Covid-19

No all’obbligo vaccinale, sì ai dati aperti: come convincere gli scettici e uscire dalla crisi

La diffusione dei dati, soprattutto riguardo i vaccini, potrà aiutare a superare le diffidenze della popolazione, che troppe volte è stata ingannata sullo stato sulla sicurezza di alcune procedure (il sangue infetto con il virus dell’epatite B per dirne una). Ecco i benefici degli open data per imprese e cittadini

Pubblicato il 18 Feb 2021

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

super green pass

Solo attraverso un controllo da parte della comunità scientifica che abbia a disposizione i dati grezzi si potrà con convinzione procedere a un piano vaccinale che veda ridotte al minimo le defezioni degli scettici.

Una convinzione, questa, che trova il suo fondamento in molteplici elementi, tra cui la radicata certezza che non si esce da una crisi se non si responsabilizzano i cittadini e la parte produttiva del Paese e che questo può avvenire soltanto attraverso la condivisione dei dati.

La lotta al Covid di Joe Biden e l’open government di Obama: cosa hanno in comune

Parto da un esempio che può servire a comprendere meglio il mio ragionamento: nel suo primo giorno di legislatura, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 17 provvedimenti per dare un segno di discontinuità forte con la precedente amministrazione: il primo decreto presidenziale od ordine esecutivo firmato da Biden ha riguardato l’emergenza epidemiologica Covid-19 e la lotta contro il Coronavirus e ha avuto quale focus l’obbligo di indossare la mascherina in tutte le aree di giurisdizione governativa federale, all’interno dei palazzi governativi, negli uffici pubblici e nei mezzi di trasporto di collegamento con i diversi stati USA.

In riferimento ai primi 100 giorni del presidente americano, l’operazione è stata da tutti battezzata come “100 Days Masking Challenge”.

Ebbene c’è una cosa che lega il presidente Barack Obama con il presidente Biden (oltre all’appartenenza politica e al cursus honorum), perché anche il Presidente Obama il suo primo giorno di legislatura ha sottoscritto un documento, a modo suo, storico: un memorandum sulla trasparenza dei palazzi governativi, destinato ai dirigenti governativi federali che intendeva introdurre per la prima volta il concetto di open governement, attraverso il coinvolgimento di ogni singolo cittadino americano, al fine di migliorare il sistema pubblico, utilizzando le risorse economiche e intellettuali delle menti del paese.

La condivisione dei dati per uscire dalla crisi

Entrambi i presidenti furono infatti chiamati a fronteggiare una crisi, economica quella del primo, che ha coinvolto le grandi banche d’affari del paese e le società di rating, facendo emergere un sistema nebuloso che necessitava di una cura d’impatto e di un controllo pubblico che doveva essere trascinata e generata anche con la partecipazione di un settore produttivo della popolazione; sanitaria per il secondo, che necessitava e necessita di una maggiore responsabilizzazione da parte del cittadino che deve necessariamente essere non solo l’oggetto, ma anche il soggetto attivo della politica di prevenzione dalla diffusione del virus.

Due questioni diverse, due vicende separate, che in verità sono legate in modo indissolubile da un sottile filo di collegamento, che non riguarda solo la semplice adesione o la fattiva collaborazione del popolo: entrambe le crisi avevano, hanno e avranno la necessità di un sistema basato sulla condivisione dei dati per essere lasciate alle spalle. Solo attraverso un’attenta informazione ed una condivisione del dato comune è stato e sarà possibile controllare le operazioni della finanza più oscura e solo attraverso la condivisione delle informazioni sarà possibile uscire dalla crisi sanitaria.

Dato bene comune: i benefici per imprese e cittadini

La sola condivisione dei dati viene stimata, in tutta l’Unione Europea come esternalità positiva con un ritorno economico che supera i 70 miliardi di euro.

Le ragioni di tale stima, che peraltro potrebbe essere rivista al rialzo, sono indubitabilmente legate al beneficio che può portare l’utilizzo di un dato condiviso da parte del cittadino e dell’impresa che, semplicemente tramite quel dato, potrebbe sviluppare un business o cercare di migliorare il business esistente.

Analizzando le carenze di un settore, si potrebbe chiaramente ottimizzare le risorse per un servizio con una marginalità produttiva migliore e contestualmente si creerebbe un sistema virtuoso che ha nella trasparenza della macchina amministrativa non solo il suo mezzo, ma anche il suo fine ultimo (e viceversa).

Sono infatti sempre più diffusi i sistemi e gli applicativi che pongono alla base la condivisione di un data base fornito in modo aperto, che permetta al cittadino di attingere da quel dato sia per fornire di un servizio, sia per creare un servizio.

Il nodo della “qualità”

Ma non è solo la quantità dei dati a creare un beneficio nei confronti della collettività, ma è soprattutto la qualità dei dati. Il coinventore del web (inteso proprio come rete globale – il www di world wide web) Tim Berners ha distinto la condivisione del dato in 5 livelli (o stelle).

Una condivisione ottimale, a cinque stelle, prevede che il dato possa interagire tra diversi data set per poter aggiungere informazioni e creare collegamenti tra diversi tipi di istituzioni. Mantenendoci sul doppio binario che esiste tra condivisione del dato ed emergenza epidemiologica emerge come non solo in Italia il dato sia stato poco condiviso, ma anche che il dato condiviso certamente ha delle mancanze evidenti in termini qualitativi: non serve un attento osservatore per poter valutare obsoleta la tabella excel che ormai abbiamo imparato tutti a conoscere, che viene condivisa dalla gestione commissariale governativa.

Per tale ragione il movimento #datibenecomune, promosso da Transparency International Italia, ha scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio nel novembre del 2020 chiedendo una maggiore trasparenza e la condivisione dei dati grezzi all’intera collettività, ricevendo l’adesione di ben 134 associazioni e di oltre 35.000 sottoscrittori.

Il caso Lombardia

Un caso di condivisione “riuscita”, seppur contro probabilmente le intenzioni degli ideatori, è sicuramente il caso lombardo.

La Regione Lombardia, al fine di permettere un tracciamento ed un’analisi dei dati da parte di tutti i sindaci dei comuni della Lombardia, ha creato un sistema che condivideva tutti i dati dei contagi, delle guarigioni, dei ricoverati e dei decessi provenienti da ogni singolo territorio comunale.

Ebbene, grazie a questa semplice condivisione, il sindaco di Peschiera Borromeo, Carolina Molinari, si è accorta nella seconda metà di gennaio 2021 che nel proprio paese vi era un numero spropositato di positivi al Covid 19, lo stesso valeva per il comune di Cesano Boscone, per il comune di Cornaredo e per Segrate. Semplicemente il sistema continuava a sommare i numeri dei positivi nei territori, senza sottrarre il numero di coloro che nel frattempo si erano negativizzati (almeno così si è letto nelle cronache giornalistiche del periodo).

Anche sul punto occorre fare una riflessione. Siamo sicuri che l’utilizzo di dati grezzi e non interpolati dai sistemi non avrebbe permesso di svelare il problema molto tempo prima?

Vaccino bene comune?

Con questo slogan molte parti della società hanno voluto denunciare il paradosso di investire soldi pubblici riversandoli in aziende private che quel vaccino poi avrebbero venduto proprio ai finanziatori pubblici.

Sul punto non posseggo un’opinione in merito, perché, in ogni caso, l’iniziativa privata produce in tutti i campi un rischio di impresa che viene affrontato almeno nella speranza che quel rischio possa generare un giorno un profitto.

Detto ciò, seppur finanziare una ricerca non significhi essere il proprietario dei risultati, un finanziamento pubblico non può limitarsi all’obiettivo di strappare un prezzo migliore, laddove sia i contratti, sia i termini e le condizioni, ma anche i dati siano segregati.

Se l’utilizzo di soldi pubblici non può trasformare l’attività intellettuale privata in collettiva, certamente deve produrre la condivisione dei dati sia in relazione ai costi generali sostenuti dalla comunità, ma anche e soprattutto dei risultati dei trial, in forma aperta, affinché si possa generare un dibattito pubblico sugli esiti dei vaccini stessi.

Il primo a denunciare l’assenza di condivisione dei dati grezzi sui vaccini è stato un professore universitario del Maryland – Peter Doshi – il quale ha evidenziato quale unico dato condiviso da parte di Pfizer/Biontech e di Moderna i soli paper inviati alla FDA (Food and Drug Administration) per un totale di 400 pagine. Il ricercatore analizzando i dati del vaccino della Pfizer ha verificato ben 4.731 casi di esclusione, quindi non inseriti nei risultati dei trial, di soggetti sospetti positivi Covid 19, a seguito della somministrazione del vaccino, che inficerebbe di gran lunga il risultato del 95% di efficacia. L’esclusione sarebbe stata generata da violazione dei protocolli, senza che tale violazione fosse menzionata in dettaglio. Peraltro, l’esclusione dai trial sarebbe giunta secondo lo stesso Professor Doshi dopo la decisione di un comitato composto da 4 membri (non indicati), anche, provenienti dallo staff dell’azienda produttrice.

La condivisione come consapevolezza

Solo attraverso una diffusione dei dati, che riguardano soprattutto i vaccini, si potranno superare le diffidenze della popolazione, che troppe volte è stata garantita dallo stato sulla sicurezza di alcune procedure (le emotrasfusioni di sangue infetto con il virus dell’epatite B, i proiettili con l’uranio impoverito, le polveri dell’amianto). Solo attraverso la condivisione dei dati potremo fregiarci di non dover procedere con l’introduzione dell’obbligo vaccinale, evitando fratture costituzionali difficilmente riparabili in futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati