arte e digitale

Patrimonio intangibile e cultura digitale: così le macchine preserveranno la memoria

Nel romanzo “Aniara. Odissea nello spazio” la facoltà specifica del ricordo viene totalmente assegnata alle straordinarie (e del tutto autonome) prerogative di una macchina. Vediamo in che modo l’evoluzione del concetto di patrimonio sollevi la fondamentale questione degli strumenti di conservazione

Pubblicato il 27 Mag 2019

Irene Baldriga

Storica dell'Arte, Presidente ANISA

Giorgio De Chirico, Il poeta e la sua musa, 1925, Philadelphia Museum of Art, particolare

La cultura digitale – che significa uso consapevole della tecnologia, orientato al principio della condivisione e della cittadinanza globale – può assumere il fondamentale compito di nutrire, ove necessario, il bisogno di memoria e di fruizione del patrimonio perduto. 

Per comprendere meglio cosa intendo, partiamo da un famoso romanzo di fantascienza, pubblicato nel 1956 con il titolo Aniara. Odissea nello spazio, in cui il premio Nobel per la letteratura Harry Martinson descrive una macchina intelligente che ha il compito di preservare la memoria dell’umanità.

Mima e l’arte come bene primario

Per la metà dei suoi circuiti, Mima – questo è il nome del prodigioso computer – si è creata autonomamente ed ha sviluppato la capacità di evocare fatti di un passato ormai dimenticato. Mima non è in grado di mentire ed è dotata dell’eccezionale facoltà di commuoversi. Posta nel cuore dell’astronave Aniara, che viaggia alla deriva in uno scenario apocalittico che ha costretto alcune migliaia di superstiti a fuggire dalla Terra, la macchina ha il compito di alleviare la noia e la paura degli uomini con immagini poetiche ed emozionanti di eventi remoti. Di fronte all’ineluttabile fallimento della missione, il dispositivo si autodistruggerà per non assistere alla fine del genere umano.

Il libro di Martinson pone la questione del bisogno dell’arte e della natura quali beni primari dell’umanità e lo fa attraverso la facoltà specifica del ricordo che viene totalmente assegnata alle straordinarie (e del tutto autonome) prerogative di una macchina elettronica. Quando Mima si autoelimina, gli uomini a bordo si abbandonano alle peggiori efferatezze, perdendo riferimenti, dignità e speranza.

L’importanza di preservare la memoria del passato

Lo spunto del romanzo “Aniara” sembra interessante per riflettere sull’importanza della preservazione della memoria del passato, della cultura e della continuità del tempo. La storia, tra le altre cose, serve a relativizzare il presente, collocandolo lungo un percorso che dà senso e prospettiva alla nostra esistenza. Ma non è meno importante sottolineare il fatto che l’esperienza della poesia e della bellezza (nel suo senso più ampio, che implica commozione e spiritualità) costituisca nutrimento necessario alla sopravvivenza dell’essere umano.

Per secoli la filosofia si è cimentata nel difficile compito di esprimere il concetto di bellezza, associandolo ai valori della verità e della bontà, del puro godimento estetico o spirituale, dell’avvicinamento alla dimensione del trascendente o della conquista di un equilibrio con l’ordine dell’universo. E se la cultura del ‘900 ha ampiamente dimostrato che l’arte può affermarsi ed emergere con determinazione anche nel pieno respingimento della bellezza come categoria estetica, di certo ha anche evidenziato come la vita, al contrario, non possa fare a meno della bellezza come categoria spirituale.

La contemporaneità ha inoltre segnato una fondamentale conquista del genere umano: il valore della storia, della natura e dell’espressione artistica quali elementi di un patrimonio universale, un orizzonte identitario così potente da superare le barriere religiose e politiche, i confini geografici e i pregiudizi sociali.

Tra gli effetti devastanti dei conflitti mondiali, del terrorismo, delle catastrofi naturali e dell’inquinamento – accanto alla perdita straziante di innumerevoli vite – si conta la distruzione di capolavori dell’ingegno e della creatività di ogni epoca e area del mondo, simboli assoluti eppure così fragili del nostro passato. Perderne la consistenza materiale ci priva non soltanto del piacere insostituibile di un’esperienza di contatto con lo spirito dei nostri padri, ma annienta in un solo attimo una porzione di memoria collettiva, un tassello di quel percorso accidentato e sofferto che ci ha condotti fino al tempo presente.

L’evoluzione del concetto di “patrimonio da preservare”

Come preservare la memoria di frammenti così preziosi e potenti della storia degli uomini? Nel 1972 l’UNESCO ha istituito la lista del patrimonio universale, che viene costantemente aggiornata e che ha ormai ampiamente superato il migliaio di siti da tutelare. A questo inestimabile elenco di luoghi di “eccezionale valore universale”, nel 2003 si è aggiunto un ulteriore giacimento, quello che raccoglie il cosiddetto “patrimonio immateriale”, ovvero le tradizioni, le espressioni orali, le consuetudini, i riti, le pratiche e le usanze che comunità e individui riconoscono come parte integrante della loro identità.

Si manifesta così un passaggio fondamentale di approccio, che non solo valorizza l’azione dell’uomo e il suo comportamento come “eredità” da preservare e trasmettere, ma che ambisce a tutelarne l’integrità. Il percorso che ha condotto a questa fondamentale conquista passa almeno per altri due importanti momenti di riflessione: quello che nel 1992 ha costituito “l’archivio della memoria del mondo” (un deposito di documenti ritenuti fondamentali per la storia dell’uomo, dai giornali di bordo di James Cook al Codice Purpureo di Rossano) e, nel 2005, la sottoscrizione della Convenzione di Faro che ha riconosciuto il ruolo delle cosiddette “comunità di eredità”, nella partecipazione dei cittadini alla tutela, alla trasmissione e alla valorizzazione del patrimonio culturale dei luoghi di appartenenza.

Il concetto di patrimonio, dunque, si evolve e man mano conquista spazi immateriali, intangibili, che estendono il concetto di bene comune e di identità culturale, sollevando al tempo stesso la fondamentale questione degli strumenti di conservazione, tutela e trasmissione di tali valori.

Il valore della memoria

Il tema centrale di questa riflessione riguarda pertanto il nostro saper essere e saper diventare, nella consapevolezza che non si può arrivare da nessuna parte senza capire da dove si è partiti. Ed è dunque il valore della memoria il principio che orienta l’intero ragionamento: come esercitarla e renderla fattore di orientamento e di garanzia nel nostro guardare verso il futuro?

Nella celebre scena dell’incendio della biblioteca descritto da Umberto Eco nel Nome della Rosa, l’indimenticabile protagonista – il frate Guglielmo – si dispera di fronte alla distruzione dei libri che per secoli avevano garantito la preservazione di tanta sapienza, bellezza e complessità di pensiero. E lo spettacolo di quella devastazione appare così orrendo e incomprensibile da risultare impossibile agli occhi degli astanti: “I monaci erano così adusi a considerare la biblioteca come un luogo sacro e inaccessibile, che non riuscivano a rendersi conto che essa fosse minacciata da un accidente volgare, come una capanna di contadini”.

L’immagine ricorda le nostre reazioni attonite di fronte alle scene delle distruzioni di Palmira o del Museo di Mosul. Baluardi della nostra memoria collettiva, luoghi cui abbiamo attribuito la forza dell’eternità, rischiano di cadere in polvere per la barbarie di chi non li comprende, ma anche per l’ingenuità di chi non riesce ad accettarne l’intrinseca fragilità.

Vi è dunque un ulteriore livello di patrimonio da preservare, accanto a quello materiale delle nostre montagne e dei nostri monumenti, e a quello immateriale delle feste popolari: si tratta dell’intangibile tesoro della memoria delle opere perdute, distrutte, violate.

Il romanzo di Martinson affida a una macchina, il computer quasi-umano Mima, il compito duplice di preservare il patrimonio di un passato perduto e di rinverdirne ogni giorno il ricordo. Mima non agisce in modo asettico e sembra seguire un preciso codice etico, sul quale varrebbe la pena soffermarsi: i suoi circuiti sono programmati per riportare fatti di sola verità, realmente accaduti. La conservazione del passato e il concetto stesso della tutela abbracciano il valore intoccabile dell’affidabilità e del rispetto.

La cultura digitale può quindi assumere il compito di nutrire, ove necessario, il bisogno di memoria e di fruizione del patrimonio perduto. Non va dimenticato, tuttavia, l’indispensabile rapporto tra veridicità e narrazione del ricordo. Nel mondo antico, il difficile compito assegnato da Martinson al computer Mima veniva svolto dall’aedo, un cantore professionista dotato di eccezionale memoria ma che era al contempo ritenuto maestro di verità. L’aedo narrava in virtù della conoscenza ricevuta dalle Muse: senza questo rapporto con il senso di verità, il suo racconto (che è anche ricordo ed esercizio di memoria) non poteva tradursi in rivelazione (aletheia):

“Voi siete dee e siete presenti e sapete ogni cosa,

noi soltanto la fama udiamo e nulla sappiamo” (Omero, Iliade, II).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4