Videogame culture

Nirvana videoludico, così si raggiunge la pace interiore con il gaming

Il Nirvana videoludico è la sensazione di pace e appagamento che si prova attraverso l’esecuzione di attività ripetitive nei videogiochi: per capire meglio di cosa si tratta, approfondiamo il caso PowerWash Simulator, le radici zen, il legame con la mindfulness

Pubblicato il 22 Ago 2022

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

Pinball XP: storia di un fallimento

I videogiochi hanno avuto in meno di un secolo un’evoluzione che ha quasi dell’incredibile. Qualcuno ricorderà i primi giochi, semplici, ripetitivi e confezionati per migliorare i propri punteggi. Un escapismo temporaneo, di breve durata e generalmente ben distaccato dalle attività tipiche della quotidianità.

Trolley problem, Inc., un videogame per prendere coscienza di chi siamo

Con il progresso tecnologico, anche al settore videoludico è stata impressa un’accelerazione importante, grazie a visionari del calibro di Shigeru Miyamoto (il papà di Super Mario e “The Legend of Zelda”), Yu Suzuki (arcade come “Hang-on”, “Virtua Fighter” o anche l’epopea Shenmue) fino a Hideo Kojima (“Metal Gear”, “Death Stranding”). Visionari che, distaccandosi un po’ dal concetto classico di videogioco, hanno iniziato a modificarne la struttura, gettando le basi per quella che è ora la concezione moderna del medium.

Sarebbe un grave errore, però, pensare che l’espressione grafica di questo mezzo d’intrattenimento possa essere una retta continua, tesa verso l’alto, in costante evoluzione. Andrebbe infatti interpretata maggiormente come una linea mutevole, che sale, scende e talvolta si piega su sé stessa, tornando persino indietro.

La riscoperta del vecchio gaming: il caso PowerWash Simulator

I videogiochi non sono infatti solo grandi esperienze da giocatore singolo, avventure che ricordano epici film e azione al cardiopalma (“God of War” e “Uncharted”, tra gli episodi recenti) ma, oggigiorno, si sta riscoprendo sempre più il valore del “vecchio gaming”, quello un po’ ripetitivo e che, in fin dei conti, non porta da nessuna parte.

Nessuna grande storia, nessuna rivelazione o gameplay adrenalinico ma semplici e ripetitive attività banali che molti di noi, nella quotidianità, addirittura rifuggono.

Sembra assurdo, da un punto di vista esterno, ma la hit del momento che ha sorpreso un po’ tutti è il gioco PowerWash Simulator, pubblicato a maggio 2021 su PC tramite Steam e da poco approdato anche su console Xbox. Come il nome stesso suggerisce, si tratta di un simulatore in prima persona, dove il giocatore è chiamato a pulire una vecchia e polverosa città con una idropulitrice.

Tralasciando un attimo il concetto di “gioco”, è d’obbligo una domanda: quanti tra i lettori sarebbero entusiasti all’idea di armarsi di idropulitrice per ripulire la propria abitazione, il giardino di casa o il garage? Probabilmente ben pochi.

Tuttavia, il pensiero di farlo in maniera virtuale, comodamente seduti in poltrona e confinati all’interno di uno spazio sicuro, suscita in tanti un sentimento di appagante tranquillità, quasi una sorta di realizzazione Zen, mentre lo sporco digitale svanisce sotto i colpi dell’acqua pressurizzata.

Per citare un trend legato alla cultura pop: “I Simpson lo avevano predetto”, e in tempi non sospetti. Precisamente, faccio riferimento all’episodio 12 della nona stagione (1998), “Bart giostraio”. In questo, Bart e Lisa Simpson sono spinti dalla madre Marge a dedicarsi al giardinaggio, ma abbandonano ben presto l’attività perché noiosa, fino a quando non provano un gioco chiamato “Yard Work Simulator”, ovvero un simulatore di giardinaggio virtuale. Il parallelismo, giunti a questo punto, dovrebbe essere ben chiaro a tutti.

Le radici del Nirvana videoludico

Il concetto di “Nirvana videoludico”, qui presentato a partire dal caso PowerWash Simulator, ha necessariamente radici nella dottrina buddhista, in particolare quella Zen, che vede nella ripetitività di determinate azioni la condizione essenziale per il raggiungimento dell’illuminazione. In questo caso, il concetto è ovviamente slegato da qualsiasi accezione puramente religiosa.

Lo stato di “illuminazione” o risveglio spirituale, secondo gli insegnamenti tramandati dalla tradizione Zen, può essere raggiunto tramite diverse pratiche.

Decisamente interessante, e dalle radici nella cultura nipponica, è quella proposta dal monaco buddhista Shōkei Matsumoto, autore del libro “A Monk’s Guide to a Clean House and Mind”.

Secondo Matsumoto, infatti, la pulizia (esteriore quanto interiore) sarebbe alla base delle tradizionali tecniche meditative per raggiungere uno stato di quiete mentale.

L’atto del sōji, del pulire, richiede concentrazione e dedizione, dando la possibilità di “meditare in movimento”, rivelandosi quindi un’attività più semplice e alla portata di tutti rispetto alla meditazione statica, se vogliamo più esoterica e dottrinale.

Possiamo pertanto ipotizzare che PowerWash Simulator funzioni allo stesso livello sul piano del subconscio.

Anche se il movimento è di natura virtuale, la visione dell’utente non è comunque statica e a essa si possono applicare le stesse regole della meditazione in movimento. Infatti, c’è comunque bisogno di muovere attivamente le mani per inviare gli input necessari al gioco.

Il successo che ha avuto il titolo fa dedurre che, per molti utenti, la pulizia virtuale corrisponde quasi a un calmante per l’anima, un modo per distendere i nervi e raggiungere lo stato di quiete di cui poc’anzi. Stando proprio alle parole dei videogiocatori, è molto comune l’opinione che il titolo li aiuti a gestire meglio ansia e stress.

Il legame con la mindfulness

Lo si può spiegare anche con la teoria della “mindfulness”, una sorta di consapevolezza.

Secondo uno studio compiuto dall’Università della Florida, a 51 liceali suddivisi in due gruppi è stato chiesto di lavare dei piatti. Prima di cimentarsi, al primo gruppo è stato chiesto di leggere un testo sulle metodologie più adeguate per effettuare l’operazione, mentre al secondo un testo su come indurre uno stato di mindfulness durante l’attività.

Dopo aver lavato i piatti per sei minuti, i ricercatori hanno notato uno stato di tranquillità e riduzione del 27% di nervosismo e ansia nel secondo gruppo. Questo perché avevano messo in pratica i consigli del testo, concentrandosi sull’attività e vivendo in pieno il momento.

Ricerche empiriche in merito sono molto complicate da condurre, poiché si tratta pur sempre di stati d’animo soggettivi: tuttavia, è sicuramente interessante notare i punti in comune tra la mindfulness e l’attività praticata in PowerWash Simulator. Il giocatore deve infatti concentrarsi sui compiti proposti dal gioco, eseguendo operazioni semplici e ripetitive, vivendo a pieno il momento, con gli eventuali effetti benefici di tale attitudine.

Esperienze per ogni sensibilità

Il caso preso in considerazione è solo un esempio: non tutti gli utenti potrebbero ottenere quello stato di pace tramite la pulizia o semplici compiti ripetitivi e, fortunatamente, il genere della “simulazione” sta diventando sempre più popolare, con un seguito di appassionati in continua espansione.

Per i fan degli aerei, esiste per esempio Microsoft Flight Simulator, una delle esperienze più realistiche di pilotaggio di velivoli su PC e console, ma anche prodotti introduttivi come “Japanese Rail Sim: Journey to Kyoto”, focalizzato sulla guida di treni panoramici giapponesi, pubblicato di recente su PC tramite la piattaforma Steam.

Raggiungere uno stato di pace, che sia vera e propria illuminazione (satori in giapponese) o semplice appagamento tramite i videogiochi, è oggi più semplice che mai grazie alla grande offerta del medium. Per trovare la propria nicchia, basta disporre di una console o di un computer e lanciarsi senza troppe preoccupazioni o indugi.

D’altronde, questa è davvero l’era d’oro dell’ homo ludens teorizzato dall’olandese Johan Huizinga: un atto libero che nasce dal desiderio di esplorazione, non dell’esterno, ma della propria creazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati