videogame culture

Trolley problem, Inc., un videogame per prendere coscienza di chi siamo

Trolley problem, Inc. è un videogame la cui narrazione, a metà tra il comico e il serio, si basa davvero su paper filosofici legati al mondo reale. Qualche provocazione, posizioni un po’ estreme, ma anche spunti di riflessione personale o di gruppo

Pubblicato il 26 Lug 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

trolley-problem-inc-video-y2aa9

I videogame basati sulla filosofia, lo sappiamo, sono un grande classico. Primo tra tutti mi viene in mente Detroit: Become Human, videogame nel quale un gameplay estremamente tecnico e difficile lascia lo spazio a una trama profonda, carica di spunti di riflessione sulla tecnologia e sulla Mente. È stra-consigliato a chi è arrugginito, a chi vuole approcciare ai videogiochi per la prima volta e a chi volesse lasciare da parte le solite strutture di gioco.

Genesis Noir, meno noto, è un punta e clicca dalle atmosfere scure, un gioco di metafisica, di cosmologia, dove gli aspetti sensoriali (visivi, sonori) riescono a tradursi in emozioni travolgenti che ci fanno riflettere sul tempo e sull’amore.

Ancora più vicino alla filosofia, però, è Trolley Problem, Inc, rilasciato nell’aprile del 2022. Il titolo è subito eloquente. È un videogame, al limite tra un questionario per una ricerca scientifica e un esercizio filosofico, la cui narrazione, collocata a metà tra il comico e il serio, si basa davvero su paper filosofici legati al mondo reale.

Trolley Problem, Inc. trailer - releasing April 21st 2022. Wishlist now.

Trolley Problem, Inc. trailer - releasing April 21st 2022. Wishlist now.

Guarda questo video su YouTube

Trolley Problem, Inc. e le scelte morali

Trolley Problem, Inc. ci mette di fronte a scelte estreme, come quella del notissimo dilemma ferroviario in cui ci viene chiesto o di lasciare correre un treno che travolgerà cinque individui o di deviare la sua traiettoria, colpendone uno solo: la particolarità di questi aut aut è che non si può non scegliere e qualunque opzione, inevitabilmente, ucciderà qualcuno: noi? Un gruppo più esiguo di individui? Nostra madre? Nostro fratello? Un soggetto anziano? Una donna? Un senzatetto? Un animale?

Le scelte in campo riflettono morali opposte: utilitarismo (si valuta, si propone un bilancio delle conseguenze, premiando la scelta che secondo i calcoli recherà beneficio a un maggior numero) e deontologia (si applica una regola morale senza valutare le conseguenze, essendo queste di fatto solamente ipotetiche, mentre la nostra decisione sarebbe in tutto reale). Nel caso del trolley problem un utilitarista alla Bentham sceglierebbe di deviare sulla singola persona legata, mentre un filosofo non consequenzialista come Kant eviterebbe di intervenire scegliendo di non assumersi la responsabilità di uccidere tout court.

Problemi morali e connotazione culturale

Secondo uno studio del MIT, i problemi morali di questo genere hanno una forte connotazione culturale. Insomma, a seconda di dove nasciamo e delle ideologie che ci nutrono, le nostre scelte morali saranno molto diverse. Lo studio fa parte di una valutazione sulle auto a guida autonoma, che, qualora fossero rilasciate su strada, non sarebbe infrequente che si assumessero la “responsabilità” di scelte estreme. Il punto è che includere nell’intelligenza artificiale un certo tipo di eticità non è un aspetto semplice e lineare, si rischierebbe una sorta di acculturazione forzata incapace di tenere conto e di preservare i valori propri di ogni società.

In Oriente, in effetti, si tende a salvare gli anziani, chi rispetta le regole stradali e la morale non è utilitaristica; al contrario in Occidente si privilegiano le persone giovani e il maggior numero. Nelle aree povere come il Sud America e le ex colonie francesi, per la scelta si tiene conto del reddito e del genere, cercando di salvare le donne (probabilmente ciò dipende dal fatto che nelle aree in cui vi è una forte mortalità infantile, le femmine sono un bene essenziale, per mantenere il ricambio).

Si capisce che le scenette proposte dal videogame possono avere un’importanza pratica notevole, lasciando aperte questioni rilevanti per l’educazione civica e collegamenti adeguati con i programmi di scuola.

Trolley Problem, Inc: non è un gioco per bambini

Il videogame si apre allertando il gamer che si tratta di un gioco contenente “adult themes”: non ci sono scene violente o di sesso, si parla di adultità perché ci proporrà scelte estreme, che ci porteranno a essere responsabili e a conoscerci nel profondo di un’identità spesso scomoda. Insomma, l’aut-aut di questo videogame è ciò che Kierkegaard analizzò come causa della nostra angoscia: sentimento proprio dell’essere umano in quanto costantemente aperto verso il futuro, verso le possibilità del proprio progetto di vita. Ogni “o-o” ci pone inevitabilmente di fronte alla rinuncia di uno dei due poli: Hegel sbagliava, gli opposti non vengono mantenuti, la contraddizione di tesi e antitesi comporta inevitabilmente il dolore per la perdita di ciò che non si è preferito. Non si può scegliere tutto, siamo mortali, mentre le possibilità di vita sono infinite, inoltre abbiamo a che fare continuamente con l’incognita di aver sbagliato, di aver giocato male le nostre carte. Insomma, non si può che cadere nella disperazione e nell’angoscia paralizzante. Ecco perché non è un gioco per bambini.

L’adultità è quando ci viene chiesto di essere totalmente responsabili per chi siamo e cosa facciamo; è sicuramente doloroso, ma l’alternativa sarebbe quella di non superare la crisi di identità tipica adolescenziale, che si configura come un liquido sperimentare ruoli, idee, una moratoria durante la quale si può essere tutti e dunque nessuno: l’esteta di Kierkegaard insomma, che, a causa dello scegliere di non scegliere, finisce nella noia e nella dispersione. Se tutto è eccezionale (l’esteta cerca di farsi stupire da tutto) di fatto nulla può esserlo; se tutto è bello, niente sarà veramente significativo, pertanto, per uscire da questo stato di isteria dello spirito e di tedio, l’unico modo sarà scegliere la scelta: lo stadio etico, o quello del marito. In breve, l’adultità, nonostante anche questa conduca a paradossi, a smacchi e sofferenze e per Kierkegaard anche al peccato: scegliendo di rimanere fedeli a se stessi, a regole della morale, si pensa di essere autonomi e di aver guadagnato il Paradiso grazie alla nostra condotta, ma pensare questo significa sostituirsi a Dio, al suo giudizio imperscrutabile. Ecco che per il filosofo danese l’unica soluzione è quella di rimettersi alla scelta di Dio, senza avere la presunzione di voler comprendere tutto, di razionalizzare, accettando il paradosso e lo scandalo.

Le decisioni e il coinvolgimento empatico

Quando ho proposto questo tipo di quesiti alle mie classi, per introdurre la robotica e le auto a guida autonoma, ho fatto riflettere loro sul fatto che, quando avevo posto il quesito in altro modo, qualificando le persone, magari dicendo che sull’auto c’erano un padre, una madre e i loro figli o addirittura specificando che sull’auto c’erano loro con la loro famiglia, le risposte erano cambiate o comunque i tempi di risposta si erano dilatati rispetto ai casi in cui la scena era descritta in astratto: donna, uomo, bambini. Anche nel videogame viene mostrato questo aspetto. Il trolley problem basico, proposto all’inizio, viene complicato da racconti sulle persone coinvolte: una bambina con il sogno di diventare medico, ad esempio. Di questo aspetto va tenuto conto, perché il coinvolgimento empatico, le emozioni che ne risultano, cambiano notevolmente le scelte individuali. Ma come si potrebbe insegnare alla macchina l’empatia? Il vissuto? Contesti pragmatici carichi di affettività?

Le decisioni e i sensi di colpa

Al termine di ogni decisione viene proposta una infografica per comparare la nostra scelta a quella degli altri utenti. Questo aspetto può creare senso di colpa: il paragone con le decisioni prese dagli altri trasforma il gioco in una simulazione più vicina alla Vita, quando le decisioni devono tenere conto dell’accettabilità, del giudizio, dell’omologazione con i valori socialmente accettati. A complicare le cose, avvicinando i quesiti a scelte che potremmo compiere nella quotidianità, c’è il tempo limite concesso. Qualora non si riuscisse a decidere in tempo, il corso degli eventi andrà come il fato aveva già predisposto. Anche questa è una morale: la si potrebbe definire fatalismo. È l’accettazione stoica di eventi che non sono in nostro potere di cambiare. Per lo stoicismo l’unica libertà umana risiede nella coscienza; è mantenere un atteggiamento impassibile di fronte all’inevitabile. Infine, man mano che proseguiamo, c’è addirittura una scheda che ci ricorda tutte le vite che abbiamo, scelta dopo scelta, sulla coscienza. Insomma, scelte di gioco sadiche: sarebbe interessante sapere come cambiano le scelte degli utenti con o senza tali informazioni e sarebbe curioso capire se invece schedare i morti non ci renda assuefatti e sempre più freddi, come una spia con la licenza di uccidere o come l’abitudine alle scene di guerra man mano che ci vengono somministrate.

I videogame sono politici e fanno propaganda

Tra i quesiti compaiono, infine, scene che possono elicitare dibattiti molto attuali, ad esempio scelte che riguardano l’eutanasia in contesti in qui questa è illegale o altre che concernono la vaccinazione, obbligatoria (o meno), tra i bambini.

Insomma, questo ci riporta alla questione se i videogame sono e possono essere politici. Tuttavia, va bene la provocazione, ma di fronte alla scelta di non vaccinare, il loquendo di Trolley Problem, Inc. finisce per canzonare l’utente, facendolo sentire inappropriato, chiedendo se crede anche nei cristalli e nell’aura, come se chiunque (e in qualunque condizione) non scegliesse la vaccinazione obbligatoria fosse inevitabilmente a-scientifico, irrazionale. Una posizione un po’ estrema, questa, che lascia pensare che il videogame non solo sia politico (è inevitabile, è un medium umano, non può non comunicare posizioni non cariche di società, persino Space Invaders potrebbe nascondere un “noi vs loro” politico), ma di propaganda, e molto di parte.

Conclusioni

In conclusione, Trolley Probelm, Inc. è un gioco carino, una simil-Moral Machine del MIT ma più estrema e interattiva. Mi domando se i dati che vengono raccolti dal videogame potranno essere in qualche modo utilizzati ai fini della ricerca scientifica.

Certo, alcune scelte di trama mi sono parse degli scivoloni, ma sono comunque dell’idea che anche queste possono essere occasioni di riflessione personale o di gruppo, lo spunto per un debate nella didattica. Alla fine, anche Minsky sosteneva che il mondo esterno non ci informa di lui, bensì ci rende noto qualcosa di noi. Se i significati che vediamo non sono in sé, oggettivi, indipendenti, ma dipendono dal soggetto che guarda, allora ciò che vediamo sono i nostri pregiudizi e allora ancor di più giocare ai videogame, mettendoci alla prova con bivi e turbamenti, è un modo per acquisire coscienza di chi siamo, per rendere conscio ciò che agiremmo in modo automatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2