La recensione

“Living With Robots”: perché negli automi raffiguriamo noi stessi (e ne abbiamo così paura)

Ruth Aylett e Patricia A. Vargas nel loro eccezionale testo “Living with Robots: What Every Anxious Human Needs to Know” spiegano la radice culturale della paura nei confronti degli automi, contribuendo a riportare realismo in questo ambito

Pubblicato il 08 Mar 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

robot

Gli automi hanno sempre affascinato l’immaginario collettivo, diventando parte delle leggende su luoghi lontani, al pari dei bestiari e delle cosmogonie. Spesso quei racconti non li dipingevano come tecnologie utili ad alleviare le fatiche umane, al contrario erano quasi sempre al centro dell’intrattenimento, foggiati in metalli preziosi e capaci di prodigi e di arte. Oggi non è cambiato poi molto il nostro modo di fantasticare.

Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo

Quando rappresentiamo i robot sarebbe assai noioso riferire di una planetaria da cucina e di un conta-passi, molto più divertente è raccontare storie di umanoidi, forse senzienti, di certo più svegli degli umani. Li crediamo capaci di muoversi su due piedi senza eccessivi tentennamenti, ma nella realtà i robotici sanno bene quanto replicare la camminata umana sia complesso, dispendioso e quindi non efficiente. “Eppure nei film e nei video li abbiamo visti camminare su due gambe!”, sono sicura stiate dicendovi questo. In realtà quei robot sono spesso esseri umani, attori, vestiti di metallo: insomma cavalieri. Inoltre, non dimentichiamo il lavoro di editing e di effetti speciali, tra motion capture e tagli ad hoc.

Quella che viene presentata al pubblico è sempre l’idea che abbiamo degli automi, una credenza che da sempre ci piace immaginare e che viene di nuovo corroborata da ciò che i media mostrano. Perché abbiamo bisogno di credere a ciò? Perché proviamo a danzare con un robot? Innanzitutto, attraverso la condivisione del bello si costruisce la fiducia, ma non è soltanto questo…

Living with robots: il reale stato dell’arte nel campo della robotica

Ruth Aylett e Patricia A. Vargas nel loro eccezionale testo “Living with Robots: What Every Anxious Human Needs to Know” spiegano la radice culturale della paura nei confronti degli automi, contribuendo a riportare realismo in questo ambito. Nei capitoli del libro si fa una specie di debunking, riportandoci al reale stato dell’arte nel campo della robotica.

Si parte dalla definizione “physically embodied agent” per avere idee più adeguate di cosa sia un robot e per escludere dal raggio referenziale della definizione, ad esempio, i personaggi dei videogame, i quali non hanno né una relazione con il mondo fisico e nemmeno possiedono un corpo, ossia una estensione fisica per agire autonomamente. In effetti l’ultimo termine “agent” significa proprio che il robot è dotato di motori e soprattutto di sensori con cui rispondere all’ambiente, scegliendo tra un range di azioni.

I limiti dei robot umanoidi

Nel testo si comprende che per i robot umanoidi esistono un limite di somiglianza oltre al quale si cade nel disturbante e un limite di possibilità. La caratteristica degli esseri umani è quella di avere molta capacità di adattamento. Non abbiamo bisogno che il mondo sia strutturato ad hoc per le nostre caratteristiche. Con le risorse che abbiamo (muscoli morbidi, un apparato scheletrico dotato di moltissimi “degrees of freedom” disponibili per farci agire, grande capacità interpretativa, propriocezione, creatività) sappiamo cogliere le affordances di ogni situazione, rispondendo sempre con efficacia. Al contrario il robot trova difficoltà a essere utilizzato in modo olistico. Se il braccio meccanico nasce per afferrare una tazzina è arduo riutilizzare tale estensione fisica per altri compiti non inclusi nel design. Ciò che noi eseguiamo senza difficoltà con la mano, come abbracciare, rimescolare, aggiustare, indicare, per il robot è fantascienza. Lo stesso accade nel riconoscimento degli oggetti: noi siamo molto abili a interpretare la scena, siamo dotati di attenzione selettiva, non abbiamo bisogno di processare ogni input. Il robot non vede oggetti, non sente voci, percepisce semplicemente una serie di numeri e soprattutto non sa scegliere cosa sia rilevante. “Al robot non servono numeri, ma abbisogna di informazione e l’informazione dipende strettamente dallo scopo del robot: evitare ostacoli, riconoscere un oggetto, un suono, reagire a un certo tipo di odore”. Ma come si fa?

Perché la nostra idea di robot è irreale

Per simulare l’identificazione degli enti si possono raggruppare pixel simili così da ritagliare la figura dallo sfondo; tuttavia, si inserisce sempre una certa dose di incertezza e di errore nell’identificazione. L’IA può facilitare il riconoscimento, certo, e insieme all’uso di filtri con cui diminuire il rumore dei sensori, l’incertezza viene sicuramente ridotta, ma non abbastanza. Ecco perché Elon Musk aveva ammesso che le auto a guida completamente autonoma fossero un problema difficile. Sulle strade c’è bisogno di riconoscere in fretta di che ostacolo si tratta per reagire altrettanto velocemente, il task non è quello di rumba: il pericolo e la complessità del compito sono molto più complicati per l’automotive sector. Insomma, da tutto ciò si comprende come la nostra idea di robot sia irreale: non possono essere competitor, proprio perché abbiamo caratteristiche irriducibili, né loro sostituiranno noi, né noi li sostituiremo. Come afferma Daniele Mazzei la nostra vita non somiglierà ai racconti di Asimov. “Vivremo dentro a un robot”, nel senso che avremo a che fare sempre più con case smart, città intelligenti e oggetti interattivi capaci di offrirci un supporto più efficiente per le nostre attività.

Da dove deriva il nostro terrore dei robot

Allora da dove deriva il nostro terrore? Perché continuiamo a vederci simili a loro? Perché persistiamo a riprodurre caratteri umanoidi nonostante sia poco efficiente? Perché usare le macchine come strumenti sociali, dotandole di occhi e battito di ciglia, se è inutile? Perché lo facciamo da secoli?

Come avevo spiegato anche in un articolo relativo all’Internet delle Cose e al diverso impiego della robotica in Giappone e in Europa, la radice animistica del Paese asiatico chiarisce il motivo per il quale nei contesti di cura, di assistenza sia effettivamente più facile trovare macchine al posto degli esseri umani rispetto a qui. Ruth Aylett e Patricia Vargas spiegano che la nostra diffidenza nei confronti di tali strumenti ha radici sociali molto antiche; risale al terrore di essere colpiti da nemesis. I miti a fondamento della nostra cultura sono sempre stati ambivalenti nei confronti della tecnologia, da una parte la grande fascinazione e l’interesse suscitato dai macchinari automatici di cui sono pieni i racconti, dall’altra il finale sempre nefasto per chi aveva osato creare qualcosa di simile all’uomo, sostituendosi al Dio. La tecnologia è sempre stata in stretta connessione al sentimento del Sublime (“l’orrendo che affascina”), allora non è un caso che spesso la si è collocata in settori legati al bello, all’arte.

Il progetto “Pinocchio all’Opera

Sono molti i progetti internazionali che propongono l’utilizzo di robot nella danza, nel teatro, nella musica. Scuola di Robotica, per esempio, aveva curato un’iniziativa molto interessante per valorizzare la storia di Pinocchio e l’Opera italiana e, contestualmente, avvicinare i più piccoli alla lirica. Il progetto si intitola eloquentemente “Pinocchio all’Opera”: un’orchestra di quaranta Pinocchi, ognuno dei quali in grado di suonare uno strumento.

Pinocchio è un esempio di animismo, di marchingegno vivificato dal desiderio dell’artigiano Geppetto, dalla nostra innata pareidolia, per questo la scelta di utilizzarlo come modello robotico è perfetta. Un marchingegno vivificato dall’ingegno è la secolarizzazione della radice animistica umana (Cfr. Animismo razionalizzato dell’IA, Lorenza Saettone). Per il robot la spiegazione è meccanica, il soffio vitale è ingegneristico, ma si sa che il legame tra robot e Frankenstein e tra magia e scienza (Arcane è un esempio) è immediato. Non solo, a partire dalla visione dualistica di Cartesio si è amplificata la convinzione per cui l’essere umano, se privato della sua anima, non è distante da un robot. Ecco un altro motivo per cui temere gli androidi: abbiamo paura di essere troppo simili a degli oggetti e che quegli oggetti siano troppo simili a noi.

Simulare il comportamento umano nei robot non è efficiente da un punto di vista funzionale, abbiamo detto: è preferibile il movimento su ruote o con tante “zampette”. Eppure, continuiamo a rappresentarlo. Il motivo, a mio avviso, è che si tratta di un modo per osservare noi stessi. Per pensare a come siamo strutturati e quindi per acquisire coscienza di noi.

Conclusioni

Come ho spesso sostenuto la coscienza di sé, di essere Io è un qualcosa che deriva solo dall’osservarsi come un Tu. Non solo, qualunque Tu allora può servire a guisa di coscienza di sé. La mente non è affatto interna. Pensiamo alla sovrapposizione tra azione vista e compiuta in prima persona, secondo le evidenze dei neuroni specchio: il pensiero è esteso al di là dei limiti del mio corpo e specialmente il Tu è la mia mente. Non solo, se simulare comportamenti attraverso i robot è un modo per riflettere su noi stessi, per acquisire coscienza, allora la simulazione della coscienza -è- la coscienza.

Riferendomi al filosofo Alva Noe, l’arte stessa è sempre una simulazione di attività di base dell’essere umano. Essa è uno “strano oggetto”, solo apparentemente inutile. Simulando le nostre attività, l’arte è quella cosa che ci consente di pensarle. Essa, insomma, permette di strutturare le nostre strategie nell’ambiente. La coreografia non è danza spontanea e l’arte figurativa non è uno scarabocchio, eppure in entrambi i casi simulano quell’attività primigenia e la riorganizzano, andando, poi, di nuovo a modificare le attività di base da cui erano partite, rendendole così meno caotiche. È come la Cerimonia del Tè: apparentemente sembrerebbe un insieme vuoto di regole, privo di utilità, in realtà quei movimenti sono organizzati per risparmiare tempo. Non sono scelti a caso.

Il modo in cui ha danzato il primo uomo non si può ricordare, perché appena lo ricordiamo è già coreografia; il primo che ha pensato era già filosofia: è il paradosso dei loop temporali.

Se l’arte, le simulazioni dei videogame e gli automi consentono di pensarci e ripensarci, allora le fantasie sui robot dediti all’arte hanno un’utilità pratica. Servono a rendere le nostre azioni più raffinate, riorganizzando le attività di base, comprese quelle sociali. Sono quello che chiamiamo filosofia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati