agcom

Morcellini: “News online, ecco la via per l’autoregolamentazione delle piattaforme”

Il momento che sta attraversando l’informazione nel nostro paese è certamente delicato e critico. L’Autorità deve fare la sua parte con decisione e tempestività, ma solo il concerto di tutti gli stakeholder può davvero aprire una nuova stagione di credibilità e autorevolezza del giornalismo

Pubblicato il 27 Nov 2017

Mario Morcellini

Professore ordinario emerito in Sociologia della Comunicazione e dei Media digitali alla Sapienza Università di Roma

digitale_343843886

Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale della rete internet. Tra i fattori che hanno permesso l’affermarsi di tale fenomeno vi è indubbiamente l’aumento considerevole della velocità di connessione (ultra-broadband) che ha abilitato l’utente ad una visione non più meramente testuale ma anche, e soprattutto, audiovisiva. A ciò occorre aggiungere lo sviluppo delle reti mobili (4G) che, per la prima volta nella storia della rete, ha consentito all’utente un’esperienza di navigazione in mobilità equivalente a quella fruita da postazione fissa.

Al cambiamento tecnologico si aggiunge il mutamento dell’uso delle piattaforme online ad opera dei social network che hanno trasformato il consumo del web in una forma sempre più inclusiva, un walled garden in cui l’utente non cerca più autonomamente specifiche informazioni ma finisce per trovarle già pronte all’interno delle stesse piattaforme social.

Alla differenza tra vecchie e nuove forme di comunicazione online si affianca l’evidenza del diverso impatto che i siti di news, da un lato, e i social network, dall’altro, possono avere sull’opinione pubblica. Se i siti informativi, al pari dei mezzi tradizionali, stimolano il dibattito e la formazione dell’opinione pubblica, sui social network invece la distribuzione di contenuti è governata da algoritmi in forza di cui i cittadini-elettori seguono e spesso ricevono notizie solo da fonti a loro politicamente e socialmente affini. La conseguenza è rilevante: si determina l’esclusione di una serie di informazioni diversificate che potrebbero concorrere a una dieta più variegata e alla formazione di un’opinione critica sui fatti (c.d. filter bubble nei motori di ricerca e echo-chamber nei social network).

È proprio in forza delle preoccupazioni sulla “riduzione” degli stimoli dell’informazione (che profilano quasi un approvvigionamento automatizzato delle news) che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato un’attenta indagine sul cambiamento dell’informazione promosso dalle piattaforme digitali. Queste ultime hanno infatti assunto un ruolo di primo piano quali promotori di accesso alle informazioni utilizzate dai cittadini italiani per formarsi un’opinione e spesso per rafforzarla. Più in generale, le dinamiche di formazione dell’opinione pubblica, mediante la diffusione di notizie attraverso le piattaforme digitali, rilevano ai fini di una specifica declinazione del principio pluralistico, nella sua accezione di apertura del mezzo informativo alle diverse tendenze politiche e culturali.

In proposito si può persino ipotizzare che il campo dei media mainstream sia paradossalmente, e ancor oggi, più ricco delle pur estese praterie del digitale. La lezione dell’impegnativo lavoro di ricerca condotto dall’Autorità sull’informazione è che il giornalismo è sempre più formattato dalla mediazione dei social, confermando l’opportunità di monitorare e analizzare i mercati dell’informazione online in cui operano le piattaforme, al fine di valutarne la capacità di penetrazione e condizionamento dell’opinione pubblica anche in rapporto all’esistenza di eventuali barriere all’accesso.

In questa prospettiva, si può rammentare che le Autorità competenti per la regolamentazione del settore audiovisivo, specialmente in Francia e in Belgio, hanno già pubblicato indagini che propongono soluzioni legislative e regolamentari volte ad assicurare una maggiore trasparenza e neutralità nella distribuzione di contenuti di informazione e intrattenimento attraverso piattaforme digitali, intervenendo sulla trasparenza e correttezza delle funzioni che impiegano algoritmi e sistemi di machine learning. In Francia, in particolare, la legge del 7 ottobre 2016 ha affidato funzioni di vigilanza e regolamentazione sulla trasparenza nella distribuzione di contenuti da parte delle piattaforme digitali alle autorità nazionali competenti, il Conseil national du numérique e Conseil supérieur de l’audiovisuel. La legge francese “Pour une République numérique” ha introdotto una definizione normativa di piattaforma digitale (articolo 49) assoggettando sia quelle che forniscono servizi media audiovisivi sia le piattaforme di scambio e condivisione digitale delle informazioni a obblighi di trasparenza (articolo 50), sotto il controllo dell’Autorità nazionale competente per materia.

Sulla scorta di questo esempio e, tenuto conto dell’assenza in Italia di una legge che disciplini in maniera organica la materia del pluralismo informativo sui nuovi mezzi di informazione, l’Agcom ha ritenuto necessario e urgente l’avvio di un percorso di interventi di moral suasion e light-touch regulation. Ciò è avvenuto con l’avvio un Tavolo per l’autoregolamentazione delle piattaforme volto a contrastare le strategie di disinformazione on-line e aperto a tutti gli stakeholders.

L’obiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, il confronto, il consolidamento di buone pratiche sulle metodologie di rilevazione, sulle strategie di prevenzione e sugli strumenti di blocco/rimozione dei contenuti delle fake news diffuse online, sulle tecniche di intervento più adeguate a garantire, soprattutto nel corso delle campagne elettorali e referendarie (come dimostrano recenti casi negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia), parità di trattamento e imparzialità a favore tutti i soggetti politici presenti sulle piattaforme digitali così concorrendo alla formazione di una opinione pubblica informata in modo corretto ed imparziale.

Questa impostazione è, inoltre, caldamente incoraggiata dalle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa che, attualmente, sta elaborando un documento di indirizzo sulle campagne elettorali online. In particolare, nel giugno 2017 è stato presentato un documento non definitivo dal titolo “Feasibility study on the use of Internet in electoral campaigns”, dove si riconosce un ruolo di gatekeeper da in capo a intermediari e piattaforme proprio perché stanno sostituendo le testate giornalistiche nella distribuzione di notizie senza assumere gli stessi doveri in termini di responsabilità editoriale. A fronte di questa constatazione, quel documento propone una serie di raccomandazioni che comprendono, per le piattaforme, l’adozione di codici di autoregolamentazione e, per gli Stati Membri, un aggiornamento del quadro legislativo nazionale al fine di aggiornare e rafforzare il ruolo delle Autorità indipendenti nazionali di regolamentazione e garanzia, soprattutto per assicurare forme di monitoraggio sulla distribuzione delle risorse pubblicitarie nei mercati dell’informazione on line, sulla trasparenza dei messaggi politico-elettorali in Internet e sulle relative forme di finanziamento.

Proprio in questi giorni, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle notizie false, la disinformazione online e la fiducia verso i media istituendo un gruppo di esperti di alto livello provenienti dal mondo accademico, dalle piattaforme online, dai mezzi d’informazione e da organizzazioni della società civile. Occorre ricordare che nella promozione in questo decisivo lavoro di innovazione si è distinta la Commissaria Mariya Gabriel.

L’obiettivo della Commissione è proprio quello di contrastare la diffusione di questo fenomeno e rinsaldare il legame di fiducia tra cittadini e mezzi di informazione, fornendo ai cittadini europei gli strumenti per individuare le notizie false, accrescere la fiducia online e gestire con competenza le news ricevute.

Ecco che anche il tavolo istituito dall’Autorità può divenire la prima sede di confronto per la definizione e sperimentazione di forme di autoregolamentazione, volontarie ma aperte alla disclosure al regolatore, in attuazione della nuova direttiva servizi di media audiovisivi e radiofonici per tutta la parte relativa alle piattaforme di video- sharing. Nel contesto attuale, infatti, le disposizioni normative che attribuiscono ad Agcom la competenza per le garanzie nelle comunicazioni riguardano esclusivamente i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici sia lineari che “a richiesta” su tutte le reti di comunicazioni elettroniche (DTT, SAT e IP) e gli editori di giornali sia cartacei e online. Esula tuttavia dal novero delle competenze ciò che riguarda la comunicazione diffusa attraverso il web.

Rispetto dunque alle attuali competenze due sono gli obiettivi che il Tavolo intende raggiungere: il primo riguarda l’impatto nei confronti dei soggetti verso cui l’Autorità ha poteri di intervento; il secondo e principale obiettivo si riferisce agli intermediari delle piattaforme online ed in particolare all’individuazione di strumenti di tutela per una corretta informazione (anche grazie a specifici di codici di autoregolamentazione che stabiliscano forme condivise di scambi di informazioni, il confronto tra buone pratiche sulle metodologie di rilevazione, strategie di prevenzione e strumenti di blocco o rimozione dei contenuti online lesivi della correttezza  nonché un monitoraggio dei flussi economici che finanziano questi contenuti).

Il momento che sta attraversando l’informazione nel nostro paese è certamente delicato e critico. L’Autorità deve fare la sua parte con decisione e tempestività, ma solo il concerto di tutti gli stakeholder – a partire dagli operatori dell’informazione senza dimenticare gli utenti – può davvero aprire una nuova stagione di credibilità e autorevolezza del giornalismo, ridimensionando il ricatto dei linguaggi dell’odio e della disinformazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2