Digital News Report 2021

Lo slow journalism contro l’informazione mordi e fuggi: così si riprende la fiducia del pubblico

A fronte di un’informazione che soffre di un eccesso di velocità, caratterizzata da poca selezione, poca gerarchizzazione, nessuna contestualizzazione, lo slow journalism rivendica e difende il tempo per la scrittura, la verifica e l’equo trattamento per i lavoratori. Le sfide

Pubblicato il 28 Lug 2021

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

Newspapers on the computer keyboard close up

L’immagine del consumo digitale di notizie nel 2020 che emerge da un primo sguardo al Digital News Report pubblicato dal Reuters Institute con la collaborazione dell’Università di Oxford[1] sembra confermare le ragioni di fondo dell’esistenza dello slow journalism, il movimento che da qualche anno si adopera per un’informazione “lenta” in quanto selezionata, verificata, sottratta gli imperativi del mercato pubblicitario.

Lo spavento collettivo di marzo/aprile dello scorso anno ha avvicinato il pubblico alle news, ne ha mostrato la funzione sociale, aumentando contatti e, soprattutto, abbonamenti. Tutto questo, però, in un contesto di continuo e inesorabile calo di interesse nell’informazione in quanto tale. Un distacco silenzioso dalla sfera pubblica, che sembra non coincidere più con l’orizzonte in cui gli individui inscrivono i loro interessi e relazioni.

Salviamo le news se crediamo in una rete più giusta: le idee

Se l’informazione soffre di un eccesso di velocità

La declinazione giornalistica del movimento slow da anni denuncia un “eccesso di velocità” del giornalismo nella sua transizione al digitale. Il gioco dell’informazione deve poggiarsi sulla tempestività: arrivare prima è un dovere del giornalista, impegnato ad abbattere la distanza tra evento e pubblico. La transizione tecnologica, però, non ha solo offerto strumenti più raffinati per portare al termine la missione. L’informazione digitale spesso dà l’impressione di soffrire di un eccesso di velocità perché l’imperativo produttivo supera una soglia che disattiva le prerogative del newsmaking: poca selezione, poca gerarchizzazione, nessuna contestualizzazione. Poca selezione perché l’assenza di vincoli materiali e il modello di business dominante (l’offerta gratuita di informazione online finanziata dalla raccolta pubblicitaria tramite conta dei clic) tolgono ogni limite alla sovraproduzione; poca gerarchizzazione perché monetizzare il traffico significa dare pari dignità a notizie, annunci, speculazioni e curiosità, tutte munizioni utili nella battaglia per l’attenzione. Nessuna contestualizzazione perché sui social, luogo prediletto di fruizione, ogni notizia appare unica, centrale e dotata dello stesso formato di tutte le altre, e monopolizza l’interesse temporaneo dell’utente al di là di ogni valutazione professionale sull’effettiva rilevanza collettiva di quanto raccontato.

Le rivendicazioni dello slow journalism

Il variegato intreccio di valori e pratiche chiamato slow journalism è emerso negli ultimi anni, dunque, come reazione professionale al fast journalism che risulta dai processi descritti e sfocia in disaffezione e mancanza di fiducia. Un giornalismo che investe troppo su viralità, clickbaiting e sudditanza ai comunicati stampa (il churnalism raccontato da Davies nel 2008 in Flat Earth News).

La formula è l’appropriazione degli spunti di sostenibilità resi popolari dal movimento slow nel campo del cibo o della mobilità. Il nucleo pulsante è fatto da testate-manifesto come Delayed Gratification (UK), Zetland (Danimarca), De Correspondent (Olanda), Narratively (Usa), in Italia Slow News, ma stili e condotte stanno contaminando anche il mainstream di Guardian, Mediapart, New York Times Magazine.

Le testate slow rivendicano in forme diverse tempo per la scrittura (Delayed Gratification è un trimestrale cartaceo che approfondisce quanto avvenuto nei tre mesi precedenti), la selezione (Zetland pubblica 2 o 3 articoli al giorno, pianificati e vagliati dalla comunità dei members), la verifica (tutte le testate praticano il fact-checking), l’equo trattamento dei lavoratori, l’autonomia finanziaria raggiunta abbandonando la pubblicità in favore del consolidamento di una comunità partecipante di abbonati.

La rivendicazione perde ogni forma di apparente romanticismo donchisciottesco e ribadisce la sua urgenza se confrontata con i dati offerti dal Digital News Report 2021, quest’anno particolarmente atteso perché fotografia di uno scenario anomalo della pandemia. La disaffezione che fa da premessa al tentativo di riformare l’information game riportando il prodotto giornalistico nel ruolo di fine ultimo e non mero corredo alla raccolta pubblicitaria è confermata dai dati sul calo di interesse nelle news negli ultimi cinque anni in Uk (- 17%), Italia (- 12), Francia (8), Usa (-11 in un anno)[2]. Larghe porzioni di utenza sembra si stiano letteralmente ritirando dalla sfera pubblica, non ritenendo più necessario inscrivere l’esperienza individuale in una dimensione collettiva generica e non proiezione delle proprie scelte o inclinazioni.

La fiducia nelle news è cresciuta (+ 6%), a fronte dell’irruzione di un fenomeno ignoto e spaventoso come il Covid-19, mostrando la vitalità della funzione sociale del giornalismo, fonte indispensabile di input in grado di contrastare l’incertezza. Allo stesso tempo, però, aumenta il divario di fiducia tra le fonti che godono di maggiore reputazione e gli aggregatori online. Chi consuma informazioni sui social media mostra quasi consapevolezza del servirsi di una fonte strutturalmente inaffidabile e, se su Facebook e Twitter il ruolo dei brand riconosciuti è ancora predominante, su Instagram e Tik Tok gli influencer sono il canale principale di approvvigionamento e diffusione.

Anche la via di fuga è quella suggerita dallo slow journalism: il progressivo abbandono dell’informazione gratuita in favore della sottoscrizione di abbonamenti e dei paywall. Tornare a pagare per le notizie come antidoto all’appiattimento e polizza sull’autorevolezza. La strada appare in salita, però: in 20 paesi in cui gli editori hanno spinto per maggiori pagamenti online, il 17% degli utenti ha pagato per una notizia online nell’ultimo anno, con un aumento di due punti percentuali dal 2019 e cinque dal 2016. Una crescita lenta, più evidente nei mercati maturi (Scandinavia, Svizzera e Olanda su tutti), che pone qualche preoccupazione per il futuro dato che l’espansione del modello della sottoscrizione dovrà scontrarsi con il muro dell’indifferenza prima descritto e con la scarsa propensione di chi ha adottato la gratuità a cambiare modello.

La sfida dello slow journalism

La sfida dello slow journalism, di fronte a questi dati, deve consistere nello smarcarsi dalla tentazione di offrire un’esperienza elitaria a nicchie benestanti, istruite, già culturalmente attrezzate. Un approccio che non sfida le contraddizioni del sistema istituzionale dell’informazione ma lo arricchisce con un prodotto evocativo perché vintage e con servizi d’eccellenza per clienti più esigenti. L’obiettivo dev’essere la riconquista di quella quota di pubblico che sta abbandonando le conversazioni ma perché questo avvenga è necessario che le pratiche e le dinamiche slow siano promosse e incentivate dal sostegno finanziario delle amministrazioni pubbliche che devono tornare a correggere con più coraggio le storture del mercato, abbandonando un finanziamento poggiato su convenienze politiche a favore dell’adozione di un ruolo di stimolo alla ricostruzione del dibattito pubblico. Qualche settimana fa, un’associazione che aggrega oltre tremila testate locali statunitensi ha scritto una lettera a Biden per chiedere finanziamenti in virtù del loro ruolo di “infrastruttura civica del paese”[3], necessaria a garantire un migliore funzionamento e una maggiore efficienza della macchina pubblica. Se un’idea come questa prende piede nella Land of Freedom, è ora che si superi questo tabù anche in Europa.

  1. https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/digital-news-report/2021/dnr-executive-summary
  2. https://ellissi.email/2021/07/02/digital-news-report-2021/?dmc_cid=3683&dmc_gid=353772928&dmc_ch=email&dmc_mid=354792509&dmc_uid=3884623964&uc701=3884623964
  3. https://www.rebuildlocalnews.org/civic-infrastructure

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3