L'approfondimento

Neuroscienze e sicurezza: il progetto Inail per formare alla gestione del rischio

Nei sistemi di sicurezza il punto debole è spesso il fattore umano: percezione del rischio e comportamenti errati possono mettere in pericolo se stessi e gli altri. I meccanismi alla base del decision-making possono aiutare a strutturare una formazione efficace: l’esperienza della ricerca Inail

Pubblicato il 08 Apr 2022

Anna Palermo

Ufficio di Presidenza Inail e Giornalista

Elena Sturchio

Inail Ricerca Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica - Laboratorio Biotecnologie

neuroscienze e sicurezza - biotecg

Neuroscienze e sicurezza: il portato emozionale relativo alle decisioni sulla sicurezza è fondamentale per portare una persona ad adottare la giusta dose di attenzione ai comportamenti sicuri.

Infatti, le decisioni non sono solo frutto di calcoli logici, ma l’esito di un complesso processo in cui cognizione e emozione giocano un ruolo importante.

Le emozioni sono dominanti in tutti i processi organizzativi, compresi quelli che sottostanno alla sicurezza in contesto lavorativo.

L’obiettivo della convergenza tra neuroscienze e sicurezza è quello di tentare di offrire strumenti per agire sulle forze dinamiche, spesso inconsapevoli, che danno forma ai processi decisionali.

Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

Su “La neurobiologia al servizio della sicurezza” si è tenuto a febbraio il webinar co-organizzato da Inail/Dipartimento per l’innovazione tecnologica e CNR/IBBA di Milano nell’ambito del progetto BRIC “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente” .

Progetto inserito nel percorso di ricerca scientifica Inail “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”.

Il confronto tra i ricercatori e i professionisti invitati ha permesso di tracciare alcune delle attività innovative del progetto attualmente in fase di realizzazione che trovano una ricaduta e possibile applicazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Neuroscienze e sicurezza: le emozioni nella percezione del rischio

Il processo decisionale (decision-making) è una funzione mentale complessa influenzata da molteplici aspetti cognitivi, processi comportamentali ed emotivi.

Sono stati sviluppati diversi compiti che valutano diversi tipi di processo decisionale.

Un processo decisionale “sano” è cruciale per la gestione della nostra vita quotidiana: ci si trova spesso a dover prendere innumerevoli decisioni anche rapidamente e inaspettatamente, il più delle volte in contesti dove non esistono elementi che possano predire l’esito della nostra decisione e quindi senza la possibilità di valutarne i possibili rischi e benefici.

Sono proprio le esperienze personali che, sottoposte ad analisi e studi, possono fornirci informazioni relative ai possibili risultati associati ad una determinata decisione, e proprio attraverso questi studi emerge che le decisioni prese sulla base dell’esperienza coinvolgono fattori emotivi e motivazionali.

Per lungo tempo la valutazione dei disturbi neurodegenerativi si è concentrata su disturbi cognitivi quali memoria, linguaggio, attenzione, percezione visuo-spaziale.

Nell’ultimo decennio, tuttavia, lo studio del processo decisionale nelle malattie neurodegenerative è stato oggetto di numerosi studi e approfondimenti sia clinici sia sperimentali.

La demenza fronto-temporale, caratterizzata dalla degenerazione delle aree cerebrali prefrontali, in particolare la corteccia orbito frontale, già nelle fasi precoci di malattia induce ad un’alterazione del processo decisionale.

Questi soggetti, più di altri, presentano una alterazione della percezione del rischio che li porta ad assumere comportamenti rischiosi.

Neuroscienze e sicurezza: il nudging, la spinta gentile

La sicurezza dipende da un insieme di fattori: le emozioni, la propensione ad obbedire alle regole, la capacità di far fronte al sovraccarico cognitivo e altri fattori che oggi, grazie alle neuroscienze, sono indagabili in modo molto più preciso ed oggettivo di quanto mai accaduto in passato.

Il modello psico-comportamentale “Nudging-gentle push” nel settore della sicurezza e delle applicazioni biotecnologiche risponde in maniera trasversale alle regole d’oro di Vision Zero: 2-6 e 7.

I ricercatori del labVIII del Dipartimento dell’Innovazione Tecnologica dell’INAIL hanno studiato diversi approcci metodologici per le attività di formazione/informazione e sensibilizzazione dei giovani lavoratori, nel settore della sicurezza nelle applicazioni biotecnologiche.

L’ultimo approccio più interessante e innovativo va oltre la formazione partecipata/interattiva: attraverso l’integrazione del modello psico-comportamentale “Nudging-gentle push” è verificato come si possano produrre piccole modifiche nella percezione delle proprie capacità di scelta e possibilità di compiere cambiamenti significativi dando spazio ed importanza alla propria dimensione emotiva.

Dimensione che è il motore motivazionale per innescare processi di cambiamento.

Il “nudging” è legato ad una logica di cambiamento “dal basso”: è fondamentale il coinvolgimento dei destinatari, in una logica di partecipazione autentica perché mirata e non imposta. La sola forza dell’imposizione, della prescrizione, della pura logica o della punizione non è notoriamente funzionale alla realizzazione di un cambiamento concreto.

È necessaria invece l’adozione di una spinta gentile che può essere adattata e modulata in base allo specifico contesto di attuazione.

A partire dalle attuali conoscenze sul funzionamento della mente nei processi decisionali, è possibile ideare delle strategie creative per allestire un contesto che favorisca il coinvolgimento psicologico (engagement) e solleciti tramite “suggerimenti gentili” la messa in atto di determinati comportamenti nel contesto privato e pubblico, senza coercizione e lasciando libertà di scelta.

La metodologia di trasmissione diretta delle informazioni veicolate dalle emozioni ben si inquadra nel modello “nudge”, di spinta gentile.

La “spinta gentile” quindi può ritenersi utile modello da applicare alle scelte consapevoli dei lavoratori, il cui percorso orientato su un modello educativo, stimoli l’adozione di buone pratiche e comportamenti virtuosi anche nella quotidianità: la metodologia prevede in sintesi il ricorso a semplici, piccoli aggiustamenti, che possono però portare impatti enormi e influenzare le scelte delle persone.

Si basa dunque su tecniche di persuasione a cambiamenti comportamentali.

L’applicazione del modello consente di intervenire sugli atteggiamenti degli individui spingendoli ad adottare azioni orientate verso i migliori risultati prevenzionistici raggiungibili.

Neuroscienze e sicurezza: le attività del progetto Inail

“Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate” è un progetto Inail che prevede anche la collaborazione dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS e l’Istituto di biologia e biotecnologia Agraria del CNR.

Tra gli obiettivi: far accrescere la cultura e le competenze per la prevenzione e la tutela della salute e dell’ambiente in caso di uso confinato di MOGM.

Per raggiungere lo scopo, è stata creata una rete tra i RSPP-Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione di atenei, aziende ospedaliere e istituzioni, per un efficace e sistematico confronto sulle conoscenze di base e sulle nuove evidenze lavorative in realtà così “fluide”, in ottemperanza al d.lgs. 206/2001.

Sono stati realizzati appositi strumenti di monitoraggio anche in continuum dell’ambiente di lavoro, e avviati corsi di formazione e sensibilizzazione per le aziende sanitarie, universitarie ed ospedaliere, per assicurare il rispetto della direttiva 2009/41/CE da parte degli utilizzatori di tecniche biotecnologiche.

Le figure coinvolte sono state individuate tra i titolari degli impianti e i ricercatori che utilizzano metodiche biotech nel dipartimento universitario/ospedale, con il compito di avviare un dialogo costruttivo tra gli addetti, Inail e le autorità competenti (Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente) per verificarne esperienze, discuterne aspetti legislativi e approfondire le esigenze specifiche degli utilizzatori.

Tutte le attività sono state mirate alla promozione della sicurezza, intesa come attuazione di un processo sistemico complesso che presupponga incrocio di competenze e tecniche scientifiche, molto diversificate dal punto di vista disciplinare, ma con l’obiettivo comune e non rinunciabile di unire tutti gli sforzi finalizzati alla razionalizzazione ed al miglioramento degli ambienti di lavoro.

Questa modalità di approccio al tema ed il percorso realizzato dai ricercatori coinvolti costituisce un modello operativo estendibile a livello nazionale alla realtà universitaria e ospedaliera.

Neuroscienze e sicurezza: è il fattore umano che fa la differenza

Le attività di ricerca sul campo prevedevano una sperimentazione condotta all’interno del mondo del lavoro e della scuola, durante la quale si è riscontrato che spesso è il fattore umano a costituire il vero punto debole nei sistemi di sicurezza.

Per contrastare tale fenomeno, è richiesta l’attivazione di un idoneo piano di intervento in grado di migliorare le competenze.

Un percorso mirato di addestramento, istruzione e apprendimento per aumentare la consapevolezza delle conseguenze reali e potenziali, delle proprie attività lavorative, del proprio comportamento e dei benefici derivanti dal miglioramento delle prestazioni personali.

Lo studio sul campo ha evidenziato, ad esempio, come il personale dei laboratori di ricerca (personale precario sottoposto a turnover, studenti universitari, borsisti, tesisti), sia quello molto più esposto ad un rischio professionale, frequentemente sottovalutato dai diretti interessati, che percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente.

Ne consegue che la pericolosità degli agenti utilizzati, l’adeguatezza dei dispositivi di protezione e le condizioni delle attrezzature non dovrebbero essere sottovalutati o comunque valutati separatamente, ma come facenti parte di un’unica procedura.

Sono emersi molteplici fattori che influenzano la percezione del rischio: le caratteristiche del rischio stesso, le emozioni, le variabili personali (personalità, caratteristiche psicologiche, esperienze pregresse, background culturale e socioeconomico), le caratteristiche organizzative (clima, comunicazione).

Tutti i fattori di rischio che concorrono ad una determinata attività devono essere identificati allo scopo di definire procedure standard per limitare, quanto più possibile, il rischio correlato.

Per la riduzione del rischio di esposizione risulta infatti di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore.

Identificati i fattori di rischio emergono anche gli stili emotivi come la resilienza, la prospettiva, l’intuizione sociale, l’autoconsapevolezza, la sensibilità al contesto che si assumono nell’attività lavorativa e che permettono di indagare sui processi di decision-making legati alla sicurezza.

Biotecnologie e sicurezza: la banca dati molecolare dell’Inail

Il raccordo tra le figure coinvolte ha consentito la realizzazione di una piattaforma digitale, www.biotechsafety.org, come strumento di dialogo tra gli attori della prevenzione e che permette di acquisire, elaborare e proporre materiali informativi relativi alle figure professionali, alle fasi lavorative, ai profili di rischio, alle strategie di prevenzione con particolare riferimento ai settori delle aziende sanitarie, universitarie ed ospedaliere.

L’attività di ricerca del progetto in corso non vuole essere fine a sé stessa ma rappresentare una continuità nel tempo: è orientata alla creazione di reti tra atenei, imprese, aziende ospedaliere e istituzioni finalizzata e alla realizzazione del Primo Network Italiano, che permetta una diffusione della cultura della sicurezza nel settore biotecnologico a volte sottovalutato.

In un tale contesto un ruolo di particolare importanza lo rivestono i dati provenienti dalle varie strutture.

Il Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Direzione Ricerca in collaborazione con la Direzione Organizzazione Digitale dell’Inail e l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ha realizzato la prima banca dati molecolare Inail, denominata BiTdata, in assonanza ai Big data.

Si tratta di “dati molecolari BioTecnologici” che fungono quasi da “Biglietto Tecnologico” dell’esposizione occupazionale. La necessità di analizzare l’enorme quantità di dati generati dalle tecnologie “omiche” ha dato un forte impulso alla creazione di nuovi strumenti e metodi bioinformatici, tra i quali lo sviluppo di repository digitali.

Tali repository, pur condividendo tra di loro molte informazioni, presentano parziali ridondanze e non sempre sono accessibili attraverso una interfaccia univoca e di semplice utilizzo da parte del singolo ricercatore.

Una delle sfide più importanti consiste quindi nel rendere fruibili e accessibili i dati depositati, e nello sviluppare strumenti che consentano di effettuare analisi di campioni con caratteristiche biologiche comparabili. Tali approcci sono, ad esempio, particolarmente vantaggiosi nello studio delle diverse esposizioni a vari fattori ambientali, correlati e non a luoghi di lavoro.

L’analisi potrebbe infatti evidenziare quali mutazioni o alterazioni dell’epigenoma siano più frequenti in individui esposti a specifiche condizioni ambientali, fornendo anche potenziali biomarker che potrebbero rivelarsi utili per l’attività di screening e diagnosi precoce in categorie a rischio.

BiTdata prende in esame piattaforme informatiche internazionali che mettono a disposizione dataset completi dei principali cambiamenti genomici in seguito ad esposizione occupazionale ad agenti fisici chimici e biologici. È progettata allo scopo di individuare set di dati rilevanti a fini della prevenzione, rendendo fruibili e accessibili i dati depositati nei “repository” pubblici, e consentirebbe di effettuare “meta-analisi”, analisi di campioni con caratteristiche biologiche comparabili; consentendo una delle più importanti sfide della bioinformatica.

Gli studi del trascrittoma, inoltre, combinati con tecniche di data mining, possono fornire nuove informazioni sulla patogenesi di numerose patologie e possono contribuire all’identificazione di nuovi bio-marcatori candidati con potenziale valore clinico.

Nell’ambito delle attività del progetto sopra descritto, un ulteriore stream di ricerca ha previsto l’impiego di tecnologie cognitive, in collaborazione con il partner tecnologico Inail Direzione organizzazione digitale e Ibm Italia, per facilitare e velocizzare la raccolta delle informazioni per la nuova Banca dati molecolare.

L’attività di raccolta dei dati della BiTdata, è stata automatizzata, attraverso tecnologie di intelligenza artificiale, e viene rinnovata con cadenza regolare al fine di mantenere costantemente aggiornato il database.

Tra i risultati ottenuti dall’impiego di tali tecnologie nel progetto ci sono la riduzione delle attività manuali da parte dei ricercatori, la riduzione degli errori e la velocizzazione delle ricerche nei repository digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati