TECNO-FILOSOFIA

Pregiudizio, la trappola cognitiva dell’intelligenza artificiale

Il processo di induzione è basilare per la sopravvivenza umana. Consente di fare economia mentale e prendere decisioni rapide in mancanza di un esame completo delle circostanze. Ma se applicato ai sistemi di AI le cose cambiano. E il rischio è la produzione di distorsioni pericolose. Ecco perché

Pubblicato il 16 Ott 2019

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale crescono. E con esse le critiche. Caratterizzate però spesso da un elemento ricorrente: l’effetto distorsivo prodotto dai “bias” generati dal background umano su cui è stato impostato il processo decisionale del sistema.

Quasi ogni giorno si leggono aneddoti, analisi, previsioni che inducono alla cautela e mostrano i possibili rischi, anche quando non si voglia giungere alle diagnosi catastrofiste di un Eric Sadin (che peraltro, bontà sua, riesce a filosofeggiare sull’intelligenza artificiale per un intero libro senza mai citare uno studio serio). I problemi sono molti e complessi, così come è vasto e complesso il campo dell’intelligenza artificiale stessa: il manuale introduttivo a cura di Stuart J. Russell e Peter Norvig è nella sua terza edizione un enorme volume di 27 capitoli e 1.164 pagine. Mi pare però che in molte delle critiche recenti vi sia un elemento ricorrente che può essere isolato e discusso con più facilità.

Facciamo un passo indietro di 35 anni. Nel 1984 viene pubblicato un libro destinato ad un enorme successo: Le armi della persuasione, di Robert Cialdini. L’autore è uno psicologo sociale che vuole spiegare (come recita il sottotitolo della traduzione italiana) «come e perché si finisce col dire di sì». Si tratta per esempio di spiegare perché una pubblicità funziona, perché ci lasciamo convincere da un venditore porta a porta, o da chi ci chiede di contribuire economicamente ad una causa, o perché scegliamo un’azienda invece di un’altra.

Se le scelte degli esseri umani fossero tutte razionali, ci sarebbe ben poco da spiegare: ogni «sì» verrebbe detto dopo aver analizzato pro e contro e aver dato ad ogni voce il peso che in quel momento, per i motivi più diversi, vogliamo attribuirle. Le cose invece non funzionano sempre così. Anzi, non funzionano quasi mai così.

Pregiudizio alla base delle decisioni umane

La maggior parte delle scelte vengono compiute basandosi su alcuni pochi elementi isolati e spesso marginali, che ci suscitano un’impressione positiva o negativa. Quando siamo noi a dover convincere qualcuno, sappiamo anche come usare attivamente alcuni di questi elementi: se andiamo ad un colloquio di lavoro probabilmente pensiamo al nostro abbigliamento, per esempio. Le persone vengono dunque assunte per come sono vestite? Sì, anche.

Ancora: la rivista online Conversation ha attirato l’attenzione su un’altra applicazione di intelligenza artificiale che a settembre è stata usata per la prima volta nel Regno Unito, ma già da qualche anno circolava nel resto del mondo: l’analisi facciale nei colloqui di lavoro. In fondo, gli esseri umani classificano le persone anche solo per la loro faccia e la loro espressione, no?

L’informatica aiuta solo a rendere più efficiente questo processo, confrontando automaticamente le espressioni di un candidato con le migliaia altre memorizzate di chi è stato assunto con successo e di chi è stato respinto. La compagnia che ha ideato il sistema afferma che in questo modo la decisione sull’assunzione può essere velocizzata del 90%. C’è bisogno di dire che cosa conclude questo articolo molto preoccupato? Che ovviamente un sistema simile «è creato all’interno della nostra società, segnata da un’intera gamma di differenti generi di preconcetti, pregiudizi, diseguaglianze e discriminazioni. I dati grazie ai quali gli algoritmi “imparano” a giudicare i candidati contengono questo insieme preesistente di credenze».

Dobbiamo dunque concludere che gli esseri umani sono normalmente stupidi? Al contrario: questa è proprio una componente essenziale della loro intelligenza. Essi hanno sviluppato strategie che consentono di fare economia mentale e prendere decisioni rapide in mancanza di un esame completo delle circostanze. Scegliamo la frutta al mercato con uno sguardo solo, con una rapida chiacchierata intuiamo se di una persona possiamo fidarci, con un’occhiata alla scacchiera troviamo una mossa buona senza analizzare milioni di combinazioni possibili.

Il meccanismo più frequente è quello della generalizzazione: se per cinque volte la frutta con un certo aspetto è risultata buona, pensiamo che anche la sesta volta sarà così, e un po’ alla volta ci comportiamo come se debba essere sempre così: e similmente, più o meno, per persone o situazioni di qualsiasi tipo.

Chi conosce un poco la storia della filosofia sa che questo meccanismo, in termini tecnici «induzione», è stato oggetto di critiche taglienti. Grosso modo la conclusione raggiunta è questa: l’induzione spiega sì moltissimi comportamenti umani, anzi la maggior parte di essi: ma non è mai un procedimento veramente affidabile.

Anzi, in alcuni casi è deleterio: per esempio «pregiudizio» è il nome che diamo all’induzione quando ci porta a pronunciare giudizi umani sulla base di precedenti, senza tener conto che ogni caso è unico, e soprattutto che ogni persona è unica: quando gli atti hanno la loro radice nella libertà, nulla impedisce che chi finora è stato un delinquente domani sia un santo, per esempio. O viceversa.

Inutile mettere il “pregiudizio” nel mirino

Ma tuonare sdegnati contro i «pregiudizi» non serve a niente: se li cancellassimo, non solo cancelleremmo anche tante strategie di sopravvivenza (girare a piedi da sola di notte in un quartiere malfamato? No, grazie!), ma getteremmo nel secchio, appunto, una parte essenziale dell’intelligenza. Proviamo a prescrivere ai medici di un pronto soccorso di non far nulla se non dopo aver acquisito i dati di tutte le analisi teoricamente necessarie, abbandonando i loro «pregiudizi» medici (lo «sguardo clinico», si dice), e vediamo che cosa ci rispondono.

A questo punto, possiamo ripensare a non pochi casi in cui l’Intelligenza artificiale viene accusata di effetti deleteri. Sei abbastanza affidabile per ricevere un prestito dalla banca? L’intelligenza artificiale decide: ma ovviamente, visto che tra le periferiche dei computer non c’è la palla di cristallo, si tratta di vedere nella situazione del richiedente quali sono i fattori che lo rendono più o meno a rischio: sulla base dell’esperienza sono più affidabili i maschi o le femmine? Gli ispanici o gli anglosassoni? Chi ha un lavoro fisso o chi non ce l’ha? I giovani o gli anziani?

Oppure: ti si può concedere la libertà condizionata? Allora diamo in pasto ad un algoritmo il colore della tua pelle, la tua situazione familiare, il tuo quartiere o la tua città di provenienza, il tipo di reato che hai commesso.

Artificiale e umano: stessi bias, risultati diversi

Benché appaia a prima vista scandaloso, questo è esattamente il modo in cui funziona negli esseri umani l’induzione. Se l’intelligenza artificiale deve imitare i processi dell’intelligenza umana, li sta imitando bene. Forse, però, con una differenza cruciale: che gli esseri umani, oltre a possedere un cumulo crescente di esperienze e pregiudizi, sanno anche che essi sono, appunto, pregiudizi, generalizzazioni mai veramente affidabili. Lo sanno quando formulano giudizi e lo sanno quando li ricevono: e così gran parte delle vicende umane sono costituite non solo dall’azione del pregiudizio, ma anche dal tentativo di correggerlo, rivederlo, smentirlo. Il fatto invece che tali valutazioni siano affidate ad una macchina suscita l’impressione che siano oggettive, indubitabili. In ogni caso non è certo la macchina che può dubitare dell’algoritmo con cui è programmata.

Negli anni 80 il grande informatico Edsger Dijkstra esprimeva, con il tono spicciativo che gli era proprio, tutto il suo disprezzo nei confronti dell’intelligenza artificiale. Che cosa stupida, diceva, sforzarsi di far sì che i computer imitino l’uomo in ciò che lui sa già fare tanto bene, anziché sfruttare la loro capacità di far benissimo le cose che l’uomo sa fare male: per esempio innumerevoli calcoli in tempi rapidissimi.

L’osservazione era grossolana, ma in qualche cosa gli sviluppi seguenti l’hanno confermata: se oggi un programma come stockfish, istallabile in qualsiasi computerino, è in grado di sconfiggere a scacchi senza problemi il campione mondiale, non è perché imiti bene lo straordinario e imperfetto intuito umano, ma perché lo sostituisce con ciò che un computer sa fare benissimo: l’analisi rapidissima di milioni di sviluppi della partita.

E le cronache di questi mesi mostrano che c’è almeno qualcos’altro che i computer non dovrebbero mai imitare: la tendenza a prevedere il comportamento libero altrui sulla base di generalizzazioni. Gli uomini certo lo fanno: ma solo in mancanza di meglio, e in linea di principio pronti a cambiar idea, in quel gioco dei rapporti umani che è il bello della vita. L’intelligenza artificiale in generale ci può aiutare, i pregiudizi artificiali proprio no.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati