la riflessione

Notai e concorrenza, serve un nuovo patto con lo Stato: servizio pubblico chiave per il rilancio

Creare un modello di costo cui i notai devono attenersi, con un orientamento alle spese incorse, è la chiave sia per sbarazzarsi degli interessamenti dell’antitrust sia per riconquistare presso gli utenti dell’era digitale, lo status di mediatori giuridici e sociali imparziali. La strada da intraprendere

Pubblicato il 03 Mag 2021

Stefano Mannoni

giurista, professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e di diritto della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, ex commissario Agcom

notaio digitale

Notai e concorrenza non sono mai andati d’accordo. E a soffiare sul fuoco non è solo l’antitrust bensì anche le altre corporazioni giuridiche che mal tollerano i privilegi di cui godono questi professionisti che sono anche pubblici ufficiali

Di qui una serie di epiteti che sono piovuti sulla testa dei notai nel corso degli anni: “grassatori, monopolisti, avidi, superficiali, inutili intermediari nella società dell’informazione, mangiapane a tradimento”. Ne ho dimenticato qualcuno di appellativo? Di sicuro si.

Perché il notaio, in tempi di grama, ispira alla fantasia del commoner un virtuosismo di vociferante risentimento. Dall’altra parte della barricata, i notai difendono una posizione che proprio il caos del digitale rende più che mai necessaria. Vista dall’esterno, au dessus de la melée, la diatriba non scandalizza affatto. Europa e digitalizzazione avanzano a passo di carica e persino istituzioni millenarie accusano il colpo.

Notai e antitrust

Iniziamo con una buona notizia. È probabile che i notai scivolino in fondo all’agenda dell’antitrust occupata ormai da ben altre battaglie: prima fra tutte quella contro i moloch digitali (Google, Facebook etc.) i quali finora, salvo eccezioni, hanno goduto di una semi-immunità.

La circostanza che la pressione si allenti non giustifica però un abbandono della riflessione sul tema centrale: come rendere compatibile una figura ibrida come quella del notaio con un ordinamento che, complice il vento in poppa di Bruxelles e Lussemburgo, semina cadaveri illustri sul suo percorso.

La strada giusta non è certo quella di ingaggiare la lotta sul terreno scelto dall’avversario. Qualificare di prezzi predatori il comportamento dei notai che, approfittando della libertà della tariffa, praticano il dumping, non è una grandissima trovata. I prezzi predatori esigono che un’impresa per almeno tre quattro anni pratichi prezzi sottocosto per sbaragliare il mercato, espellendone un buon numero di concorrenti, salvo recuperarli alla grande al termine di questa strage. Applicarlo ai notai? Per cortesia.

O forse il notaio è l’aiutante di campo del magistrato nel controllo di legalità? Non si conosce davvero a chi possa essere venuta in mente questa idea balzana. Nel momento in cui la magistratura imbarca acqua da tutte le parti, legare il proprio destino ai Torquemada 2.0 in piena crisi di rispettabilità e credibilità: davvero?

Resta certo la Cina popolare che ha edificato il suo Stato di diritto su 50 milioni di morti. Ecco servito un esempio da sbandierare: se la Cina ci imita, come facciamo a ritrarci proprio noi. L’immaginazione degli accademici è davvero notevole, ma la proposta di fare del notaio italo-cinese il baluardo contro il neoliberalismo le batte tutte. È vero che nemmeno i romani brillavano quanto a rispetto dei diritti fondamentali, ma, seppure faticosamente, qualche progresso l’umanità lo ha compiuto da allora, e non me ne disferei con troppa disinvoltura.

Rilanciare la figura del notaio con la regolazione

Vi sono invece ampi margini per rilanciare la figura del notaio non all’ombra della concorrenza, bensì della regolazione.

Due brillanti esperti della materia, Libertini e Spada, consigliarono anni fa di avvalersi di due concetti chiave della regolazione: il servizio universale e il servizio pubblico.

Il primo con qualche sforzo si può applicare ai notai. Non è vero che i notai devono coprire anche le sedi territoriali non remunerative? Certo, e questo è un indizio forte della presenza di un tema dei costi dell’atto notarile. Il suggerimento di creare un modello di costo cui i notai devono attenersi, con un orientamento verosimile, alle spese incorse, è la chiave per sbarazzarsi degli interessamenti dell’antitrust.

“Quanto me lo fa notaio l’atto?”. E una domanda ricorrente che irrita e deprime al sommo grado i professionisti più consapevoli del loro ruolo. E che siamo dal salumiere?

Ebbene un modello di costo renderebbe superflua questa domanda così come il fastidio per comportamenti filibustieri di certi notai che gli atti li fanno a getto continuo lasciando alle segretarie il grosso dell’incombenza.

Il servizio pubblico assumerebbe allora delle fattezze concrete.

Non solo. È vero come continua a ripeterci la rising star di un talvolta scialbo firmamento notarile, Massimo Palazzo (già noto ai lettori di questa rivista), che la dimensione sapienziale del notaio è un must al quale non si deve rinunciare nel momento in cui la legge non è fatta e applicata, bensì fatta e interpretata.

Sbaglia però il dotto e sofisticato Palazzo a inquadrare questo ruolo in una logica di superamento dello Stato e di rivincita del diritto dal basso.

Attenzione: i notai hanno storicamente segnato un punto quando sono divenuti un amichevole intermediario tra lo Stato, che li rafforza, e gli utenti, che li apprezzano come consulenti indipendenti.

Ecco la definizione che mi sembra più calzante: ossia mediatori giuridici e sociali imparziali.

Tale definizione si attaglia perfettamente all’imprinting storico dei notai.

L’esempio della Francia

Prendiamo la Francia. Perché mai? Perché la Francia è un paese a statualità fortissima che pure alberga nel suo ordinamento da un bel po’ di secoli i notai.

Ebbene cosa scopriamo nella storia di questo timido comprimario di gloriosi eventi? Che una legge del 1803 ha regolato i notai, guarda caso un anno prima della promulgazione del Codice Napoleone. Per rispondere a una rivendicazione di certezza della borghesia proprietaria? Anche, ma non è la ragione principale. La quale si annida invece in un dettaglio che è sfuggito ai più. Affezionati ai modelli, molti definiscono l’Ottocento il secolo dello Stato legale. La legge cala dall’alto e non fa prigionieri. Non esageriamo! Credete davvero che secoli di consuetudini giuridiche e di usi e costumi locali potessero essere cancellati con un colpo di spugna? Ovviamente no. Il Codice Napoleone, come tutte le norme liberiste che spazzavano via le corporazioni e gli usi territoriali, abbisognava di alleati potenti: una, la cassazione, presieduta da giuristi che conoscevano a menadito il diritto dell’antico regime e l’altra i notai!

Ordunque, sono stati loro a fare digerire al paysan norme che stravolgevano il suo tradizionale clocher. E la lotta è stata bella dura: decenni sono occorsi per spiegare al popolo cosa era cambiato. E in prima fila: proprio da parte loro, i notai, i quali già ai tempi di Lugi XIV – grande accentratore – avevano ricevuto una sostanziosa disciplina giuridica.

Conclusioni

E qui ritorno all’appello accorato di Massimo Palazzo: i notai di oggi nel coro dei Maestri Cantori di Norimberga proprio non ce li vedo. Benissimo allora l’inquadramento ermeneutico e la rappresentazione aristocratica del ruolo del notaio. Ma in guardia: all’insegna di un rinnovato patto con lo Stato che mai come oggi ha bisogno di tanto alleato. Chi spiegherà le norme che piovono dall’alto in un contesto di smaterializzazione del documento e di smarrimento dell’amministrazione? Chi tradurrà le chiavi per la comprensione di un diritto senza padre e senza madre (figlio di NN: il WTO, la Commissione, lo Stato, la regione, la comunità montana, il diritto internazionale boh!)? Ed è qui che sapienza si salda con democrazia perché questa funzione di esplicitazione è uno dei tasselli di qualsiasi ordinamento alla Rousseau: il cittadino deve capire quello che decide e le sue conseguenze.

Massimo Palazzo ha quindi ragione. Purché però abbracci anche lui, indossata la coccarda tricolore, la democrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati