AI e ecologia

Più benessere grazie alla tecnologia? Solo se cambiamo modello economico

Usare le macchine per migliorare il modello economico, ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi e le disuguaglianze è possibile e potrebbe essere questa la via per un futuro tecnologico in cui avere la massima fiducia. Per farlo occorre riformulare l’intera teoria economica in chiave ecologica. Ecco come

Pubblicato il 17 Mag 2019

Rossana Damiano

professore associato del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Torino e membro dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA)

Piero Poccianti

past president AIxIA

Deep-learning-art-637x351

Vi sono certi fenomeni ai quali nelle nostre società si dà il nome di etici o morali, che tutti credono conoscere perfettamente, e che nessuno ha mai saputo rigorosamente definire. Non sono mai stati studiati da un punto di vista interamente oggettivo. Chi se ne occupa ha una qualche norma che vorrebbe imporre altrui, e da lui stimata superiore ad ogni altra” (Vilfredo Pareto)

L’Unione europea sta procedendo con passo accelerato nella definizione di linee guida per uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale. Questo perché a fronte di un grande e rinnovato entusiasmo nei confronti dell’AI, molti esprimono anche il timore che questa nuova rivoluzione porti ad effetti negativi legati alla riduzione del lavoro (le macchine ce lo ruberanno?), alla nostra sicurezza (ci saranno armi autonome in grado di decidere da sole chi uccidere), alla generazione di disuguaglianze e discriminazioni sociali.

C’è però un aspetto forse un po’ trascurato ed è quello che riguarda la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per misurare meglio il valore che generiamo e i costi che sosteniamo, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e per inserire la produzione in un’economia circolare. Potrebbe essere questa la via per un futuro tecnologico in cui avere la massima fiducia.

Intelligenza artificiale, come si muove l’Europa

Lo scorso 8 aprile è stata pubblicata la versione finale del documento “Ethics guidelines for trustworthy AI” redatto da un gruppo di esperti nominati dalla Commissione Europea. Una versione rilasciata dopo un impegnativo lavoro di analisi, approfondimento e integrazione di oltre 500 contributi tecnici giunti alla Commissione da parte di altrettanti stakeholder chiamati in causa dopo la prima bozza presentata il 18 dicembre 2018.

Lo scopo di queste linee guida consiste nel promuovere un’Intelligenza Artificiale affidabile che:

  • deve aderire alla legislazione,
  • seguire i principi e i valori etici
  • essere robusta sia lato tecnico che sociale poiché un sistema di IA potrebbe causare danni anche con le migliori intenzioni.

L’affidabilità è quindi il risultato di queste tre componenti che non possono prescindere l’una dall’altra ma lavorare in modo armonico integrandosi al meglio.

Il documento europeo non descrive così solo raccomandazioni o principi etici, ma una vera e propria guida di come questi principi devono essere applicati nei sistemi socio-tecnici suddivisa in tre livelli di astrazione che portano anche esempi di opportunità e minacce che si possono incontrare nei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Prima di parlare di comportamento etico delle macchine, dovremo però parlare di comportamento etico dell’uomo. Dovremo definire dei modelli affidabili, scrutinabili e configurabili del ragionamento morale umano, capire il contesto in cui viviamo e agiamo, e realizzare strumenti complessi in grado di prevedere gli effetti dell’interazione tra fattori socio-culturali, economici, demografici e ambientali. Numerose ricerche di ambito sia filosofico che psicologico, nell’arco di un decennio, hanno messo in luce la difficoltà di definire il ragionamento morale umano al di fuori di parametri emotivi e culturali.

Economia del cow boy vs economia dell’astronave

Partiamo dall’economia, che per definizione rappresenta un modo di operare volto a ottenere il massimo vantaggio con il minimo dispendio di energie e di risorse. Nell’economia classica le risorse scarse sono il capitale e il lavoro, mentre le risorse naturali si intendono infinite. Quella che l’economista americano Kenneth Ewart Boulding (1910 – 1993) chiamava l’economia del cow boy, contrapponendola all’economia dell’astronauta. L’economia del futuro dovrà rassomigliare all‘economia dell’astronauta.

La Terra va considerata una navicella spaziale in cui la disponibilità di qualsiasi cosa ha un limite; sia per quanto riguarda la possibilità di uso, sia per la capacità di accogliere i rifiuti. In questa navicella, bisogna perciò comportarsi come in un sistema ecologico chiuso, capace di rigenerare continuamente i materiali, usando soltanto un apporto esterno di energia.

Le differenze tra i due tipi di economia diventano più evidenti nell’atteggiamento verso il consumo. Nell’economia del cowboy, il consumo è considerato positivamente come anche la produzione. Il successo dell’economia è misurato sulla produttività dei fattori di produzione parte dei quali, ad un certo prezzo, sono estratti dalle riserve di materie prime e di beni non di mercato. Mentre un’altra parte è output che va a costituire le riserve di inquinanti. Se vi fossero riserve infinite da cui estrarre le materie prime e in cui depositare gli effluenti, allora la produttività sarebbe una misura attendibile del successo dell’economia.

Il prodotto interno lordo è una rozza misura della produttività. Dovrebbe essere possibile distinguere la parte del PIL originata da risorse irriproducibili rispetto a quella originata da risorse riproducibili, così come la quota di scarti nel consumo rispetto alla quota di beni di riciclo.  Probabilmente nessuno, ad oggi, ha mai tentato di suddividere il PIL in questo modo, malgrado l’interesse e l’importanza di questo esercizio.

Di contro, nell’economia dell’astronauta, la produttività è considerata come qualcosa da minimizzare, piuttosto che massimizzare. La misura essenziale del successo dell’economia non sono la produzione e il consumo, ma la natura, l’estensione, la qualità e la complessità dello stock totale di capitale. Comprese le risorse umane nella loro dimensione fisica e mentale. Nell’economia dell’astronauta siamo fondamentalmente interessati alla conservazione degli stock e ogni cambiamento tecnologico che dia come risultato il mantenimento di un dato livello totale degli stock con una diminuzione del prodotto (cioè meno produzione e meno consumo) è un vantaggio.

Se l’Intelligenza Artificiale viene inserita in tale contesto, il suo uso etico va misurato in merito a elementi del tutto nuovi e, spesso, in contraddizione con quelli normalmente accettati:

  • i suoi effetti vanno misurati in merito al valore che producono, ma come si misura tale valore? Se PIL e profitto non sono sufficienti, sono necessari nuovi indicatori. Probabilmente quelli che fanno riferimento al BES (Benessere Equo e Sostenibile) adottati anche dall’Italia sotto la spinta dell’Istat, o, meglio, dei suoi equivalenti internazionali come OECD Regional Well Being.
  • il costo delle azioni umane (o di quelle di macchine dotate di autonomia) va giudicato in base al consumo di risorse non rinnovabili o all’impatto sull’ecosistema che queste producono. In pratica, se viviamo in una grande astronave, il costo di un’azione è determinato dall’impatto che l’azione ha sull’astronave stessa, sul consumo di carburante, sull’eventuale danno al sistema di supporto vitale, eccetera.

Il problema è che misurare gli effetti positivi delle azioni (per esempio tramite il BES) e i relativi costi non è affatto semplice. Lo sarebbe se l’astronave Terra fosse piccola, o se tutte le azioni e i relativi effetti fossero locali. In un mondo globalizzato tutto ciò è complesso. Da qui il prezioso contributo che potrebbe dare l’Intelligenza Artificiale trasformandosi in un insieme di cruscotti nella plancia che consentano di tenere sotto controllo le azioni umane giudicandone gli effetti positivi (il well being) i negativi (i costi).

Intelligenza artificiale e mondo del lavoro

Se guardiamo al passato vediamo che il benessere è stato generato prima di tutto da una equa redistribuzione dei vantaggi ottenuti dalle macchine. Lotte operaie, a volte feroci, hanno permesso di ridurre gli orari di lavoro e migliorare le condizioni. Basti pensare che ad inizio anni Ottanta a Torino gli orari di lavoro contavano 16 ore giornaliere (per donne, bambini e uomini in modo indifferenziato). In realtà oggi gli orari di lavoro, dopo una forte riduzione fino a metà degli anni 80, stanno crescendo e le condizioni di lavoro stanno peggiorando.

Vi è poi il tema della perdita del lavoro. La maggior parte degli studi su questo argomento dal 2013 ad oggi, mettono in guardia sulla riduzione di occupazione (si parla di mestieri a rischio o, più correttamente, di percentuali di lavoro automatizzabili).

Non è giusto affermare che i cuochi non spariranno, solo saranno in quantità minore perché le percentuali di lavoro automatizzabili nel lavoro di cucina aumenteranno. Da ciò derivano tre opzioni:

  • maggiore disoccupazione dei cuochi,
  • alcuni cuochi dovranno trovare un nuovo lavoro, che oggi non immaginiamo nemmeno,
  • riduzione degli orari di lavoro dei cuochi con mantenimento dello stipendio, ridistribuendo il vantaggio ottenuto dal lavoro delle macchine.

Chi sostiene la seconda ipotesi pensa che l’economia possa crescere all’infinito. Il già citato Boulding era solito affermare: “Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista”.

Non possiamo continuare a misurare solo il lavoro. Dobbiamo considerare l’insieme delle condizioni di vita delle persone. Insieme al lavoro dobbiamo quindi considerare lo stipendio, gli orari di lavoro, l’equilibrio tra lavoro e tempo libero, la soddisfazione, la passione, le relazioni interpersonali, l’ambiente di lavoro, e altro ancora. Dobbiamo inoltre considerare se quel lavoro porta a vantaggi o a danni (non solo considerando il mercato), sul benessere, sull’ambiente, sulla società in generale.

Intelligenza artificiale e riduzione dei costi

Oltre a misurare il benessere, l’IA può aiutarci ad ottimizzare i consumi e i costi. Tornando all’idea dell’astronave, l’aumento del PIL può essere visto come un aumento dei costi, non del benessere.

Se riuscissimo a ridurre il consumo di energia, l’inquinamento che generiamo, l’uso dei pesticidi, delle materie plastiche tutto questo porterebbe ad un miglioramento, non ad un peggioramento delle condizioni di vita. Erosione del suolo ed inquinamento delle acque causati dall’agricoltura intensiva e dall’utilizzo di pesticidi sono effetti secondari di un aumento delle rese agricole che non possono essere considerati non prevedibili nei modelli di sviluppo odierno e che dovrebbero essere a disposizione dei decisori politici perché possano assumere decisioni informate in merito alle politiche alimentari ed economiche (Il dilemma dell’onnivoro, Michael Pollan, 2006).

Non dimentichiamo che, di fronte ad un disastro ecologico, il PIL sarebbe destinato a crescere a causa della spesa necessaria a rimediare ai danni generati, mentre il benessere, di conseguenza, non aumenterebbe.

L’assurdità dell’obsolescenza programmata

Un esempio concreto: oggi quando compriamo un nuovo elettrodomestico, sappiamo che è destinato a durare meno di quello precedente a causa di una più rapida obsolescenza del bene. In realtà da una parte si parla di obsolescenza tecnologica, dall’altra parte di obsolescenza del prodotto vero e proprio che tende a guastarsi prima del modello procedente.

Se apparentemente, e secondo il modello classico, questo è ritenuto un valore perché incrementa la produzione aziendale, la necessità di forza lavoro, gli acquisiti e quindi la ricchezza, in verità, sempre per il modello dell’astronauta, tutto questo è semplicemente assurdo. Dove butteremo la vecchia lavatrice (che spesso è in buona parte di plastica non riciclabile)? Ma non solo sostituiamo il vecchio modello, quando l’innovazione potrebbe essere inserita in modo modulare.

Torniamo quindi al tema “obiettivo”. Se l’obiettivo diretto dell’uomo è solo il profitto e utilizza le risorse naturali per raggiungerlo, anziché benessere produrrà inquinamento. Ecco perché è necessario riformulare l’intera teoria economica in chiave ecologica. Anzi l’economia deve diventare parte dell’ecologia.

Se riuscissimo ad inquadrare le nostre attività all’interno dell’ecosistema, potremmo non solo ridurre i costi, ma anche far crescere il benessere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati