotto manovre non sono così tanti in termini di intelligenza artificiale. Nella prossima fase l’ESA esaminerà più da vicino gli approcci di intelligenza artificiale “specializzati” che possono lavorare con dataset più piccoli.

Per ora, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono aiutare le squadre di terra mentre valutano e monitorano ogni allarme di collisione, con l’avviso che uno dei loro satelliti potrebbe essere in rotta di collisione con un altro corpo orbitante. Tale assistenza, supportata dall’intelligenza artificiale, contribuirà a ridurre il numero di esperti coinvolti e aiuterà l’Agenzia Spaziale Europea a gestire l’aumento del traffico spaziale previsto nel prossimo futuro. Ciò che è ancora palese, è che la decisione se condurre o meno una manovra di “dribblaggio” del detrito spaziale “di turno”, per ora, deve essere ancora presa da un operatore umano.

Conclusioni

Finora, l’ESA ha automatizzato tutto ciò che richiederebbe la presenza in loco di uno o più “cervelli esperti” attivi ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette, senza sosta, al fine di rispondere con prontezza agli avvisi di collisione orbitale. La sfida, quindi, è quella di “appaltare” all’intelligenza artificiale la decisione finale sull’effettuare o meno la manovra di evitamento del detrito; al momento, peraltro, la parte più complessa da automatizzare. Sfida questa che, probabilmente, porterà via ancora alcuni anni di ricerca.

In definitiva, la comunità globale dovrebbe lavorare insieme per creare un sistema di prevenzione delle collisioni simile alla moderna gestione del traffico aereo, che funzionerebbe in modo completamente autonomo senza che il personale a terra debba comunicare “alla maniera” del team dell’ESA. Le manovre per evitare le collisioni tra gli aerei sono decentralizzate e avvengono automaticamente. In campo spaziale non ci siamo ancora, e probabilmente ci vorrà un po’ più di coordinamento internazionale e diversi tavoli tecnici per riuscirci. Ma all’Agenzia Spaziale Europea, probabilmente, l’ottimismo è di casa.[2]

  1. Si veda anche il recente progetto dell’ESA nella rimozione dei detriti spaziali: https://www.space.com/esa-startup-clearspace-debris-removal-2025
  2. Artificial intelligence is learning how to dodge space junk in orbit. Space.com. https://www.space.com/AI-autonomous-space-debris-avoidance-esa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3