Videogame Culture

Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia

Ogni ventidue minuti il mondo rischia di finire: Outer Wilds è un’esplorazione spaziale, condotta in solitudine, prima che scada il tempo e la stella esploda. Niente livelli, niente obiettivi se non conoscere e lasciare il segno. Un videogioco per riflettere in tempi di pandemia

Pubblicato il 01 Mar 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

outer wilds

Mai come in questo periodo di pandemia c’è stato un picco di utenti sulle piattaforme online di gaming: se Among Us sfrutta l’isolamento offline per sbarcare il lunario, dando modo agli utenti di incontrarsi e divertirsi in scenette spaziali videoludiche, Outer Wilds, all’opposto, intende fare perno sull’isolamento, generando un profondo senso di abbandono e di solitudine.

Among Us è un gioco sviluppato anni fa, ma solo adesso, complici la necessità sociale e un’attenzione imprevedibile da parte degli influencer, è diventato noto a tutti. I motivi di tanto successo, come già analizzato, sono la risposta al bisogno giovanile di incontrarsi e la pratica del mentire come regola del gioco, che offre agli utenti una valvola di sfogo per la negatività accumulata. All’opposto di Among Us, molti utenti hanno scelto di giocare a un videogame di solitudine estrema, Outer Wilds.

Un’esplorazione spaziale, fisicamente perfetta, in cui indagare, risolvere problemi, seguire tracce lasciate da altri alieni, i Nomai, in ciclici ventidue minuti. Grazie a Outer Wilds, è come se gli utenti volessero spingere all’estremo il senso di abbandono, così da poter percepire il social distancing come più sopportabile, più sociale di un vagabondare nello spazio.

Cos’è Outer Wilds e perché cambia le regole del (video)gioco

Outer Wilds è un videogame molto particolare: a un primo impatto, potrebbe addirittura sembrare noioso. Chi gioca veste i panni di un astronauta alieno con il compito di esplorare un sistema solare: visitare i pianeti, capire il loro funzionamento e raccogliere informazioni da depositare nel computer della navicella prima che scada il tempo e si verifichi l’esplosione stellare. Game over.

Ogni ventidue minuti il mondo finisce, come quel divenire eracliteo che insegnava come tutto avvenisse in un ciclo di nascite e distruzioni eterno. E come in una circonferenza ogni fine coincide con l’inizio, anche in Outer Wilds, per ogni loop, il game over causato da una supernova è l’inizio di un’altra esplorazione.

Non si tratta di un gioco a livelli, in cui le ricompense equivalgono a badge e punti. In questo caso, l’obiettivo è quello di collezionare informazioni utili a rispondere ai quesiti durante l’esplorazione e concludere l’avventura. Viene data una grande importanza all’esperienza di viaggio, stimolando, così, il bisogno di ricerca e la curiosità tipici dell’essere umano.

Outer Wilds è stato prodotto da un piccolo studio di Los Angeles, Mobius Digital Games, ma la sua origine è accademica, la tesi di laurea di uno studente, Alex Beachum. L’idea di Beachum era creare un gioco in cui l’universo dovesse mutare in continuazione, superando la stasi dei videogame delle generazioni precedenti. La dimensione non è quella di No Man’s Sky, nel quale i mondi sono generati proceduralmente: in Outer Wild lo spazio di gioco è pre-determinato, ragionato nelle sue caratteristiche. Uno spazio che comprende quattro pianeti rocciosi, uno gassoso, satelliti, comete, asteroidi, stazioni orbitali e un buco nero per più di venti ore totali di gioco.

The Making of Outer Wilds - Documentary

The Making of Outer Wilds - Documentary

Guarda questo video su YouTube

Fisica newtoniana e ambientazioni realistiche: ogni pianeta ha un suo pool di leggi e caratteristiche di cui tener conto per atterrare e muoversi. Ci sono anche distorsioni temporali e anomalie, in grado di trasformare l’esplorazione in un viaggio estremamente eccitante e mai ripetitivo. L’astronave implementa meccaniche di guida e di atterraggio veritiere, così come sono richieste strategie di sopravvivenza attinenti alla realtà e al contesto. Non mancano momenti emozionanti come il panorama di un cielo stellato goduto mangiando un marshmallow. Se si è abbastanza braci da bilanciare i comandi e non trasformare il falò in un fuoco ingestibile né carbonizzare il dolcetto.

L’obiettivo è la conoscenza dell’universo: il sapere aristotelico, fine a se stesso, che non mira al dominio della natura o alla conquista interstellare. Il viaggio è arricchito dai misteri della civiltà aliena dei Nomai, dalle loro tracce archeologiche nel sistema solare da esplorare utili a capire le caratteristiche dei pianeti su cui l’astronauta sta raccogliendo dati.

L’esplorazione ha sempre un tempo limite di ventidue minuti, al termine dei quali si ritornerà all’inizio, sul pianeta di partenza. Ma ad ogni inizio resta la reminescenza dei loop precedenti, salvata sia nella memoria del giocatore che nel computer della navicella.

È possibile lasciare segni sui pianeti esplorati, attraverso una musica che continuerà a mandare la sua eco in tutta la galassia. Ogni astronauta porta sempre con sé uno strumento musicale e, grazie a una tecnologia che amplifica le onde sonore, se si perde può sempre lanciare nello spazio un’armonia per essere recuperato.

Outer Wilds stravolge diverse meccaniche di gioco: non solo elimina i livelli e gli obiettivi concreti, spesso basati sulla sopraffazione, ma pone il conoscere “fine a se stesso” come propulsivo e impiega la musica non solo per evocare emozioni in-game con soundtrack suggestive, ma come mezzo pratico di comunicazione tra individui.

Durante il viaggio, infatti, si incontrano altri esploratori della stessa specie. Sono momenti rari, addirittura comici: attimi che, nella solitudine del viaggio e nella pericolosità di molte delle sfide da affrontare, rappresentano un modo per tenere sempre vivo nel gamer il suo senso di isolamento. Una persona può dirsi “sola” unicamente quando ha incontrato un “Tu”. Chi non avesse conosciuto altri individui oltre se stesso, non potrebbe nemmeno comprendere il concetto di solitudine: il dubbio di essere soli ci porta a concludere che non lo siamo.

Outer Wilds: la solitudine come strumento di crescita personale

L’uomo per natura fugge l’isolamento, così da non restare solo con se stesso e il suo abisso. In ottica pascaliana, il bisogno di divertimento e la conseguente fuga dalla propria interiorità sono i mali principali della filosofia e della ricerca di senso: l’essere umano deve annoiarsi e in quella condizione trovare le risposte spirituali, ovvero scoprire Dio e l’unico dono che ci rende diversi dalle altre creature, l’auto-consapevolezza. Da questo punto di vista, la capacità di Outer Wilds di generare profondo senso di perdita e di solitudine può essere lo strumento perfetto per farci avvicinare alle risposte sull’essere, altrimenti tralasciate nelle occupazioni frenetiche della mondanità. Jung stesso diceva che la solitudine è una fonte di guarigione, in grado di rendere la vita degna di essere vissuta. Non solo, un certo isolamento è la condizione di vita indispensabile per il benessere nostro e degli altri: diversamente, non potremmo nemmeno essere sufficientemente noi stessi. (Cfr. Libro Rosso, Jung, p.315). Outer Wilds ci rende quindi più forti e pronti a tollerare il sacrificio di stare distanti.

È forse questa la rivelazione lasciata dagli alieni, da scoprire loop dopo loop? Il fatto di essere soli di fronte all’ineluttabile e di non poter in alcun modo cambiare il determinismo della natura è ciò che porta ad accettare la morte, a ricominciare la partita, giocandola al meglio, nonostante si sappia la conclusione certa di “perdere” ogni venti minuti. Si tratta dell’accettazione razionale della prospettiva “sub specie aeternitatis” della filosofia scolastica, che invitava a guardare ogni cosa “dal punto di vista dell’eternità”: una guida sempre utile, anche oggi nell’affrontare il nuovo coronavirus.

Outer Wilds e Among Us possono essere due strategie opposte ma efficaci per risolvere lo stesso problema esistenziale: portare a compimento l’evoluzione della specie umana, l’entelechia.  Il nostro essere è polimorfo e non c’è un unico pharmakon: a seconda di come definiamo la nostra specie, cambiano anche le strategie per raggiungere la piena soddisfazione di sé. In quanto animali dotati di linguaggio, sociali e ragionevoli, non possiamo fare a meno degli altri; dall’altro lato, invece, dobbiamo farne a meno, proprio per appropriarci della nostra intenzione, della volontà e non focalizzarci semplicemente sull’obiettivo esterno. Se si vive solo fuori da noi stessi, ci si scorda di analizzare la propria interiorità, la propria solitudine, e si finisce unicamente per ragionare per mezzi-fini evidenti, concreti, materiali. E se si considerano solo gli utili immediati e particolari, si misconosce l’importanza dei valori universali, che non sono mezzi per altro: la conoscenza in sé stessa, la Virtù, il Bene generale dell’Umanità e dell’ecosistema. Outer Wilds è un buon modo per rileggere il sacrificio che ci viene domandato in tempi di pandemia, adottando un punto di vista più sistemico e accettando, quindi, la necessità della Natura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati