SPONSORED STORY

PA Digitale e PNRR: ecco le opportunità ancora da cogliere



Indirizzo copiato

Gli avvisi in fase di pubblicazione dedicati agli enti pubblici per accedere ai fondi del PNRR rappresentano un’opportunità da cogliere per ottenere strumenti e soluzioni al fine di attuare la PA digitale: una priorità per rendere la macchina pubblica innovativa e capace di valorizzare il sistema Paese.

Pubblicato il 9 mag 2023



PA digitale

Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è in corso da diversi anni ormai, ma nel nostro Paese è stata la recente pandemia a dare concretezza a un vero e proprio cambio di paradigma nell’erogazione dei servizi.

In quella condizione anomala, di stress sociale, tutti abbiamo compreso quanto il digitale sia ormai un fattore imprescindibile nel rapporto tra enti e cittadini.

Quello verso la PA digitale è dunque un percorso già tracciato, ma se nel pre-pandemia veniva a volte associato a un’incombenza da assolvere, ora anche gli enti ne cominciano a intravedere le opportunità.

PNRR, perché gli avvisi per le PA sono occasioni da cogliere

Il vero ruolo di acceleratore fattuale di questo cambio di paradigma è il PNRR, che darà l’occasione di mettere a terra i tanti progetti che ambiscono a snellire le procedure, semplificare i processi, migliorare i servizi.

I bandi del PNRR sono un’occasione da cogliere da un lato perché forniscono le risorse necessarie per portare a compimento la PA digitale, ma dall’altro lo sono soprattutto perché daranno l’opportunità di razionalizzare i processi, per fare in modo che questo processo oramai irreversibile avvenga con i criteri dell’efficienza, cioè nei termini più rapidi possibili, con la maggiore affidabilità possibile e col minor costo possibile”, spiega Paolo Zucca, Ceo di Anthesi. L’azienda da oltre 20 anni affianca le organizzazioni pubbliche nel processo di innovazione dei servizi a internet, realizzando applicazioni web orientate alla razionalizzazione e alla dematerializzazione dei processi con un approccio ‘open first’ orientato alla Community, quindi interoperabile e in grado di interagire in ambienti multivendor.

Efficienza che si traduca anche in un cambiamento strutturale che, per essere realizzato, non necessita solo di risorse economiche, ma anche di competenze, processi di riorganizzazione di aree e dipartimenti, e di un focus particolare sulla possibilità di riuso anche in presenza di diversi modelli organizzativi che caratterizzano la Pubblica Amministrazione italiana. Spesso infatti gli enti, pur avendo le medesime necessità in termini di servizi da erogare ai cittadini, devono fare i conti con le difficoltà di contesto culturale, sociale, nonché con la diversità di dimensioni del bacino d’utenza, di articolazioni dei processi, di quantità di istanze da elaborare.

PNRR e PA Digitale: ecco le opportunità ancora da cogliere

Complessità che si possono risolvere strutturalmente affidandosi a soluzioni componibili e aperte, in grado di aiutare gli enti ad avere la flessibilità necessaria per affrontare le sfide della digitalizzazione, nonché sfide impreviste, anche indipendentemente dalle risorse a loro disposizione.

I vantaggi di una PA digitale per i cittadini

L’offerta di Anthesi include, appunto, soluzioni in grado di favorire il processo di digitalizzazione, l’interoperabilità e il riuso degli ecosistemi digitali della PA. Soluzioni già utilizzate da diversi grandi Comuni come Milano, Reggio Emilia e Pisa.

L’obiettivo che l’azienda si pone “è quello di realizzare, insieme agli enti, un modello di astrazione di alcuni concetti tecnologici che può essere riassemblato per coprire le diverse esigenze che si riscontrano non solo tra enti diversi, ma a volte anche tra uffici diversi dello stesso ente. Un approccio di questo tipo può portare, per esempio, a una più rapida implementazione di quei processi di digitalizzazione che sono trasversali”, aggiunge Zucca.

Non a caso, il finanziamento dei progetti del PNRR è basato anche sulla uniformazione di alcuni processi – sono 23 quelli identificati – tra i più impattanti in termini di servizi ai cittadini per consentirne un’offerta armonizzata pur nell’eterogeneità dello scenario nazionale, garantirne la diffusione nell’amministrazione centrale e locale e migliorare, infine, l’esperienza dei cittadini.

Tecnologie e servizi: le opportunità offerte agli enti pubblici

Al di là di quello che è il miglioramento che la PA digitale apporta nei rapporti tra cittadini ed enti pubblici, non va trascurato anche l’impatto che questa transizione comporta per la comunità degli operatori, per chi disegna i processi, cioè chi sta dietro alle scrivanie: per tutta questa comunità, i modelli cambiano completamente rispetto alle dinamiche tradizionali.

Pensiamo ai processi e alle tempistiche che hanno finora caratterizzato un bando di selezione o di erogazione di contributi, ambito nel quale Anthesi è presente con le sue tecnologie da trent’anni: preparazione del regolamento, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ricezione delle domande entro il termine. E a quel punto l’inizio di un enorme lavoro, che poteva anche durare mesi, da parte di chi ha indetto il bando per verificarne il contenuto e la correttezza delle informazioni prodotte, prima di poter produrre le graduatorie ed erogare un servizio.

“Pensiamo ora a quello che è successo durante il Covid, quando ci si è trovati, in un contesto del tutto sconosciuto e imprevedibile, a dover approntare bandi per l’erogazione di contributi a una platea che si affollava in massa agli sportelli digitali per aggiudicarsi risorse che si sapevano essere limitate; o per selezionare personale in ambito sanitario: in quella circostanza, è stato cruciale essere tempestivi rispettando pienamente le norme. Cosa sarebbe successo se ci fossero voluti mesi per erogare i fondi?” sottolinea ancora Zucca.

Una sfida enorme, che è cruciale affrontare con strumenti digitali ‘aperti’, realizzati in modo da evolvere con facilità e da consentire a chi li utilizza di farlo con rapidità, ma senza stress in termini di funzionalità e prestazioni.

È in questo senso che le soluzioni digitali offerte dal mercato cambiano davvero il paradigma non solo in termini di risposta alle esigenze dei cittadini, ma anche di impatto sulla community di persone che negli enti pubblici lavora, che va formata adeguatamente e deve poter usufruire di servizi con le stesse caratteristiche in termini di tempestività, verifica e controllo delle informazioni.

Progetti concreti per spendere al meglio le risorse: riuso e interoperabilità le parole chiave

La vera sfida è quindi sul fronte della progettualità e della visione di lungo periodo: è fornire alle amministrazioni gli strumenti per digitalizzare il prevedibile, ma anche l’imprevedibile e per fare in modo che la transizione al digitale non sia un fuoco di paglia che si spegne appena finiti i fondi del PNRR: “Per fare un esempio – precisa Zucca, penso ai comuni che a pochi giorni dallo scoppio del conflitto in Ucraina, grazie ai nostri strumenti, hanno potuto pubblicare dei moduli autoprodotti per il censimento dei profughi ospitati dalle famiglie. È con episodi simili che si può determinare l’efficacia di anni di ricerca e sviluppo, consentire con la massima tempestività la digitalizzazione di un processo per gestire un evento assolutamente imprevedibile e di farlo a norma di legge, con un’identificazione Spid, la protocollazione automatica e la condivisione immediata di quanto realizzato con altri Enti”.

Un altro fattore cruciale, che richiede però una visione più alta, affinché il passaggio al digitale diventi sistemico è la condivisione delle esperienze al di là degli strumenti, il riuso: “Laddove c’è una community che collabora per arrivare insieme all’obiettivo, quindi condividendo esperienze e facendo efficienza, il processo diventa efficace anche da un punto di vista strettamente economico – spiega Zucca -. Le competenze vengono condivise direttamente tra gli Enti con una visione del futuro più ampia rispetto a chi semplicemente pensa ad acquisire una soluzione che risolve il problema”.

Lo scenario futuro della PA digitale

Quando si parla dei vantaggi che il PNRR porterà alla PA, last but not least non si può non parlare della spinta verso l’interoperabilità. Anche in questo caso, la preparazione delle regole di integrazione e cooperazione per lo scambio di informazioni e l’erogazione di servizi nella PA è un percorso che parte da lontano e si è realizzato nella Piattaforma digitale nazionale dati che, tra le altre cose, permette di concretizzare il principio del ‘once-only’.

Il fatto che la Pubblica Amministrazione (Comuni, Regioni, Stato, ospedali, scuole) non debba più chiedere al cittadino o all’impresa informazioni o documenti di cui è già in possesso, grazie all’interoperabilità delle sue banche dati, apre non solo a scenari di efficienza ma permetterà anche agli operatori di mercato, in un’ottica che idealmente dovrebbe essere quella della co-opetition di aiutare le amministrazioni a ‘tessere le tele’ tra vari dati assemblandoli nel modo più libero possibile, per consentire una ulteriore evoluzione verso servizi ai cittadini sempre più efficienti.

Articolo realizzato in partnership con Anthesi

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3