ChatGPT e Deep Fake

L’UE cerca di regolare l’intelligenza artificiale generativa: la sfida dell’AI Act

La gestazione travagliata del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale non dovrebbe impedire l’approdo al testo definitivo entro la primavera di quest’anno. Ecco l’introduzione della categoria delle General purpose AI: a che punto è il dibattito

Aggiornato il 06 Mar 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

L’UE cerca di regolare l'intelligenza artificiale generativa: la sfida dell'AI Act nell'era di ChatGPT

L’AI Act, il Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, sta avendo una gestazione piuttosto travagliata. Infatti Dragos Tudorache, membro del Parlamento europeo e vicepresidente del Gruppo Renew Europe, ha affermato che “Questo testo ha visto un livello di complessità persino più alto del “complex machinery” tipico di Bruxelles [1]. Tuttavia ci sono buone speranze di vedere il testo definitivo entro la primavera di quest’anno. Ecco come si sta muovendo l’Unione Europea, mentre si sta verificando l’ascesa di ChatGPT.

Artificial Intelligence Act: l’UE regola l’AI ma dimentica di proteggere la mente

L’introduzione della categoria delle General purpose AI

Una delle principali novità rispetto alla proposta iniziale dell’ormai lontano aprile 2021 è la categoria delle General purpose AI ovvero le Intelligenze Artificiali che possono essere potenzialmente utilizzate per molti scopi diversi – non tutti innocui o leciti.

Nel testo di compromesso pubblicato il 29 novembre 2021, il Consiglio europeo ha introdotto l’articolo 52a per disciplinare specificamente queste tecnologie. Da allora il tema è diventato uno degli aspetti più discussi nei vari emendamenti.

Nel frattempo abbiamo visto l’esplosione delle AI generative come ChatGPT, DALL-E, Lensa (che rientrerebbero in questa nuova categoria). Negli ultimi tempi, la corsa alla chatbot vede Microsoft e Google impegnate a integrare questi sistemi nei loro motori di ricerca.

La diffusione di queste nuove tecnologie sta anche mostrando molti rischi connessi al loro utilizzo in vari settori e si avverte con forza sempre maggiore la necessità di adottare regole che siano applicabili anche a queste, come è stato già fatto in Cina lo scorso gennaio.

AI Act e l’approccio basato sul rischio

La proposta di normativa europea si fonda sulla categorizzazione delle AI sulla base dei rischi che pongono. In particolare, per le AI considerate “ad alto rischio” sono previsti obblighi specifici, mentre vi sono sistemi vietati del tutto, perché, secondo la valutazione del legislatore europeo, pongono un rischio inaccettabile.

Questo approccio era stato scelto per evitare di ostacolare lo sviluppo tecnologico e coerentemente con gli obiettivi che si era posta la Commissione. Li troviamo elencati nella relazione di accompagnamento alla proposta dell’aprile 2021:

  • assicurare che i sistemi di AI immessi sul mercato Ue e utilizzati siano sicuri e rispettino la normativa vigente in materia di diritti fondamentali e i valori dell’Unione europea;
  • garantire la certezza del diritto per facilitare gli investimenti e l’innovazione nell’intelligenza artificiale;
  • migliorare la governance e l’applicazione effettiva della normativa esistente in materia di diritti fondamentali e requisiti di sicurezza applicabili ai sistemi di AI;
  • facilitare lo sviluppo di un mercato unico per applicazioni di AI lecite, sicure e affidabili nonché prevenire la frammentazione del mercato.

Si può quindi osservare fin dagli esordi una certa cautela del legislatore che ha strutturato la nuova normativa al fine di favorire lo sviluppo e la circolazione delle IA, cercando quindi di mettere meno paletti possibili alle attività delle società che operano nel settore.

La proposta, almeno nella sua versione originaria, si limitava quindi “ai requisiti minimi necessari per affrontare i rischi e i problemi ad essa (l’AI, ndr) collegati” [2].

General purpose AI: le discussioni in fase di emendamento del Regolamento

Su questo impianto si è poi innestato il concetto di General purpose AI, mostrando subito una certa difficoltà di integrazione. Infatti è molto complesso determinare in anticipo il rischio posto da questo tipo di tecnologia, visto che, per definizione, può essere applicata per vari scopi diversi.

Ci si domanda come sia possibile, per esempio, stimare il rischio posto da un modello linguistico (come GPT-3) il cui utilizzo potrebbe spaziare dalla creazione di una chatbot per l’assistenza clienti di un sito web alla fornitura di un canale di contatto riservato per denunciare violenze e abusi (l’UNICEF, per esempio, ha pubblicato una guida per implementare servizi di questo ultimo tipo).

L’articolo 52a, proposto con gli emendamenti del novembre 2021 del Consiglio, affermava infatti che la semplice introduzione sul mercato, la messa in servizio o l’uso di general purpose AI non comportavano, di per sé, l’applicazione degli obblighi e requisiti previsti dal Regolamento. Ma era necessario che tali attività avessero uno scopo determinato da cui sarebbe derivato l’inserimento di queste tecnologie in una delle categorie previste dall’AI Act (come, per esempio, quella delle AI ad alto rischio). In molti casi è però piuttosto complesso determinare a monte quali siano le possibili applicazioni delle general purpose AI come, per esempio, le AI generative, come ci sta mostrando l’ascesa di ChatGPT e il progetto di Microsoft di incorporare la chatbot nel suo motore di ricerca Bing.

A che punto sono le proposte sull’AI Act

Negli ultimi mesi, molte discussioni e proposte dei deputati europei si sono concentrate sull’opportunità di inserire o meno le general purpose AI nella categoria di AI ad alto rischio. E sulla definizione di quest’ultimo concetto.

Nella versione iniziale del Regolamento una AI veniva definita ad alto rischio se poteva essere applicata in alcune aree critiche elencate nella normativa, mentre una delle ultime proposte di emendamento [3] prevede la possibilità, per gli sviluppatori dell’AI, di valutare autonomamente se il loro sistema pone un rischio significativo per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali delle persone.

In ogni caso, la tecnologia sarebbe considerata ad alto rischio se fosse una componente di sicurezza di un prodotto sottoposto a requisiti di conformità (come, per esempio, nei casi in cui l’IA è usata per garantire la sicurezza di un giocattolo).

I casi ChatGPT e DeepFake

L’Allegato III del Regolamento fornirà un elenco di aree critiche di applicazione dell’AI, per cui verranno previste disposizioni specifiche.

Una di queste aree è quella dell’identificazione biometrica e una delle ultime versioni dell’Allegato proposte dai deputati europei prevede l’estensione di questa nozione in modo da ricomprendere sistemi come Lensa, l’app che genera immagini a partire di selfie e foto caricate dagli utenti [4].

Sembra che verrà introdotta inoltre una categoria specifica per le AI generative di testi come ChatGPT da cui deriverebbe che per ogni testo creato tramite queste tecnologie dovrebbe essere esplicitata chiaramente l’origine “artificiale”, a meno che non sia sottoposto a revisione umana o che una organizzazione sia legalmente responsabile per esso.

Nel caso dei deepfake, invece, si rientrerebbe automaticamente nella categoria delle AI ad alto rischio a meno che non si tratti in modo palese di un’opera artistica. Pensiamo, per esempio, al caso della serie televisiva “Deep Fake Neighbour Wars”, realizzata modificando i connotati degli attori tramite deepfake, operazione esplicitata, oltre che nel titolo stesso, anche in ogni episodio.

Conclusioni

Il ritmo serrato con cui il testo dell’AI Act è modificato negli ultimi mesi, anche a causa del continuo avanzamento delle nuove tecnologie in questo settore, rende difficile ipotizzare quale sarà la sua forma definitiva e come il legislatore europeo deciderà di disciplinare le General Purposes AI.

Tuttavia, al momento, uno dei passi fondamentali per evitare i rischi derivanti dall’uso sregolato di questi sistemi, è assicurarne la trasparenza nei confronti degli utenti e dei fruitori dei contenuti delle AI generative.

Nelle prossime settimane si capirà come queste esigenze si concretizzeranno in una normativa ormai attesissima e di cui non possiamo più fare a meno.

Bibliografia

  1. Come citato nell’articolo di Supantha Mukherjee e Foo Yun Chee per Reuters.
  2. Citazione tratta dalla relazione alla proposta di Regolamento.
  3. Come riportato da Luca Bertuzzi su EURACTIV il 1 febbraio 2023.
  4. Come riportato da Luca Bertuzzi su EURACTIV il 7 febbraio 2023.

Articolo originariamente pubblicato il 06 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2