la riflessione

L’intelligenza artificiale è vera intelligenza? Due tesi a confronto

Secondo alcuni, la locuzione “Intelligenza artificiale” è intrinsecamente fuorviante e che piuttosto, come suggerisce Kaplan, bisognerebbe denominare l’IA moderna computazione antropica. Secondo altri, è una questione di prospettiva ed è intelligenza vera, ma diversa. Ecco perché

Pubblicato il 05 Feb 2018

Marco Basaldella

Ricercatore nel campo dell’AI, Università di Udine

intelligenza artificiale

Recentemente, dopo aver pubblicato un breve articolo che spiega come funziona il deep learning e perché personaggi come Musk e Hawking ne hanno paura, sono stato coinvolto in una discussione dove l’argomento era se l’intelligenza artificiale (IA) fosse considerabile vera intelligenza.

Due opposte tesi sull’intelligenza artificiale

Stefano Quintarelli, sosteneva l’opinione di Jerry Kaplan, professore di IA e filosofia dell’Università di Stanford, che in un articolo pubblicato nel marzo 2017 su MIT Technology Review spiega come – secondo lui – usare il termine “intelligenza” sia fuorviante. Infatti, ci dice Kaplan, non è che la nostra Tesla autonoma, dopo averci portati al lavoro, si iscriverà su Uber e cercherà di guadagnarsi qualche soldo scarrozzando sconosciuti: i dispositivi basati sull’IA, anche se sono in grado di svolgere perfettamente molti compiti in autonomia, non sono realmente intelligenti, poiché non sono dei veri esseri senzienti, dotati di autocoscienza e capacità di ragionare.

Un algoritmo di machine learning moderno, sempre secondo Kaplan, non è concettualmente differente da un telaio Jacquard programmabile con schede perforate del diciottesimo secolo; semplicemente, si tratta di un programma che fa ciò che è stato istruito a fare, e pertanto non merita di essere chiamato intelligente. Per la stessa ragione ragione Quintarelli ritiene che la locuzione “Intelligenza artificiale” sia intrinsecamente fuorviante e che piuttosto, come suggerisce Kaplan, bisognerebbe denominare l’IA moderna computazione antropica, poiché questo nome identifica meglio una disciplina definita da un insieme di programmi e tecniche che mimano le abilità umane – senza però essere effettivamente senzienti come un essere umano.

Per quanto mi sia possibile, però, io nel mio piccolo non riesco a non dissentire con Kaplan. Il problema del suo discorso è che identifica l’intelligenza con l’essere umano; allo stesso modo, Quintarelli mi ha chiesto “ma tu, considereresti un lombrico intelligente?”, sottintendendo che un lombrico non meriti tale onore. Invece, la risposta secondo me è si; certo, non intelligente come un essere umano, ma certamente più intelligente di un qualsiasi essere inanimato.

Il punto è che ancora oggi non c’è una definizione chiara e univoca di cosa sia l’intelligenza. Senza cercare troppo, è possibile trovare oltre una settantina di definizioni diverse di intelligenza fornite da enciclopedie, psicologi cognitivi, e ricercatori di intelligenza artificiale. D’altro canto, non siamo nemmeno sicuri che ci sia un solo tipo di intelligenza: influenti scienziati hanno proposto tre, quattro, o addirittura sette diversi tipi di intelligenza, ognuna specializzata nel proprio campo (linguistica, logico-matematica, cinestetica, …).

Un fatto su cui la maggior parte dei ricercatori concordano, però, sembra essere l’abilità di imparare dall’esperienza come una caratteristica che identifica l’intelligenza. L’esperienza insegna a noi umani a non ripetere gli stessi errori, come toccare una pentola calda o prendere un coltello dalla lama. Lo stesso vale per gli animali: per addestrare un cane a sedersi, ogni volta che gli dite “siediti” e lui obbedisce dovrete dargli una ricompensa, cosicché lui associ l’essere obbediente ai vostri ordini a esperienze positive. E, si, è stato dimostrato che i lombrichi sono in grado di usare l’esperienza per imparare a navigare in semplici labirinti, sempre utilizzando meccanismi di ricompensa per le azioni positive.

L’idea di “premiare” le azioni positive e punire o ignorare quelle negative è proprio ciò che sta alla base delle reti neurali artificiali moderne. La tecnica usata per allenare queste reti, chiamata backpropagation, è basata sul ricalcolo delle connessioni tra i neuroni in base alla differenza tra il risultato corretto che la rete dovrebbe ritornare e quello che ha effettivamente ritornato. In altre parole, se la rete ottiene un risultato corretto, le connessioni tra i neuroni rimangono stabili; altrimenti, vengono aggiornate in base all’errore commesso. Con tecniche diverse, l’idea di minimizzare l’errore in base all’esperienza è ciò che accomuna tutti gli algoritmi di machine learning, che quindi imparano in base a degli esempi (che formeranno la loro esperienza) a risolvere un compito specifico.

Naturalmente, nessuno – me incluso – si sogna di dire che una teorica rete neurale in grado di riconoscere se in un’immagine c’è un’automobile o meno sia intelligente quanto un essere umano. La nostra rete, però, non ha avuto bisogno di essere addestrata a capire come riconoscere un automobile, ma è stata in grado di inferire autonomamente le caratteristiche la rendono tale. Nessuno le ha insegnato come riconoscere una ruota, ma ha imparato autonomamente a riconoscere che un’automobile deve averne quattro. Come ha fatto? Con l’esperienza: le sono state presentate migliaia di immagini con e senza automobili, magari cercando di confonderla con immagini di furgoni, camion, biciclette o moto, e da sola ha stabilito quali sono le caratteristiche identificano un’automobile. Un processo che, essendo basato sull’esperienza, è indubbiamente – nell’opinione di chi scrive – sintomo di una qualche forma, anche solo basilare, di intelligenza.

Reti neurali

D’altra parte, lo stesso inventore della backpropagation, Geoffrey Hinton, ritiene che le reti neurali rappresentino un modello “intellettualmente insoddisfacente” della mente umana, ed io non sono nessuno per dissentire con lui. Abbiamo già costruito simulazioni con un numero di neuroni pari a quello del cervello umano, ma senza essere in grado di replicare le sue capacità; in fondo, come nota anche Quintarelli nel suo libro “Costruire il domani”, “anche certi tipi di delfini hanno una corteccia cerebrale munita del doppio dei neuroni di un uomo e il sistema nervoso degli elefanti ha addirittura il triplo dei neuroni di quello di un essere umano”, ma questo non li rende certo più intelligenti di noi.

Kaplan ha perfettamente ragione quando dice che gli algoritmi di IA moderni sono “lontani dall’essere senzienti”, poiché per loro stessa natura non sono progettati per esserlo, ma solo per imparare a risolvere un problema ben specifico. Se l’average Joe californiano o la casalinga di Voghera immaginano che l’IA sia ai livelli di quella immaginata da Asimov sbagliano; piuttosto, gli algoritmi moderni sono più simili a delle cavie da laboratorio addestrate a svolgere diligentemente uno e un solo compito. Questo, naturalmente, non vuol dire che siano intelligenti quanto un essere umano e nemmeno quanto un lombrico, ma sicuramente più di un essere inanimato. Infatti, se chiedete a un sasso la strada per la Silicon Valley non sarà in grado di rispondervi – a meno che non sia un sasso connesso al cloud, dove un algoritmo di machine learning tradurrà la vostra voce in comandi, usando la vostra e altre domande che altre persone fanno ad altri sassi per migliorare in continuazione e senza alcun intervento umano le sue abilità di sasso-navigatore.

LEGGI TUTTI I COMMENTI E LE RIFLESSIONI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AGENDA DIGITALE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2