le ricerche

Morbo di Parkinson, le speranze dell’intelligenza artificiale: studi e prospettive

Recenti ricerche hanno dimostrato che l’intelligenza artificiale potrebbe in prossimo futuro contribuire a rallentare la progressione del morbo di Parkinson. Ecco come

Pubblicato il 11 Apr 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

realtà aumentata

Nella lotta contro il morbo di Parkinson, l’utilizzo di innovazioni tecnologiche è sempre più di primaria importanza. In particolare, due recenti studi americani, hanno dimostrato le grandi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e fanno ben sperare che la progressione della stessa possa, in un prossimo futuro, arrestarsi o – quantomeno – rallentare.

L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere

Morbo di Parkinson, le scoperte del New York Stem Cell Foundation Research Institute

Com’è noto, il morbo di Parkinson è un disturbo cerebrale che porta a tremore, rigidità e difficoltà nel camminare, nonché nell’equilibrio e nella coordinazione dei movimenti. I sintomi del Parkinson, di solito, iniziano gradualmente e peggiorano nel tempo; con il progredire della malattia, le persone possono avere difficoltà a camminare e parlare.

Alcuni ricercatori della New York Stem Cell Foundation Research Institute (NYSCF) hanno messo su una nuova piattaforma che permette di scoprire le “firme cellulari” del Parkinson (caratteristiche delle cellule, condizioni, reazioni a vari tipi di stress ecc.). Tale piattaforma integra sistemi robotici che permettono di studiare le cellule dei pazienti affetti da Parkinson utilizzando l’Intelligenza Artificiale per l’analisi delle immagini.

La collaborazione con Google Research

Utilizzando la loro piattaforma di coltura cellulare automatizzata, gli scienziati della NYSCF hanno collaborato con Google Research per identificare con successo nuovi segni distintivi cellulari della malattia in esame, creando e profilando oltre un milione di immagini di cellule della pelle prese da una coorte di novantuno pazienti reclutati presso la NYSCF. Una dimostrazione “ideale” del potere dell’Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca sulle malattie. Google Research ha collaborato attivamente con NYSCF, utilizzando sistemi robotici avanzati di ultima generazione già in uso presso la fondazione newyorkese.

La nuova piattaforma varata dalla NYSCF richiede l’utilizzo di cellule della pelle facilmente accessibili da parte dei pazienti, ma può anche essere applicata ad altri tipi di cellule, compresi i derivati delle cellule staminali pluripotenti indotte (generate artificialmente) che la NYSCF crea per “modellare” una varietà di malattie.

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa e colpisce il due/tre percento degli individui di età superiore ai sessantacinque anni. Mentre alcune varianti presenti in molti geni sono state associate al rischio di sviluppo del Parkinson, più del novanta percento dei casi sono sporadici, causati da fattori genetici e ambientali ancora sconosciuti. E anche se sono stati fatti progressi sostanziali nel chiarire i meccanismi patologici alla base di tale malattia, i ricercatori della NYSCF hanno sottolineato il fallimento di recenti studi clinici mirati a vie patologiche stabilite, il che suggerisce che le attuali strategie di scoperta di farmaci contro il Parkinson rimangono inadeguate.

Profilate le immagini di milioni di cellule

La ricerca della fondazione newyorkese ha sfruttato il vasto archivio di cellule di pazienti reclutati presso la NYSCF, nonché il sistema robotico all’avanguardia “NYSCF Global Stem Cell Array”, per profilare le immagini di milioni di cellule dei già citati novantuno pazienti interessati dalla ricerca. Gli scienziati della NYSCF hanno usato il loro sistema robotico per isolare ed espandere i fibroblasti (un tipo di cellula facilmente accessibile che riflette la genetica del donatore e la storia dell’esposizione ambientale) da campioni di biopsia cutanea, procedendo a etichettare diverse parti di queste cellule utilizzando una tecnica chiamata “Cell Painting”. Le immagini risultanti sono state poi “guidate” dall’Intelligenza Artificiale, identificando le caratteristiche delle immagini specifiche delle cellule dei pazienti reclutati. Questa metodologia può potenzialmente determinare ciò che le cellule dei pazienti hanno in comune tra loro, cosa che potrebbe non essere altrimenti osservabile. Inoltre, gli algoritmi sono “imparziali”, ossia non si basano su alcuna conoscenza precedente o preconcetti sul Parkinson (quindi è possibile scoprire “firme” completamente nuove della malattia). La ricerca della fondazione newyorkese e di Google Research è stata in grado di distinguere tra immagini di cellule di pazienti e tra diversi sottotipi della malattia. Probabilmente potrebbe essere possibile anche prevedere in maniera accurata da quale donatore proviene un determinato campione di cellule. Le firme cellulari del Parkinson, identificate dal team di ricerca, possono essere utilizzate per scoprire quali farmaci possono invertire queste caratteristiche. I ricercatori sperano anche che la piattaforma NYSCF possa aprire nuove strade terapeutiche per molte malattie in cui la scoperta e l’utilizzo di farmaci tradizionali non ha avuto successo.[1]

La rilevazione del Parkinson mediante micrografia

Un’altra ricerca “tecnologica” sul Parkinson è stata effettuata due giovani fratelli del New Jersey (USA), Tanish e Riya Tyagi, i quali hanno pubblicato un documento sull’uso dell’apprendimento automatico (Machine Learning) per rilevare il Parkinson, concentrandosi sulla micrografia, un disturbo della scrittura che è anche un marcatore (ossia di una sostanza che può rilevare la presenza di una malattia) per la scoperta del Parkinson.

Una ricerca, quella dei fratelli Tyagi, che era partita come indagine genetica all’interno della propria famiglia (i loro bisnonni erano affetti da Parkinson) e che ora ha come obiettivo quello di rendere il loro modello ampiamente accessibile a tutti, in modo che la diagnosi precoce del Parkinson sia possibile anche per quelle persone che hanno accesso limitato alle cure mediche. Tanish Tyagi nel febbraio dell’anno scorso, quando aveva solo quindici anni, aveva appena appreso cosa fosse la micrografia, che nella scrittura “a mano” permette di valutare la presenza di tremori, contrazioni muscolari involontarie e movimenti lenti delle mani.

Non molto tempo dopo, Tanish ha assistito a un discorso sul Parkinson di alcuni ricercatori della Penn State University (Pennsylvania, USA). Così ha cercato di coinvolgere tali ricercatori universitari sul perseguimento della rilevazione del Parkinson mediante micrografia, trovando la loro approvazione nel supervisionare il suo ambizioso progetto. Secondo i ricercatori della Penn State University, il lavoro di Tanish e Riya Tyagi mira a migliorare la previsione della micrografia adottando metodi di apprendimento automatico all’avanguardia. I risultati potrebbero aiutare i pazienti affetti da Parkinson a ricevere una diagnosi e un trattamento precoce per ottenere migliori risultati sanitari, prendendo la malattia “in tempo”.

I Tyagi hanno usato l’apprendimento automatico, guidato da un potente processore grafico (GPU) dell’azienda americana NVIDIA, per l’estrazione delle caratteristiche della micrografia.

Il loro dataset comprendeva immagini open-source di esami di cinquantatré persone sane e centocinque pazienti affetti da Parkinson; hanno estratto diverse caratteristiche da queste immagini che hanno permesso loro di analizzare i tremori nella scrittura, individuando i soggetti affetti dalla malattia (probabilmente, con un dataset più grande e più equilibrato ci sarebbe stata una precisione di previsione della malattia ancora più ampia). Attualmente, i due fratelli stanno lavorando su una rete neurale convoluzionale (adatta per il riconoscimento delle immagini) per mettere insieme un modello che potrebbe essere utile per la diagnosi della malattia “in tempo reale”.

Anche se i Tyagi vorrebbero prima aumentare le dimensioni del loro dataset per migliorare la precisione del loro modello. Il loro obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente il loro modello e costruire un sito web; vogliono, in poche parole, che il rilevamento del Parkinson sia così facile che basterà semplicemente che le persone compilino un modulo di valutazione della scrittura e lo presentino ai due fratelli ricercatori per il rilevamento. Il tempo ci dirà se la cosa avrà successo sul medio-lungo termine. [2]

Note

  1. AI and Robotics Uncover Cellular Hallmarks of Parkinson’s in Skin Cells. Genetic Engineering & Biotechnology News. https://www.genengnews.com/artificial-intelligence/ai-and-robotics-uncover-cellular-hallmarks-of-parkinsons-in-skin-cells/
  2. Teens Develop Handwriting-Recognition AI for Detecting Parkinson’s Disease. NVIDIA. https://blogs.nvidia.com/blog/2022/03/29/handwriting-recognition-ai-parkinsons-disease/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2