il documento

Lotta alle fake news, le tre idee sul tavolo del Governo

L’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network istituita dal Governo ha presentato le proprie soluzioni. Occorre investire sull’analisi quantitativa del fenomeno, sullo sviluppo di strategie di comunicazione data-driven, sulla formazione dei cittadini

Pubblicato il 12 Giu 2020

Ruben Razzante

docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma

fake news

Lunedì scorso l’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network, istituita il 4 aprile con decreto del Sottosegretario di Stato con delega all’informazione e all’editoria, Andrea Martella, ha reso noto il contenuto delle sue proposte al Governo in materia di lotta alla disinformazione sul Coronavirus.

L’Unità, comunemente chiamata Task Force anti-fake news, ha messo nero su bianco, in un documento di 12 pagine chiamato “Programma operativo” e consultabile sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria di Palazzo Chigi, le principali azioni da intraprendere per arginare la circolazione di notizie dannose per la tutela del diritto alla salute delle persone e per valorizzare le informazioni di qualità riconducibili a fonti istituzionali e fondate su evidenze scientifiche.

La metodologia di lavoro dell’Unità

La Task Force si compone di 11 persone: otto esperti a titolo gratuito, un rappresentante del Ministero della Salute, uno del Dipartimento della Protezione civile e il capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria in qualità di coordinatore. Non si tratta di un’Authority con poteri sanzionatori, in quanto non giudica i produttori e i distributori di notizie, non detta verità precostituite, non è un Ministero della Verità, non è una Santa Inquisizione. E’ un gruppo di lavoro, che si impegna nello studio e nel monitoraggio del fenomeno delle fake news che circolano nel web e nell’individuazione ed elaborazione di strumenti da offrire agli utenti per facilitare la loro navigazione in Rete, rendendoli più consapevoli del rischio disinformazione.

La Task Force, nel redigere il documento appena diffuso, non è entrata nel merito delle singole fake news, non si è occupata di teorie complottiste o di libere opinioni. Tutte le opinioni vanno rispettate, il pluralismo delle opinioni è il sale della democrazia. Ma le opinioni possono essere espresse in maniera ancora più consapevole e matura se si ha una conoscenza puntuale e documentata dei dati di realtà. A partire dai dati di realtà tutte le opinioni sono legittime e rispettabili. Occorre precisare all’opinione pubblica la distinzione tra informazioni oggettive, riconducibili a fonti istituzionali, in quanto supportate da evidenze scientifiche, e punti di vista soggettivi. Alcuni dei punti di vista espressi dai singoli, anche da esperti del settore medico-scientifico, possono rappresentare fughe in avanti o proiezioni di studi e ricerche ancora in corso, che necessitano di un consenso ampio nella comunità scientifica, consenso che il più delle volte ancora non c’è. Ecco perché sui punti di vista, anche autorevoli, occorre sospendere il giudizio in attesa di conferme, riscontri. Ad esempio, se una cura sta funzionando su alcuni pazienti, va testata su una popolazione più ampia. Quindi non si può parlare di fake news ma neppure di cura miracolosa. Bisogna attendere, evitando euforia da una parte e allarmismo dall’altra.

Ci sono tantissime persone che si stanno avvicinando alla Rete per necessità e che stanno iniziando a navigare sui social negli ultimi mesi e quindi sono molto esposti alle false verità diffuse da ciarlatani e sciacalli. Il lavoro della Task Force vuole semplicemente fornire agli utenti strumenti di selezione e discernimento per rendere più facilmente riconoscibili le fonti ufficiali e accreditate e anche quelle di dubbia autenticità, sulle quali occorre che gli utenti facciano autonomamente ulteriori verifiche prima di prenderle per buone. La libertà di accesso alla Rete e la libertà di manifestazione del pensiero rimangono intatte, ma vanno incanalate in un flusso virtuoso alimentato da consapevolezza e autotutela, senza alcuna impostazione di natura censoria.

“L’impostazione adottata nell’assolvere al mandato dell’Unità, unanimemente condivisa dal gruppo di lavoro nel suo complesso –si legge nel programma operativo- si basa sul principio che il contrasto alle fake news da parte del Governo, sul tema del Covid-19 come su altri temi, non debba in alcun modo tradursi in attività di valutazione, controllo o censura dei contenuti circolanti in rete e sui social network, ma debba essere basato sulle evidenze scientifiche via via disponibili e rese note dalle istituzioni/organizzazioni nazionali e internazionali di riferimento per l’emergenza pandemica da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (Oms, Ministero della Salute, Iss, Ecdc, Protezione civile, etc.) al fine di tutelare la salute pubblica da comportamenti non supportati da evidenze scientifiche consolidate, che potrebbero metterla a rischio. Di conseguenza, il metodo di lavoro è stato finalizzato da un lato a facilitare l’accesso dei cittadini a un’informazione il più possibile basata sui dati condivisi dalla comunità scientifica in un dato momento, e dall’altro a favorire la consapevolezza relativa ai rischi della disinformazione, alle motivazioni e modalità con cui si presenta, alle attitudini individuali che possono trarre chiunque in inganno”.

Le proposte degli esperti per il programma operativo di attività dell’Unità

Le proposte formulate dagli esperti si articolano in tre ambiti di intervento, concepiti in maniera complementare fra loro.

Il primo ambito di intervento individua una serie di azioni volte a favorire l’accesso alla comunicazione istituzionale e ai contenuti ritenuti via via scientificamente più attendibili. Nel dettaglio, si propone:

  • la creazione di un sito di riferimento comune dedicato in particolare alle fake news,
  • la realizzazione di iniziative di tipo innovativo,
  • la ricognizione delle buone pratiche adottate in altri Paesi.

Il secondo ambito di intervento è dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini, al fine di aumentarne la consapevolezza sui meccanismi cognitivi che sono alla base della fruizione dell’informazione e sui rischi della disinformazione.

Infine, il terzo ambito di intervento è dedicato all’analisi quantitativa del fenomeno della disinformazione e allo sviluppo di strategie di comunicazione data-driven, proponendo a tal fine azioni per orientare i contenuti delle FAQ sulla base delle ricerche effettuate online dagli utenti, per quantificare l’incidenza delle fake news nel dibattito pubblico sulle maggiori piattaforme social e per valutare l’impatto della comunicazione istituzionale, al fine di orientare la progettazione delle nuove campagne di comunicazione.

Facilitazione di accesso ai contenuti scientificamente attendibili

Per evitare disorientamento nei cittadini, gli otto membri esperti hanno proposto l’armonizzazione delle FAQ su Covid-19 tra le varie istituzioni (es: Ministero della Salute, Protezione Civile, ISS), oppure di considerare l’eventuale creazione di un sito di riferimento comune (hub).

“Sulla base delle informazioni così raccolte –si legge nel documento- si potrebbe creare un profilo Whatsapp/Messenger/Telegram che, tramite un bot, risponda a domande standard con risposte prestabilite. Su alcune di queste domande più frequenti si potrebbero realizzare brevi video con le risposte da caricare sul profilo YouTube del Ministero. Ciò permetterebbe di raggiungere anche i target (soprattutto giovani, ma non solo) che guardano sempre meno la televisione e che più difficilmente andrebbero a leggere sul sito del Ministero, facilitando inoltre la condivisione dei contenuti su altre piattaforme social”.

Sensibilizzazione dei cittadini sui meccanismi alla base della fruizione delle informazioni

“Chiunque –si sottolinea nel programma operativo dell’Unità- tende a elaborare l’informazione, compresa quella scientifica, in modo coerente con il proprio sistema di valori. Ciò si manifesta in genere con l’inclinazione degli individui a selezionare ed interpretare le informazioni sotto la guida del meccanismo cognitivo del bias di conferma. Per questo stesso meccanismo, si tende ad ignorare ciò che è al di fuori della propria comunità di riferimento (echo chamber). È, dunque, di fondamentale importanza promuovere una cultura di consapevolezza non soltanto degli strumenti digitali, ma anche dei meccanismi alla base della fruizione delle informazioni, incoraggiando l’esercizio dello spirito critico”.

Tra le attività suggerite dal gruppo di esperti vi è, sotto questo profilo, l’ideazione di una serie di raccomandazioni pratiche che spieghino le corde che le campagne di disinformazione riescono a toccare per risultare incisive nella manipolazione degli utenti e lo sviluppo di un’attività ludica (gamification) con una serie di quiz da rivolgere al cittadino, per indirizzarlo, attraverso risposte sbagliate, alle FAQ del Ministero della Salute.

Se la critica più ricorrente alla Task Force anti-fake news del Governo è stata quella di voler dettare verità precostituite e di voler imporre una visione predeterminata sul Covid-19 agli utenti dei social, essa viene facilmente smentita da queste iniziative, che puntano proprio a rendere l’utente stesso sempre più autonomo, indipendente e consapevole nei suoi percorsi di navigazione nel web e nella valutazione delle singole notizie nelle quali si imbatte.

Il gruppo di esperti ha inoltre dichiarato di condividere la proposta del Ministero della Salute di creare una checklist di elementi che aiutino i cittadini a riconoscere i possibili indizi di un’informazione non veritiera o distorta.

Analisi quantitativa del fenomeno e sviluppo di strategie di comunicazione data-driven

I dati raccolti e analizzati dalla Task Force di data science istituita da Agcom possono tornare utili all’Unità e consentire di intraprendere azioni data-driven finalizzate a migliorare la comunicazione istituzionale sul Covid-19.

La caratterizzazione, in termini quantitativi, dell’incidenza delle fake news nel dibattito pubblico sulle maggiori piattaforme social può consentire una migliore comprensione del fenomeno e della sua portata.

L’importanza della formazione

Il governo intende promuovere corsi a distanza per comunicatori pubblici, al fine di fornire loro strumenti utili ad ampliare le conoscenze sui meccanismi che sono alla base del fenomeno delle fake news e della disinformazione e sui meccanismi di esposizione, selezione e percezione selettiva di tali informazioni da parte dei cittadini, nonché sull’importanza del linguaggio per garantire il diritto di cittadinanza nell’accesso alle informazioni per tutti, indipendentemente dal livello socio-culturale. Ciò al fine di potenziare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.

Il coinvolgimento degli Ott

La Task Force anti-fake news del Governo è ben consapevole del ruolo decisivo che le piattaforme possono giocare nel contrasto alla disinformazione. Peraltro i giganti del web in questa fase di pandemia hanno dimostrato una certa sensibilità al tema, promuovendo una serie di iniziative e rispondendo con sollecitudine ai richiami dell’Unione europea ad una maggiore vigilanza sui contenuti che viaggiano sulle loro piattaforme. Facebook in particolare ha lasciato intendere che vorrebbe giocare un ruolo attivo nella valorizzazione dell’informazione di qualità. Ha infatti annunciato la creazione di Facebook News, una sezione che ospita notizie nazionali e locali, in un flusso che l’utente può personalizzare, remunerando direttamente gli editori.

“Abbiamo lavorato con alcune delle migliori testate negli Stati Uniti per portare le loro migliori storie su Facebook News, – spiega la compagnia – quindi ogni volta che lo apri, potrai ricevere le notizie più rilevanti. Con report originali di oltre 200 editori su temi generali e di attualità, con migliaia di editori locali, Facebook News ti offre le delle notizie che più ti interessano”. Gli utenti avranno quindi accesso a notizie scelte in base a ciò che leggono e condividono. Su Facebook News ci saranno inoltre le notizie del giorno, selezionate da un team di giornalisti assunto dalla compagnia. Un esperimento che potrebbe funzionare e candidare l’azienda fondata da Mark Zuckerberg al ruolo di alleato credibile della buona e certificata informazione. Nella speranza che anche altri Ott dimostrino analogo slancio nelle azioni di valorizzazione dell’informazione di qualità prodotta professionalmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati