il riassetto

Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

Connettività per cittadini e Imprese; erogazione dei servizi in modalità digitale, interscambio dei dati tra le PA, interoperabilità a livello europeo e lavoro in modalità cloud: sono gli snodi verso cui è proiettato il futuro dell’INAIL. Ecco il nuovo assetto organizzativo

Pubblicato il 11 Mar 2022

Elena Gerardi

Inail - Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale - Transizione Digitale

Anna Palermo

Ufficio di Presidenza Inail e Giornalista

default_sharing_img

L’Inail, Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ha avviato già da anni un percorso di trasformazione digitale, attestandosi come una delle realtà più dinamiche della Pubblica Amministrazione attraverso l’introduzione di strumenti, canali e informazioni digitali al passo con le più moderne tecnologie ma anche attraverso l’introduzione di nuove competenze, ruoli, modalità di comunicazione e di erogazione dei servizi.

PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR

La trasformazione digitale in Inail

Le nuove frontiere tecnologiche hanno innescato una vera e propria rivoluzione nel mercato dei servizi digitali. Il processo di transizione digitale riguarda indistintamente e a più livelli le aziende private e le pubbliche amministrazioni, ad entrambi vengono richieste strategie che consentano di governare il cambiamento e il raggiungimento dei risultati attesi.

Il cambiamento può risultare efficace se l’innovazione tecnologica è accompagnata da una progettazione concreta che sappia sfruttare al meglio i sistemi digitali più avanzati. La rapida trasformazione che ha investito quest’ultimo decennio ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro favorendo uno scollamento di quella standardizzata modalità di lavoro del pubblico impiego e portando così necessariamente le direzioni digitali delle PPAA ad essere investite di ruoli nuovi e alla ricerca di soluzioni innovative.

In questo scenario si colloca la Direzione Organizzazione Digitale dell’Inail che nell’arco di questi ultimi 10 anni, alla guida di un direttore lungimirante, si è affermata con un ruolo ben definito oltre che determinante nel processo di trasformazione digitale di tutto l’Istituto tanto da condurlo a conseguire il riconoscimento di infrastruttura idonea a Polo Strategico Nazionale (PSN) in quanto proprietario di un insieme di infrastrutture fisiche (data center, connettività) in grado di erogare ad altre pubbliche Amministrazioni servizi di infrastruttura; disaster recovery e business continuity; applicativi in logica SaaS; gestione, monitoraggio e sicurezza IT.

Un processo di digitalizzazione avviato da INAIL che rappresenta una leva per la standardizzazione dei processi di business, tale da rendere più efficienti anche i processi operativi. Attraverso l’elaborazione di una strategia attuativa ci si è concentrati su alcuni elementi cruciali come la definizione del Sistema Organizzativo di gestione delle Architetture; la Standardizzazione dei processi di back-end comuni a tutte le Pubbliche Amministrazioni; la Revisione del modello di IT Service Management; il Risk Management e la Trasparenza; l’Abilitazione dei Servizi Infrastrutturali alle altre amministrazioni; la Ridefinizione del modello di business per erogare servizi alle altre PA.

Il percorso di trasformazione della Direzione Digitale

Una Direzione che ha intrapreso un percorso di trasformazione facendo leva sull’empowerment organizzativo, la governance dei dati, la digital turnaround e l’importanza della leadership per attuare concretamente una progettazione integrata di tecnologie, organizzazione, lavoro e competenze.

Un percorso di innovazione avviato in Inail nel 2012 con la consapevolezza che la strategia della digitalizzazione poteva produrre i risultati attesi solo se fosse stata gestita combinando opportunamente e contestualmente gli interventi su organizzazione e tecnologia.

L’Istituto si trovò così ad intraprende un processo di elaborazione e condivisione di una visione strategica, sulla base della quale orientare la reingegnerizzazione dei processi di lavoro, la struttura organizzativa e territoriale, i programmi e progetti tecnologici, gli investimenti in innovazione ed in infrastrutture.

Nel corso degli anni diverse sono state le occasioni nelle quali è emerso come l’obiettività sia stata determinante per impegnare tutta la squadra coinvolta nel percorso di trasformazione, al punto da portare le persone stesse ad assumersi responsabilità di scelte delicate su nuove iniziative progettuali, anche al di sopra del proprio ruolo.

I piani triennali

Nel processo di trasformazione della Direzione in una Organizzazione Digitale un ruolo importante lo hanno rivestito i 3 Piani triennali (2014-2016; 2017-2019; 2020-2022) che si sono succeduti e che hanno segnato il cambiamento. Da un primo piano strategico per l’IT si è passati a quello per l’innovazione digitale per giungere poi ad una vera e propria organizzazione digitale. In ognuno di questi percorsi vi sono obiettivi ben specifici e individuazione di strategie adeguate che hanno consentito di raggiungere i risultati prefissati.

Piano strategico per l’IT (2014-2016)

Il 2015 ha visto la DCOD (Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale) dell’Inail impegnata nell’ambito delle nuove attività legate al miglioramento dei processi di controllo, dall’audit dei processi della digitalizzazione, alla gestione del test e certificazione dei rilasci dello sviluppo applicativo e all’avvio operativo della Service Control Room. La user e la customer experience hanno portato all’implementazione dei progetti di front end digitale, tra i quali l’implementazione del “nuovo portale” e le nuove attività dell’ufficio relazioni con l’utenza.

In questo stesso anno viene avviata l’integrazione delle due componenti quella organizza­tiva e quella tecnologica con il contributo di tutti gli uffici della Direzione. In tale contesto, gli uffici di staff e amministrativi hanno implementato i processi di governo e supporto legati alla pianificazione, amministrazione e controllo mentre gli uffici operativi hanno operato per adeguare i servizi in termini di efficienza ed efficacia. In modo parallelo venivano investite energie per migliorare i processi di comunicazione e formazione, finalizzati a consentire il mi­glioramento e una ottimizzazione dei processi organizzativi.

In questo arco temporale nasce il processo di demand, con una puntuale pianificazione e consuntivazione delle esigenze utenti, per assicurare l’adeguata implementazione delle iniziative nell’ambito delle disponibilità finanziarie e si consolida un più efficiente ed efficace rapporto con i fornitori il cui contributo, operativo e proattivo, risultò essere utile al raggiungimento dei risultati che si volevano conseguire. Da qui la collaborazione con la centrale di committenza (Consip) per nuove gare caratterizzate da un diverso approccio al sourcing e la messa a regime dell’indicatore di vendor rating (IVR).

La nuova visione strategica porta la Direzione, ad un processo di cambiamento che la vede trasformarsi da DCSIT (Direzione per i servizi informativi e di telecomunicazione) a DCOD (Direzione Centrale per l’organizzazione digitale) segnando un passaggio epocale non solo all’interno della Direzione ma introduce una nuova autenticità e consapevolezza anche tra tutto il personale interno all’Istituto.

Un clima nuovo e positivo investiva l’unità organizzativa protagonista del cambiamento all’interno della più ampia organizzazione, se si tiene conto che le direzioni regionali, provinciali e gli uffici di prossimità di Inail sono capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale. In tale contesto un ruolo determinante lo ha ricoperto l’aspetto emozionale positivo delle persone coinvolte, sono state proprio queste ultime che hanno rappresentato la vera forza nelle difficoltà e la spinta propulsiva a trovare soluzioni anche nei momenti più difficili per raggiungere obiettivi che a volte sembravano impossibili.

La nuova fase di trasformazione che stava vivendo la Direzione digitale dell’Ente è ben descritta nel libro “Governare la trasformazione digitale. Strategia e azioni per gestire il cambiamento” di Eugenio Nunziata, dove in un passo si legge come veniva percepito all’interno il cambiamento “In Direzione l’idea che un ‘comandante illuminato’ poteva riuscire a ‘regalare un sogno’ che mai si sarebbe pensato di poter realizzare in quel che si considerava esser ‘l’Officina’ dove lavoravano quelli che per il resto dell’Organizzazione erano i ‘bullonatori’”.

Con il primo Piano “strategico”, si era raggiunto l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Istituto un nuovo sistema basato sull’erogazione di servizi, sostanzialmente digitali, che consentissero di affrontare gli scenari evolutivi interni ed esterni con i quali ci si sarebbe dovuti confrontare negli anni successivi.

Da questi primi risultati la partenza verso la seconda fase del cambiamento destinata ad incentivare la crescita di una organizzazione digitale dei processi e delle strutture dell’Istituto.

Piano IT per l’Innovazione Digitale (2017-2019)

In continuità con quanto già realizzato negli anni precedenti, nel triennio 2017-2019 vengono definiti gli obiettivi di efficientamento, velocizzazione e automazione della macchina amministrativa, considerando la digitalizzazione come driver fondamentale del proprio percorso di innovazione.

In particolare, si passa ad un ridisegno complessivo dei servizi Inail in una logica utente-centrica, realizzando una riprogettazione delle modalità di interazione e dei canali di accesso, il tutto supportato da un sistema di sicurezza digitale estremamente valido.

In linea con gli obiettivi di trasformazione dell’Istituto e di razionalizzazione ed ottimizzazione dei processi, la mission principale era diventata: standardizzazione, semplificazione e ottimizzazione dei processi, l’accentramento delle funzioni di supporto dell’Istituto e la dematerializzazione degli atti e documenti per la completa digitalizzazione dei processi di supporto.

Nel frattempo, un importante investimento avveniva sotto il profilo delle decisioni strategiche “data-driven”, al fine di trasformare l’immenso patrimonio informativo di cui l’Ente dispone in un generatore di conoscenza a servizio dei processi operativi e decisionali. Affidabilità e flessibilità offerta attraverso servizi, piattaforme e infrastrutture tecnologiche capaci di garantire la massima sicurezza, rappresentavano, per la Direzione, gli elementi imprescindibili per affrontare le nuove sfide evolutive.

A chiusura del triennio, l’Istituto era riuscito a realizzare i significativi ed ambiziosi cambiamenti definiti in fase di pianificazione e ad aver raggiunto risultati tangibili che attestavano il successo degli sforzi realizzati.

Piano IT per l’Organizzazione Digitale 2020-2022

L’avvio dell’attuazione del Piano Triennale 2020-2022, oltre ad aver garantito la possibilità di dare risposte valide al periodo socioeconomico estremamente delicato, è riuscito a fornire un contributo tangibile alla concretizzazione dell’Agenda Digitale Italiana e della strategia europea di Digital Transformation.

L’essenziale ruolo che Inail ricopre tra le Pubbliche Amministrazioni nella crescita digitale del Paese e nella continuità operativa delle prestazioni offerte agli utenti e alle altre PPAA, è confermato dall’impianto progettuale del 2020 che ha puntato principalmente a:

  • ripensare in ottica agile le modalità di lavoro ed aumentare le competenze digitali dei dipendenti come elemento chiave di un cambiamento culturale e organizzativo, con l’obiettivo parallelo di assicurare la produttività, la qualità dei servizi e contrastare la crisi pandemica;
  • razionalizzare e standardizzare i servizi digitali del settore pubblico proponendosi come IT service provider, rafforzando in tal modo la collaborazione e la sinergia all’interno della PA grazie alla condivisone in sicurezza di infrastrutture tecnologiche;
  • adottare l’identificazione digitale (SPID) come unico strumento di accesso ai servizi, assicurando omogeneità nell’ambito dei servizi della PA, con massimi standard di sicurezza e semplificazione per il cittadino;
  • consolidare e rafforzare standard organizzativi, strutturali, di sicurezza e di qualità riconosciuti e certificati a livello internazionale con il conseguimento della certificazione ANSI/TIA 942B:2017 per il Data Center interno e con il rinnovo delle certificazioni ISO 9001:2015, ISO 27001:2013 e ISO 20000-1:2012;
  • utilizzare l’innovazione tecnologica come leva abilitante per la trasformazione dell’organizzazione digitale, tra cui l’adozione del paradigma cloud, la promozione dell’infrastruttura blockchain della PA e l’implementazione di una piattaforma di tipo predittivo a supporto del sistema antifrode.

Pur se con iniziali segnali di resistenza ad accettare il cambiamento offerto dal mondo digitale ai consolidati modelli organizzativi e operativi, nell’Istituto è stato sempre più accettato il ruolo svolto dalla Direzione, non più quale mero fornitore di soluzioni e applicazioni informatiche, bensì come animatore di processi di cambiamento dei processi di business al fine di affermare la missione istituzionale dell’Istituto.

Il tournaround della Direzione ha mostrato come sia possibile, in un contesto in rapida evoluzione, senza incremento di risorse umane, sviluppare in una struttura organizzativa che si trovava in una oggettiva situazione iniziale critica, un efficace percorso verso il digitale, grazie ad una visione chiara, a obiettivi condivisi e ad una direzione capace di prendere e gestire la responsabilità del cambiamento.

È stata la capacità di affrontare in modo strutturato le sfide e l’esperienza maturata nel percorso di cambiamento che hanno permesso di affrontare in modo tempestivo e ben organizzato l’emergenza Covid 19. In pochi giorni si è intervenuti sui processi operativi di tutto l’Ente per garantire l’adeguato funzionamento delle strutture. Durante l’emergenza i progetti di digital trasformation relativi al rafforzamento delle infrastrutture, alla virtualizzazione, e le soluzioni adottate di digital worplace a disposizione dei dipendenti, hanno consentito un rapido allargamento dello smart working, già presente in Istituto in via sperimentale, a tutte le risorse che hanno potuto con i propri device accedere da remoto e in modalità sicura alle procedure istituzionali e alle piattaforme di collaboration & communication, senza penalizzare i servizi forniti e il livello di prestazione offerto.

Un nuovo riassetto organizzativo

Dal 1 febbraio di quest’anno la Direzione si è strutturata con una nuova riorganizzazione interna che vede tra i principali elementi di trasformazione esogeni: la disponibilità di risorse finanziarie provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a favore della digitalizzazione di tutte le realtà economiche, pubbliche e private; i dati intesi come leva strategica poiché elemento di valore aggiunto a partire dal mondo sanitario (IA e modellizzazione dei dati per lo sviluppo di vaccini e cure per il COVID) e da tutti gli altri settori significativamente impattati dalla pandemia (es. logistica, telco, media); la new ways of working, attraverso l’adozione di nuove forme organizzative di lavoro, con incremento della modalità da remoto, garantendo comunque i servizi essenziali all’ utenza (lavoro ibrido); la cyberattacks e sicurezza poiché viene richiesta la massima attenzione al tema della Sicurezza Informatica visto il diffondersi, anche nei settori della Pubblica Amministrazione, di cyber-crimini.

Alla base del nuovo assetto organizzativo vi sono dei razionali e driver di cui si è tenuto conto: la Strategia Nazionale Dati/PDND, in quanto si punta ad una accelerazione verso la Data-Driven Organization e potenziamento del ruolo INAIL sui tavoli inter-istituzionali; la Strategia Cloud Italia ed accelerazione della modernizzazione tecnologica – integrazione tra disegno delle architetture e processi di transizione verso nuove piattaforme a garanzia della coerenza tra le roadmap evolutive, le iniziative progettuali e i risultati attesi; la Cybersecurity e resilienza dei servizi, per una integrazione tra policy di sicurezza IT e gestione e trattamento dei dati; l’integrazione della progettazione e gestione della sicurezza; il focus sulla conduzione operativa a garanzia della continuità dei servizi; la centralità dell’utente intesa come innovazione dei modelli di lavoro attraverso l’adozione di soluzioni organizzative, logistiche e servizi digitali integrati di assistenza; le Skill Digitali che determinano evoluzione delle competenze digitali dell’Istituto funzionali all’effettiva adozione del percorso di trasformazione; il percorso di trasformazione come elemento di miglioramento del time-to-market (dalla strategia alla realizzazione) e della capacità di governo della trasformazione digitale.

Il nuovo disegno organizzativo, in linea con i razionali ed i driver appena elencati ha determinato un nuovo riassetto nel quale gli uffici fanno parte di ambiti ben specifici: un primo aggregato di uffici a presidio della definizione e della governance del percorso di realizzazione della strategia digitale, in una logica integrata con gli indirizzi della data driven organization, il disegno di architetture e la selezione delle piattaforme tecnologiche; un secondo gruppo di uffici che ribadisce la correlazione e l’esigenza di integrazione costante, in tutte le fasi di realizzazione della transizione digitale, tra aspetti legati alla soddisfazione del cliente, organizzativi, di processo e di sviluppo tecnologico; un terzo aggregato di uffici focalizzato sul governo della transizione verso l’esercizio dei servizi digitali, sulla business continuity e sulla attivazione di percorsi di miglioramento continuo ispirati ad approcci di customer care. Infine, tre uffici a staff del Direttore a presidio delle attività amministrative e di procurement, di monitoraggio e controllo delle performance, qualità e rischi dell’information tecnology e di presidio trasversale della definizione di policy di sicurezza e di gestione della privacy by design e by default.

Questo 2022 sarà l’anno che vedrà il completamento di un Piano triennale ricco di grandi trasformazioni, allo stesso tempo è anche l’anticamera di un nuovo Piano ICT nel quale lo scenario è totalmente modificato sia sotto il profilo tecnologico che sotto quello più prettamente umano.

Conclusioni

La Direzione per l’Organizzazione Digitale continuerà a seguire il cambiamento e a proporre soluzioni innovative per contribuire a realizzare l’obiettivo che il Sistema Paese si è dato con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Come afferma il direttore della Direzione Organizzazione Digitale dell’Inail Stefano Tomasini nella introduzione al Piano triennale IT 2020 – 2022: “I sistemi economici e sociali dei paesi avanzati già da diversi anni stanno vivendo un radicale percorso di “Digital Transformation”, che consiste prevalentemente nell’adozione sempre più diffusa di tecnologie a supporto delle normali attività di vita quotidiana, al fine di semplificarle, velocizzarle o abilitarne di nuove. Attività produttive, lavorative, sociali e assistenziali, così come le normali attività dei singoli individui, devono essere ripensate in funzione delle tecnologie disponibili”.

Connettività per i cittadini e le Imprese, erogazione dei servizi in modalità digitale, interscambio dei dati tra le PPAA e interoperabilità a livello europeo e lavoro in modalità cloud, rappresenteranno il futuro nel quale l’Inail è proiettato, l’impegno per l’Istituto è quello di partecipare attivamente al rilancio della competitività dell’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati