transizione e inclusività

PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come

La pandemia ha approfondito le disuguaglianze, e reso più urgente il bilanciamento delle diverse transizioni in corso – ecologica, digitale e sociale, ma nel PNRR l’asse strategico Inclusione Sociale rischia di rimanere ancora troppo debole. Vediamo perché e come permettere una transizione giusta

Pubblicato il 11 Giu 2021

Denise Di Dio

esperta di politiche pubbliche per la crescita inclusiva

pulse-trace-163708_1280

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, complice la pandemia, si è fatto più denso di significato e urgente il dibattito sul cambio di paradigma dei nostri sistemi economici, attraverso un nuovo e diverso ruolo per tecnologia, imprese, Stato e partenariati pubblico privato.

Vari osservatori mettono in luce come il Covid-19 abbia avuto un impatto anche sulle disuguaglianze e sulla capacità del nostro Paese di perseguire gli obiettivi posti dall’Agenda 2030, non solo – come ci si potrebbe attendere – rispetto al goal relativo alla Salute e ai nostri sistemi sanitari, ma anche in riferimento ai goal legati a lavoro dignitoso, povertà, istruzione, disuguaglianze, parità di genere. In tutti questi ambiti la pandemia, manifestandosi, ha provocato dei significativi peggioramenti e ha approfondito le disuguaglianze tra persone, generazioni, generi, famiglie, professioni, comunità, aree geografiche.

Dalla crisi, un’opportunità per un futuro sostenibile e inclusivo?

La reazione dei Governi europei, e in particolare del nostro, si è caratterizzata per la narrazione (che piacerebbe veder trasformata in azione) di un tentativo ambizioso: rispondere alla crisi congiunturale facendone un’opportunità per favorire il passaggio verso un nuovo paradigma nel quale dovrebbero convergere transizione ecologica, digitalizzazione, innovazione, e inclusione sociale.

La missione ecologica priorità del PNRR: ma ora le riforme

In realtà, nel PNRR questi auspici non si sono tradotti in un’ampiezza di visione e in scelte coraggiose, ad esempio per una politica industriale e di specializzazione produttiva, né sono stati consolidati attraverso un più attento ascolto della società civile, come chiesto dal Parlamento e da numerose organizzazioni, tra cui Forum Disuguaglianze e Diversità e Movimenta.

Nel PNRR infatti, l’asse strategico Inclusione Sociale rischia di rimanere ancora troppo debole sia perché caricato quasi esclusivamente sulle spalle del settore pubblico, che oltre alle sue annose debolezze fatica a realizzare sinergie e nuovi modelli di partenariato con il privato, sia per i trade-off con gli altri due assi, il digitale e l’ecologico, la cui evoluzione richiede attenta stima e monitoraggio degli impatti per evitare che pezzi delle nostre comunità siano tagliate fuori per mancanza di competenze, risorse economiche o infrastrutture.

Investimenti in tecnologie per la crescita inclusiva…

Per provare a far fronte a queste debolezze, e permettere una transizione giusta, è utile guardare alle tecnologie e politiche inclusive “by design”, pensate cioè fin dall’origine con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e di coinvolgere nei partenariati tutte le parti – pubbliche o private – che possono portare valore. Un modello di particolare interesse, che chiaramente da solo non basta ma che può ancora essere integrato nell’attuale PNRR per dargli una direzione più esplicitamente inclusiva, puntando sullo sviluppo, la sperimentazione e l’adozione di soluzioni tecnologiche a problemi espressi dalla società in tutte o parte delle sue articolazioni.

Nel corso degli ultimi anni vi sono state in varie parti del mondo iniziative di questo genere, spesso stimolate da programmi governativi o da istituzioni filantropiche, per rispondere con tecnologie – soprattutto digitali ma non solo – a una grande varietà di bisogni sociali. La maggior parte degli interventi guardano al campo medico e ambientale (dall’uso dell’intelligenza artificiale per la diagnostica, alle applicazioni in ambito urbano per gestire mobilità e livelli di inquinamento ambientale), ma sempre più riguardano anche ambiti come istruzione, cultura, gestione di crisi migratorie e calamità, ovvero per garantire sicurezza e trasparenza a processi, economici, sociali e politico. La Commissione Europea e Nesta ne hanno censite un gran numero nel network europeo Digital Social Innovation, e da anni promuovono investimenti puntuali nelle “Technologies for Good”, come fanno anche altre organizzazioni, tra le quali Google.org con la sua “Impact Challenge”.

…E politiche per la crescita inclusiva

Alcuni Paesi hanno interpretato questa sfida in modo ancora più ampio, e hanno organizzato i loro investimenti per l’innovazione e la ricerca costruendo politiche orientate da missioni, ossia pacchetti di politiche che aggregano energie e conoscenze di comunità scientifica, settore privato e società civile intorno a obiettivi concreti e ambiziosi per la società, ad esempio lotta al cancro, eliminazione della plastica dagli oceani, creazione di città neutre e intelligenti dal punto di vista climatico. Accanto al programma europeo per la ricerca Horizon Europe, che ha fatto da apripista a molte iniziative simili, tale approccio è ormai molto diffuso tra i Paesi G7.

Anche l’Italia, seppure con qualche ritardo, propone, nel nuovo Programma Nazionale per la Ricerca (2021-2027) approvato dal Ministero Università e Ricerca, l’avvio di un processo che dovrebbe portare alla definizione e implementazione di specifiche missioni condivise con altri ministeri ma soprattutto con il sistema della ricerca, il settore privato e i cittadini. Altri Paesi stanno già sperimentando questo approccio, la Francia, ad esempio, ha stanziato 240 milioni di euro nel 2019 per le “Grands Défis”, nel quadro del suo Fondo per l’Innovazione e l’Industria, che per il momento lavora – soprattutto facendo leva sull’IA – a 5 sfide relative a salute, ambiente e sicurezza.

La Germania ha investito su questa linea con maggiore convinzione, forte anche dell’esperienza maturata con “Energiewende”, la missione avviata nel 2010 per realizzare la transizione energetica con l’abbandono del nucleare e una produzione interamente basata sulle rinnovabili. Tali interventi sono stati articolati all’interno della Strategia High-Tech 2025 (HTS 2025) non solo individuando dodici grandi sfide per la società (dove ritroviamo le consuete “Salute e assistenza”, “Sostenibilità ambientale ed energia”, “Mobilità”, “Sicurezza e difesa”), ma anche in altri due strumenti: lo schema di finanziamento “Gesellschaft der Ideen”, che cerca di trovare soluzioni alle sfide sociali attraverso la collaborazione di ricerca con la società civile, e la missione “New Sources for Knew Knowledge”, con l’obiettivo di investire su Open Access, Open Science, Open Data e Open Innovation. Una missione che ha l’obiettivo non solo di sviluppare soluzioni più efficaci a sfide sociali e tecnologiche, ma anche di consentire alle aziende un accesso più rapido alle scoperte scientifiche, e offrire l’ambiente adatto a sperimentare nuove modalità di acquisizione, scambio di conoscenze e coinvolgimento di nuovi attori – anche della società civile – nei processi di innovazione.

Cosa manca per una migliore attuazione del PNRR

Queste sperimentazioni mettono in luce alcune debolezze, e quindi qualche lezione appresa, delle quali il nostro Paese potrebbe far tesoro per una migliore attuazione del PNRR e l’avvio di politiche che siano davvero inclusive “by design”.

Innanzitutto, dovremo andare oltre gli ambiti che nelle politiche orientate da missioni ormai sono diventati i riferimenti più ricorrenti e quasi esclusivi: salute e ambiente. Questo approccio può essere estremamente potente, e merita di essere usato in modo più coraggioso per rispondere a problemi sociali come le disuguaglianze, il declino della natalità (si veda il caso del Giappone con il “Moonshot Research and Innovation Programme”). Anche nel nostro Paese sarebbe importante orientare investimenti su innovazioni e tecnologie che aiutino, per esempio, a contrastare la crescita delle disuguaglianze, che secondo l’Istat ha visto salire a 5,6 milioni le persone in povertà assoluta.

Attivare i territori

Inoltre, si può e si deve cercare di potenziare il ruolo dei territori, affiancando a iniziative ampie altre guidate dalla stessa logica ma più circoscritte, ben focalizzate su competenze e bisogni locali, e capaci di stimolare le organizzazioni che vivono i luoghi.

Nel disegnare queste politiche dovremo far attenzione ad almeno quattro punti. Innanzitutto, dovremo essere in grado di individuare e rispondere a una questione sociale concreta e ben definita, mediante la collaborazione tra amministrazioni pubbliche, imprese e organizzazioni della società civile, che devono condividere conoscenza specifica e dati.

In secondo luogo, occorre che tali iniziative siano adatte a stimolare l’innovazione, superando ostacoli tecnologici e trasformando campi fino ad ora poco sviluppati.

Inoltre, ci si deve porre l’obiettivo di sostenere la costruzione di prospettive concrete per sbocchi commerciali; le iniziative devono essere progettate nell’ottica di portare sul mercato un prodotto o servizio innovativo, che mentre risponde a un’esigenza locale ed è sperimentato in un’area circoscritta, possa suscitare l’interesse di mercati molto più ampi.

Infine, si debbono tenere in debita considerazione le competenze e le caratteristiche delle imprese, in particolare quelle di medie e piccole dimensioni, e delle organizzazioni della società civile presenti sul territorio e che potenzialmente possono sviluppare le soluzioni.

Può sembrare complicato, ma in realtà lo sta facendo a livello internazionale l’UNDP con l’Accelerator Labs, che sperimenta in varie parti del mondo tecnologie per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, e in modo più delimitato ma comunque interessante la Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, che da due anni finanzia imprese che realizzano e sperimentano soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità dell’aria cittadina, o quell’economia di prossimità messa in crisi dalla pandemia.

In conclusione

Tutto questo con la consapevolezza che la corretta integrazione nel PNRR della transizione ecologica, digitale e sociale, non dovrà avvenire nonostante le imprese, e la loro inviolabile necessità di generare profitti, ma coinvolgendo le imprese; non solo le imprese dell’economia sociale, ma tutte le imprese, a iniziare da quelle più innovative, in collaborazione con governi nazionali e locali capaci di orientarle verso tecnologie utili a risolvere grandi sfide sociali e ambientali. Non si tratta, del resto, solo di sollecitare generosità, altruismo o senso della responsabilità sociale, ma anche di indicare precise opportunità di mercato e delineare una nuova strategia di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati