data management

Ontologie della PA, ecco perché il “fattore umano” resta fondamentale

E’ possibile dar forma a una ontologia della Pubblica Amministrazione con un processo quasi del tutto automatizzato? Forse sì, ma è anche vero che se si “risparmia” sulla fatica degli esperti umani, che poi è quella che dà vero valore ai dati, si rischia di restare al punto di partenza

Pubblicato il 29 Nov 2017

Paolo Naggar

docente presso l'Università "La Sapienza"

digitale_640640614

Ho letto con interesse l’articolo di Riccardo Grosso nel quale viene illustrato, nelle linee generali, un nuovo metodo per realizzare l’ontologia della Pubblica amministrazione (così come altre ontologie, naturalmente). Il metodo ha il vantaggio di non richiedere onerose interviste ad esperti e altrettanto onerose analisi e concettualizzazioni dei risultati. L’idea, infatti, è “intervistare”, in un processo semi-automatico, direttamente le risorse descrittive del patrimonio informativo delle amministrazioni (gli “schemi entità-relazione”, ad esempio) così come il patrimonio stesso, il quale si auto-rappresenta nella struttura dei suoi dati. Anche la fase di integrazione in strutture via via più ampie dei pezzi di ontologia così ricavati è pensata come un processo semi-automatico.

L’idea qui è basarsi sulla mediazione del linguaggio naturale – usato come una sorta di “esperto dell’integrazione concettuale” – nell’ipotesi che sia il lessico a dare nomi alle cose.  Il metodo infine prevede, ovviamente, un ultimo raffinamento in presenza degli esperti, quegli stessi esperti che sarebbero stati intervistati all’inizio, nel caso di adozione del metodo “tradizionale”, quello che si intenderebbe superare. Loro avrebbero questa volta un compito molto più facile: esprimersi su una struttura già preconfezionata al solo scopo di validarla ed effettuare gli opportuni ritocchi.

Personalmente sono diversi anni che collaboro con il gruppo di ricerca sulle ontologie del Dipartimento di ingegneria informatica e gestionale dell’Università “Sapienza” di Roma. Sono le persone che hanno creato e promosso a livello mondiale la tecnologia dell’Ontology Based Data Management (OBDM). Noi agiamo proprio nel modo che si intende superare: diamo corso a faticose interviste e analisi facendo prender forma pian piano alla sospirata ontologia. Essa emerge come frutto di tanto lavoro di persone e poco lavoro di macchine. Sono quindi personalmente interessato a metodi e tecniche che consentano l’abbattimento dei tempi e dei costi di questo delicato processo. Tuttavia l’articolo di Riccardo Grosso non riesce, purtroppo, a tranquillizzarmi sulla effettiva disponibilità di un metodo alternativo a quello per me ormai abituale ed è questo che mi spinge a scrivere questa breve nota e ad iniziare un dibattito. Uso come punto di partenza un principio senz’altro condiviso da tutti: ciò che si deve perseguire non è solo il contenimento dei costi di sviluppo dell’ontologia ma anche la sua effettiva efficacia rispetto alla funzione che l’ontologia stessa è chiamata a realizzare. Senza tener conto di questo “principio di praticità” si potrebbe accettare, al limite, un risultato poco costoso ma talmente inefficace da peggiorare le cose, rispetto alle “ontologie fatte a mano”, sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo.

Abbozzo una prima definizione in tre punti della “funzione d’uso dell’ontologia”, facendo particolare riferimento alla Pubblica amministrazione.

  1. L’ontologia dovrebbe servire da riferimento per il completamento, la riorganizzazione e il controllo di qualità dei dati di una amministrazione. A questo scopo essa fa riferimento ad un perimetro specifico della realtà, quello in cui l’amministrazione, più o meno direttamente, interviene (il dominio di interesse dell’ontologia).
  2. L’ontologia dovrebbe essere strumento per la riappropriazione, da parte della Pubblica amministrazione, del contenuto informativo dei suoi dati. Troppo spesso il progetto dei dati è lasciato libero ai fornitori del sistema informativo i quali stabiliscono, in larga misura, ciò che l’amministrazione rappresenta della realtà nella quale opera. L’ontologia dovrebbe diventare elemento vincolante di input e non di output per gli appalti relativi ai sistemi informativi pubblici.
  3. L’ontologia dovrebbe caratterizzare il significato condiviso dei dati lungo i flussi di cooperazione informativa inter-settoriale. Ad esempio, facendo riferimento al DL 33/2013 che attua la legge 190/2012, una “ontologia della trasparenza” potrebbe ricondurre tutti i dati che rispondono ai fabbisogni della trasparenza ad un unico processo interpretativo condiviso, rendendo estremamente più economico ed efficace, per ogni amministrazione (i cui dati sono organizzati in modo specifico), rispondere in modo costruttivo.

Sia l’adozione delle risorse informative come “esperti di dominio” sia l’adozione del linguaggio naturale come “esperto dell’integrazione concettuale” sollevano degli interrogativi rispetto ai tre punti.

Assegnare il ruolo di “esperti” alle risorse informative sembra garantire solo l’acquisizione di una diversa fotografia – quella espressa nel linguaggio dell’ontologia – di una rappresentazione che già c’è. Può essere difficile, e in alcuni casi impossibile, giudicare la qualità della rappresentazione dei dati per poterla migliorare. Ad esempio, un’ontologia che rispecchi fedelmente i dati come potrebbe indicare eventuali informazioni mancanti? Ogni ontologia aumenta notevolmente la sua utilità quando esprime, nel suo contenuto, i fabbisogni informativi sul dominio di interesse, ovvero quando è rivolta al dominio di interesse e non ai dati che lo rappresenterebbero già! La struttura dei dati può essere eletta solo al ruolo di “esperto delle disponibilità informative” e il risultato che si ottiene “intervistando i dati” mal si presta a comprendere come migliorare il rapporto tra fabbisogni informativi e disponibilità informative.

Passiamo a valutare le interviste agli esperti umani, quelle che si vorrebbero evitare per via del costo eccessivo. Sebbene sia sacrosanto adottare metodi per abbatterne il costo, la mia personale esperienza mi dice che proprio da loro dipende quella che chiamo “riappropriazione del dominio di interesse da parte della amministrazione.” Far scaturire “dal non umano” una ontologia e poi consegnarla agli umani rischierebbe di essere un’operazione priva di mordente, non impegnativa per chi l’ontologia la dovrà usare. Dico come penso stiano le cose: le ontologie non sono rappresentazioni oggettive del loro dominio di interesse, bensì del modo, soggettivo, come una certa comunità osserva quel dominio mentre si impegna ad intervenirvi. Due distinte comunità di persone, se animate da diversi scopi, hanno, in generale, distinti impegni ontologici sullo stesso dominio! Più è ampia la comunità di persone destinata ad usare un’ontologia come impegno concettuale comune, più sarà faticosa l’analisi e, al tempo stesso, prezioso il risultato. L’idea che mi sono fatto è che è proprio nella fatica degli esperti umani che si produce valore usabile. Temo che evitare di spendere questa fatica, facendo economia, significherebbe anche restare, almeno in prima approssimazione, al punto di partenza.

Per finire voglio dedicare qualche parola ancora all’idea più importante di questa nota: il principio di praticità. La funzione d’uso dell’ontologia che ho descritto può essere ampliata o ridiscussa. Il punto è che essa deve sempre essere chiara ed esplicita prima di poter valutare metodi e tecniche non solo sul versante dei costi di realizzazione dell’ontologia ma anche su quello dei vantaggi da cogliere a valle della realizzazione. Faccio notare che in presenza di un tale principio la tecnologia può essere messa in gioco su due fronti e non uno solo. Non solo nel favorire la costruzione dell’ontologia ma anche, e forse soprattutto, nell’altro importantissimo fronte: favorire – come fa ad esempio l’OBDM – la produzione di valore “ontology-based”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati