l'analisi

Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)

I manager italiani hanno imparato molto poco dai due anni di pandemia, almeno se ci atteniamo allo smart working. Le ragioni che fanno prediligere il lavoro in presenza, i motivi per cui rischiamo di non usare al meglio i fondi del PNRR

Pubblicato il 25 Mar 2022

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Employee Experience

La battaglia che si sta combattendo sul lavoro remoto o smart working non è una battaglia di “orticello” ma di sistema, che può cambiare molti aspetti di come ci approcciamo alla vita, al lavoro, all’ambiente, al pianeta, al PIL e, infine, anche al PNRR, che, come sistema Paese, stiamo rischiando di non riuscire ad utilizzare al meglio, sia nella PA che nel privato.

Smart working, come sarà dal primo aprile 2022: regole per aziende e lavoratori

Fatta questa premessa, continuiamo con un altro punto strettamente collegato a quanto appena scritto: il non aver traghettato la propria azienda o gli enti pubblici verso il lavorare per obiettivi, per motivi strettamente di interesse personale “consci o inconsci” (senso di potere, mentalità da baby boomers o comunque fuori epoca, micro-management, dopamina da task chiuso, incapacità personale) è probabilmente una delle mancanze maggiori di chi ha guidato le aziende/enti in questi due anni, e che ora sta cercando di riportarle ai “fasti del precovid”.

Ci sembra allora doveroso fare un punto della situazione smart working ora che di Covid si comincia a parlare un po’ meno, per via di diversi fattori, dallo scoppio della guerra in Ucraina alla prossima fine dello stato di emergenza.

Il ritorno alla normalità nei territori (ma le call restano)

Nei territori (lontano dalle grandi città) pare ci sia un ritorno al precovid. La necessità di vedersi e toccarsi, la socialità tipica dei territori piccoli, la minore distanza e tempo di spostamento stanno praticamente azzerando il lavoro da remoto, rendendolo nuovamente locale.

Ovvero si “va al lavoro” come si faceva prima anche se il lavoro non è più come prima. Al di là delle limitazioni ancora presenti per emergenza sanitaria (mascherine e distanziamento in ambienti chiusi), ad esempio, sebbene si vada sul luogo di lavoro, è diventato normale fare call.

Le videochiamate (call) dette anche meeting online vengono effettuate per diversi motivi:

  • tra colleghi, quando un collega è in remoto, per evitare di escluderlo dal discorso
  • con clienti e fornitori, per ridurre i tempi di spostamento e proseguire i progetti in corso
  • a volte ancora per motivi sanitari (in presenza saremmo in troppi)

Si predilige invece la presenza per incontri con nuovi fornitori, per misurarsi sulle nuove conoscenze o su temi strategico/importanti o per cose che non si possono “dire in call”.

Quindi sebbene si torni in ufficio (come prima della pandemia) il lavoro prevede ormai stabilmente meeting online. In questo sicuramente il lavoro è cambiato.

Lo smart working nelle grandi città

Nelle grandi città e nelle aziende più grandi, in buona parte il lavoro remoto è diventato stabile, in considerazione anche del fatto che la socialità era ridotta prima della pandemia come è ridotta adesso: ovvero si è “solo” colleghi e si ha una vita meno collegata alla socialità rispetto alla provincia. Si è a conoscenza, infatti, di aziende dove i dipendenti vanno “quando serve” in ufficio oppure 1 volta a settimana o 1 volta al mese. Addirittura, le aziende, con grossi palazzi affittati ad esempio a Milano, hanno cambiato strategia, affittando piccoli uffici ai 4 punti cardinali di Milano per quando i dipendenti devono andare in ufficio a incontrarsi. Questo riduce il tempo di spostamento anche dei dipendenti, che possono andare nella sede più vicina, e riduce i costi di affitto per le aziende (passando da un ufficio da 1000 posti in centro che costa più di 4 uffici da 100 posti in periferia). Nelle grandi aziende quindi fare meeting online è parte integrante della giornata, sia da remoto che quando si fa in ufficio.

Per riassumere: sebbene distinguendo grandi aziende (di solito localizzate nelle città) e piccole aziende (di solito localizzate sui territori) ci sia una differenza di lavoro (remoto vs ritorno all’ufficio), possiamo dire che i meeting online sono ormai parte integrante del lavoro di tutti.

Questo sembra comportare due fenomeni in definizione:

  • la de-urbanization delle grandi città dovuta alla possibilità di lavorare da remoto che non comportando più il dover andare in ufficio riduce il problema di “cercare casa vicino al posto di lavoro”
  • la virtualizzazione del lavoro: che si sia in una grande o piccola azienda, i meeting online sono “normali”

Lavoro per obiettivi, questo sconosciuto

Visto così pare che il passaggio a lavoro remoto dipenda solo dal fatto di essere in una grande azienda (qualunque cosa voglia dire), mentre chi è in una piccola azienda debba adattarsi a tornare in ufficio.

Questo è supportato da due considerazioni.

Il primo è l’assenza del passaggio al lavoro per obiettivi. Probabilmente una delle più grandi “responsabilità” dei manager nel periodo pandemico è stato prendere atto del lavoro remoto come strumento, senza aiutare i collaboratori a viverlo come un cambiamento da fare verso un lavoro per obiettivi che porti davvero ad un efficientamento del lavoro. Cosa che succede poco nelle grandi aziende, dove lavorare per obiettivi per riuscire a governare la “petroliera” è fondamentale.

Lavorare per obiettivi permette ai manager di avere dei checkpoint per controllare i propri collaboratori e poter governare una nave senza avere contatti con tutti. Lavorare per “ore” porta a non avere mai checkpoint, ma a dover continuativamente far muovere la nave personalmente parlando con macchinisti, personale di poppa, prua etc. in modo da andare nella direzione richiesta e quindi a dover supervisionare continuativamente il lavoro dei collaboratori.

I manager italiani, (boomer) campioni di micromanagement

Il secondo punto da focalizzare è la mancanza di abitudine dei manager delle piccole aziende a delegare e demandare. Il manager campione di micromanagement in questi mesi ha accentrato su di sé sempre più attività (per essere sicuro che venissero effettuate) che ora vuole ridare ai “suoi” guardandoli mentre lavorano e vedendoli alla scrivania con i “polpastrelli sudati dal digitare”, cosa che gli è mancata molto negli ultimi 2 anni, perché passava il suo tempo a pensare “sicuramente stanno lavorando poco”.

Fare micromanagement è una droga (“dopamina”) tipica di chi è un ottimo esecutore. Chiudere i task/attività dà un senso di soddisfazione alle persone, le carica per poi fare altro. Invece, quando si fa macro-management si ha inizialmente il senso di non fare niente, non perché non si faccia niente davvero ma perché non ci si occupa più di task (tattica) ma di cambiamento (strategia) e i cambiamenti strategici richiedono più tempo per essere attuati (e dare soddisfazione) e non sono chiuso/aperto come i task.

Come se non bastasse, il manager che passa da micro a macro-management, si trova a passare da un’attività complicata (definire azioni puntuali) a una attività complessa (definire strategie). La seconda attività è molto molto più faticosa, perché richiede visione di medio/lungo periodo, fatica di implementazione (dire a una persona “completa un task” è molto più facile che guidare un cambiamento della persona stessa) e come dicevamo dà risultati (reward) molto più in avanti nel tempo perché costruire un futuro migliore, è molto più difficile che vivere un presente migliore chiudendo 2-3 task. Oltre al fatto che essere un buon tattico non implica necessariamente saper diventare un buon stratega.

A questi elementi possiamo aggiungere altri due aspetti:

  • il senso di potere di vedere i propri “raccoglitori di cotone digitali” che lavorano sul proprio campo digitale, che sia il proprietario di un’azienda o un manager
  • la mentalità da baby boomers di molti manager derivante a sua volta da due prospettive
    • essere baby boomers o molto vicini a questa generazione: la società moderna sta lasciando le persone sempre più tempo al lavoro (pensionamento posticipato), questo porta al fatto che chi diventa manager lo rimane per molti anni (forse troppi) non permettendo alle generazioni successive di prendere il timone della nave e quindi guidare aziende o enti verso nuovi orizzonti più attuali.
    • avere una mentalità da baby boomers: ovvero essere ancora molto ancorati ad un concetto di lavoro come obiettivo di vita, alla presenza e al parlarsi come valore, alla gerarchia come modello (contrapposto al networking, direbbe John Naisbitt). Non che questo ultimo aspetto sia sbagliato, solo può non essere condiviso dalle generazioni più giovani ed essere per loro limitante (come altri) per la loro espressione e per permettere all’azienda di evolversi in un mondo che è sempre meno dei boomers e sempre più delle generazioni successive, tanto per dirne una.

Nella pandemia è stato palese come il mondo “like a boomers” si stava sgretolando e

questo ha generato un senso di smarrimento nelle persone di mentalità boomers che

ora vedono nel ritorno in ufficio un ritorno ad un mondo che conoscono, ad una

comfort zone che gli dà sicurezza. Possono dare pace al loro senso di nostalgia.

Perché in Italia siamo ancora al micro-management

Tutto quanto elencato si contrappone nettamente al modello vision/mission dell’azienda, dove il lavoratore va in una direzione seguendo una visione e davanti ad ogni scelta guarda la sua “stella polare” denominata vision e quindi capisce cosa fare/decidere in accountability. Nel mondo dei micro-manager che lavorano “per ore”, ogni decisione è a loro demandata e quindi il lavoro si ferma senza di loro (anche perché il dipendente essendo piegato a raccogliere il cotone digitale non vede altro se non il terreno e le piante di cotone).

Considerato che lo scenario italiano è fatto in massima parte da PMI o piccoli enti, si spiega bene come questo modello di micromanagement funzioni, perché non si ha il problema di governare un sistema di dimensioni notevoli e distribuito, bensì in pochi uffici e spesso nello stesso edificio si hanno a portata di voce tutti i propri collaboratori (seduti alla propria scrivania raccogliendo “cotone digitale”).

Questo ci condanna ulteriormente ad avere un PIL per ora lavorata praticamente piatto da circa 20 anni e ci porta come unico strumento per aumentare la produttività ad aumentare il numero di ore di lavoro.

Una cultura del lavoro da ripensare

Al che si crea un altro effetto contorto. Se fossimo un paese del Nord Europa, dove finire dopo le 17 viene visto come un problema del lavoratore (non è in grado di organizzarsi) o dell’organizzazione (ha dato troppo lavoro al lavoratore), il fatto di cambiare l’approccio al tempo e allo spazio permetterebbe eventualmente maggiore reperibilità nel tempo (anche se questo non è lo scopo).

Del resto in Italia la cultura è già così: dalle 8 alle 18 si fa lavoro in ufficio, e fuori da questa fascia oraria (sempre che finisca alle 18 e non alle 20,21,22 …) si fa lavoro remoto (ovvero si leggono email, si preparano presentazioni, fuori orario o da casa, anche sabato e domenica). Le aziende chiedono questo e sono abituate a ricevere questo, perchè se uno “appoggia la cazzuola alle 18” è un lavativo etc etc Quindi hanno già tutto quello che vogliono (lavoratori disponibili come se si lavorasse per obiettivi senza limiti di tempo né di spazio) pur con lavoro a ore. Anche per questo non percepiscono la differenza tra lavoro in ufficio e lavoro remoto o smart working.

In questo “all you can eat” dei manager/capi, si è sommato un ulteriore elemento durante la pandemia: “so che sei malato, ma visto che stai bene riesci a venire a questa riunione, tanto è online? riesci a finire questa presentazione? tanto lo fai da remoto, non ti preoccupare”. Quindi la prossima battaglia non sarà sul fronte del lavoro per obiettivi, ma addirittura sul fronte del “sono malato posso non lavorare?”.

Un’occasione che poteva essere un’evoluzione epocale per un buon work-life balance personale e un efficientamento aziendale e del Paese, si è tramutata in una contorta e controversa sperimentazione di riduzione dei diritti e di “laboratorio sospeso di test del lavoro remoto” in attesa di tornare indietro nel tempo, come se fosse possibile. Poi le aziende si stupiscono del fenomeno della “great resignation”, non capendolo.

Attenzione attenzione, per tutti i manager: che lo si voglia o no sono diventati temi correnti:

  • work/life balance
  • lavoro per obiettivi
  • accountability sul lavoro

Conclusioni

Le conseguenze non sono di breve, ma di lungo; quindi, può darsi non lo vediate subito come fenomeno manifesto, e soprattutto state attenti che utilizzare solo la parte comoda all’azienda senza andare nella direzione di un cambiamento bilanciato porterà effetti spiacevoli (vedi great resignation)!

Se poi volessimo essere un po’ più “alti” nei ragionamenti, potremmo anche passare al tema ambientale. Ovvero ridurre gli spostamenti dei dipendenti potrebbe aiutare il pianeta. Ma forse è un tema troppo strategico per chi pensa che il micromanagement sia il modo migliore di gestire un’azienda e non ha voluto fare la “fatica” di cambiare la sua azienda passando da “lavoro a ore” a “lavoro a obiettivi”.

Questo “non passaggio” ci aiuterà poco nel portare a termine i progetti del PNRR (orientato a target e milestone: una spesa efficiente e regolare, se non conduce al conseguimento degli obiettivi convenuti, non consente di ottenere il rimborso comunitario con scadenze ben definite) e probabilmente le conseguenze si vedranno a partire dal 2026 quando dovremo restituire i soldi “prestati, se non prima perché stiamo già spostando nel tempo le scadenze di alcuni bandi per assenza di partecipanti nei tempi predefiniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati