videogame culture

New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso

New World, il gioco di ruolo multiplayer targato Amazon, ha tutte le caratteristiche per mantenere alto l’hype nel tempo, grazie alla fanta-politica, alla magia, all’avanzamento, alla socialità e alle caratteristiche tipiche da RPG, in un’atmosfera dalla grafica estremamente accattivante. Esaminiamone le caratteristiche

Pubblicato il 28 Ott 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

word-image

Recentemente, tra i nuovi business e prodotti, Amazon ha fatto di nuovo parlare di sé, lanciando un robopet con assistente vocale Alexa, Astro, portando alla ribalta nuove e antiche problematiche relative alla privacy e facendo uscire un videogame MMO, New World, che in poco è diventato top seller su Steam.

Vediamo di seguito cos’è questo ennesimo fenomeno globale firmato Amazon e quali sono i pro e i contro del successo di questo Gioco di Ruolo Multiplayer per pc.

Cos’è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

Successo: pro ma anche contro

L’enorme successo registrato dall’Open World era disatteso anche da Amazon. Infatti, il numero di server attivi si è dimostrato esiguo rispetto al pubblico che di fatto voleva e vuole entrare in-game. Ciò ha finito per causare code infinite e comprensibile rabbia. Insomma, gli utenti lamentano ore e ore di attese per essere ammessi, lag, disconnessioni e nuovamente code. Tutto per entrare in un nuovo mondo, bello, eh, ma tutt’altro che economico.

Gli utenti o accedono al mattino presto o lasciano caricare il gioco mentre si dedicano ad altro, nell’attesa di giocare un paio di ore. Nel frattempo, chi ha maggiore tempo libero accumula punti “farmando”.

Nei giochi di ruolo MMO si definisce farming quella pratica (di poco valore “atletico”) per la quale l’avatar sta fermo in un’area ripetendo all’ossesso le stesse sequenze di gioco, come ad esempio raccogliere materiali o uccidere lo stesso animale. Questo consente di ottenere risorse e di accumulare punti esperienze. L’alternativa a chi non ha tempo di eseguire il proprio disturbo ossessivo compulsivo, oltre all’uso di bot (banditi, in realtà, da tutti i giochi online per cui il rischio a impiegarli sarebbe l’esclusione del proprio personaggio) è quella di pagare per raggiungere il livello degli altri. Il farming, bisogna dirlo, su New World non è noioso, perché le pratiche da ripetere sono in sé sufficientemente varie da mantenere alta l’atmosfera, ma lo diventa dal momento in cui dopo aver speso 40 euro e 50 per la versione deluxe un giocare non più adolescente può di fatto stare poche ore nel gioco, progredendo con una lentezza sconfortante.

Al di là di questo inconveniente, il gioco è apprezzato praticamente all’unanimità. Sia l’ambiente, sia la customizzazione, sia il combattimento, sia i nemici sono tutte caratteristiche che appena amplieranno la capienza dei server (e per Amazon non sarà un problema) fanno sì che il videogame valga i soldi con cui viene venduto: non si tratta di un canone, tra l’altro, ma di un unico pagamento.

La storia alla base di questo gioco di ruolo multiplayer

Partendo da quella dello sviluppo, sappiamo esserci stati non pochi problemi. L’head che si occupa del reparto giochi è un certo Mike Frazzini. Questo si distinse in altre attività manageriali relative ai libri, così Bezos lo assoldò per occuparsi di videogame: perché per l’azienda statunitense uno storytelling vale l’altro? Il fine è capire cosa emoziona le persone e poi il mezzo diventa automaticamente quel messaggio.

I soldi investiti da Amazon nei videogiochi, dopo molte imprese fallimentari, sono infine culminati nell’acquisto di Twitch e nella decisione di assoldare alcuni dei nomi più importanti dell’industria videoludica per creare un Open World online. L’idea di Frazzini era quella di utilizzare un proprio game engine senza basarsi sugli standard impiegati dalle altre case di sviluppo. Ecco, dunque, che nacque New World (certo, dopo aver abbandonato altri titoli precedenti).

La prima versione del gioco fu subito accusata di razzismo nei confronti dei nativi americani. Inizialmente Amazon respinse le critiche, ma dopo aver assunto un esperto di diritti e rappresentazioni tribali, si assunse la responsabilità di aver effettivamente creato un mondo sulla colonizzazione americana, carico di stereotipi negativi contro la minoranza indigena. Ecco perché il gioco è in ritardo di un anno con l’uscita annunciata per l’anno scorso.

L’ambientazione di questo gioco di ruolo è l’isola leggendaria Aeternum, mentre noi impersoniamo un naufrago appena sopravvissuto a una tempesta. Completamente sguarniti da qualunque abilità, competenza, maestria con le armi, dobbiamo guadagnare XP da investire nella forza, nell’intelligenza, nella costituzione, nella destrezza, nel focus, cioè il recupero. Le competenze sono relative al crafting. C’è la raccolta di risorse di vario tipo, la lavorazione dei materiali e la creazione di armi, monili, cibo e arte di magia arcana. Tutto serve per sopravvivere e progredire, forgiando un destino sull’isola carico di avventure e gioco di squadra, reso possibile da chat testuali e vocali e da altre app interlacciabili come Discord. Il combattimento è in tempo reale, fluido e veloce (non è Final Fantasy). Nel progredire si perfeziona il proprio stile, permettendo di costruire ciascuno una propria build e strategie preferite che ci rendono membri insostituibili nelle missioni.

Avventurasi fuori dalle acque che circondano la terra è impossibile. La Corruzione distrugge le navi che cercano di spingersi oltre questa misteriosa bolla magica. Sull’isola il tempo individuale procede random, solo alcuni invecchiano o muoiono e alcuni ritornano da Corrotti – di base si è immortali. Il processo è regolato da una strana sostanza chiamata Azoth.

Oltre a strane creature magiche, come gli Antichi, i Corrotti e i Perduti, sull’isola c’è una guerra costante che fa di New World anche un PvP, cioè un Player versus Player.

Tre sono le fazioni che si combattono per controllare il territorio: i Predoni, i Sindacati e i Confratelli. Ognuna ha una motivazione differente. I primi ambiscono a creare una società libera dove i più forti possano vivere nel benessere. Utilitarismo. I Sindacati sono un gruppo esoterico che mira a costruire una società di illuminati. I Confratelli puntano, invece, a epurare la popolazione da chi, considerato eretico, non crede nell’ortodossia, nella luce e nel medesimo ideale di giustizia e lealtà che li guida nella lotta.

Schierarsi consente al singolo giocatore di inquadrare la propria identità e quella altrui in schemi di semplice lettura. Questo consente di velocizzare l’adattamento al mondo virtuale, adattando frame generali, già parte del nostro DNA politico, letterario e sociale.

Conclusioni

L’obiettivo di Bezos è evidentemente quello di battere la concorrenza di ogni settore. Più che un Metaverso la Big Tech somiglia sempre più a un parente di Cthulhu, a metà strada tra lo Stato-Leviatano e lo Standard Oil-piovra. New World ha tutte le caratteristiche per mantenere alto l’hype nel tempo, grazie alla fanta-politica, al PvE misto a PvP, alla magia, all’avanzamento, alla socialità e alle caratteristiche tipiche da RPG, in un’atmosfera dalla grafica estremamente accattivante. Certo, se le campagne e le piccole città restano sovraffollate di utenti, rischia di perdersi il senso di respiro che un Nuovo Mondo dovrebbe garantire a ogni avventuriero che supera le sue Colonne d’Ercole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2