PERCORSI FILOSOFICI

Nativi digitali alla sfida complessità, così il web ribalta il pensiero cartesiano

La crisi Covid mette al centro l’urgenza di un cambio di rotta verso una nuova civiltà planetaria e interconnessa. Sarà Internet ad abilitarla, dotando l’umanità di un sistema nervoso-cerebrale artificiale in grado di trascinarci fuori dalla “malattia della semplificazione”. Lo scenario tecno-cognitivo che si va delineando

Pubblicato il 21 Gen 2021

Francesco Bellusci

saggista e docente di Filosofia

Mauro Ceruti

Professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Delegato del Rettore al "Laboratorio delle Idee"

rete

La pandemia ci pone, con più evidenza e in modo più traumatico, di fronte al bivio già prospettato dalla crisi ecologica: o la resa al collasso della civiltà moderna, tecnica, scientifica, economica e del paradigma che l’ha sinora sostenuta. O il cambio di rotta al servizio di una nuova civiltà da realizzare tutti insieme, nella consapevolezza che nessuno si salva da solo. Vediamo come la rete sta rappresentando la leva di una nuova “rinascita”.

Covid-19 cartina al tornasole della crisi globale

La correlazione biunivoca tra i due cambiamenti appare chiara, se si comprende che la crisi che stiamo attraversando, già da qualche decennio, non è solo economica, finanziaria, sociale, ecologica, sanitaria, istituzionale, politica, ma è soprattutto una crisi cognitiva, cioè una crisi che concerne il nostro rapporto con la realtà. La “potenza del negativo” del virus che si è abbattuta su quasi tutti i popoli e gli Stati del mondo, svelandone l’accresciuta interdipendenza, ha catapultato in superficie la talpa della complessità che li stava aggrovigliando tra di essi, mediante l’intensificazione degli scambi economici, tecnologici, culturali, e con i processi di trasformazione antropocenica degli ecosistemi del pianeta.

Tutto è connesso, tutto è in relazione, tutto è ibrido, nella realtà. Ma non ancora nella nostra consapevolezza. E questo si riflette nella tendenza del mondo a disgregarsi o a contrapporsi politicamente, culturalmente, religiosamente… Sagomate per secoli dal paradigma di matrice cartesiana, la nostra mente e la nostra forma di intelligenza tendono a semplificare, disgiungere, scomporre, polarizzare, circoscrivere e recintare identità precise, a frammentare gli oggetti e i saperi. Ogni cosa è quella cosa e solo quella cosa.

Eppure, senza scomodare sistemi complessi raffinati, sono sufficienti esempi quotidiani per smascherare le “cattive abitudini”. Diciamo: io sono io, una libreria è una libreria, un telefonino è un telefonino. Eppure, ciascun “io”, oltre che un soggetto dotato di una personalità singolare e irripetibile, è, nello stesso tempo, un essere biologico, sociale, è il rappresentante di una specie vivente evoluta e in evoluzione. In una libreria, oltre che comprare o ordinare libri, possiamo oggi prendere un caffè, accomodarci in poltrone per conversare, ascoltare musica. Il “telefonino” non si limita alla funzione del telefono – forse, tra l’altro, la meno utilizzata – perché è anche un apparecchio fotografico, una sveglia, uno scanner, un GPS, un’agenda di appuntamenti…

Il nuovo paradigma della complessità

Il paradigma della complessità indica la fuoriuscita dalla malattia della semplificazione e dalla “preistoria” della mente umana, un nuovo metodo per formulare problemi sempre più multidimensionali e globali. Una via per cercare di dissipare quelle “nebbie globali” che, come diceva Zygmunt Bauman, nascondono agli occhi della gente qualunque prospettiva, inducendola a cercare disperatamente complotti o colpevoli per le proprie pene e tribolazioni. Foriero senz’altro di successi enormi e utile per un tratto importante del viaggio nella modernità e nell’era planetaria, che l’umanità ha intrapreso da cinque secoli, il paradigma di semplificazione si rivela inadeguato e catastrofico per il futuro dell’umanità, fonte di pericolose cecità nella conoscenza e veicolo di pulsioni regressive.

Abitiamo un mondo sempre più complesso, siamo connessi inestricabilmente al mondo globalizzato, alla biosfera, alla natura, l’elevata complessità dei problemi spalanca a noi l’ignoto ogniqualvolta progrediamo nella conoscenza e ci confronta con l’imprevedibilità del futuro: perciò, non possiamo continuare a operare con una mente e un pensiero che ci “distinguono” e ci separano dal mondo, dalla natura, che generano l’illusione del controllo totale e dell’onniscienza, e che placano l’angoscia e il senso di insicurezza con la logica dei “confini” rigidi e protettivi: fra nazioni, culture, religioni, saperi, fra identità irrigidite.

Proprio Internet, di colpo, ha distrutto lo spazio cartesiano, metrico, delle distanze, e ci ha consegnato la possibilità di abitare uno spazio topologico della vicinanza, contribuendo all’intensificazione e alla complessificazione delle relazioni umane e planetarie. Non abitiamo più o abitiamo sempre meno lo spazio cartesiano.

Ma non abitiamo ancora la complessità, perché la nostra mente è ancora troppo cartesiana: in un mondo complesso, più ci sforziamo di avere “idee chiare e distinte”, più esse oscurano la realtà. Più conosciamo, incasellando, classificando, riducendo in elementi semplici, parcellizzando, estrapolando dal contesto e dalle relazioni, e meno conosciamo in verità, perché scartiamo aspetti decisivi, significativi, importanti di ciò che vorremmo conoscere.

Infosfera e pensiero complesso

Tuttavia, qui, è anche la “buona novella”: più abiteremo la rete e l’infosfera, ormai essenziale per noi come la biosfera, e più impareremo ad abitare la complessità, mutando il nostro “abito” mentale, sviluppando l’attitudine al “pensiero complesso”.

Innanzitutto, la rivoluzione digitale è una rivoluzione nelle forme di comunicazione, alla stregua del passaggio dall’oralità alla scrittura, dalla scrittura alla stampa, che, come queste ultime, avrà conseguenze su tanti fattori della civilizzazione. Ad esempio, è probabile che la moneta sarà completamente “elettronica; così come l’invenzione della scrittura ha consentito l’invenzione della moneta, sostituendosi al baratto e dando impulso al commercio, su scale sempre maggiori.

Ma le tecnologie della comunicazione incidono anche sui nostri modi di conoscere, plasmano il nostro apparato cognitivo. L’avvento della stampa ha consentito alla mente umana di scrollarsi del fardello della memoria, di smettere di riempirsi, di erudirsi, per volgersi all’osservazione, alla sperimentazione, alla ricerca di un metodo “scientifico”. Oggi, i nativi digitali gestiscono molte informazioni in poco tempo, apprendono in gruppo, collegano di più e astraggono di meno, sono più “algoritmici”, potrebbero essere più creativi perché devono calcolare di meno, nella Rete si abituano a vivere in un circuito di flussi comunicativi che consente sempre la ricorsività e la inter-retroazione…

Cooperazione fra pensiero e tecnologia

D’altra parte, la Rete consente di estendere l’attività di pensiero. Solo il riduzionismo cognitivista può farci credere che il pensiero è un’attività che si svolge esclusivamente nel cranio della nostra testa e nel cervello. È, invece, un’attività che coinvolge dispositivi socio-tecnici esterni al cervello umano. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno permesso di esternalizzare e anche di velocizzare molte delle nostre capacità cognitive, come il calcolo o il trattamento dei dati, a macchine e software. E i social media consentono di diffondere e discutere i risultati della nostra attività pensante, che è una cooperazione complessa tra il nostro cervello e questi dispositivi esterni “intelligenti”.

La presa di coscienza di essere una grande e unica popolazione umana planetaria, un continuum fisico tra di noi e tra noi e altre forme viventi sulla terra, che la crisi della pandemia ha intensificato, è potuta veicolare di più in uno spazio pubblico, che, anche a causa del rallentamento della mobilità e per il ricorso al distanziamento fisico come misura di prevenzione, si è traslocato massicciamente nello spazio web. Non solo. Grazie alle piattaforme digitali, nell’emergenza, sono aumentati la medicina a distanza, la formazione a distanza, il lavoro a distanza, la compravendita a distanza, e tutto lascia presagire che la necessità potrà trasformarsi in innovazione permanente. E tutto sarà ancora più interconnesso e ibrido nel mondo lavorativo e sociale e richiederà competenze pluridisciplinari e diversificate per viverci.

Certamente, ancora più ampia e pericolosa si fa la rottura degli argini che apre il varco alle “guerre d’informazione”, alle fake news, alla propaganda. Ma, proprio per questo, la capacità di analisi dei dati deve diventare una competenza chiave da insegnare già nella scuola, e collimare con la richiesta continua di trasparenza ai poteri politici, scientifici, economici.

Ogni rivoluzione scientifica o tecnica apre porte che possiamo sfruttare bene o male, come è accaduto con la fisica delle particelle, nel secolo scorso, d’altra parte. Ma Internet dota, per la prima volta, l’umanità planetaria di un sistema nervoso-cerebrale artificiale, che si rivela una risorsa cruciale per farsi carico del nostro destino comune e per costruire una cittadinanza terrestre, e non più solo nazionale, regionale, locale.

Le sfide per i “figli della complessità”

La sfida di un destino comune è la sfida della complessità, ed è la sfida del XXI secolo. Essa ci traghetta a un nuovo modello di razionalità, che ridisegna i contorni delle attività umane e umanizzanti fondamentali: curare, educare, governare. E i protagonisti del mutamento ineludibile di paradigma che accompagna e sostanzia questa sfida non saranno solo i filosofi o i matematici, come avvenne nel XVII secolo, con l’avvento della scienza moderna. Saranno, tutte insieme, anche le figure del mondo della formazione, della gestione e di quelle che Giambattista Vico chiamava già le “scienze d’ingegno”. E soprattutto i nativi digitali, i “figli della complessità”.

In un frammento postumo del periodo 1887-1888, Friedrich Nietzsche scriveva: “Il nichilista è colui che, del mondo qual è, giudica che non dovrebbe essere e, del mondo quale dovrebbe essere, giudica che non esiste”. Al contrario, oggi, possiamo dire che per i figli della complessità non c’è tempo e non c’è spazio per la rassegnazione o per l’indifferenza dello spirito nichilista, ma si profila la grande e inedita opportunità di essere costruttori attivi del mondo quale dovrebbe essere e che, oggi, coincide con il mondo quale è: una comunità di destino terrestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3